annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

    Cosa ne pensi invece della Fiat Campagnola E Lada Niva?
    Su quest'ultima ci sono stato, cacchio, mi sembra una 127, però è proprio simpatica!!!
    E ne ho sentito parlare pure benissimo, secondo te questa con la vitara, quale si comporta meglio come affidabilità, capacità in off road ecc ecc?

    è la stessa cosa che ho sentito molte volte anche io in tanti ne parlano bene della lada niva....
    insieme alla ar 75 sono figlie degl' anni 70.
    campagnola ar 75: innovativa tecnicamente per l' epoca, scocca portante, 4 ruote indipendenti con barra di torsione fù usata dagl' apparati dello stato es pula, wwff, ottenne un disreto successo comm, ma non come l' antesignana ar 51 ( vecchia campagnola); frenava poco, consumava abbastanza( versione benza) motorizzata diesel non fù mai anche a fine carriera ( 1987/88) equipaggiata con il turbo....le prestazioni complessive non ne guadagnavano...
    in fuoristrada era tranquillamente dentro le sue colleghe targate anni 70
    lada niva: figlia della steppa o macchina di iVan drago
    tecnicamente innovativa per gl' annie per la nazione che la produceva:
    3 differenziali, indipendenti davanti, angoli buoni corta leggera e robusta grazie al tipo di rinforzo "uniframe".
    da questo punto di vista progettuale ar 75 e niva sono un pò le antisegnane dei moderni suv
    macchine più che oneste che hanno 40 anni e che anmcora oggi fanno il loro porco lavoro
    un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

    Commenta


    • #22
      Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

      [QUOTE=Alex83;15835541]Io ammetto l'ignoranza e penso che ammetterla sia il primo passo per imparare.

      Vogliamo entrare un pò nel dettaglio?

      -Come funziona il mondo off road?
      -Come funziona un riduttore?
      -Che sospensioni ci sono per i fuoristrada e le migliori?
      -Che modifiche avete apportato ai vostri mezzi, e/o vorreste apportare?

      Attenzione, se rispondete correttamente avrete un premio di 1.000.000 di euro.
      Paga Ego.

      2)guarda teoricamente è molto semplice: un tempo ( non sò se anche ora) all' uscita del cambio c'era appunto il riduttore che composto da 4 ingranaggi 2 conduttori e 2 condotti dava la possibilità di ridurre il rapporto alle ruote che usciva dal cambio................quindi le possibilità erano:
      normale: lavoravano due ingranaggi di pari diametro e dentatura
      ridotto: lavoravano due ingranaggi: il conduttore con x denti e x diametro il condotto con x/2 denti e x/2 diametro..............ora dico così a grandi linee...
      3)sempre parlando a grandi numeri ci sono ci sono:
      ponte rigido con molle
      ponte rigido con balestre con o senza barra panhard
      braccetti ad "A" o similari accoppiati con molla amm
      braccetti come sopra abbinati a barre di torsione
      modello mac person molto molto rinforzato
      4) mi sarebbe sempre piaciuto mettere la traz anteriore al mio cinquino ma è sempre stato molto molto molto difficile.....un giorno forse se avrò tempo e soldi mi piacerebbe prendermi un alfa romeo matta e metterci sopra un bel 3000cc ( come ho visto su un video su you tube.....semplicemente fantastica


      ho vinto quacchecosa??
      un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

      Commenta


      • #23
        Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
        Cosa ne pensi invece della Fiat Campagnola E Lada Niva?
        Su quest'ultima ci sono stato, cacchio, mi sembra una 127, però è proprio simpatica!!!
        E ne ho sentito parlare pure benissimo, secondo te questa con la vitara, quale si comporta meglio come affidabilità, capacità in off road ecc ecc?

        è la stessa cosa che ho sentito molte volte anche io in tanti ne parlano bene della lada niva....
        insieme alla ar 75 sono figlie degl' anni 70.
        campagnola ar 75: innovativa tecnicamente per l' epoca, scocca portante, 4 ruote indipendenti con barra di torsione fù usata dagl' apparati dello stato es pula, wwff, ottenne un disreto successo comm, ma non come l' antesignana ar 51 ( vecchia campagnola); frenava poco, consumava abbastanza( versione benza) motorizzata diesel non fù mai anche a fine carriera ( 1987/88) equipaggiata con il turbo....le prestazioni complessive non ne guadagnavano...
        in fuoristrada era tranquillamente dentro le sue colleghe targate anni 70
        lada niva: figlia della steppa o macchina di iVan drago
        tecnicamente innovativa per gl' annie per la nazione che la produceva:
        3 differenziali, indipendenti davanti, angoli buoni corta leggera e robusta grazie al tipo di rinforzo "uniframe".
        da questo punto di vista progettuale ar 75 e niva sono un pò le antisegnane dei moderni suv
        macchine più che oneste che hanno 40 anni e che anmcora oggi fanno il loro porco lavoro
        cavolo, post interessante.
        confermo che della niva ho solo sentito parlare bene (della campagnola non proprio, più che altro per i motori) ma della lada sempre ottime descrizioni, però non faccio molto testo, perchè di fuoristrada ci capisco ben poco.
        Secondo me in fuoristrada una niva con una vitara....forse la prima potrebbe riservare belle sorprese!!!
        Scritto con un dispositivo mobile

        Commenta


        • #24
          [QUOTE=zerotrentasette;15835647]
          Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
          Io ammetto l'ignoranza e penso che ammetterla sia il primo passo per imparare.

