annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

    ma è normale!!!!

    probabilmente lo aceva anche prima ma non ci hai mai fatto caso.....la tua è solo una paranoia, usala tranquillaente e non perderci più tempo....
    ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

    se sei incerto.......non correre, non fa per te!

    Commenta


    • #22
      Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

      che il rumore sia normale non lo credo nella maniera più assoluta.
      la macchina ha quasi 228000 km tutti percorsi da me e 13 anni di vita!
      ancora in perfettissime condizioni di tappezzeria interna ed esterni ancora lucidi e senza un graffio!
      l'ho sempre tenuta maniacalmente e la conosco più che bene!
      il gorgoglio....non lo ha mai fatto: solo dopo che lui rifece il motore io lo iniziai a sentire (due anni fa) e nei due inverni successivi si è ampliato sino a divenire fastidioso come lo è adesso!

      col meccanico abbiamo visto passare una punto uguale alla mia, e abbiamo chiesto al proprietario di farcela provare per vedere se faceva lo stesso rumore(il meccanico ne era certo) ma ho vinto io: era silenziosissima!!!

      adesso....magari...me ne farò una ragione: continuerò a camminarci....sforzandomi di pensare che non sia nulla...anche se non lo credo. se rimango a piedi a 200 - 300 km di distanza, gli faccio un cazziatone che lui nemmeno immagina!!

      mi dispiace davvero camminare con un'auto sulla quale ho speso dei soldi (cmq sia accetto anche di spendere quasi 2000 euro a 200000 km per rifare il motore ad un piccolo 1.2) che è ancora in perfettissime condizioni tanto da fare invidiare chi ha già cambiato due macchine in 13 anni e ritrovarsela comunque già graffiate o con interni usurati e non fidarmi ciecamente di lei come prima.

      qui dove abito adesso ho girato dei meccanici...ma sembrano delle volpi pronte a sbranarti: nessuno accetta di farti una diagnosi o un controllo se non gli lasci la macchina almeno 1-2 giorni. Per una semplice diagnosi....vogliono tra le 15 e le 35 euro......per cambiarti una bobina ti chiedono 29 euro + 20 di montaggio (io ho acquistato la stessa bobina originale a 13 euro e l'ho montata in 3-4 minuti).Insomma....qui...cercano solo di spennarti: si lamentano per la crisi....e se beccano un "pollo" nuovo.....cercano, appunto di spennarlo.

      continuerò a camminare con la macchina "normalmente"....con i miei due litri di liquido nel cofano(in caso di emergenza).

      Oggi l'ho lavata...lucidata e controllato.......è ancora perfetta...e mi spiace un sacco.

      mah.....

      Commenta


      • #23
        Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

        puo' essere un piccolo trafilamento dalla guarnizione della testata, puo' essere.
        succede quando magari il motore e' in pieno carico in autostrada, ma da fermo non si vede nulla.
        forse potrebbe essere il caso di cambiare liquido di raffreddamento, utilizzando quacosa di migliore.
        se cambiando liquido, e spurgando bene si ripresenta, potrebbe essere la guarnizione.
        il kilometraggio c'e' quindi...
        Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
        nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
        HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

        Commenta


        • #24
          Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

          Originariamente inviato da puntone83 Visualizza il messaggio
          che il rumore sia normale non lo credo nella maniera più assoluta.
          la macchina ha quasi 228000 km tutti percorsi da me e 13 anni di vita!
          ancora in perfettissime condizioni di tappezzeria interna ed esterni ancora lucidi e senza un graffio!
          l'ho sempre tenuta maniacalmente e la conosco più che bene!
          il gorgoglio....non lo ha mai fatto: solo dopo che lui rifece il motore io lo iniziai a sentire (due anni fa) e nei due inverni successivi si è ampliato sino a divenire fastidioso come lo è adesso!

          col meccanico abbiamo visto passare una punto uguale alla mia, e abbiamo chiesto al proprietario di farcela provare per vedere se faceva lo stesso rumore(il meccanico ne era certo) ma ho vinto io: era silenziosissima!!!

          adesso....magari...me ne farò una ragione: continuerò a camminarci....sforzandomi di pensare che non sia nulla...anche se non lo credo. se rimango a piedi a 200 - 300 km di distanza, gli faccio un cazziatone che lui nemmeno immagina!!

          mi dispiace davvero camminare con un'auto sulla quale ho speso dei soldi (cmq sia accetto anche di spendere quasi 2000 euro a 200000 km per rifare il motore ad un piccolo 1.2) che è ancora in perfettissime condizioni tanto da fare invidiare chi ha già cambiato due macchine in 13 anni e ritrovarsela comunque già graffiate o con interni usurati e non fidarmi ciecamente di lei come prima.

          qui dove abito adesso ho girato dei meccanici...ma sembrano delle volpi pronte a sbranarti: nessuno accetta di farti una diagnosi o un controllo se non gli lasci la macchina almeno 1-2 giorni. Per una semplice diagnosi....vogliono tra le 15 e le 35 euro......per cambiarti una bobina ti chiedono 29 euro + 20 di montaggio (io ho acquistato la stessa bobina originale a 13 euro e l'ho montata in 3-4 minuti).Insomma....qui...cercano solo di spennarti: si lamentano per la crisi....e se beccano un "pollo" nuovo.....cercano, appunto di spennarlo.

          continuerò a camminare con la macchina "normalmente"....con i miei due litri di liquido nel cofano(in caso di emergenza).

