Fai una foto alle 4 candele se puoi, così ci facciamo un'idea.
La colorazione bianca può essere dovuta a diverse cause: dalla carburazione magra alle detonazioni anticipate, mancate accensioni, problemi alle valvole, ecc... ma visto che la tua tipo ha problemi di carburazione (e aspirazione), è probabile che sia questa la causa.
Quella nella foto non mi pare sia messa male, un pò di fuliggine e una leggera patina bianca, probabilmente la carburazione è un pelo magra e ha preso qualche scaldata eccessiva, ma è intatta.
Se non hanno parecchi km sul groppone, gli darei una bella pulita, una verifica ed eventuale regolata del gap e via. Visti i problemi di carburazione e aspirazione mi aspettavo di molto peggio.
Forse ho travato la causa .... Ricordate quella valvola di cui parlavo che si trovava nella scatola filtro ?che a temperatura dovrebbe aprirsi per far passare piu aria ??? Bhe stasera ho controllato la valvola a motore freddo ed era normalmente chiusa fin qui tutto ok. Poi arrivato a casa con motore bello caldo ho ricontrollato la valvola ed era ancora chiusa ... -.-quindi ho pensato che visto che non apre e non fa entrare piu aria ,sarà la causa del fatto che in accelerazionr proprio dove il motore succhia piu aria il condotto è chiuso dalla valvola quindi si "affoga"e si sente proprio il motore che fatica a bruciare benza..... E se quella valvola la elimino e vediamo come va ?
No aspetta, quella valvola che dici, quando funziona, si apre quando fa freddo, per riscaldare l'aria aspirata miscelandola con quella proveniente dal convogliatore posto sui collettori. Non è che fa passare più aria, la riscalda semplicemente.
Se si bloccasse aperta, al limite, potrebbe dare qualche lieve sintomo, perchè aria calda=meno potenza, ma non credo cosi tanto da avvertirne gli effetti.
Considera che si tratta di un normale termostato... che probabilmente, dopo anni di onorata carriera, si sarà rotto, come succede normalmente a quello del raffreddamento.
Oltretutto, tu hai il tubo del convogliatore scollegato, quindi anche se funzionasse servirebbe a nulla...
Quindi quella valvola si apre diciamo in estate con temperature calde giusto? Quindi toglierlo non serve a nulla ? Ho provato a riscaldarlo e il termostato funzione perchè dopo poco ha incominciato ad comprimere la molla.... Poi scusa aria colda non equivale a meno prestazioni ??? Tipo come la turbina ??? Perciò levando la valvola quindi rimanere sempre aperto la bocca larga di aria fresca non migliorerà quel pelino l erogazione ?
No al contrario serve d'inverno quando la temperatura dell'aria è molto fredda. Era un rudimentale sistema che serviva ad aiutare il motore a riscaldarsi più velocemente, un pò come accade oggi con l'EGR (anche se la sua funzione principale è un'altra), solo che al posto dei gas di scarico, si mandava in circolo l'aria riscaldata dai collettori di scarico nel convogliatore.
Commenta