annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Partenza a freddo domande e perplessità..

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

    Sarà contento il meccanico di sentire "sui forum mi hanno detto che" ...

    La frizione che strappa, se è la frizione perché "in partenza" può significare varie cose, non dipende in nessun modo dall'olio usato.

    Comunque, accendi, aspetti quei 5 10 secondi se proprio vuoi, e parti senza tirare e sforzare. Usi la macchina in modo normale. Poi se vuoi scannare/tirare e fare le cose fatte bene deve stare tutto in temperatura, anche se nulla vieta farlo subito a freddo (e lì per lì comunque non si rompe un bel nulla). Però per un uso normale non servono tutte queste pippe mentali, sempre se non stai a -10.
    Ultima modifica di Karolis; 17-02-2013, 21:56.
    Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

    Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
    REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

    Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
    Happy (?) Punto

    Commenta


    • #42
      Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

      Originariamente inviato da Cris_89 Visualizza il messaggio
      forse hai un operaio nella sala caldaie un pò scansafatiche o forse... non ho capito bene il problema ... ma hai l'impianto gpl?
      si ovvio in quel video si vedeva l'ufficiale vibrare il timone hahah (hai casella piena nei mess prv)
      Ultima modifica di lucautente; 17-02-2013, 23:26.

      Commenta


      • #43
        Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

        e comunque a motore freddo , la pressione dell' olio è massima anche a motore al minimo , per poi abbassarsi con l'aumentare della temperatura dell' olio ( sempre a regime del minimo )
        Old car don't die , they just get lower !

        Commenta


        • #44
          Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

          Boh, io da sempre semplicemente parto da casa cambiando a bassi regimi, non mi faccio grandi problemi a dare un tot di gas, e semplicemente faccio i primi km ad andatura normalissima da extraurbano, solo evitando regimi alti.
          Un motore m'è durato 280'000km e aveva ancora tutta la compressione, vediamo questo...

          Il problema principale sono i regimi elevati, perchè l'olio freddo ad alti regimi fatica a formare un velo che da l'attrito idrodinamico ottimale.

          Commenta


          • #45
            Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

            No, VRC il problema a freddo sono soprattutto le tolleranze dei metalli che sono maggiori rispetto a quando raggiungono la temperatura ottimale. I metalli sono sensibili alle temperature....
            [

            Commenta


            • #46
              Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

              penso che oramai e' stato detto di tutto, ma direi che il documento sotto chiarisce molti aspetti della questione.
              http://www.lycoming.com/support/publ...dfs/SI1505.pdf
              in particolare ...
              5. Allow the engine to warm up at idle speed until oil pressure and temperature are stabilized within
              normal limits and proceed to ground check in accordance with the airframe manufacturer’s Pilots
              Operating Handbook.

              e non poteva essere altrimenti, capisco che oggi va' per la maggiore il "think different" con tutte le sciagure che si porta appresso,
              ma i giusti principi (anche di ingegneria meccanica) non cambieranno mai, e se ne faccino una raggione !
              Poi chiaramente, oggi la nuova tendenza in campo automobilistico e' costruire l'auto usa e getta,
              con motore sigillato, ipertecnologico e di cartapesta, che per 150.000 km cioe' fino a fine garanzia funziona piu' o meno bene,
              poi lo getti nella spazzatura e cambi auto !
              e in effetti molta gente fa' in questo modo, non cambiano mai olio, non fanno mai tagliandi,
              su 100.000 km risparmiano 1.500/2.000 euro e fin quando cammina bene, poi si acquista l'auto nuova o usata,
              e per il periodo di garanzia, non hanno nessun probelma.
              bananas city - i candidati : John, il figlio di John, il nipote di John, la moglie di John, l'amico di John, il cognato di John. ora puoi votare.
              http://www.mulliner.org/pc.cgi

              Commenta


              • #47
                Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                Quel documento parla di aerei, non di automobili, e di una procedura di avviamento completamente diversa, a cominciare dal preriscaldamento, che rende sicuro il successivo riscaldamento al minimo.


