annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gasolio nell'olio.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Gasolio nell'olio.

    In pratica sembra di capire che il livello dell' olio incrementa,
    a causa dell' incombusto iniettato per il DPF.
    se l'olio bagna l'albero motore, si polverizza e viene riaspirato dal recupero vapori,
    creando un alimentazione di combustibile indipendente dall' iniezione.
    circa quasi sullo stesso principio degli spray "starter".
    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

    Commenta


    • #12
      Re: Gasolio nell'olio.

      Originariamente inviato da lasalzzizz Visualizza il messaggio
      quanlucno pero' sa spiegarmi come e da dove trafila il gasolio nell'olio (scusate ignoranza)
      Dalle fasce elastiche.

      Quando parte il processo di rigenerazione la centralina comanda gli iniettori spruzzando gasolio nei cilindri durante la fase di scarico.
      Questo gasolio dovrebbe finire nello scarico incendiandosi e bruciando le ceneri nel FAP.
      Solo che all'inizio del ciclo di pulizia le temperature allo scarico non sono ancora abbastanza alte, quindi una parte di questo gasolio, la parte che resta nei cilindri, "lava" le pareti delle canne dal velo d'olio e riesce a scendere giù passando per le fasce.
      Ora, se il processo di rigenerazione riesce, finiranno 100-200cc di gasolio nell'olio...e se tutto andasse per il verso giusto, nell'arco tra un tagliando e l'altro ci sarebbero una due, tre rigenerazioni...anche finisse mezzo litro di gasolio in coppa si miscelerebbe con l'olio, e considerando un pò di consumo di di lubrificante il livello sarebbe sempre sotto al max...
      Quando invece parte la rigenerazione, finiscono 50cc di gasolio in coppa, poi dopo due minuti si interrompe...il giorno dopo ci riprova, non riesce, altri 50cc... poi il giorno dopo ci riprova due volte, altri 100cc.... e così sempre più spesso perchè nel frattempo il Fap continua ad intasare, e la rigenerazione diventa sempre più urgente, quindi la ECU ci prova sempre più spesso....e così, in una settimana vengono fuori 20 tentativi e già è un litro di gasolio in coppa.....
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #13
        Re: Gasolio nell'olio.

        quindi con l'autocombustione c'e' una grossa possibilita' di aver rotto le fasce

        Commenta


        • #14
          Re: Gasolio nell'olio.

          Originariamente inviato da lasalzzizz Visualizza il messaggio
          quindi con l'autocombustione c'e' una grossa possibilita' di aver rotto le fasce
          probabilmente si, se la combustione e' fuori controllo, puo' succedere di tutto...

          Cmq. a pensarci bene, sembra strano che dalle fasce del diesel riescono a passare litri di gasolio,
          senza bruciare e senza uscire dallo scarico.
          (in effetti se nella coppa entrano 3 litri di gasolio, allora dallo scarico dovrebbe perdere decine di litri di liquido...)
          probabilmente forse potrebbero esserci altri problemi non dichiarati...
          Ultima modifica di Supercharged; 28-02-2012, 13:47.
          Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

          Commenta


          • #15
            Re: Gasolio nell'olio.

            Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
            probabilmente si, se la combustione e' fuori controllo, puo' succedere di tutto...

            Cmq. a pensarci bene, sembra strano che dalle fasce del diesel riescono a passare litri di gasolio,
            senza bruciare e senza uscire dallo scarico.
            (in effetti se nella coppa entrano 3 litri di gasolio, allora dallo scarico dovrebbe perdere decine di litri di liquido...)
            probabilmente forse potrebbero esserci altri problemi non dichiarati...
            Passa senza bruciare perchè viene iniettato DOPO che il pistone è stato al PMS e c'è già stata combustione.
            Quello che viene iniettato "in tempo" partecipa alla combustione, ovviamente.
            Tra l'altro, non è che ne passa un litro alla volta
            Ne passa qualche centilitro ad ogni ciclo....però con motore su di giri, per magari cinque minuti alla volta, ripetuto per tre mesi viene fuori un litro o due di gasolio finito nel lubrificante.
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #16
              Re: Gasolio nell'olio.

              si infatti il catalizzatore e' stato pulito insiieme al fap... non vi dico cosa c'era dentro. ora sembra che la macchina va bene deve ancora spurgare un po... cmq grazie ragazzi per le risposte =)

              Commenta


              • #17
                Re: Gasolio nell'olio.

                Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                Passa senza bruciare perchè viene iniettato DOPO che il pistone è stato al PMS e c'è già stata combustione.
                Quello che viene iniettato "in tempo" partecipa alla combustione, ovviamente.
                Tra l'altro, non è che ne passa un litro alla volta
                Cioe' fammi capire, dopo il PMS e quindi dopo lo scoppio del carburante iniettato in camera per far muovere il motore, viene iniettato un po' di diesel in camera, che poi, aperte le valvole di scarico, andra' a finire nel fap, luogo in cui poi dovrebbe bruciare?

