Ho pensato di scrivere di come ho sostiuito il radiatore interno della mia punto perchè ho letto milioni di versioni e, benchè sia un lavoro lungo, non è difficile se si ha pazienza.
Fondamentalmente le operazioni da fare sono 3.
1- smontare la plancia (cruscotto)
2- liberare la plancia dalle connessioni elettriche per poterla rimuovere dall'abitacolo.
3- sostituire il radiatore.
1- ho svitato tutte le viti "a vista", ci sono però delle vite e dadi nascosti posti una dietro la manopola della velocità della ventola dell'aria e due dietro i vani che si trovano nel cassetto portaoggetti.
2- per liberare l'impianto elettrico ancorato alla plancia è necessario smontare il piantone dello sterzo e lasciarlo a terra, staccare tutte le connessioni elettriche al devioluci e al cilindretto della chiave. Bisogna smontare anche le due fasce di plastica che tengono fermo il cordone dei fili alla plancia che si trovano dietro al vano per l'autoradio e dietro lo sterzo.
3- Per sostituire il radiatore bisogna smontare tutto il blocco di areazione interno (che è ancorato fortemente al telaio, bisogna forzare un po' o usare delle leve).
Questi più o meno sono i passaggi più ostici da affrontare, ma non è niente di impossibile.
A mio avviso il radiatore, se si hanno gli strumenti adatti, si può sostituire direttamente dal vano motore allargando con un flex il buco dei due manicotti, si eviterebbero ore di lavoro. Appena ho tempo metto qualche foto
Fondamentalmente le operazioni da fare sono 3.
1- smontare la plancia (cruscotto)
2- liberare la plancia dalle connessioni elettriche per poterla rimuovere dall'abitacolo.
3- sostituire il radiatore.
1- ho svitato tutte le viti "a vista", ci sono però delle vite e dadi nascosti posti una dietro la manopola della velocità della ventola dell'aria e due dietro i vani che si trovano nel cassetto portaoggetti.
2- per liberare l'impianto elettrico ancorato alla plancia è necessario smontare il piantone dello sterzo e lasciarlo a terra, staccare tutte le connessioni elettriche al devioluci e al cilindretto della chiave. Bisogna smontare anche le due fasce di plastica che tengono fermo il cordone dei fili alla plancia che si trovano dietro al vano per l'autoradio e dietro lo sterzo.
3- Per sostituire il radiatore bisogna smontare tutto il blocco di areazione interno (che è ancorato fortemente al telaio, bisogna forzare un po' o usare delle leve).
Questi più o meno sono i passaggi più ostici da affrontare, ma non è niente di impossibile.
A mio avviso il radiatore, se si hanno gli strumenti adatti, si può sostituire direttamente dal vano motore allargando con un flex il buco dei due manicotti, si eviterebbero ore di lavoro. Appena ho tempo metto qualche foto

Commenta