          Vogliamo entrare un pò nel dettaglio?

          -Come funziona il mondo off road?
          -Come funziona un riduttore?
          -Che sospensioni ci sono per i fuoristrada e le migliori?
          -Che modifiche avete apportato ai vostri mezzi, e/o vorreste apportare?

          Attenzione, se rispondete correttamente avrete un premio di 1.000.000 di euro.
          Paga Ego.

          2)guarda teoricamente è molto semplice: un tempo ( non sò se anche ora) all' uscita del cambio c'era appunto il riduttore che composto da 4 ingranaggi 2 conduttori e 2 condotti dava la possibilità di ridurre il rapporto alle ruote che usciva dal cambio................quindi le possibilità erano:
          normale: lavoravano due ingranaggi di pari diametro e dentatura
          ridotto: lavoravano due ingranaggi: il conduttore con x denti e x diametro il condotto con x/2 denti e x/2 diametro..............ora dico così a grandi linee...
          3)sempre parlando a grandi numeri ci sono ci sono:
          ponte rigido con molle
          ponte rigido con balestre con o senza barra panhard
          braccetti ad "A" o similari accoppiati con molla amm
          braccetti come sopra abbinati a barre di torsione
          modello mac person molto molto rinforzato
          4) mi sarebbe sempre piaciuto mettere la traz anteriore al mio cinquino ma è sempre stato molto molto molto difficile.....un giorno forse se avrò tempo e soldi mi piacerebbe prendermi un alfa romeo matta e metterci sopra un bel 3000cc ( come ho visto su un video su you tube.....semplicemente fantastica


          ho vinto quacchecosa??
          buono spunto da cui partire
          bene bene...non ho giusto capito che intendi con trazione anteriore alla 500...
          Ivoltre vorrei capire meglio del riduttore come funziona nella pratica.
          Praticamente ci sono 2 cambi in abitacolo.
          Con uno guidi normale come un auto, l'altro come funziona? Lo uso se ho una forte pendenza?
          La 4 ridotta (mettiamo) è più corta della prima normale?
          Cioè, non ho capito il funzionamento nella pratica.


          Per il pagamento ci pensa ego....
          Scritto con un dispositivo mobile
          Ultima modifica di Alex83; 30-10-2010, 21:21.

          Commenta


          • #25
            Originariamente inviato da p.nightmare Visualizza il messaggio
            [qimg]http://i165.photobucket.com/download-albums/u46/siza_one/AAAA.gif[/qimg]


            un g55 amg per sboroneggiare, un toyota tundra 5.7 volumetrico per sboroneggiare, un tatra 813 per sboroneggiare e fare un po' di truck trial, il mio lj con dentro un 1fz-fe lexus per fare il cazzone, un protojeep alla acerni per darmi a qualche garetta di estremo e un fzj80 volumetrico con le 37" come daily driver
            più un man sx 8x8 camperizzato



            salto
            rispondo all'ultima...
            assetto xt+6cm
            gomme interco ltb 34x10.50-16 su cerchi et -20 e distanziali da 30mm
            blocchi ant. e post. arb
            verricello ant. xt 12000lb
            giunti rinforzati longfield
            motore con intercooler, una girata di pompa e 0.4bar di pressione in più alla turbina
            paraurti, sottoporta, piastrame vario, snorkel...

            prossime (a giorni...): barra di sterzo rinforzata, frizione rinforzata
            prossime (in futuro...): messa a punto TOTALE del motore o swap con 3000 1kzt e 35-36"
            complimenti per l'elaborazione, ovviamente che sia efficace mi fido, perchè non ci capisco molto

            ma per le elaborazioni è come per il mondo delle auto, oppure c'è più facilita ad omologare i componeti?

            P.s
            perchè non ti convincono lada e campagnola? Le hai viste in azione, oppure che altro?
            Scritto con un dispositivo mobile
            Ultima modifica di Alex83; 30-10-2010, 21:22.

            Commenta


            • #26
              Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

              [QUOTE=Alex83;15835654]
              Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
              buono spunto da cui partire
              bene bene...non ho giusto capito che intendi con trazione anteriore alla 500...

