annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Come valutare un olio esausto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come valutare un olio esausto

    Ciao a tutti.
    Vengo al dunque : tutti (noi malati mentalmente x gli olii eh eh ) parliamo spesso di olii dicendo che ogni tot km o quando è esausto lo cambiamo con un olio ...... ........
    Ma come possiamo valutare meglio quando l'olio della nostra auto è da cambiare ? Io finora mi sono bastao e sul kilometraggio e sul colore....insomma quando diventa nero marrone scuro pure a caldo (a caldo l'olio risulta + chiaro rispetto a quando è freddo)...lo cambio (12-15 k km)....ma non conoscete un metodo + professionale e meno casereccio ?

    Penso sarebbe molto utile un metodo magari anche casalingo x vedere a che punto è l'usura dell'olio, ma allo stesso tempo valido. In giro ne ho lette di tutti i colori :

    - Si guarda il colore : come faccio io,ma è troppo variabile sto metodo ,non mi piace
    - Si guarda la press olio a motore caldo al minimo : si dice che quando la pressione a caldo al minimo scende di 0.5 bar rispetto alla pressione che si aveva con olio nuovo, l'olio è da cambiare.... : potrebbe andare come parametro di valutazione....ma a parte tutti i discorsi su pressione olio....chi ha un manometro o indicatore press olio sul cruscotto ? 1 persona su 100...lasciamo xdere ....
    - Fare Analisi da qualche parte : già ,ma il costo....e poi tutte le volte sarebbe una rottura andare a far analizzare l'olio....

    Come possiamo fare ? Qualcuno ha semplici metodi (che' so' provare il passaggio di corrente co un tester tarato x misurare i microampere.....un olio usato essendo + ricco di elementi metallici e roba varia potrebbe far passare + corrente rispetto a quando è nuovo....).....o altri metodi validi ??
    Se non ne conoscete xchè non proviamo a farci qualche prova ?........
    Che dite ???


    ciao
    pica

  • #2
    Re: Come valutare un olio esausto

    Personalmente mi limito ad alzare l'astina a freddo e guardare la viscosità, al di là del colore, se diventa troppo viscoso è ora di cambiarlo, solo dopo questo valuto i km percorsi con lo stesso, di solito seguendo questa valutazione ne faccio 20k ma mi è capitato di farne solo 10k in 1 anno e mezzo circa e cambiarlo, era diventato (seppur fosse un synth 5w40 anche certificato longlife) molto viscoso a freddo e l'ho cambiato
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

    Commenta


    • #3
      Re: Come valutare un olio esausto

      1 anno e 1/2... mi par troppo!


      caro zio... un anno al max! indipendentemente dal kmmetraggio... poi se long-life... lo stesso! soprattutto se il motore in questione, dove l' olio ha lavorato è 1 benza (e soprattutto se è stato impiegato per brevi percorrenze... unitarie!)


      15000km o 1 anno al massimo! al di là dei metodi + o meno validi di analisi empirica.


      così la vedo io... ma magari coolele potrebbe illuminarci... cooleleeeee? se c 6...


      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

      Commenta


      • #4
        Re: Come valutare un olio esausto

        ... la melma catramosa che 1 conoscente ha fatto sostituire a 20000km nel suo tdi d germanica provenienza, si era ridotta così in 18 mesi scarsi... e mi voleva convincere che era ancora un liquido che si poteva definir OLIO!!! ... già il libretto... la concessionaria... le specifiche... sì, certo, come no!!!


        melma! ma i tagliandi ... si fanno a scadenza! e non 1 km prima!


        meditate, gente meditate... se per 1 infimo risparmio val la pena di soffocare ed intasare...


        ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

        Commenta


        • #5
          Re: Come valutare un olio esausto

          si' è vero....anche guardando la densità dell'olio si puo' capire qualcosa,ma ad es, l'olio usato deve essere appiccicaticcio tra le dita ? ...nessuno ha mai sperimentato qualche metodo piu' tecnico x valutare l'olio usato ?

          Commenta


          • #6
            Re: Come valutare un olio esausto

            metodi caserecci....

            che dirti... uno è far colare su carta bianca assorbente ( scottex ) e in controluce rilevare i residui in ex sospensione, la carta assorbe e allarga via l'olio e i pigmenti e le cacche rimangono nella porzione originale di versamento...

