annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Hai sete? Altra vergogna in Italia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

    Originariamente inviato da Ligier 500 D Visualizza il messaggio
    Qua l'erogazione dell'acqua è privatizzata da almeno 18 anni
    cmq soliti allarmismi fatti da gente di sinistra per cercare di raccimolare qualche umile voto dalla gente ignorante.....
    Qui mi sa che l'ignorante sei tu, ma in fondo hai solo 17 anni...

    Se hai la possibilità leggiti qualche libro di economia dove si parla del ruolo dello stato nella produzione di beni economici, poi fammi sapere!
    Come dice qualcuno il problema non è di destra o di sinistra, ma anche dei prezzi che sfiorano aumenti del 300%
    Che te vai a messa o a tor el pan, e curve ciapae sempre col fren a man!!

    Commenta


    • #52
      Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

      Originariamente inviato da Bianko88 Visualizza il messaggio
      Qui mi sa che l'ignorante sei tu, ma in fondo hai solo 17 anni...

      Se hai la possibilità leggiti qualche libro di economia dove si parla del ruolo dello stato nella produzione di beni economici, poi fammi sapere!
      Come dice qualcuno il problema non è di destra o di sinistra, ma anche dei prezzi che sfiorano aumenti del 300%
      Il che non è necessariamente un male, tenendo conto di altre considerazioni già fatte in questo thread
      Pescagonismo

      Commenta


      • #53
        Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

        Originariamente inviato da Al Giordino Visualizza il messaggio
        Il che non è necessariamente un male, tenendo conto di altre considerazioni già fatte in questo thread
        A beh certo, qui siamo tutti figli illegittimi di paperon de paperoni a quanto vedo! Siamo in crisi, migliaia e migliaia di persone rischiano il posto di lavoro e mi viene detto che "l'aumento del prezzo non è un male"! ma stiamo scherzando?

        Parlo per la mia città, la gestione dell'acquedotto nel bilancio comunale era una delle poche voci ad ottenere degli utili, perchè mettere la gestione in mano a dei privati il cui scopo è quello di lucrarci sopra aumentando il prezzo dell'acqua da 0.45 a 0.90 cent? A parità di consumi la bolletta raddoppia, e scusate se è poco!
        Che te vai a messa o a tor el pan, e curve ciapae sempre col fren a man!!

        Commenta


        • #54
          Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

          Originariamente inviato da Bianko88 Visualizza il messaggio
          A beh certo, qui siamo tutti figli illegittimi di paperon de paperoni a quanto vedo! Siamo in crisi, migliaia e migliaia di persone rischiano il posto di lavoro e mi viene detto che "l'aumento del prezzo non è un male"! ma stiamo scherzando?

          Parlo per la mia città, la gestione dell'acquedotto nel bilancio comunale era una delle poche voci ad ottenere degli utili, perchè mettere la gestione in mano a dei privati il cui scopo è quello di lucrarci sopra aumentando il prezzo dell'acqua da 0.45 a 0.90 cent? A parità di consumi la bolletta raddoppia, e scusate se è poco!
          E perché mai i consumi dovrebbero restare invariati? L'Italia è uno dei Paesi europei dove l'acqua costa meno, e guarda caso uno di quelli dove se ne utilizza di più. Ora, visto che non credo che in Germania, in Belgio, in Francia non bevano o non si lavino, è evidente che questo maggiore consumo di acqua in Italia è dovuto a sprechi o comunque ad un utilizzo non consapevole. Come dire: bè costa poco e allora si può utilizzare in abbondanza. Invece se il prezzo dell'acqua raddoppia, i consumi privati dimezzano di conseguenza, dato che il modo di risparmiare acqua si trova.
          E se hai letto la discussione sai già che tra le considerazioni di cui parlavo prima c'è anche quella di garantire una soglia minima di consumo entro prezzi popolari, per non colpire chi non ha soldi per arrivare a fine mese.
          Chi invece spreca ettolitri di acqua è giusto che la paghi di più... il prezzo è un incentivo ad utilizzare la risorsa in modo consapevole.
          Pescagonismo

          Commenta


          • #55
            Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

            Originariamente inviato da Al Giordino Visualizza il messaggio
            E perché mai i consumi dovrebbero restare invariati? L'Italia è uno dei Paesi europei dove l'acqua costa meno, e guarda caso uno di quelli dove se ne utilizza di più. Ora, visto che non credo che in Germania, in Belgio, in Francia non bevano o non si lavino, è evidente che questo maggiore consumo di acqua in Italia è dovuto a sprechi o comunque ad un utilizzo non consapevole. Come dire: bè costa poco e allora si può utilizzare in abbondanza. Invece se il prezzo dell'acqua raddoppia, i consumi privati dimezzano di conseguenza, dato che il modo di risparmiare acqua si trova.
            E se hai letto la discussione sai già che tra le considerazioni di cui parlavo prima c'è anche quella di garantire una soglia minima di consumo entro prezzi popolari, per non colpire chi non ha soldi per arrivare a fine mese.
            Chi invece spreca ettolitri di acqua è giusto che la paghi di più... il prezzo è un incentivo ad utilizzare la risorsa in modo consapevole.

