annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

    Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
    quindi secondo voi ci sarebbe una falla nella testa che fa entrare aria?

    Bè consideriamo però che essendo un novizio nella meccanica magari non ho spurgato bene xkè non ho trovato gli spurghi in alto ma solo quello del radiatore...sara' mica per quello?

    E riguardo ai 200 ml, che corrispondono ad un bicchiere di plastica, bisogna considerare che fino al giorno prima ne mettevo 0,6-0,7 litri alla volta....quindi è molto meno in proporzione...su 4,2 litri dichiarati
    mi sa di si.
    E ne avrai conferma ancora piu chiara, quando continuando ad usarla, ad un avviamento, magari a freddo, il motorino di avviamento si blocca.
    E non è la batteria, e nemmeno il motorino di avviamento.
    E l' acqua che è entrata in camera di combustione.

    E poi non fare come me, che metti la quinta e dai una spinta all' auto per "forzare" l' apertura della valvola e fare scaricare l' acqua.
    Io ho piegato leggermente una biella cosi...

    chiama direttamente il carro e fai cambiare la guarnizione...
    Ultima modifica di pieroesse; 07-07-2011, 11:26.
    M

    Commenta


    • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

      per fare questo ci dovrebbe essere una crepa rilevante nella guarnizione della testata, che è una guarnizione metallica, e si puo' crepare o per esposizione agli agenti atmosferici (la mia tenuta sempre in garage) o per temperature di esercizio errate (nessun problema fino ad ora) o per presunto difetto di fabbricazione (dopo 10 anni?)...
      Credo che quello della testata sia l'ultimo da prendere in considerazione nel mio caso...però tutto è possibile.
      Quello che odio sono le sentenze sparate con arroganza e anzitempo da chi, pur avendo esperienza, pensa di non poter sbagliare mai...
      Ultima modifica di cadet; 07-07-2011, 11:32.

      Commenta


      • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

        Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
        per fare questo ci dovrebbe essere una crepa rilevante nella guarnizione della testata, che è una guarnizione metallica, e si puo' crepare o per esposizione agli agenti atmosferici (la mia tenuta sempre in garage) o per temperature di esercizio errate (nessun problema fino ad ora) o per presunto difetto di fabbricazione (dopo 10 anni?)...
        Credo che quello della testata sia l'ultimo da prendere in considerazione nel mio caso...però tutto è possibile.
        Quello che odio sono le sentenze sparate con arroganza e anzitempo da chi, pur avendo esperienza, pensa di non poter sbagliare mai...
        Ti stiamo dicendo praticamente tutti che è la testa e non vuoi capire, ma contento tu che se continui così ti giochi il motore intero

        Per la cronaca: Punto 75: adesso è in officina a fare la seconda guarnizione, quota 283000 km, la prima è stata fatta a 140000 o giù di li
        -

        Commenta


        • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

          si ma tra 140000 e 95000 km ce ne sono 45000 km di differenza che non sono poi così pochi....
          cmq per la cronaca non c'è piu' nessun borbottio a freddo e nemmeno a caldo...minimo regolarissimo...
          riguardo alla temperatura acqua faro' altre prove e in caso negativo passero' alle riparazioni del caso....
          però se non interessa perchè si pensa che sia direttamente quello è inutile che tengo aperto il forum...

          Commenta


          • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

            Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
            si ma tra 140000 e 95000 km ce ne sono 45000 km di differenza che non sono poi così pochi....
            cmq per la cronaca non c'è piu' nessun borbottio a freddo e nemmeno a caldo...minimo regolarissimo...
            riguardo alla temperatura acqua faro' altre prove e in caso negativo passero' alle riparazioni del caso....
            però se non interessa perchè si pensa che sia direttamente quello è inutile che tengo aperto il forum...
            no è diveso,è inutile parlare con persone come te,mha
            poi quello in 10 anni ha fatto 283000km tu ne hai fatto 90000km
            lui la prima l'ha fatta a 140000km quindi la tua per forza la devi rifare a 140000?
            ogni motore ha una situazione diversa
            poi ti consuma 0,8 litri,ma la macchina va bene,
            ti sto dicendo non chiudere,non scappare io aspetto il tuo responso sono troppo curioso

            Commenta


            • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

              niente da scappare ma non mi credete....
              se dico ke nn borbotta piu' perchè dovre mentire? mah...

              essere "scher*ito" perchè la penso diversamente nn mi va...
              Ultima modifica di cadet; 07-07-2011, 12:17.

