annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

    beh se c'è questa eventualità è stato fortunato......insomma, in qualsiasi altro motore le conseguenze sarebbero peggiori........
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #12
      Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

      Originariamente inviato da stellario Visualizza il messaggio
      Consiglio. Pulisci l'emulsione che vedi e che riesci a togliere dal tappo e se sei pratico e ti va di verificare personalmente, smonta il coperchio delle punterie e guarda dentro. Spendere dei soldi quando la macchina non da segni di cedimento e come fasciarsi la testa prima di rompersela. Se il termostato è guasto dovresti avere una temperatura di esercizio costante tra i 60 e i 70 gradi considerando il periodo. NB un dito di acqua in tre mesi non è poco, ma assolutamente irrisorio come consumo. Io nella mia AX ho avuto il problema inverso: l'emulsione di acqua e olio nel radiatore per un trafilo tra testata e basamento del circuito di lubrificazione dell'olio che andava a mischiarsi nel circuito di raffreddamento dell'acqua mentre la zona della guarnizione testa tra cilindri e raffreddamento era intatta. che sfiga...
      La macchina impiega tempo per salire di temperatura la mattina. Una volta salita si attesta ben sopra gli 80 gradi senza mai scenderne al di sotto; per salire impiega circa 10 km di tragitto e proprio quando sale la spengo perché sono arrivato (tutte le mattina faccio il solito tragitto). La guarnizione della distribuzione è stata cambiata ovviamente di recente quando è stata fatta la testata e tutti i ricambi sono stati messi originali. Voglio precisare che la schiuma non si forma sotto il tappo ma ai lati del tappo, ecco perché penso sia condensa. Cmq se volete metto le foto così capite meglio. Ho intenzione di pulire il coperchio punterie ma lo farò fare al meccanico dove ho fatto la testata pochi mesi fa in modo da farlo rendere conto anche a lui di quello che succede. Grazie a tutti cmq.

      Commenta


      • #13
        Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

        allora mi sa tanto di condensa. Smonta il coperchio, puliscilo e magari cambia anche olio e non dovrebbe succedere più.

        Commenta


        • #14
          Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

          Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggio
          allora mi sa tanto di condensa. Smonta il coperchio, puliscilo e magari cambia anche olio e non dovrebbe succedere più.
          al 100% è la guarnizione della pompa dell'acqua. Identico problema, pure nei particolari. Opel Corsa 1.2 con impianto a gas. Prima di arrivare a capire il problema, altri meccanici (non quello di fiducia dove adesso è in riparazione, e a cui fino ad oggi non potevo rivolgermi causa assenza) mi hanno spillato già tanti soldini: per intenderci nella sostituzione della pompa dell'acqua (inizialmente erronamente identificata quale fonte del problema) mica quel bischero ha controllato la guarnizione??? ovviamente no!!!! mi sarei potuto risparmiare qualche soldino e parecchio tempo!!!! inoltre il radiatore aveva una piccola falla, che poi il mio meccanico di fiducia l'ha tappata con un turafalle.
          La Testata non puo essere perché la fanno in alluminio.

          Ultimo consiglio: procedi subito, non perdere tempo perché il problema si aggrava rapidamente!

          Saluti.

          Commenta


          • #15
            Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

            ma quando hai fatto la testa hai cambiato anche l'olio?

            Commenta


            • #16
              Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

              Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggio
              il 1.2 16v porta una guarnizione nella sede della catena di distribuzione. Questa guarnizione solitamente si falla e fa mischiare olio e acqua con le conseguenze che conosci.
              Il problema è che spesso troppo prematuramente si pensa alla guarnizione della testa quando in realtà non lo è...è ''solo'' questa guarnizione.

              Se dici che la ventola attacca, non ti sale di temperatura, la mattina l'auto parte e gira regolarmente, se alzi le candele non le trovi ''lavate'' allora hai buone possibilità la melma sia dovuta al più a questa guarnizione
              Mi intrometto pure io: possiedo una corsa D 1.2 e da quest'inverno avevo notato un pochettino di melma sotto il tappo di rabbocco olio motore, pulito non mi sembra che l'avesse più fatto. Invece pochi giorni fa ho svitato il tappo della vaschetta liquido refrigerante e mi sono accorto che la melma era anche li e cosa peggiore il liquido è mischiato con l'olio. Per di più da qualche giorno mi si è accesa la spia gialla antinquinamento sul cruscotto.
              Ora, il motore gira bene, parte al primo colpo, l'astina dell'olio è pulita (o almeno non mi pare ci siano tracce di liquidi oltre all'olio).
              Sono andato da un meccanico e mi ha detto che la spia e per il sensore che calibra la miscela aria benzina che potrebbe essersi sporcato e quindi "leggere" valori errati, mentre per la melma e il resto ha detto che potrebbero essere due cause e lui tenterebbe prima di tutto di "stringere" la testata, lavare il circuito di raffreddamento e provare a vedere se si ripresenta.
              Poi sono andato da un altro meccanico e mi ha detto che bisogna cambiare la guarnizione nella zona della distribuzione, però per farlo mi deve cambiare anche catena,tendicatena etc, per una spesa totale di 450/480 euro se non di più per via di un altro pezzo che potrebbe essere da cambiare per altri 180 euro.....
              Ora mi domando ma se la catena della distribuzione non si cambia mai (almeno così mi hanno detto in OPEL), perchè non posso cambiare solo la guarnizione e rimontare tutto il resto com'è ora?? Capisco che la catena potrebbe essersi "allungata" con l'uso (ho 104.000 KM), ma se non si cambia MAI, qualcosa non mi quadra.....
              Lunedì voglio provare a ripassare alla opel e sentire che dicono, voi nel frattempo che ne pensate?
              Che fareste? Tentereste solo a stringere oppure andare direttamente con il resto?
              Grazie!
              Ultima modifica di SpeedBoost; 05-07-2014, 15:54. Motivo: Corretti alcuni errori di battitura

              Commenta


              • #17
                Re: melma gialla tappo olio Opel Corsa 1.2 16v

                La catena non si cambia ''MAI'' o meglio circa 200000km se tutto va bene ( è questo il chilometraggio prescritto per la sostituzione...o forse 250000 ).
                Il problema è che di catene lente per via di tendicatena che si bloccano ce ne sono a quantità industriali, e lavorando lente rovinano catena e ingranaggi e alla fine ti ritrovi che a 100000, se devi aprire, sostutiusci il tutto e ti levi il pensiero. L'olio e la frequenza dei cambi poi su questo genere di distribuzioni è fondamentale.

                Personalmente, se fosse mia, sostituirei il tutto. Non credo ci siano problemi di testata larga ecc..., valuterei guardando le candele se sono lavate per levarmi il dubbio della guarnizione testata, e scolerei l'olio vecchio per vedere se ci sono tracce di acqua anche in coppa. Valutate queste cose si decide cosa fare.

                Commenta

                Sto operando...
                X