annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

    per regolare i giochi devi togliere il coperchio delle punterie,visto che ci tieni alla macchina che ti costa andare da un meccanico generico e farla vedere?
    per il consumo d'olio diciamo che è normale,fino ad un litro in 10000km,ma magari essendo un benzina non digeriva bene gli olio più liquidi,il 10w40 se non te lo beve va + che bene,se noti un pò di ruvidità è normale,è l'olio che è più viscoso a freddo

    Commenta


    • #12
      Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

      aggiungo che faccio molti,moltissimi viaggi corti perche abito in una città piccola per andare al lavoro sono solo 3,5km...per andare in centro 2 quindi non ho molte occasioni per scaldare bene l'auto tranne quelle dove lo faccio volontariamente

      Commenta


      • #13
        Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

        Cosa che sicuramente non allunga la vita di un motore, specie con un 10w40 dentro.
        Per il consumo d'olio anomalo fai revisionare la testata, che sianmo punterie, guidavalvole o che altro, lo scoprirai solo così.
        A meno che non ti esca qualcosa dalla diagnosi che almeni aiuti a individuare il problema, hai provato a farla?

        Per il fruscio vai per gradi. Se secondo te non è dovuto alla cinghia servizi, inizia a controllare anche tutto il circuito d'aspirazione, dall'airbox ai collettori, passando per i tubicini del recupero vapori. Poi passi ad altro, altrimenti portala da un meccanico diverso (magari affidabile) e vedi cosa ti dice...

        Commenta


        • #14
          Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

          vediamo che tipo "bestia" e' questo motore Toyota 1kr-fe
          http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_KR_engine
          1000cc 3cilindri 68CV@6000rpm 93nm@3600rpm
          VVTi (fasatura variabile elettronica) DOHC 4-valvole.
          motore molto tecnologico e leggero, (sembra solo 70kg)
          con distribuzione a catena e recupero del gioco punterie idraulico.
          http://www.toyota-aygo-motorschaden.de/
          effettivamente, qualcosa che potrebbe fare rumore sulla distribuzione c'e',
          (catena, variatore di fase, punterie idrauliche.)
          ma poi all' atto pratico, e' anche possibile che taluni rumori provengono,
          magari da parti o accessori, totalmente esterni al motore.
          e visto e considerato che la Toyota e' la piu' grande casa automobilistica del mondo,
          e prescrive un tipo di olio con certe caratteristiche, allora sarebbe consigliabile non fare mischioni,
          perlomeno fin quando il motore funziona bene e non da' segni di usura.
          bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
          http://www.mulliner.org/pc.cgi

          Commenta


          • #15
            Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

            Originariamente inviato da TurboTaxi Visualizza il messaggio
            vediamo che tipo "bestia" e' questo motore Toyota 1kr-fe
            http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_KR_engine
            1000cc 3cilindri 68CV@6000rpm 93nm@3600rpm
            VVTi (fasatura variabile elettronica) DOHC 4-valvole.
            motore molto tecnologico e leggero, (sembra solo 70kg)
            con distribuzione a catena e recupero del gioco punterie idraulico.
            http://www.toyota-aygo-motorschaden.de/
            effettivamente, qualcosa che potrebbe fare rumore sulla distribuzione c'e',
            (catena, variatore di fase, punterie idrauliche.)
            ma poi all' atto pratico, e' anche possibile che taluni rumori provengono,
            magari da parti o accessori, totalmente esterni al motore.
            e visto e considerato che la Toyota e' la piu' grande casa automobilistica del mondo,
            e prescrive un tipo di olio con certe caratteristiche, allora sarebbe consigliabile non fare mischioni,
            perlomeno fin quando il motore funziona bene e non da' segni di usura.
            allora ieri facendo alcune prove piu specifiche ho notato che il rumore fischio sibilo accentuato o sfiato(non so come descriverlo)lo faccia precisamente quando premo particolarmente affondo l'acceleratore e tra i 3000 e i 3500 giri in seconda in accelerazione è il momento quando è piu accentuato