              Commenta


              • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

                Senti, per me c'è solo aria da spurgare...
                Vivi tranquillo perchè il problema è quello, non porti nessun altro problema!
                E non serve nemmeno portarla dal meccanico, tanto hai la situazione sotto controllo...
                I meccanici esistono solo per rubare i soldi. Noi con i nostri ragionamenti siamo perfettamente in grado di diagnosticare i vari problemi dell'auto. Che servono le officine???
                Comitato anti-6 in linea presidenziale (che chezz di motore ) - socio n°3
                Torna Benito, torna !!!... (il cane di Ghiogghio, cosa pensavate...)

                Commenta


                • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

                  Originariamente inviato da saggio Visualizza il messaggio
                  allora: io di mestiere non faccio il professore, di conseguenza spero sia esauriente questa spiegazione: in un scambiatore di calore(in questo caso il radiatorino del riscaldamento) oltre alla normale circolazione del liquido di raffreddamento, a causa della rottura guarniz.(non solo; anche una testa o un monoblocco crepati fanno lo stesso) , i gas combusti riempiono di bolle d'aria l'intero impianto di raffred. ,l'acqua nei vari radiatori al suo interno va come in "stallo"........,(non so se mi spiego) e si sentira' toccando con mano, che sia il radiatore principale che quello di riscald. , saranno freddi , nonostante l'acqua nel motore stia letteralmente "bollendo" (gia capitato con varie auto), purtroppo l'aria all'interno di un impianto di raffreddamento ti blocca qualsiasi scambio termico,(anche un radiatore fallato o una qualche perdita per l'impianto ,persino un malfunz. del tappo della vaschetta possono portare ad un surriscaldamento, ma non ai livelli della guarniz.) questo fenomeno sicuramente si può spiegare meglio, ma io arrivo fino a qua'..............
                  sono tutte cose previste in fase di progettazione, quando cambi liquido e svuoti anche l'acqua dal radiatore del riscaldamento, quando vai a riempire l'impianto lo fai con il manettino dell'acqua calda tutto aperto...
                  lasci in moto un po' con tappo vaschetta espansione aperto (se ha la vaschetta) e aspetti che la ventola faccia un paio di cicli.
                  caso mai puoi fare anche una corsa (non con tappo aperto ovviamente) cosi' che la pompa possa girare piu' velocemente...e magari rabbocchi il giorno dopo quando l'acqua si e' raffreddata.


                  Originariamente inviato da cadet Visualizza il messaggio
                  per fare questo ci dovrebbe essere una crepa rilevante nella guarnizione della testata, che è una guarnizione metallica, e si puo' crepare o per esposizione agli agenti atmosferici (la mia tenuta sempre in garage) o per temperature di esercizio errate (nessun problema fino ad ora) o per presunto difetto di fabbricazione (dopo 10 anni?)...
                  Credo che quello della testata sia l'ultimo da prendere in considerazione nel mio caso...però tutto è possibile.
                  Quello che odio sono le sentenze sparate con arroganza e anzitempo da chi, pur avendo esperienza, pensa di non poter sbagliare mai...
                  guarnizione di serie e' metallica??
                  prova a guardarle, hanno un anello metallico dove c'e' il cilindro per ovvie ragioni di temperatura, il resto non e' assolutamente metallo...
                  la testa casomai si puo' crepare.
                  aBBusivi Triveneti
                  ...il forum...

                  Commenta


                  • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

                    Originariamente inviato da saggio Visualizza il messaggio
                    in un scambiatore di calore,oltre alla normale circolazione del liquido di raffreddamento, a causa della rottura guarnizione, i gas combusti riempiono di bolle d'aria l'intero impianto di raffred. ,l'acqua nei vari radiatori al suo interno va come in "stallo"........,(non so se mi spiego) e si sentira' toccando con mano, che sia il radiatore principale che quello di riscald. , saranno freddi , nonostante l'acqua nel motore stia letteralmente "bollendo"
                    come dire che il radiatore resta "freddo" a causa di sacche di aria e di gas combusti,giusto ?

                    questo è verosimile.



                    vabbè grazie
                    Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                    Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                    Commenta


                    • Re: Temperatura acqua fiat punto oltrelimite con clima acceso aiuto rapido!!!!

                      Si ma fondamentalmene, da come dici, l'"acqua" (secondo me primo sbaglio) che rabbocchi dove va a finire? correggetemi ma il circuito di raffreddamento non dovrebbe essere chiuso e quindi non perdere liquido?
                      rimango dell'idea della testata, perchè già sperimentato sulla mia punto!

                      Club Punto 55 - b4r0m

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X