Prendi una padella con un po d olio e lasciala su un fornello.... fatti un giro e torna dopo 10 minuti a vedere se trovi ancora l olio..
secondo te quel tubicino ke va dalla testa del motore ed entra nel corpo farfallato cosa porta? ....
la spiegazione piu' esauriente l ha data Bruno_JTD ..
l olio deve essere tutto nella coppa e l auto in piano. punto. mai eccedere a mettrne troppo perchè si compromettono le guarnizioni, con conseguenti trafilaggi.
Raggiunta una certa temperatura, le parti più volatili...prendono il volo
Il ricircolo dei vapori d'olio esiste anche x avere un drenaggio forzato dei vapori, x evitare che ristagnino nel motore, e che possano incendiarsi a contatto con punti caldi
questa cosa mi interessa... non ho mai capito se sulla mia fiesta mi si legge a caldo o freddo e quindi non capisco se la bagnarola mi consuma olio!mi varaia da min e meta a max nelle varie condizioni!
scusate, tornando al discorso che si deve controllare l'olio a freddo o quanto meno trascorsi 10-15 minuti dopo che si è spento il motore...pensavo a quante volte i benzinai controllano l'olio appena il cliente arriva e caso strano spesso manca olio...un guadagno mica da poco, se pensate a quanti automobilisti si fanno controllare l'olio in quel modo...
PS: ovviamente non voglio generalizzare, la maggior parte dei benzinai è sicuramente onesta, ma qualcuno potrebbe approfittarne, non credete?
Ragà Grano salis... misurateelo a caldo e statevene buoni a metà trà minimo e maximo... tranquilli e controllate.. dopo un bella fettuccia autostradale (ma anche prima) una volta a settimana.. ci vuole poco... e si guarda senza farsi venir le paturnie da livello... lo si tiene BEN D'occhio e NON se ne mette mai troppo... AAAA specie sui turbodiesel !!!!! meglio la tanica nel baule che sopralivello nel motore.. !
Caldo freddo... caldo .. giustamente...
Ma anche un pensiero possiamo farlo... trà olio misurato caldo e .. gelato al mattino quanta differenza fà? 500 ml. 1 kg ? e questo di quanto sposta la segnatura sull'astina?
In soldoni nel circuito a spasso olio con motore appena spento... filtro compreso... quanto olio pensate che ci sia... 1,5 kg maximo... ...
il livello stabile trà minimo e max SERVE in curvoni autostradali... quando l'olio caldo si sposta bene e velocemente e se tutto sbandato dal lato opposto della succhiarola... crea vuoti di lubrificazione... un motore 2000 di costruzione nazionale ( nel recente passato) ha sofferto molto per questo problema...
ma un'eccesso d'olio nei turbo diesel è vivamente sconsigliato dato che è la turbina che potrà aspiralo e dalo in pasto alla combustione.. con svantaggi davvero NON trascurabili... motore in fuga e nessun controllo ad un regime di giri stellare.. finchè c'è comburente (anche olio) si brucia.... e si ipergira...
L'olio caldo rifluisce in coppa in men che non si dica,e i filtri olio HANNO UNA VALVOLA DI TENUTA CHE SERVE PER NON FARLI SVUOTARE!!!
Quindi controllare tra caldo e freddo porta a una differenza di lettura di si e no 200gr.,insomma,non cambia una mazza...
abbiate pazienza........ concordo sul fatto che tra una misurazione a caldo oa freddo cambia poco (infatti facendo il rabbocco a caldo ho sbagliato mettendo circa 100-150 gr di troppo...ma siccoome sono un pignolone con la P maiuscola mi da' fastidio e il rabbocco continuo a farlo a freddo cosi' non sgarro neanche di 1 grammo e la chiudo qui .)........ho letto in piu' risposte la frase "avranno tarato cosi' l'astina ..." ma che significa ??? non ha senso .... l'astina è una lamina di metallo a lunghezza fissa che segna un livello (come i semplici "bastoni" di legno o acciaio che si mettono nella botola del gasolio x vedere quanto ce ne' rimasto......)....... mica si allunga o si accorcia l'astina !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ..... l'astina rimane lunga uguale e con stesso peso specifico sia che tu misuri a caldo ,sia che tu misuri a freddo ....... cosa vuol dire "l'astina è stata tarata cosi'"....????????????????.......l'astina rimane quella e basta ..non si puo' tarare in base al caldo o al freddo .................... il fatto che si misura di piu' o meno sull'astina non è dovuto all'astina ma alle proprieta' del lubrificante che a caldo cambia proprieta' e parte dell'olio rimane in circolo.............
A me sentir parlare di "astine tarate" mi smbra di sentire parlare di asini volanti..."...... eddai raga' .......... (senza offesa x nssuno.... ok? ci mancherebbe).....
Commenta