            ( questa è una delle volte che non mi capisco)

            pigli scottex, ti siringhi un cm3 o più d'olio motore caldo... da foro astina infili cannula e siringa aspiri e versi sullo scottex... attendi che l'olio sia assorbito dalla carta...

            metti in controluce la porzione dove haiu scaricato e valuti quanti e quali residui ci sono in un cm3...

            certo che per aver dei riferimenti devi cominciare da olio nuovo e via via a 1000 a 2000 ecc.

            la visicosità aumenta nell'uso e nei km ... arrivare a catrame o elevate densità è da coatti e chiudo quì....

            dar retta a ki scrive sui libretti di cambiar l'olio a 30.000 nei turboidisel.. significa poi stalli a sentire anche quando ti diranno che la macchina va cambiata nulla e eterno e la garanzia è finita... azzi Vs. e se vi piace... fatempò....

            ma un generale criterio razionale è quello di cambiarlo più o meno a 15.000 km poi se hai un full synt stai più tranquillo, se hai pistato lo cambi prima, se un anno è passato e i km sono anche solo un migliaio male non fai a cambiarlo comunque...

            l'olio più caro stà a circa 20 euro kg... 4 kg medi... 80 euro... un motore da revisionare costa molto di più assai tanto... se spendi 40 euro di olio buono per 15.000 km o anche meno... perchè inventarsi rischi o metodi empirici??
            A volte torna... azzarola, NOooo !!!
            P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

            Commenta


            • #7
              Re: Come valutare un olio esausto

              Originariamente inviato da luxengine
              l'olio più caro stà a circa 20 euro kg... 4 kg medi... 80 euro... un motore da revisionare costa molto di più assai tanto... se spendi 40 euro di olio buono per 15.000 km o anche meno... perchè inventarsi rischi o metodi empirici??
              ....non è che volessi inventarmi metodi empirici x risparmiare sull'olio.....solo che interessava come ...curiosità....voglia di vedere lo stato di salute di un motore....lo stato di usura dell'olio......

              ..a parte questo,la prova dello scottex va' fatta a olio caldo ?......a questo punto mi sta venendo in mente una cosa : siccome l'olio varia la sua densità con l'usura,sapete che faccio ?
              Prima : prendo olio nuovo e calcolo il peso specifico di un campione (es prendo 5 ml di olio nuovo e tramite la mia bilancia (che misura 1 gr alla volta) lo peso e mi calcolo il peso specifico in mg/l dell'olio nuovo. Stesso faro' con l'olio usato e,quando il suo peso raddoppia (o sara' una volta e mezza quella originale) vorrà dire che è esausto : in fondo un olio che va incontro al deterioramento se si carica di residui e diventa + denso,dovrebbe aumentare anche il suo peso specifico ???????????
              .............. che dite ?O forse sto' straparlando ?
              ciao

              Commenta


              • #8
                Re: Come valutare un olio esausto

                -variazione ph
                -variazione viscosita
                -variazione peso sèecifico
                -presenza impurita (morchie, benzina)
                -presenza detriti metallici
                Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                Commenta


                • #9
                  Re: Come valutare un olio esausto

                  Originariamente inviato da Pica
                  ....non è che volessi inventarmi metodi empirici x risparmiare sull'olio.....solo che interessava come ...curiosità....voglia di vedere lo stato di salute di un motore....lo stato di usura dell'olio......

                  ..a parte questo,la prova dello scottex va' fatta a olio caldo ?......a questo punto mi sta venendo in mente una cosa : siccome l'olio varia la sua densità con l'usura,sapete che faccio ?
                  Prima : prendo olio nuovo e calcolo il peso specifico di un campione (es prendo 5 ml di olio nuovo e tramite la mia bilancia (che misura 1 gr alla volta) lo peso e mi calcolo il peso specifico in mg/l dell'olio nuovo. Stesso faro' con l'olio usato e,quando il suo peso raddoppia (o sara' una volta e mezza quella originale) vorrà dire che è esausto : in fondo un olio che va incontro al deterioramento se si carica di residui e diventa + denso,dovrebbe aumentare anche il suo peso specifico ???????????
                  .............. che dite ?O forse sto' straparlando ?
                  ciao
                  direi di si', sarebbe la creazione di materia dal nulla, potresti vincere un Nobel se lo dimostrassi.

                  L'analisi del'olio per capire qaunto è annacquato, come è variata la sua viscosità, quanto gasolio ha assorbito (nei diesel), quanto le molecole si sono decomposte (nelle trasmissioni), le misurazioni di colore, spettrografia di massa, pH, eccetera si fanno abitualmente per grandi impianti che utilizzano grandi quantità d'olio peraltro con cicli molto prevedibili allo scopo di depurare e reintegrare l'olio, filtrarlo ovvero sostituirlo.

                  La questione è complessa e di alta specializzazione.

                  Nelle autovetture la cosa è del tutto antieconomica perché le variabili sono troppe e le analisi serie avrebbero un'incidenza talmente minima sui margini di risparmio possibile e sarebbero talmente costose rispetto a questi piccoli margini che la cosa perderebbe senso prima ancora di cominciare.

                  Molto meglio cambiare l'olio quando ancora è pienamente efficiente.

                  Parliamoci chiaro: l'olio che si cambia non è mica "esausto": se lo fosse, quel motore non potrebbe girare. Diciamo che se siamo incoscienti è arrivato quasi alla fine del ciclo utile e se siamo prudenti è arrivato intorno al 50%.

                  Se tu scalassi le montagne la corda la cambieresti quando è esausta o quando è ancora buona?

                  Marco

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X