annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo anomalo acqua.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo anomalo acqua.

    Ciao ragazzi

    ora vi espongo il mio problema: circa 2 mesi fa feci un controllo dei liquidi perché notai l'anomala accensione delle ventole "sulla mia auto non si erano mai accese" e infatti notai che la vaschetta dell'acqua era praticamente vuota, mancavano oltre 2 litri di refriggerante, cosi rimboccai con dell'acqua e andai avanti cosi, colto ovviamente dal dubbio ricontrollo dopo un paio di giorni e noto che manca di nuovo l'acqua "circa 1/4 di litro" tutto ciò dopo solo aver fatto circa 30/40 km cosi da quel giorno sono costretto ad andare in giro con una tanica per rimboccare continuamente, cosi decido di mettermi in opera e notai che la vaschetta era fessurata e perdeva da un angolo, sostituisco la vaschetta con relativo tappo ma ancora nulla, metto un pezzo di cartone sotto la macchina niente perdite, tra le cose strane ho notato un leggerissimo aumento di temperatura diciamo 2 3 gradi massimo, le ventole che si accendono periodicamente "ho installato un LED spia sul cruscotto" e se rimango per molto tempo imbottigliato nel traffico l'auto perde potenza "20/30cv a dir tanto", mi sembra che la pressione nel circuito è più alta del solito e nel liquido ci sono tante bollicine, controllato l'olio dall'astina e dal tappo, perfetto nessuna traccia di liquido stessa cosa nella vaschetta, ma tolto ciò l'auto parte immediatamente, gira che è una bellezza e va come sempre, non posso andare dal meccanico perché devo risparmiare per l'acquisto della nuova macchina, ma non riuscendo ancora a trovare quello che cerco ergo devo girare ancora per un bel po' di tempo con la mia prima di rottamarla e vorrei risolvere il problema spendendo il meno possibile cioè ZERO, ora mi sono munito di una tanica da 5 litri di liquido specifico per radiatori, ma visto il consumo durerà molto poco e non posso spendere 7 euro ogni settimana sinceramente, senza togliere la seccatura del doversi fermare controllare e rimboccare, un ultima cosa ho notato che se vado piano il livello dell'acqua aumenta di mezzo centimetro se vado forte ovviamente l'acqua scompare, ora la palla a voi.

    P.S. Già controllato tubature e sostituito il termostato.

    Grazie.

  • #2
    Guarnizione testa...se non perde da nessuna parte sia a motore accesso che spento l'acqua può sparire solo dalla guarnizione...
    Di che auto parliamo?
    Ultima modifica di Simopuntogt; 09-07-2013, 12:21.

    Commenta


    • #3
      Re: Consumo anomalo acqua.

      E' una vecchia Daewoo Lanos 1.6 16V quindi motore OPEL, l'unica cosa che mi preoccupa è che possa lasciarmi a piedi di colpo a me l'auto serve per uscire ogni tanto per pochi KM, io volevo sistemarla giusto per tirare ancora avanti prima dell'auto nuova, ma non so che dire ho pensato di ricontrollare i tubi, perché devo rabboccare troppo speso, cmq ora il tappo lo chiudo poco cosi da far uscire un po di pressione.
      Ultima modifica di Dany Woo Power; 09-07-2013, 12:44.

      Commenta


      • #4
        Re: Consumo anomalo acqua.

        se fa bollicine dalla vaschetta di espansione è partita la guarnizione della testata secondo me

        Commenta


        • #5
          Re: Consumo anomalo acqua.

          Quello che temo anche se non da segni strani il motore tira come sempre, anche se d inverno ho notato un fortissimo fumi bianco dallo scarico che fa sia a freddo che a caldo ma veramente tanto fumo, ma penso che sia condensa nello scarico anche perchè ora non lo fa più. Boh farò delle foto.

          Volevo precisare che sembra come schiumetta nella vaschetta di espansione.
          Ultima modifica di Dany Woo Power; 09-07-2013, 18:48.

          Commenta


          • #6
            Schiumetta = guarnizione della testa...purtroppo

            Commenta


            • #7
              Re: Consumo anomalo acqua.

              Grazie Simo, so che dovevo rottamarla ma non cosi mi viene da piangere, porella mi ha dato tante soddisfazioni nonostante sia un auto da 2 spicci :***, sembra che l'abbia capito.

              Commenta


              • #8
                Re: Consumo anomalo acqua.

                Potresti provare con un turafalle buono, qualcosina fa se il danno non è importante. Con questo caldo poi è difficile individuare perdite perchè l'acqua evapora subito e se la perdita è in posti strani, tipo radiatorino abitacolo, difficilmente te ne accorgi.

                Ad ogni modo, se l'impianto è già stato pulito e spurgato, puoi usarlo subito, altrimenti ti consiglio di lavare bene tutto, scaricando il vecchio liquido, girando un pò con acqua e riscaricando, ovviamente facendo sempre lo spurgo dell'aria.

                Poi ci metti il turafalle e giri per un'oretta, in modo che abbia il tempo di raggiungere tutte le parti. Mi raccomando assicurati che parta la ventola, se non riesci in marcia puoi farlo da fermo.

                Come prodotto ti consiglio questo. Lascia perdere quelli da supermercato...

                Il costo si aggira sugli 8-10€ spedizione compresa dalla crucchia, a meno che non trovi qualche rivenditore.
                Ultima modifica di Longhorn; 09-07-2013, 20:30.

                Commenta


                • #9
                  Re: Consumo anomalo acqua.

                  Ieri ho ricontrollato nuovamente i tubi e ispezionato a fondo il vano motore, ho fatto scaldare l'auto con naturalità fino all'accensione delle ventole, senza tirate e stronzate inutili, dopo di che sono stato colto da un dubbio, quando montai la nuova vaschetta io ho subito versato dell'acqua per portare a livello giusto il liquido, con motore spento ma caldo, ma non ho dato tempo alla macchina di spurgare l'impianto, ecco perché trovato la vaschetta quasi sempre vuota, l'auto era in fase di spurgo e io versavo sempre acqua mentre l'auto cercava di espellere aria nel circuito di raffreddamento, questo potrebbe essere il motivo della mancanza di liquido, la conferma l'avrò in questi giorni usandola e vediamo un pochino se avevo ragione, cmq ecco le foto della vaschetta nelle varie fasi di funzionamento del motore.

                  Allora qui è quando il motore era freddo:



                  Motore appena accesso quindi ancora freddo:



                  Motore caldo con ventole attive e tenuto su di giri:



                  Premetto che per motivi di praticità ho usato acqua di rubinetto e non solo e la tanichetta che ho usato mi serve anche per fare benzina quando rimango a piedi, anche se l'avevo sciacquata accuratamente. Che ne dite? C' da dire anche che a motore caldo e dopo qualche km e dopo averla strapazzata un po ci sono mooooolte più bolle.
                  Ultima modifica di Dany Woo Power; 10-07-2013, 10:09.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Consumo anomalo acqua.

                    la vaschetta non si apre mai a motore caldo perche' eventuali bolle di gas sulla testata si espandono,
                    e questo porta alla fuoriuscita del liquido e al surriscaldamento testa con conseguente stress termico.
                    poi non vi lamentate di trovare la guarnizione bruciata.
                    Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
                    moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X