          Oggi l'ho lavata...lucidata e controllato.......è ancora perfetta...e mi spiace un sacco.

          mah.....
          E' chiaro che il rumore non è normale... altrimenti uscirebbero di fabbrica così.
          Fatti un giro e chiedi quanto vogliono per un test di compressione, gli dici che vuoi fare solo e soltanto quello. Se vogliono farlo bene, altrimenti saluti e avanti il prossimo. Fagli capire che sai il fatto tuo... In fin dei conti stai chiedendo un servizio, non gli stai dicendo come devono fare il loro lavoro... è come chiedere al gommista di controllarti la pressione....

          Per la diagnosi comprati un aggeggino elm327 tipo questo, lo colleghi allo smartphone o portatile via bluetooth e te la fai da solo.

          Commenta


          • #25
            Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

            Stesso problema sulla mia Punto 55 SX con motore Fire 1100 GPL.
            Il gorgoglio nel mio caso, per ben 2 volte, è stato un PRE-sintomo della testata che stava partendo.
            Anche io l'ho fatta a 40K e adesso sugli 80K sono a punto e a capo.
            Dopo il primo rifacimento il gorgoglio è sparito per un paio di anni per poi ripresentarsi qualche mese fa.

            Commenta


            • #26
              Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

              perfettamente, infatti si dice "guarnizione bruciata" ma in effetti non si brucia nulla,
              soprattutto sui motori piu' tranquilli. il problema sono invece le deformazioni termiche,
              che dopo tanti anni, iniziano creare tensioni nel metallo e differenze nei serraggi.
              soprattutto nelle tirate a freddo, la testa di alluminio e le canne di ghisa (o il monoblocco)
              hanno coefficenti termici diversi, la testata e' piu' calda, e pergiunta la guarnizione e' pure un isolante termico.
              a questo punto si creano delle microinfiltrazioni, che si aprono quando la pressione nel cilindro e' massima.
              a freddo non si nota nulla, a caldo neanche, forse solo dopo una tirata in autostrada, i tubi in gomma risultano piu' duri del normale,
              a causa di quel pelo di pressione maggiore.
              la questione e' progressiva, fino al punto che , dopo 20,000 km magari cede di schianto durante una tirata a semifreddo.
              allora in quel caso, solo se il motore e' potentissimo, cioe' oltre 300cv, puo' essere che brucia la guarnizione,
              altrimenti, non si vede quasi nulla e la guarnizione resta quasi integra.
              Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
              nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
              HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

              Commenta


              • #27
                Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

                ho fatto verificare la tenuta guarnizione testata. non risulta nulla. ma il problema persiste.

                ho solo notato che: se accellero forte (arrivando a 4000 giri) e poi do altre gasate normali...2000-3000 giri, il rumore scompare per alcuni secondi...per poi...dopo un pò ricomparire.

                quindi...se mando il liquido in circolo in maniera esagerata...il rumore tende a scomparire....poi...."calmandosi" riappare! boooooooo

                Commenta


                • #28
                  Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

                  Originariamente inviato da puntone83 Visualizza il messaggio
                  ho fatto verificare la tenuta guarnizione testata. non risulta nulla. ma il problema persiste.

                  ho solo notato che: se accellero forte (arrivando a 4000 giri) e poi do altre gasate normali...2000-3000 giri, il rumore scompare per alcuni secondi...per poi...dopo un pò ricomparire.

                  quindi...se mando il liquido in circolo in maniera esagerata...il rumore tende a scomparire....poi...."calmandosi" riappare! boooooooo
                  Hai fatto il test di compressione o di pressione del circuito raffreddamento?

                  Hai provato a vedere cosa succede nella vaschetta col tappo aperto, se fai questo "giochino" di accelerate?
                  Intendo dire, normalmente, quando acceleri la rotazione della pompa aumenta e per un attimo risucchia più liquido di quanto ne ritorna, quindi il livello nella vaschetta cala leggermente. Se poco dopo il gorgoglio sparisce, vuol dire che la benedetta bolla viene finalmente espulsa dal radiatorino, o risalendo nel vaso (e si vedrebbe) o uscendo da dove è entrata...

                  Bisogna capire il perchè si forma sta bolla e perchè ristagna nel radiatorino.

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

                    l'antigelo da quanto tempo non e' stato sostituito ?
                    e' stata aggiunta acqua ?
                    che tipo e' ?
                    io cambierei con il paraflu' o antigelo della stessa qualita'.
                    perche' esistono delle differenze enormi fra' prodotti scadenti, che sono in pratica acqua colorata,
                    e i prodotti professionali, che garantiscono le prestazioni migliori.
                    Una volta c'era il politichese oggi c'è matematichese, dove riusciremo a rendere indecifrabile e incomprensibile anche il teorema di pitagora.
                    nella zebedey valley, una volta giunti al potere i loro figli si domandarono tutti stupiti "e noi dovremmo rubbbare meno dei nostri padri ?"
                    HTML5 Canvas Fingerprinting >> prova <<

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Gorgoglio acqua all'interno dell'abitacolo: fiat punto 188 1.2 8v

                      Originariamente inviato da EGOSTAR Visualizza il messaggio
                      probabilmente aria nel circuito di riscaldamento.......una stupidaggine.....ci dovrebbe essere sulla parete che separa il motore dall'abitacolo uno o due tubicini che escono, hanno un tappino che si svita.....aprili e fai uscire tutta l'aria


                      ah, il fire lavora caldo.....la ventola che si accende 5 volte non è surriscaldamento, è normalità.....

                      devi fare un buon spurgo.. e far uscire un bel pò di acqua, sia a motore spendo che acceso con le ventole del riscaldamento accese, io avevo la punto 55 con il rumore delle cascate e con un buon spurgo sono riuscito a toglierle
                      Auto possedute:

                      - Fiat Punto 55 MK1
                      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                      - to be continued...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X