annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

    Profittando del ritorno di Coolele che è sempre un supporto notevole per questi argomenti, contando sul suo intervento ma anche di altri, apro questo 3d.

    Spesso si legge:

    " La mia auto consuma olio "

    SE cambio gradazione consumerà di più o riesco a farla consumare meno?

    Posso usare un " t o n i c o " atto a ridurre il consumo olio?

    Precisando che l'uso dell'auto non è secondario al consumo olio.. cioè sgroppate autostradali in Germania ... aiutano a consumare olio, accendi e spegni in città... aiuta a consumare olio... stiamo dentro a parametri d'uso normale... e parliamone:

    AUTO NUOVA o entro 40.000 km che consuma olio in modo importante.. cioè + di 1 kg ogni 5/6000 km: Sono davvero rare ma ci sono .. in casa Opel un certo motore TD ha avuto di questi problemi.. sembra che la durezza superficiale delle canne era tale che l'assestamento di queste avveniva solo dopo i 40.000 km. Molte di queste auto in uso a flotte aziendali sono state vittime d'incuria.. è anche vero che da nessuna parte era scritto chiaro e forte che l'olio si sarebbe consumato in quantità di motore due tempi fino a 40.000 km circa....

    AUTO (benzina o diesel) con + di 40.000 km che inizia a consumare olio motore: questo è dovuto nella maggior parte dei casi a imbrattamento delle fascie elastiche, residui carboniosi si infilano nelle cave pistoni dove alloggiano le fasce e non consontono ai gas di penetrare e costringere a tenuta l/ contatto le fascie elastiche sul cilindro.. ciò consente un maggior consumo olio che viene combusto... in camera di combustione, anche la compressione dei singoli cilindri diviene non omogenea / equilibrata e cio è riscontrabile con apposito strumento di misura delle compressioni, i gas esausti denunciano un innalzamento del valore HCI e i consumi di carburante aumentano .. usare una marcia che prima era usuale (4°) in una lunga salita... diviene motivo di aumento delle temperature motore.
    Tutte anomalie che possono esser evitate con una pulizia del circuito lubrificante (noi si usa il 2024 di AUTOPLUS) da usarsi nell'olio vecchio per venti minuti prima di scaricare e cambiare olio e filtro.
    ---> Ben poco si può fare se i gommini guidavalvole si sono usurati / seccati screpolati.. ma vediamo sotto che è il caso più frequente in quel tipo di utilizzo motore.

    AUTO A GPL o METANO che consuma olio motore: Questa possibilità e realisticamente nel conto delle cose che succedono in auto/Motori convertiti a carburanti alternativi.. sia il GPL eche il Mtano meriterebbero una diversa e maggiore compressione della camera di combustione.. nessun meccanico adeguerà mai la compressione cilindri al metano o al GPL e questo per ovvi motivi di costi impianto e difficoltà date da forti battiti in testa nel caso di alimentazione occasionale a benzina... Il mancato adeguamento delle compressioni comporta una combustione ben più calda, inoltre non essendoci l'iniezione benzina che aiuta ad abbassare le temp in fase di aspirazione, le temperature saranno sempre in condizioni maggiori .. ciò è causa danni alle sedi valvole nell'alloggiamento di testata (qualcosa ne sà la Multipla Bipower...) e più facile deterioramento dei gommini guidavalvole.. quando ciò avviene vanno sostituiti è un'operazione che NON prevede obbligatoriamnete lo smontaggio della testata.. basta avere l'attrezzo giusto e non Voler ingrassare il lavoro.. è anche vero che a determinati km... smontando la testata si interviene anche sulla sede valvole in fase preventiva sostituendo le sedi originali con sedi adatte al carburante alternativo.

    Ora cambiando la gradazione d'olio da 5/40 a 10/40 per esempio.. si pòuò intervenire sul consumo olio limitandolo?

    Oppure usando un additivo che aumenti la viscosità?
    Oppure usando un additivo con micropolveri come il PTFE?

    SO / NI ... in linea di massima andrebbe fata una valutazione d'intervento volta ad eliminare la causa del consumo... e non a metter "la pezza" per ostacolare il consumo... pero però ci sono motivi contingenti che possono far optare per metter la pezza... un cambio auto in arrivo, una spesa che non si vuol sostenere... ognuno ha i suoi motivi legittimi..
    la scelta di apporre "la pezza" può anche essere momentaneamente valida.. Momentaneamente che può anche durare qualche 10.000 km.. ma non ci facciamo illusioni se il motivo lo si è coperto con " la pezza" il motivo riemergerà... i consumi carburante non torneranno a valori normali, le temperature continueranno ad essere elevate al primo impegno d'uso... in sintesi fateVi il rapporto costo/benefici e rischi in gioco...
    e operate secondo condizione a voi più consona.


