annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fullerene, Teflon & Co... tanto per capire.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fullerene, Teflon & Co... tanto per capire.

    Apro questa discussione per cercare risolvere alcuni dubbi in merito a queste "misteriose sostanze" che tanto attirano noi smanettoni.

    Ma prima di tutto mi presento, sono un semplicissimo appassionato, la chimica non è di certo il mio campo ma sono affascinato dalle... pozioni magiche... ovunque esse vadano messe e qualunque beneficio promettano per il mio motore.
    Al punto che l'additivo per gli ottani me lo produco in casa... ma questo è un'altro discorso.

    Bene, sono a favore dell'utilizzo di additivi a base di di Fullerene nell'olio motore. Perchè? Perchè so cos'è e come funziona, so che può apportare notevoli benefici al mio motore e so che sicuramente non fa danno...
    Ho fullerene nel mio olio motore, e ne metto ad ogni cambio olio.

    Sono a favore dell'utilizzo di teflon micronizzato nell'olio motore, perchè so cos'è e so che migliora le caratteristiche dell'olio contribuendo a ridurre gli attriti, sicuramente può giovare ma... ...può anche far danni se in teflon non è quello giusto, se il teflon non è sufficentemente "piccolo" per passare indenne nel filtro olio.
    E come faccio a sapere se il teflon è quello giusto, lo misuro? Vabbè, mi fido delle esperienze altrui, del sentito dire e del prestigio (non sicuramente commerciale) di certi produttori rispetto ad altri.
    Ho del teflon nel mio olio motore.

    Per quanto riguarda la ceramica liquida... poche parole: Non so cos'è (se qualcuno riesce a spiegarmi come si fa a liquefare la ceramica...) non so a cosa può giovare all'interno del mio motore ma immagino quali potrebbero essere i danni che può provocare.

    Dunque belli il teflon e il fullerene, ma costano e... quanto durano all'interno del motore?
    Si sentono numeri incoraggianti, 50.000... 100.000 Km, ma sarà vero?
    Così ad occhio e croce direi di no. Per quale motivo il fullerene dovrebbe rimanere dentro il motore dopo che io ho scolato per benino l'olio ormai vecchio? Boh, Bardahl ha la formula polar plus, nell'olio c'è qualcosa di polarizzato che dovrebbe attaccarsi ai metalli, non si capisce bene però se è il fullerene ad essere polarizzato o qualche altra cosa... Intanto Bardahl fa le sue belle dimostrazioni senza olio, fa percorrere ad un tir un bel centinaio di Km con la coppa vuota!!! C'è chi organizza e partecipa a competizioni "no oil", etc.
    E il teflon? E' antiaderente per eccellenza? I produttori di additivi a base di teflon (e cmq chi utilizza il teflon in generale) ne vantano le sue doti di antiaderenza? Com'è che tutto ad un tratto si attacca al motore e resiste a 10 cambi olio? Il bello che è impermeabile, quindi dovrebbe essere una delle prime cose che scivola via, altro che infilarsi nelle microporosità dei metalli!!!
    Nooo, ma sicuramente intendevano dire che resiste per 100.000 km se per 100.000 km non fai nessun cambio olio!!!
    E intanto questo e quell'altro si fanno vedere alle fiere con motori a banco che girano senza olio e senza coppa. E ci credo anche che dentro quel motore c'è teflon, ma nello stesso "stato" in cui lo compro io nell'autoricambi? Certo non nelle stesse quantità, questo non può nasconderlo nessuno.

    Poi c'è chi utilizza queste sostanze insieme a detergenti per valvole, sedi e camera di combustione, e anche qui, dopo la pulizia, permane un film di teflon che improvvisamente e misteriosamente, da antiaderente che era inizia ad aderire (ma solo sulle valvole e sui cilindri però!!!!

    Aspetta... aspetta... cosa vado a vedere... gli esperimenti di sublimazione di un certo Luxengine a cui vorrei domandare una cosa? Ma a che temperatura teflon e zx1 reagivano in quel modo?
    Che temperatura c'è dentro la camera di combustione di un motore?

    No perchè c'è chi consiglia di utilizzare queste sostanze anche nella camera di combustione inalati nell'aspirazione o tramite benzina (e non sono smanettoni con manie del piccolo chimico come me ) e vorrei capire se i mie cilindri possono incrostarsi come una vecchia teglia.

