annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

bravo multijet problema

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bravo multijet problema

    ciao ho una bravo multijet 150 cv rimappata ora che ho montato il modulo anche sul' accelloratore elettrico sul pedale che migliora la risposta , quando accellero in 4 o 5 marcia sembra che slitti la frizione , ci mette un attimo a prendere , qualcuno che ho raccontato la cosa mi ha detto che puo essere anche il volano . l'altro giorno l'ho messa sui rulli in officina e mi ha dato i seguenti dati potenza 181,3 cv a 4350 girie la coppia che è alta 38,5kg a 2370 ,potrebbe essere anche quello il problema.

  • #2
    Re: bravo multijet problema

    spesso le centraline limitano la coppia massima del turbodiesel
    proprio per non distruggere frizione, cambio e semiassi.
    stesso discorso del launch control, dopo aver sbloccato la centralina,
    bisogna fare attenzione, altrimenti si rischia di bruciare il ferodo.
    bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
    http://www.mulliner.org/pc.cgi

    Commenta


    • #3
      Re: bravo multijet problema

      se slitta è per la troppa potenza in esubero,ma è la frizione,se è il volano senti che riprendendo con marce basse a basi giri vibra oppure in partenza,non è tanto questione di cv,ma come sono stati dati,bisogna anche vedere il grafico,se ti slitta così è molto probabile che ci sono dei picchi.La 150 mappata bene a 180cv non da problemi e non avevi nemmeno bisogno del modulo pedale.
      Se continui così ti saluta la frizione e una volta smontata bisogna cambiare anche il volano.
      Se hai superato i 100000km,e ami accelerare da bassi giri,anche con una mappa non molto spinta ti scivola la frizione

      Commenta


      • #4
        Re: bravo multijet problema

        sono solo questi i sintomi della rottura imminente del bimassa?

        Commenta


        • #5
          Re: bravo multijet problema

          per il volano deve anche vibrare forte riprendendo sui 100-120 nelle marce alte,mi sto gia prendendo male anche io..
          "è molto più facile parlare e giudicare, piuttosto che tirarsi su le maniche, oppure aprire il portafogli..."
          (cit.zovert)
          HAI UN LINK DI UN W.I.P.?? METTILO QUI!!
          WikiNociva
          MISURE OMOLOGATE DI SERIE,DAI IL TUO CONTRIBUTO!!

          Commenta


          • #6
            Re: bravo multijet problema

            anche io ho problemi di volano e ho dovuto togliere subito la mappa,perchè devo decidere bene cosa mettere al suo posto.
            Sintomi volano sono:
            vibrazione in partenza,se ti metti in salita e provi un avviamento e la macchina vibra un po è il volano
            vibrazione a bassi giri,se sei in 5 a 1500 giri e acceleri di colpo nel salire di giri la macchina vibra
            Vibrazioni al minimo,percepisci vibrazioni maggiori,perchè il volano non è più equilibrato ,perchè ha gioco e il motore vibra(può anche essere un problema di supporti motore,l'indiziato maggiore è il supporto motore inferiore del cambio)
            si sente uno scossone maggiore in fase di spegnimento del motore o accensione(questo può anche essere dipeso dalla puleggia smorzatrice albero motore che sui jtd consiglio caldamente di cambiare quando si fa la distribuzione,oppure può essere anche il supporto inferiore del cambio)
            Rumore del volano,sopratutto in accensione
            Se percepite questi sintomi,sopratutto i primi due e l'ultimo è sicuramente il volano

            invece se montate una frizione nuova e il volano lasciate quello vecchio,e quest'ultima slitta vuol dire che è il volano,perchè la frizione non risce ad appoggiarsi bene su di esso
            consiglio in fase di cambio volano e frizione di cambiare il paraolio che sta dietro

            Commenta


            • #7
              Re: bravo multijet problema

              grazie dell'esaustiva risposta!in accensione dovrebbe fare un tintinnio metallico quindi?praticamente durante la sostituzione del turbocompressore,ho cambiato il supporto del cambio(faceva dei tonfi in partenza e durante le cambiate)......in breve adesso vibra molto di più al minimo(appena salgo di 100 giri circa questa scompare)e non riesco a capire cosa diavolo è!!!la puleggia smorzatrice la escludo,l'ho controllata da sotto con motore in moto e gira allineata e per esperienza personale quando si danneggia fa un rumore simile ad un 2 tempi sbancato.
              p.s.:ho la spina dell'egr sconnessa.

              Commenta


              • #8
                Re: bravo multijet problema

                i problemi sono due o è il volano oppure supporti motore
                di regola quando si cambiano i supporti motore si cambiano tutti insieme,perchè mettendone uno nuovo,le sollecitazioni si ripercuotano maggiormente su quello più rigido.
                Anche io,al minimo ho la macchina che vibra leggermente sullo sterzo e sulla plancia,se accelero fino a 900-950 le vibrazioni spariscono,di solito questo problema dicono che sia il volano sbilanciato,il mio ha 150000km e so per certo che è lui.
                Se vuoi essere sicuro porta la macchina in officina e fai controllare i supporti motore
                La puleggia smorzatrice non deve per forza fare rumore,si può anche ingottire e non assorbire bene le vibrazioni,anche se il cuscinetto funziona alla perfezione

                Commenta


                • #9
                  Re: bravo multijet problema

                  ora provo ha smontare il cambio e vedo come è messa la frizione e controllo anche il volano .

                  Commenta


                  • #10
                    Re: bravo multijet problema

                    Originariamente inviato da marchese jtd Visualizza il messaggio
                    i problemi sono due o è il volano oppure supporti motore
                    di regola quando si cambiano i supporti motore si cambiano tutti insieme,perchè mettendone uno nuovo,le sollecitazioni si ripercuotano maggiormente su quello più rigido.
                    Anche io,al minimo ho la macchina che vibra leggermente sullo sterzo e sulla plancia,se accelero fino a 900-950 le vibrazioni spariscono,di solito questo problema dicono che sia il volano sbilanciato,il mio ha 150000km e so per certo che è lui.
                    Se vuoi essere sicuro porta la macchina in officina e fai controllare i supporti motore
                    La puleggia smorzatrice non deve per forza fare rumore,si può anche ingottire e non assorbire bene le vibrazioni,anche se il cuscinetto funziona alla perfezione
                    il mio ha circa 110.000km ma a parte questo non ho nessuno dei sintomi da te descritti,non saprei.......

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X