Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]
più o meno la cosa stà cosi
:
alcuni 4x4 es la niva hanno 3 differenziali
uno davanti che spartisce la coppia tra davanti six e dx
uno dietro che saprtisce la coppia tra dietro six e dx
uno centrale che spartisce la coppia tra asse anteriore e asse posteriore
questo sistema è ottimo per la guida su strada poichè in assenza del 3 diff un fuoristrada entrando in curva si troverebbe ad avere una lieve contrasto tra asse ant e asse post poichè la coppia motrice viene ripartita con la stessa intensità tra davanti e dietro.......ma i giri delle ruote tra davanti e dietro sono leggermente diversi: l' asse ant è sterzato, mentre i posterior è fisso.....
quindi: il motore gli dà la stessa coppia mentre le ruote fanno giri diversi.......questo nel tempo porta ad un consumo maggiore della cosidetta catena cinematica ( che è l' insieme di tutta la trasmissione dell 4x4) maggior consumo di combustibile ( benza o gasolio) e maggior consumo delle gomme
tutto queste "limitazioni" chiaramente si sommano nel lungo/lunghissimo periodo
avendo il terzo diff centrale questi inconvenienti non ci sono.......SU STRADA
nel fuoristrada invece diventa un grosso handicap poichè basta una ruota alzata o in scarsa aderenza che la coppia motrice si scarica tutta su quella ruota portando ale altre 3 a rimanere ferme
come si diceva prima si blocca il centrale ( manualmente o con un giunto viscoso es ferguson che fà da blocco) e per rimanere fermi ce ne vogliono almeno due)...........poi chiaro tutto questo è a livello teorico
hai detto bene se ho un 4x4 con 5 marcie metto le ridotte ed ho 5 marcie ridotte:
per metterlo
1) nei vecchi 4x4 si usa l' altra leva ( generalmente più piccola) e si muove come un cambio.........si seleziona la possibilità come si diceva prima:
normale
folle piena ( il motore gira ma le ruote nò)
4x4 con marce normali
4x4 con le ridotte
ridotte solo sull' asse posteriore ( io personalmente non l' ho mai trovato)
e nei vecchi 4x4 si scende dall' auto si và davanti alle ruote ant e si gira una chiavetta che permette di rendere solidale le ruote che fino a quel momento erano libere di girare come volevano ai semi assi...........quindi si ottiene l' auto 4x4........... pigi la frizione ed hai
4x4 con ridotte
4x2 con ridotte
mi pare che in questo caso si abbia anche 4x4 con marcie normali
e poi usi il cambio normalmente
indem con patate quando si vuole tornare alla soluzione 4x2 si scende dall auto e si rigira la chiavetta in senso contrario
nei 4x4 più moderni utilizzando la seconda leva ( quella più piccola) si ha automaticamente l' inserimento di:
4x4 marcie normali
4x4 con ridotte
4x2 con ridotte
chiaramente poi ogni 4x4 ha le sue leve le sue sigle e le sue caratteristiche
in quelli vecchi il meccanismo agiva sui mozzi in quelli più moderni agisce a livello di differnziale...più o meno
insomma si leved ei cambi minimo ce ne sono due poi ci sono le leve dei blocchi che possano essere dei diffrenziali.........es quella della ar 51 era una ancora da tirar su
Originariamente inviato da Alex83
Visualizza il messaggio
più o meno la cosa stà cosi

alcuni 4x4 es la niva hanno 3 differenziali
uno davanti che spartisce la coppia tra davanti six e dx
uno dietro che saprtisce la coppia tra dietro six e dx
uno centrale che spartisce la coppia tra asse anteriore e asse posteriore
questo sistema è ottimo per la guida su strada poichè in assenza del 3 diff un fuoristrada entrando in curva si troverebbe ad avere una lieve contrasto tra asse ant e asse post poichè la coppia motrice viene ripartita con la stessa intensità tra davanti e dietro.......ma i giri delle ruote tra davanti e dietro sono leggermente diversi: l' asse ant è sterzato, mentre i posterior è fisso.....
quindi: il motore gli dà la stessa coppia mentre le ruote fanno giri diversi.......questo nel tempo porta ad un consumo maggiore della cosidetta catena cinematica ( che è l' insieme di tutta la trasmissione dell 4x4) maggior consumo di combustibile ( benza o gasolio) e maggior consumo delle gomme
tutto queste "limitazioni" chiaramente si sommano nel lungo/lunghissimo periodo
avendo il terzo diff centrale questi inconvenienti non ci sono.......SU STRADA
nel fuoristrada invece diventa un grosso handicap poichè basta una ruota alzata o in scarsa aderenza che la coppia motrice si scarica tutta su quella ruota portando ale altre 3 a rimanere ferme
come si diceva prima si blocca il centrale ( manualmente o con un giunto viscoso es ferguson che fà da blocco) e per rimanere fermi ce ne vogliono almeno due)...........poi chiaro tutto questo è a livello teorico
hai detto bene se ho un 4x4 con 5 marcie metto le ridotte ed ho 5 marcie ridotte:
per metterlo
1) nei vecchi 4x4 si usa l' altra leva ( generalmente più piccola) e si muove come un cambio.........si seleziona la possibilità come si diceva prima:
normale
folle piena ( il motore gira ma le ruote nò)
4x4 con marce normali
4x4 con le ridotte
ridotte solo sull' asse posteriore ( io personalmente non l' ho mai trovato)
e nei vecchi 4x4 si scende dall' auto si và davanti alle ruote ant e si gira una chiavetta che permette di rendere solidale le ruote che fino a quel momento erano libere di girare come volevano ai semi assi...........quindi si ottiene l' auto 4x4........... pigi la frizione ed hai
4x4 con ridotte
4x2 con ridotte
mi pare che in questo caso si abbia anche 4x4 con marcie normali
e poi usi il cambio normalmente
indem con patate quando si vuole tornare alla soluzione 4x2 si scende dall auto e si rigira la chiavetta in senso contrario
nei 4x4 più moderni utilizzando la seconda leva ( quella più piccola) si ha automaticamente l' inserimento di:
4x4 marcie normali
4x4 con ridotte
4x2 con ridotte
chiaramente poi ogni 4x4 ha le sue leve le sue sigle e le sue caratteristiche
in quelli vecchi il meccanismo agiva sui mozzi in quelli più moderni agisce a livello di differnziale...più o meno
insomma si leved ei cambi minimo ce ne sono due poi ci sono le leve dei blocchi che possano essere dei diffrenziali.........es quella della ar 51 era una ancora da tirar su
Commenta