              Per il pagamento ci pensa ego....
              Scritto con un dispositivo mobile
              rispondo all togheter
              si dai alla fine non è male questa niva hai suoi limiti dettati dal tempo... però nonostante 40 anni è ancora commercializzata ed usata....è molto semplice e come dicevi te sia dentro che fuori non è il massimo ma rimane efficace in fuoristrada e per giunta su strada può contare del 3 diff che viene chiaramente bloccato in 4x4

              parlavo di quel coso giallo del mio avatar........è una vecchia fiat 500 a 6 ruote rialzta e ridotta nelle velocità...........ho sempre voluto farla diventare 6x6 ma tecnicamente la cosa sarebbe diventata impegniativa e un pò costosa......poi vabbè alla fine è andata bene così

              nooooooooooooo speravo in un bonifico in serata
              un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

              Commenta


              • #27
                Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                ho aggiornato il mio post con le domande del riduttore
                l'avatar non l'ho visto che sto con il cell.
                Praticamente una 500 frankestain!
                Scritto con un dispositivo mobile

                Commenta


                • #28
                  Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                  Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                  ma per le elaborazioni è come per il mondo delle auto, oppure c'è più facilita ad omologare i componeti?
                  non so come sia per le auto "normali", sui fuoristrada dipende dalle case, land rover, avendo milioni di modelli speciali e non, concede i nulla osta con facilità, le giapponesi sono moolto restie, mercedes non concede NULLA.
                  quindi si va per vie traverse (germania/svizzera) o si carrella direttamente

                  Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                  P.s
                  perchè non ti convincono lada e campagnola? Le hai viste in azione, oppure che altro?
                  Scritto con un dispositivo mobile
                  nel nostro gruppetto non ne girano (come non c'è nessuno con le indipendenti...), ma ai vari raduni, beh, che non fanno faville è dir poco. possono aver senso nel veloce (civf e robe simili) o come "suv" per andarci a caccia o caricarci le pecore, ma un samurai ad esempio è parecchi gradini sopra in ogni frangente, per restare su mezzi piccoli/economici.

                  parlo della niva, la campagnola lasciamola ai suoi tempi... non ha senso un'auto del genere, pur ottima nella sua categoria (come l'alfa matta), per fare fuoristrada al giorno d'oggi.
                  "La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono affatto pazzo"
                  Salvador Dalí

                  IL DESERTO NON SI RACCONTA, SI VIVE... IN MOG WE TRUST Globetrotter

                  Commenta


                  • #29
                    Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                    [QUOTE=Alex83;15835654]
                    Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
                    buono spunto da cui partire
                    bene bene...non ho giusto capito che intendi con trazione anteriore alla 500...
                    Ivoltre vorrei capire meglio del riduttore come funziona nella pratica.
                    Praticamente ci sono 2 cambi in abitacolo.
                    Con uno guidi normale come un auto, l'altro come funziona? Lo uso se ho una forte pendenza?
                    La 4 ridotta (mettiamo) è più corta della prima normale?
                    Cioè, non ho capito il funzionamento nella pratica.


                    Per il pagamento ci pensa ego....
                    Scritto con un dispositivo mobile
                    si guarda è molto semplice.......accanto e/o vicino alla leva del cambio normale c'è un altra leva( in realtà di impugnature ce ne possono anche essere 3)
                    le possibilità a grandi linee possono essere parlo di un fuoristrada e non di tutti:
                    normale
                    folle piena ( il motore gira ma le ruote nò)
                    4x4 con marce normali
                    4x4 con le ridotte
                    le ridotte si mettano ogni volta che il mezzo per 1 o per tanti motivi necessita di poter contare anche sulla motricità delle ruote anteriori :
                    neve, fango, salite, discese, pendenze laterali, ripartenze, twist, guado, insomma è molto molto ampia la possibilità........verò è che quando si passa dal fuoristrada leggero a quello medio senza le 4x4 non si fà un metro
                    ad occhio e croce ti dico che con la 4 e 5 ridotta si và un pò più veloci
                    un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

                    Commenta


                    • #30
                      Originariamente inviato da p.nightmare Visualizza il messaggio
                      non so come sia per le auto "normali", sui fuoristrada dipende dalle case, land rover, avendo milioni di modelli speciali e non, concede i nulla osta con facilità, le giapponesi sono moolto restie, mercedes non concede NULLA.
                      quindi si va per vie traverse (germania/svizzera) o si carrella direttamente


                      nel nostro gruppetto non ne girano (come non c'è nessuno con le indipendenti...), ma ai vari raduni, beh, che non fanno faville è dir poco. possono aver senso nel veloce (civf e robe simili) o come "suv" per andarci a caccia o caricarci le pecore, ma un samurai ad esempio è parecchi gradini sopra in ogni frangente, per restare su mezzi piccoli/economici.

                      parlo della niva, la campagnola lasciamola ai suoi tempi... non ha senso un'auto del genere, pur ottima nella sua categoria (come l'alfa matta), per fare fuoristrada al giorno d'oggi.
                      per le auto normali è facile, non omologano niente
                      scherzi a parte, qualche cosa, ma poca roba.

                      Per il discorso niva, alzo le braccia, per quanto ne so io...non faccio testo.
                      Quindi una vitara è di molto superiore?

                      Scritto con un dispositivo mobile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X