                Nelle auto bisogna portare il motore in temperatura in modo rapido e più uniformemente possibile, per ristabilire i giochi fra le parti metalliche e consentire agli organi di pompaggio (di olio e acqua) di svolgere, senza sforzi e limitazioni inutili e dannosi, il loro lavoro. Al minimo questo non può avvenire.
                Primo perchè la temperatura salirà molto più lentamente, secondo perchè in presenza di olii molto viscosi la pompa dell'olio dovrà espirmere pressioni maggiori, che oltre certi limiti possono portare all'apertura della valvola limitatrice, che rimanderà l'olio in coppa anzichè dove avrebbe dovuto andare, con conseguenze facilmente immaginabili.
                Terzo perchè la pompa dell'acqua, girando al minimo, faticherà a refrigerare uniformemente tutte le parti del circuito. Quarto, che poi è la summa degli altri 3, siccome alcune parti del motore entrano in temperatura prima di altre, lasciando l'auto al minmo e raddoppiando (come minimo ) i tempi di riscaldamento, si raddoppia anche il tempo in cui tali parti lavorano a temperature molto diverse, con lubrificazione diversa e refrigerazione diversa e tanti ringraziamenti da parte di Sua Maestà Usura.
                Ultima modifica di Longhorn; 20-02-2013, 13:07.

                Commenta


                • #48
                  Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                  Quindi, a parte i primi 10-20 secondi, e salvo situazioni estreme, partire ed andare piano è la miglior cosa.
                  Se volete abbassare veramente, NON COMPRATE VOGTLAND!

                  Cerco molle -6 Gmax o Novitec o simili per Punto. - cerco bypass-dump valve a ricircolo, manometri (turbo, press olio, temp olio), marmitta originale Punto GT
                  REALIZZO ADESIVI PERSONALIZZATI DI TUTTI I TIPI (DISEGNI, SCRITTE, NUMERI ecc ecc)

                  Ultima creazione: "DIO HA CREATO IL TURBOLAG PER DARE UNA CHANCE A TUTTI GLI ALTRI" msg privato se siete interessati
                  Happy (?) Punto

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                    Originariamente inviato da Karolis Visualizza il messaggio
                    Quindi, a parte i primi 10-20 secondi, e salvo situazioni estreme, partire ed andare piano è la miglior cosa.
                    Secondo me si. Tempo di allacciarsi la cintura e sistemare il culo e via.

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Partenza a freddo domande e perplessità..

                      Originariamente inviato da TurboTaxi Visualizza il messaggio
                      penso che oramai e' stato detto di tutto, ma direi che il documento sotto chiarisce molti aspetti della questione.
                      http://www.lycoming.com/support/publ...dfs/SI1505.pdf
                      in particolare ...
                      5. Allow the engine to warm up at idle speed until oil pressure and temperature are stabilized within
                      normal limits and proceed to ground check in accordance with the airframe manufacturer’s Pilots
                      Operating Handbook.

                      e non poteva essere altrimenti, capisco che oggi va' per la maggiore il "think different" con tutte le sciagure che si porta appresso,
                      ma i giusti principi (anche di ingegneria meccanica) non cambieranno mai, e se ne faccino una raggione !
                      Poi chiaramente, oggi la nuova tendenza in campo automobilistico e' costruire l'auto usa e getta,
                      con motore sigillato, ipertecnologico e di cartapesta, che per 150.000 km cioe' fino a fine garanzia funziona piu' o meno bene,
                      poi lo getti nella spazzatura e cambi auto !
                      e in effetti molta gente fa' in questo modo, non cambiano mai olio, non fanno mai tagliandi,
                      su 100.000 km risparmiano 1.500/2.000 euro e fin quando cammina bene, poi si acquista l'auto nuova o usata,
                      e per il periodo di garanzia, non hanno nessun probelma.
                      Sciocchezze, il motore degli aerei e' diverso.

                      Oggi non è necessario scaldare l'auto perchè esistono gli additivi antiattrito !
                      con il trattamento al PTFE l'attrito si minimizza, e anche in assenza di lubrificazione
                      la scorrevolezza resta assicurata !

                      - - - Aggiornato - - -

                      Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
                      Secondo me si. Tempo di allacciarsi la cintura e sistemare il culo e via.
                      il trattamento al PTFE riduce gli attriti quindi puoi partire subito, senza aspettare,
                      anche nell' inverno più freddo.
                      il Teflon si deposita sulle parti metalliche, che restano lubrificare anche senza olio.
                      La matematica non era un opinione, poi arrivarono gli economisti !
                      Siamo cosi fancazzisti che esporteremo mignottocrazia anche in campo scientifico internazionale.
                      "Fai quello che il prete dice, non quello che il prete fà", disse l'imbroglione mentre cercava di truffare la povera gente...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X