annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

    Chiedo a chi è più esperto di me un consiglio, il mio problema sono i consumi della mia auto, una Corsa D 1.2 16v benzina euro4.
    Normalmente ha sempre fatto in media 16km/l ora invece è un mese abbondante che la media è scesa intorno ai 13, 14 quando mi va bene.
    Ho effettuato i seguenti interventi, in ordine cronologico:

    -usato un additivo per la pulizia degli iniettori e del motore, STP.
    -cambiato filtro aria con uno Bosch
    -cambiato olio e filtro olio (l'olio aveva 30/40 mila km sulle spalle)
    -cambiato le candele (queste addirittura erano ancora le originali e l'auto ora ha 107mila kilometri).
    -pulito la valvola a farfalla che era un bel po sporca.

    Al di là dell'additivo stp che ho usato un mese fa, tutti gli altri interventi li ho effettuati l'altro ieri. e negli ultimi 2giorni di uso dell'auto i consumi non sono ancora migliorati. miglioreranno col tempo o c'è qualche altra cosa da controllare?

    (nessuna spia accesa nel quadro,nessuna anomalia di funzionamento e la mia guida è regolare senza eccessi).
    Axo Razor

  • #2
    Può dipendere da duecento fattori...qualità del carburante, sensori diversi che hanno perso in sensibilità, ma oggettivamente se ad
    esso è particolarmente caldo anche da te è solo un problema di aria rarefatta e calo di rendimento....
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #3
      Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

      credi che il gran caldo possa incidere così tanto? (magari unito a quelli che erano olio motore ormai esausto, filtro e valvola sporchi)
      Axo Razor

      Commenta


      • #4
        Decisamente si.... Su auto piu spinte è anche peggio....
        Life is too short, to drive boring cars...
        Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

        Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

        Commenta


        • #5
          Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

          ti ringrazio questo non lo sapevo. anche se però l'anno scorso con la stessa auto non ho riscontrato un aumento così di consumi; ma forse c'era una temperatura leggermente più bassa e meno umida (non ricordo sinceramente, ma negli ultimi giorni il caldo umido quì a Napoli è stato tanto).

          Comunque, come seconda ipotesi al di là del clima cosa ipotizzi?
          Axo Razor

          Commenta


          • #6
            Non si diagnostica niente a distanza. Un errore di carburazione che comporta un aumento di consumi si può imputare a troppi componenti... Dal debimetro che "perde" un pò di massa aria alla lambda che è scarica...al sensore temperatura motore, insomma, un qualsiasi sensore che influisce sulla taratura della carburazione può creare scompensi...come del resto anche un problema meccanico che fa diminuire il rendimento...valvole fuori tolleranza, mancata manutenzione ( candele, filtro aria...)
            Insomma, a distanza azzeccare il problema sarebbe solo una gran botta di culX.... E comunque, con l'afa estiva, jse la temperatura sale di dieci gradi, i cavalli scendono di cinque...non mi stupirei se riscontrassi differenze anche prestazionali tra l'ora di pranzo e la sera, quando la temperatura scende... Io ho un aspirato di piccola cilindrata, con trentacinque gradi salgo verso casa in terza, con venti finisco la quarta...con l'altra auto, turbo relativamente spinto, la differenza prestazionale se schiacci è meno notevole, ma a consumi si vede la differenza...
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #7
              Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

              pignoleria che non può essere di sicuro la causa dell'aumento eclatante dei consumi ma a pressione gomme come sei messo?
              usi il climatizzatore?
              citroen c3 1.1 60 cv gpl

              Commenta


              • #8
                Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

                gomme controllate 2 settimane fa, tutte messe alla giusta pressione.
                il clima lo sto evitando assolutamente, basta poco e mi viene la sinusite o raffreddore.
                comunque 2 mesi fa cambiai anche il compressore del clima, mettendo uno nuovo ed originale; cambiai anche cinghia e tendi-cinghia.

                Anche io avevo pensato al debimetro, ho letto varie guide per estrarlo e pulirlo; ma è un componente (almeno sulla mia auto) parecchio delicato e non me la sento di rischiare di rompere qualcosa.
                A questo punto penso che mi convenga aspettare la fine di agosto e la diminuzione delle temperature e vedere come si comporta.

