Ciao a tutti, volevo chiedere un informazione riguardo la turbina del 2.0 tdi 170...auto comprata usata non so se è stato sostituito il core assy in passato.
È una garrett gt1749vc e ha la geometria variabile con attuatore pneumatico, ed ha un sensore elettronico.
Mi da problemi perché a pieno carico, dai 2400/2500 gr/min fino ai 3000 ha dei "tagli" da parte del sensore pressione.
Misurando con un manometro(forato collettore aspirazione), la pressione schizza oltre i 2bar, il sensore taglia e torna normale. Fa così finché non oltrepassa i 3000 giri.
Ho fatto una piccola prova con una T sul tubicino che comanda in depressione la geometria: con una leggera perdita la turba non carica oltre i limiti di pressione e l'auto non "singhiozza" pero risulta essere tappata oltre i 3200 giri.
Ora potrei smontare la turbina e portarla a far revisionare, oppure potrei regolare la vite di regolazione del fermo per l'apertura massima della geometria.
Detto ciò, una geometria variabile che lavora male, quindi che si apre bene nei regimi medio-bassi, e non apre abbastanza nei regimi medio-alti, potrebbe portare a una pressione troppo alta sotto, e una pressione troppo bassa agli alti? Anche perché in una presunta sostituzione del core assy in passato, credo che basti un errore minimo di misurazione della vite di regolazione per far lavorare male tutto il sistema.
Grazie a chiunque partecipi alla discussione!
È una garrett gt1749vc e ha la geometria variabile con attuatore pneumatico, ed ha un sensore elettronico.
Mi da problemi perché a pieno carico, dai 2400/2500 gr/min fino ai 3000 ha dei "tagli" da parte del sensore pressione.
Misurando con un manometro(forato collettore aspirazione), la pressione schizza oltre i 2bar, il sensore taglia e torna normale. Fa così finché non oltrepassa i 3000 giri.
Ho fatto una piccola prova con una T sul tubicino che comanda in depressione la geometria: con una leggera perdita la turba non carica oltre i limiti di pressione e l'auto non "singhiozza" pero risulta essere tappata oltre i 3200 giri.
Ora potrei smontare la turbina e portarla a far revisionare, oppure potrei regolare la vite di regolazione del fermo per l'apertura massima della geometria.
Detto ciò, una geometria variabile che lavora male, quindi che si apre bene nei regimi medio-bassi, e non apre abbastanza nei regimi medio-alti, potrebbe portare a una pressione troppo alta sotto, e una pressione troppo bassa agli alti? Anche perché in una presunta sostituzione del core assy in passato, credo che basti un errore minimo di misurazione della vite di regolazione per far lavorare male tutto il sistema.
Grazie a chiunque partecipi alla discussione!

Commenta