    Vabbè, arriverà di certo chi mi consiglierà di mettere un po di svelto nella benzina!

    Nessuno se ne voglia, sono solo riflessioni e provocazioni costruttive.

    Se sei incerto... ... ...boh!

  • #2
    Re: Fullerene, Teflon & Co... tanto per capire.

    Messaggio originariamente postato da Gemini5
    Apro questa discussione per cercare risolvere alcuni dubbi in merito a queste "misteriose sostanze" che tanto attirano noi smanettoni.

    Sono a favore dell'utilizzo di teflon micronizzato nell'olio motore, perchè so cos'è e so che migliora le caratteristiche dell'olio contribuendo a ridurre gli attriti, sicuramente può giovare ma... ...può anche far danni se in teflon non è quello giusto, se il teflon non è sufficentemente "piccolo" per passare indenne nel filtro olio.
    E come faccio a sapere se il teflon è quello giusto, lo misuro? Vabbè, mi fido delle esperienze altrui, del sentito dire e del prestigio (non sicuramente commerciale) di certi produttori rispetto ad altri.
    Ho del teflon nel mio olio motore.

    e chi ti dice che non faccia bene proprio PERCHE' intasa il filtro? o comunque lo "tratta"? Si vendono filtri di o al Teflon...

    Apparentemente il PTFE fa, su scala MOLTO più grande, lo stesso lavoro delle molecole sferiche di fullerene...

    poi si polarizza, magnetizza o che so io? E nuota nell'olio ma agisce anche elettricamente, come le palline di polistirolo che si attaccano dappertutto, o come le goccioline d'olio che si magnetizzano e imbrattano l'isolante delle candele? O utilizza le stesse micropolveri prodotte dal motore per trasformarle in lubrificante tribologico?

    Mah! non sono così piccolo da potere essere lì a vedere quel che succede!

    Marco

    Commenta


    • #3
      Re: Fullerene, Teflon & Co... tanto per capire.

      Messaggio originariamente postato da Gemini5
      Apro questa discussione per cercare risolvere alcuni dubbi in merito a queste "misteriose sostanze" che tanto attirano noi smanettoni.
      Vabbè, arriverà di certo chi mi consiglierà di mettere un po di svelto nella benzina!
      Magari meglio nel radiatore...

      Commenta


      • #4
        la logica....la curiosità.. la passion!

        e le kazzate.. !


        le prove di sublimazione sono state fatte con prodotti puri.. per quanto possibile.. diciamo meglio: come da flacone!

        le temperature sono state ben basse.. quelle di un campingaz....


        lo scopo.. solo quello di scardinare una KAZZATA che sovente odo.. il ptfe sublima... maDdeKE?


        come lavorano? bene diluiti in giustre proporzioni in olio lubrificante.. non verdai mai quei residui ... in giro per il motore... ma una mano sul fuoco.. cioè in turbina.. senza usre con dovizia la turbina.. io non ce la metterei... vista la sublimazione...

        quanto durano? finche ce n'è e come già detto quando scoli l'olio, tutto.. dentro il motore due bei bicchieri te ne rimane sempre e comunque.... quindi dato che sono pur sempre in eccesso .. rimane ancora.. per quanto?

        nulla si crea nulla si distrugge e niente... sublima.
        Quindi la tua sensibilità sarà la migliore consigliera...


        Il ptfe s'attacca? Dimostratelo e sarò disposto a crederci sin da ora!
        motori in fiera che giran senza olio... si e ake serve?
        a metterci tre kili d'olio per tornare a casa con una panda.. fiera dell'umbria di quattro anni fà... una panda esposta che girava senza olio.. a stand chiuso la sera dell'ultimo giorno... tre barattoli d'olio vuoti nello stand.. !

        GIURO, HO TESTIMONI E NON DI PARTE!

        il camion e la Nooilcup la seconda era l'occasione per mostrarsi con chiarezza.. tutti invitati .. venuto nessuno!


        logica e passione sublime .. questa si che è ... sublime!

        le Kazzate stanno sempre a zero!
        Ultima modifica di luxengine; 19-03-2004, 16:41.
        A volte torna... azzarola, NOooo !!!
        P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

        Commenta


        • #5
          Io ho provato 2 volte il trattamneto motore al teflon (sintoflon ET e poi protector) cmq mi chiedo perchè se è così miracoloso non viene usato in nessun olio motore (bardahl adittiva certi sintetici al fullerene c60 ma niente teflon) mentre invece viene usato su molti grassi per ingranaggi. Secondo me perchè buona parte col calore viene bruciato insieme alla benza visto che in camera di scoppio ci sono molto + di 300 gradi (che se non ricordo male sono il limite oltre il quale il teflon brucia), tant'è che appena messo il motore è avvertibilmente liberissimo ma col passare delle ore va scemando.
          Club punto 75
          Quelli della Punto 85
          Club F.I.R.E. 45

          Commenta


          • #6
            Re: Re: Fullerene, Teflon & Co... tanto per capire.