    A volte torna... azzarola, NOooo !!!
    P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

  • #2
    Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

    Ciao Lux...ottimo argomento e ottime spiegazioni!
    Una domanda: cosa ne pensi di quei motori che nascono e muoiono con un consumo olio? Mi riferisco per esempio ai bialbero Alfa di qualche tempo fa, tipo 75 o 155 motore 8 valvole...
    I meccanici Alfa hanno sempre detto che questa è una caratteristica.
    Mi sono sempre chiesto se la vecchia teoria che affermava: "un motore che non consuma olio non è un buon motore in quanto lubrificato male" è ancora valida o meno....
    Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
    Alfa Romeo 155 1.700 TS
    Lancia Fulvia 1.100 1963
    "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

    Commenta


    • #3
      Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

      Originariamente inviato da variante
      Ciao Lux...ottimo argomento e ottime spiegazioni!
      Una domanda: cosa ne pensi di quei motori che nascono e muoiono con un consumo olio? Mi riferisco per esempio ai bialbero Alfa di qualche tempo fa, tipo 75 o 155 motore 8 valvole...
      I meccanici Alfa hanno sempre detto che questa è una caratteristica.
      Mi sono sempre chiesto se la vecchia teoria che affermava: "un motore che non consuma olio non è un buon motore in quanto lubrificato male" è ancora valida o meno....

      caratteristica... ?!? e perchè ?... mi sorge spontanea la domanda..

      variante, lo sai, noi smanettoni siamo degli stramaledetti rompi@@ (in rima)
      e le risposte " cosi è e basta lì ! " non ci semplificano la comprensione ce la complicano...

      la re: giusta?
      .... vuoi per materiali, vuoi per finiture superficiali, vuoi per errori progettuali.. qualcuno la "cappellata" ce l'ha messa tutta!..

      Ah... vai in PM
      A volte torna... azzarola, NOooo !!!
      P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

      Commenta


      • #4
        Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

        A parte una 2000 DTI Opel aziendale che andavano a gasolio e olio, mai avuto problemi di consumo di olio...anzi...ancora oggi dopo 10k km, al cambio d'olio, il livello è lo stesso di quando è stato caricato...e non venite a dire che il mio motore sta male perchè non consuma olio...se è così da domani butto la patente e uso la bicicletta...

        Commenta


        • #5
          Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

          Originariamente inviato da hyrosym
          A parte una 2000 DTI Opel aziendale che andavano a gasolio e olio, mai avuto problemi di consumo di olio...anzi...ancora oggi dopo 10k km, al cambio d'olio, il livello è lo stesso di quando è stato caricato...e non venite a dire che il mio motore sta male perchè non consuma olio...se è così da domani butto la patente e uso la bicicletta...


          sei stato anche tu un UTENTE del motore Opel in question?

          a far il topo d'officna.. le so tutte!

          Una preghiera .. controlla nel libretto uso e manutenzione della tua auto attuale .. cosa dice (se lo dice) in riferimento al consumo olio ..

          Cosa è normale, cioè secondo la CASA quando uno si dovrebbe preoccupare..

          ne ho letti alcuni che cè davvero da chiedersi se si parla di un due tempi...

          A volte torna... azzarola, NOooo !!!
          P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

          Commenta


          • #6
            Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

            Il buon motorino Opel, il 1995 con 101 cv della Vectra seconda serie, era un gioiellino...senza common ma appena caldo silenzioso come un benza.......parco e vigoroso, con una buona coppia...uno degli ultimi motori senza potenza elettronica....turbo e basta....soffriva nei primi 50k km di consumo olio esagerato...tipo 1 kg ogni 1000 km.....lo controllavo tutti i giorni per sicurezza, ma alcuni colleghi hanno buttato via la ferraglia per incuria causa grippaggio compressore e bronzine di banco....cmq, a parte il consumo olio l'altro difetto era il debimetro che si incrostava facilmente di tutto...in 170k km ne cambiaia tre...poi altro lavoro, altre auto, anche col bialbero Alfa (166 2500 V6, che motore, altro che BMW, suonava come un'orchestra...derivava da quello della ALFA6, remember??) e ora la focus 1600 benza...........all'inizio consumo acqua causa mancato riempimento del circuito dell'operaio crucco e zero consumo olio...zero assoluto.....vabbè, c'è anke il tuo ZX1, ma non voglio dargli anke questo onore....il libretto non dice nulla se non di controllare il livello saltuarimente.....eppoi su un motore moderno, un consumo elevato di lubrificante non può essere di serie...come farebbe con le normative antiinquinamento????

            Commenta


            • #7
              Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

              Originariamente inviato da hyrosym
              Il buon motorino Opel, il 1995 con 101 cv della Vectra seconda serie, era un gioiellino...senza common ma appena caldo silenzioso come un benza.......parco e vigoroso, con una buona coppia...uno degli ultimi motori senza potenza elettronica....turbo e basta....soffriva nei primi 50k km di consumo olio esagerato...tipo 1 kg ogni 1000 km.....lo controllavo tutti i giorni per sicurezza, ma alcuni colleghi hanno buttato via la ferraglia per incuria causa grippaggio compressore e bronzine di banco....cmq, a parte il consumo olio l'altro difetto era il debimetro che si incrostava facilmente di tutto...in 170k km ne cambiaia tre...poi altro lavoro, altre auto, anche col bialbero Alfa (166 2500 V6, che motore, altro che BMW, suonava come un'orchestra...derivava da quello della ALFA6, remember??) e ora la focus 1600 benza...........all'inizio consumo acqua causa mancato riempimento del circuito dell'operaio crucco e zero consumo olio...zero assoluto.....vabbè, c'è anke il tuo ZX1, ma non voglio dargli anke questo onore....il libretto non dice nulla se non di controllare il livello saltuarimente.....eppoi su un motore moderno, un consumo elevato di lubrificante non può essere di serie...come farebbe con le normative antiinquinamento????
              Vero tutto vero..