                Ho capito bene? Se funziona cosi', sono stati dei geni. Il gasolio doveva essere iniettato non in camera, ma subito dopo, ad esempio lungo i condotti di scarico, ad esempio creare un altro iniettore luingo il condotto di scarico, magari il piu' possibile vicino al motore.

                Capisco anche perche' non e' stato fatto, perche' un altro iniettore va ad aumentare i costi e poi questo deve essere sincronizzato con gli iniettori delle camere di scoppio.

                Per come e' stato concepito adesso, come si fa a non prevedere che il gasolio sarebbe finito in coppa, tanto piu' quando maggiori sono le rigenerazioni che si fanno? Se un po' di olio passa attraverso le fasce, durante il funzionamento del motore, finendo in camera di combustione, come si fa a non pensare che il gasolio, iniettato con queste modalta', non vada a finire nella coppa dell'olio?

                Ma tanto loro hanno risparmiato i soldi per non avere messo un iniettore in piu', mentre povero automobilista deve cambiare l'olio ogni 2.000 km perche' contaminato dal gasolio.

                Ma poi, con l'usura delle fasce il problema non fara' che aumentare. Vi immaginate come sono ridotte le fasce in un motore con 200.000 o 300.000 km alle spalle? Chissa' quando gasolio trafila!
                Ultima modifica di Corsa_B; 29-02-2012, 08:45.

                Commenta


                • #18
                  Re: Gasolio nell'olio.

                  gia purtroppo il cliente non ha accettato di eliminarlo sia elettronicamente che fisicamente... almeno e' consapevole che il problema si ripresentera'...

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Gasolio nell'olio.

                    Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                    Passa senza bruciare perchè viene iniettato DOPO che il pistone è stato al PMS e c'è già stata combustione.
                    Quello che viene iniettato "in tempo" partecipa alla combustione, ovviamente.
                    Tra l'altro, non è che ne passa un litro alla volta
                    Ne passa qualche centilitro ad ogni ciclo....però con motore su di giri, per magari cinque minuti alla volta, ripetuto per tre mesi viene fuori un litro o due di gasolio finito nel lubrificante.
                    dopo il PMS, quasi a valvola di scarico aperta, altrimenti si aggiunge alla combustione..
                    cmq. mi sembra qualcosa tipo quella storia di 1Kg d'olio ogni 1000Km e' normale..
                    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Gasolio nell'olio.

                      Originariamente inviato da Corsa_B Visualizza il messaggio
                      Cioe' fammi capire, dopo il PMS e quindi dopo lo scoppio del carburante iniettato in camera per far muovere il motore, viene iniettato un po' di diesel in camera, che poi, aperte le valvole di scarico, andra' a finire nel fap, luogo in cui poi dovrebbe bruciare?

                      Ho capito bene? Se funziona cosi', sono stati dei geni. Il gasolio doveva essere iniettato non in camera, ma subito dopo, ad esempio lungo i condotti di scarico, ad esempio creare un altro iniettore luingo il condotto di scarico, magari il piu' possibile vicino al motore.

                      Capisco anche perche' non e' stato fatto, perche' un altro iniettore va ad aumentare i costi e poi questo deve essere sincronizzato con gli iniettori delle camere di scoppio.

                      Per come e' stato concepito adesso, come si fa a non prevedere che il gasolio sarebbe finito in coppa, tanto piu' quando maggiori sono le rigenerazioni che si fanno? Se un po' di olio passa attraverso le fasce, durante il funzionamento del motore, finendo in camera di combustione, come si fa a non pensare che il gasolio, iniettato con queste modalta', non vada a finire nella coppa dell'olio?

                      Ma tanto loro hanno risparmiato i soldi per non avere messo un iniettore in piu', mentre povero automobilista deve cambiare l'olio ogni 2.000 km perche' contaminato dal gasolio.

                      Ma poi, con l'usura delle fasce il problema non fara' che aumentare. Vi immaginate come sono ridotte le fasce in un motore con 200.000 o 300.000 km alle spalle? Chissa' quando gasolio trafila!
                      Originariamente inviato da Supercharged Visualizza il messaggio
                      dopo il PMS, quasi a valvola di scarico aperta, altrimenti si aggiunge alla combustione..
                      cmq. mi sembra qualcosa tipo quella storia di 1Kg d'olio ogni 1000Km e' normale..
                      SI, hai capito bene.
                      E' una post-iniezione, effettuata volutamente con ritardo per far fluire gasolio nello scarico...
                      Il perchè non sia fatto come tu ipotizzi, è esattamente come descritto dal tuo post..."complessità" meccanica, e parti in più da aggiungere....
                      Life is too short, to drive boring cars...
                      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X