                Ma, i sensori starati possono essere riscontrati collegando il pc di diagnosi all'auto? intendo quello che hanno le officine opel/general motors.
                Magari un ripristino alle condizioni di origine del software tramite pc e si sistema.
                Axo Razor

                Commenta


                • #9
                  Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

                  Originariamente inviato da Axo Razor Visualizza il messaggio
                  gomme controllate 2 settimane fa, tutte messe alla giusta pressione.
                  il clima lo sto evitando assolutamente, basta poco e mi viene la sinusite o raffreddore.
                  comunque 2 mesi fa cambiai anche il compressore del clima, mettendo uno nuovo ed originale; cambiai anche cinghia e tendi-cinghia.

                  Anche io avevo pensato al debimetro, ho letto varie guide per estrarlo e pulirlo; ma è un componente (almeno sulla mia auto) parecchio delicato e non me la sento di rischiare di rompere qualcosa.
                  A questo punto penso che mi convenga aspettare la fine di agosto e la diminuzione delle temperature e vedere come si comporta.

                  Ma, i sensori starati possono essere riscontrati collegando il pc di diagnosi all'auto? intendo quello che hanno le officine opel/general motors.
                  Magari un ripristino alle condizioni di origine del software tramite pc e si sistema.
                  Per la sensoristica, ti puoi trovare in tre condizioni fondamentalmente:
                  -Sensori Ok
                  -Sensori con difetto di lettura
                  -Sensori guasti
                  Questa circostanza è possibile per ogni auto, indipendentemente da marca e modello...ora, nel primo caso hai un motore che rende e si comporta come dovrebbe...nell'ultimo caso, con sensori guasti, hai SICURAMENTE la spia di avaria accesa ed il motore che lavora in recovery
                  Nel caso intermedio, ovvero un sensore che ha basso segnale o errori di lettura, puoi trovarti con la centralina che NON và in errore ma continua a lavorare come se fosse tutto ok pur avendo un valore sbagliato, se questo rientra comunque nella tolleranza prevista...
                  Per esempio, un debimetro che perde un 20% di segnale in uscita, non è causa di errore in ECU, perchè se invece del valore 1000 restituisce 800, per la centralina è plausibile ugualmente...quindi non vai in avaria ma tutta la carburazione è gestita in base a quella massa aria che non è quella reale...
                  Per verificarne la veridicità, riguardo ai segnali, su alcune ECU basta collegare uno strumento di diagnosi e visualizzare il valore reale letto dal sensore in contemporanea a quello calcolato dalla ECU...
                  Per esempio, il debimetro: vai in diagnosi e guardi massa aria calcolata e massa aria letta...se c'è uno scostamento notevole, esclusa una perdita/aspirazione nel circuito tra il motore ed il debimetro stesso, è quasi certo che il debimetro perda segnale...
                  Per altri sensori, tipo quello temperatura aria, temperatura motore, basta un termometro ad infrarossi e verifichi che la temperatura indicata in diagnosi sia simile a quella che puoi misurare...
                  Per la Lambda, e lo stato della carburazione in se, si può paragonare il valore letto in diagnosi o con un multimetro a quello rilevabile con un analizzatore gas di scarico...

                  Ovviamente sono tutte prove che è impossibile fare in casa da soli, a meno di non avere un officina allestita in garage ...

                  Resta il fatto che, secondo me, se non rilevi cali prestazionali o altre sintomatologie "strane" oltre all'aumento (per altro neanche notevole da quello che leggo ) dei consumi, è molto più probabile che si tratti solo di condizioni diverse di guida piuttosto che di un guasto.
                  Life is too short, to drive boring cars...
                  Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                  Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Aumento eccessivo consumi 1.2 benzina Opel Corsa D, Chiedo Aiuto a Voi

                    quoto quanto detto da nocivo e aggiungo..
                    una lettura parametri e difetti è sempre cosa buona e giusta,
                    poi RESET ECU e ancora lettura difetti.
                    poi sarebbe da controllare continuità cavi candele e bobine,
                    tipo e grado termico candele, qualità della benzina.
                    ma anche il controllo della sonda lambda è molto importante.
                    (oltre i 160.000 km sono da sostituire)

                    normalmente d'estate (con partenza a freddo) il consumo è più basso,
                    sia perchè il motore è già "caldo" sia perchè l'aria rarefatta toglie prestazioni.
                    Vitamine "ABC" composizione : sodio ciclamato (sospetto cancerogeno) aspartame (sospetto cancerogeno) saccarina (sospetto cancerogeno). - ma vitamine per chi ? per me' o per il cancro ?
                    moriremo sepoliti in un mare di burocrazia assolutamente inutile !

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X