              <<vabbè, c'è anke il tuo ZX1, ma non voglio dargli anke questo onore....>>

              NnoOO e de ke ... me lo piglio da solo..

              Normative anti - inquinamento...
              ci sarebbe da farci una forum inetro..
              solo su queste...

              e le proposte in corso d'opera al governo.. sui mezzi 4 x 4... e voraci consumatori di carburante ma si apriamone un 3d che mi sembra argomento caldo...


              vado:
              A volte torna... azzarola, NOooo !!!
              P.S. nuovo ind. mail actitude@tiscali.it

              Commenta


              • #8
                Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                Il consumo olio dipende anche dalla viscosità dell'olio che usate. Un esempio ? La mia auto ha 140.000 Km, se uso un olio 10w40 sintetico consumo circa mezzo litro ogni 10.000 Km, ma se uso un olio 5w50 il consumo RADDOPPIA !
                E per esser sicuro che il maggior consumo olio non dipendeva da altri fattori (guide valvole, incrostazioni, tenuta raschiaolio etc...) ho provato ad usare l'uno e l'altro olio a cambi alterni un paio di volte.
                ERGO: prima di affermare che la propria auto mangia olio, assicuratevi di non aver cambiato grado di viscosità
                JTD POWER
                Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

                Commenta


                • #9
                  Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                  Originariamente inviato da hyrosym
                  ....anche col bialbero Alfa (166 2500 V6, che motore, altro che BMW, suonava come un'orchestra...derivava da quello della ALFA6, remember?
                  non per essere pignolo...ma il V6 Alfa ha ben 4 alberi a camme, 2 per bancata e deriva dal vecchio V6 a 60° della Lancia Aurelia anni '50...
                  Il V6 Lancia è stato il primo V6 ad essere montato su un'auto di serie...a quei tempi l'Alfa (e non solo) un motore del genere se lo sognava....evolutosi nel corso degli anni, è stato montato sulle Dino Ferrari e Lancia Stratos...ci tenevo a ricordarlo.....padre di questa meraviglia, l'Ing. De Virgilio....
                  Se vuoi sentire una vera orchestra, quello dell'Alfa al minimo ha un sordo battito, quindi c'è una nota stonata...se viene dalle mie parti, ti faccio sentire una VERA orchestra: quello stesso motore, versione 2.800, alimentato con 3 doppiocorpo verticali Weber...niente elettronica...un fruscio al minimo...bestialità pura quando spalanchi! Ovviamente Lancia Flaminia Super Sport Zagato del '64 a trazione posteriore.......
                  Scusate per l'OT....ma mi son fatto prendere la mano....
                  Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                  Alfa Romeo 155 1.700 TS
                  Lancia Fulvia 1.100 1963
                  "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                    Originariamente inviato da luxengine


                    sei stato anche tu un UTENTE del motore Opel in question?

                    a far il topo d'officna.. le so tutte!

                    Una preghiera .. controlla nel libretto uso e manutenzione della tua auto attuale .. cosa dice (se lo dice) in riferimento al consumo olio ..

                    Cosa è normale, cioè secondo la CASA quando uno si dovrebbe preoccupare..

                    ne ho letti alcuni che cè davvero da chiedersi se si parla di un due tempi...

                    Porca paletta, allora il mio motore (opel) non gira per niente bene! E' un benza (ormai lo sai a memoria) e non consuma olio. Sul libretto invece, c'è scritto che un consumo di (tenetevi stretti!) 0.6 litri per 100 km è normale!! Ma siamo matti! Che vado, a miscela?? Oltretutto hanno messo lo stesso consumo d'olio per tutti i motori, benza e diesel. Molto probabilmente non avevano voglia di stare a far misurazioni, così hanno detto "mettiamo un consumo di circa mezzo chilo ogni 100 km per tutti! Se capita la macchina sfigata e il cliente si lamenta perchè va a miscela, noi gli diciamo che è normale, tanto sul libretto c'è scritto così!!"

                    Vi metto la pagina del libretto incriminata
                    Ultima modifica di Blondz 101; 08-10-2004, 12:22.
                    sigpic
                    1. Opel Astra GTC 1.9 Cdti 150 cv
                    First step @ 175 cv - 380 Nm di coppia
                    Second step @ 190 cv - 405 Nm di coppia
                    Third step @ 197 cv - 440 Nm di coppia

                    2. Opel Corsa A GSI!!! 1.6 8v 101 cv

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X