            Messaggio originariamente postato da mrnatural
            e chi ti dice che non faccia bene proprio PERCHE' intasa il filtro? o comunque lo "tratta"? Si vendono filtri di o al Teflon...

            No... no..., aspetta, un conto è avere un filtro al teflon, un conto è avere dei solidi (perchè il teflon è un solido) in giro per il motore che ti va a TAPPARE il filtro bloccando il tutto!!! Tranquillo che fa danno.

            Ora non mi ricordo di preciso quindi potrei anche dire un cazzata, ma se non ricordo male un filtro olio commerciale filtra fino a 11 micron, quindi il teflon deve essere micronizzato in dimensioni tali da non occludere il fltro.
            E infatti mi pare che in alcuni additivi sia intorno a 5 micron

            Se sei incerto... ... ...boh!

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da zio gavino
              Io ho provato 2 volte il trattamneto motore al teflon (sintoflon ET e poi protector) cmq mi chiedo perchè se è così miracoloso non viene usato in nessun olio motore (bardahl adittiva certi sintetici al fullerene c60 ma niente teflon) mentre invece viene usato su molti grassi per ingranaggi. Secondo me perchè buona parte col calore viene bruciato insieme alla benza visto che in camera di scoppio ci sono molto + di 300 gradi (che se non ricordo male sono il limite oltre il quale il teflon brucia), tant'è che appena messo il motore è avvertibilmente liberissimo ma col passare delle ore va scemando.
              No aspetta, se parliamo di olio motore, l'olio non raggiunge di certo 300 gradi, quindi il teflon è fatto salvo.
              Se parliamo di camera di combustione è un'altro discorso... ma tu parlavi di olio motore.

              Secondo me, visto che cmq l'incremento prestazionale non è definibile "notevole", dopo un po' di ore non senti più niente perchè ti sei abituato.

              Se sei incerto... ... ...boh!

              Commenta


              • #8
                Re: la logica....la curiosità.. la passion!

                Messaggio originariamente postato da luxengine


                quanto durano? finche ce n'è e come già detto quando scoli l'olio, tutto.. dentro il motore due bei bicchieri te ne rimane sempre e comunque.... quindi dato che sono pur sempre in eccesso .. rimane ancora.. per quanto?

                Ci avevo già pensato, ma ammesso che al cambio d'olio, su 5 litri di olio, rimane un litro di olio vecchio sparso qua e la nel motore, abbiamo ancora un buon 20% di "principio attivo" nell'olio.
                Poco, ma c'è.
                Al secondo cambio d'olio resta solo il 4%, trascurabile... ...praticamente non ce n'è più!!!

                Quindi mi sento preso per i fondelli quando mi dicono che dura 100.000 km!!!

                Se sei incerto... ... ...boh!

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Gemini5
                  No aspetta, se parliamo di olio motore, l'olio non raggiunge di certo 300 gradi, quindi il teflon è fatto salvo.
                  Se parliamo di camera di combustione è un'altro discorso... ma tu parlavi di olio motore.

                  Secondo me, visto che cmq l'incremento prestazionale non è definibile "notevole", dopo un po' di ore non senti più niente perchè ti sei abituato.
                  beh in certi punti lubrificati si può arrivare a superare anche i 200° quindi cominciamo ad essere a temperature limite senza contare ùil carburante stesso, siamo sicuri che non lo diluisca e lo aiuti a dissolversi?
                  Club punto 75
                  Quelli della Punto 85
                  Club F.I.R.E. 45

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Re: la logica....la curiosità.. la passion!

                    Messaggio originariamente postato da Gemini5
                    Ci avevo già pensato, ....ZIP
                    Quindi mi sento preso per i fondelli quando mi dicono che dura 100.000 km!!!

                    Anche io... da smanettone,
                    da addetto ai lavori evito accuratamente di far promesse insostenibili...
                    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
                    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X