            Commenta


            • #16
              Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

              allora portata dal mecca toyota oggi provate ecc.
              la macchina non ha problemi rilevanti dice di aver sentito un sacco di yaris e aygo con lo stesso problema e dice che è il tendicatena che a freddo fatica a caricare olio denso oppure sporco quindi la soluzione sarebbe fare un flush e mettere buon olio per il resto ha detto che me lo devo tenere perche è molto comune..bah si potesse risolvere però...comunque ha detto che controllera meglio il tutto mercoledi quando porto a montare lo scarico inoxcar

              Commenta


              • #17
                Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

                bisogna chiedere al meccanico, se c'e' pericolo di spezzare la catena.
                (sarebbe da vedere le note tecniche, se prevedono degli aggiornamenti)
                se resta un rumorino fisiologico non c'e' problema.
                bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
                http://www.mulliner.org/pc.cgi

                Commenta


                • #18
                  Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

                  L'ha messa in diagnosi? Il rumore può anche essere normale (mia cognata ha una 107, rumoreggia molto di suo, ma non ha fruscii o sibili), ma è il consumo d'olio che non è normale, come non è buona cosa usare un 10w40 su quel motore e in questo periodo (anche se quei fenomeni della Peugeot, sulla 107, danno per buono anche il 15w40 ), specialmente SE il problema rilevato dal mecca Toyota fosse vero.
                  Un primo flush l'avevi già fatto con l'ET, adesso puoi farlo Rapidfluss, subito prima di scaricare l'olio.
                  PS: sbircia dal tappo di carico e controlla che non ci siano morchie o roba del genere, poi controlla l'olio dall'astina, che non sia troppo sporco. Se lo è (ma ne dubito), ti conviene fare il cambio con un olio da 4 soldi e fare il flush su quello, così torna come nuovo il motore.
                  Poi metti un olio buono totalmente sintetico, quindi in gradazioni decenti (0w40 o 5w40, sarebbe l'ideale), e aggiungi il Protector Oilseal, che può aiutarti a tamponare un attimino il consumo anomalo di olio. Se poi il problema lo risolvi prima del tagliando è ancora meglio...

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

                    ho visto motori normali tirare anche 400.000km con olio minerale da supermarket.
                    l'importante e' scolare bene a caldo e sostituire prima che diventa troppo carico di impurezze.
                    bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
                    http://www.mulliner.org/pc.cgi

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Problema a freddo motore 1kr-fe(107-aygo-c1-IQ)

                      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                      L'ha messa in diagnosi? Il rumore può anche essere normale (mia cognata ha una 107, rumoreggia molto di suo, ma non ha fruscii o sibili), ma è il consumo d'olio che non è normale, come non è buona cosa usare un 10w40 su quel motore e in questo periodo (anche se quei fenomeni della Peugeot, sulla 107, danno per buono anche il 15w40 ), specialmente SE il problema rilevato dal mecca Toyota fosse vero.
                      Un primo flush l'avevi già fatto con l'ET, adesso puoi farlo Rapidfluss, subito prima di scaricare l'olio.
                      PS: sbircia dal tappo di carico e controlla che non ci siano morchie o roba del genere, poi controlla l'olio dall'astina, che non sia troppo sporco. Se lo è (ma ne dubito), ti conviene fare il cambio con un olio da 4 soldi e fare il flush su quello, così torna come nuovo il motore.
                      Poi metti un olio buono totalmente sintetico, quindi in gradazioni decenti (0w40 o 5w40, sarebbe l'ideale), e aggiungi il Protector Oilseal, che può aiutarti a tamponare un attimino il consumo anomalo di olio. Se poi il problema lo risolvi prima del tagliando è ancora meglio...
                      allora come olio per il tagliando ho preso royal purple 10w40 che mi sembra il piu idoneo sinceramente per il resto ho controllato sotto il tappo e c'è dello schifo bianco giallastro che non so cosa sia O.O come olio per il flush ho preso del castrol magnatec 5w40 che usero solo per il flush poi scaricop tutto metto su il royal e 450ml di m2000 e vediamo ma da che ricordo di 10w40 non ne consumava solo il 5w30 e il 5w40 vengono consumati

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X