            Ma ettolitri di acqua li spreca solo chi ha i pozzi personali,o smonta e rimonta i contatori al contrario per frodare,e allora andassero a scovare questi ultimi.

            L'acqua già costa cara!
            Hai provato a dimenticarti per una volta un rubinetto aperto la mattina e te ne accorgi la sera quando rientri a casa?
            Quella sola dimenticanza ti moltiplica la bolletta per 4.

            Io non penso che tu abbia una famiglia....ne tu e ne gli altri che a spada tratta sostengono queste opinioni.

            Ma guarda... adesso mi devo lesinare anche l'acqua per farmi la doccia secondo te?
            E pensare che gli acquedotti sono stati praticamente inventati dai Romani....e adesso io mi devo lesinare l'acqua per darla a chi????

            Rischi di aumenti del 300% e farebbero bene??? mha

            Io sono convinto che tu non abbia mai pagato una bolletta in vita tua.

            Commenta


            • #56
              Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

              Originariamente inviato da MaxEnergy Visualizza il messaggio
              Ma ettolitri di acqua li spreca solo chi ha i pozzi personali,o smonta e rimonta i contatori al contrario per frodare,e allora andassero a scovare questi ultimi.

              L'acqua già costa cara!
              Hai provato a dimenticarti per una volta un rubinetto aperto la mattina e te ne accorgi la sera quando rientri a casa?
              Quella sola dimenticanza ti moltiplica la bolletta per 4.

              Io non penso che tu abbia una famiglia....ne tu e ne gli altri che a spada tratta sostengono queste opinioni.

              Ma guarda... adesso mi devo lesinare anche l'acqua per farmi la doccia secondo te?
              E pensare che gli acquedotti sono stati praticamente inventati dai Romani....e adesso io mi devo lesinare l'acqua per darla a chi????

              Rischi di aumenti del 300% e farebbero bene??? mha

              Io sono convinto che tu non abbia mai pagato una bolletta in vita tua.
              Si fa presto a fare un ettolitro, bastano pochi minuti di flusso su un rubinetto e qualche scarico completo dello sciacquone. Ma così come si fa presto a consumarlo, si fa presto anche a risparmiarlo, ci sono 1000 modi per risparmiare acqua in una casa, solo che il 99% della gente non li conosce... perché l'acqua costa troppo poco. L'acqua non costa cara. Abbiamo i prezzi più bassi in Europa. Se i prezzi aumentassero, dopo un periodo di assestamento le bollette sarebbero sempre uguali, mentre i consumi calerebbero in proporzione agli aumenti di prezzo. E nessuno dimenticherebbe più i rubinetti aperti

              Certo che da un punto di vista puramente egoistico, il tuo discorso fila: "se l'acqua costa poco per me è meglio perché non devo preoccuparmi di quanta ne consumo." Ma io sono un architetto e ho il vizio e il difetto di cercare di vedere sempre le cose da un punto di vista più ampio. Credi che l'acqua sia una risorsa infinita? Che se una falda si esaurisce non sia un problema, tanto se ne troverà sempre una più profonda? E allora ma sì, consumiamo, chi se ne frega, se costa poco è meglio.

              Poi, come ho già scritto, io ho un pozzo privato dato che non mi arriva l'acquedotto... questo non significa che l'acqua che esce dai miei rubinetti sia gratis. Il prezioso liquido non sgorga magicamente dal terreno senza sforzo alcuno, ma serve un potente motore elettrico per strapparlo dalle profondità della terra. Quindi la bolletta dell'acqua me la ritrovo in quella elettrica, e non è poco.
              Ultima modifica di Al Giordino; 14-12-2008, 00:30.
              Pescagonismo

              Commenta


              • #57
                Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

                Originariamente inviato da Al Giordino Visualizza il messaggio
                Si fa presto a fare un ettolitro, bastano pochi minuti di flusso su un rubinetto e qualche scarico completo dello sciacquone. Ma così come si fa presto a consumarlo, si fa presto anche a risparmiarlo, ci sono 1000 modi per risparmiare acqua in una casa, solo che il 99% della gente non li conosce... perché l'acqua costa troppo poco. L'acqua non costa cara. Abbiamo i prezzi più bassi in Europa. Se i prezzi aumentassero, dopo un periodo di assestamento le bollette sarebbero sempre uguali, mentre i consumi calerebbero in proporzione agli aumenti di prezzo. E nessuno dimenticherebbe più i rubinetti aperti

                Certo che da un punto di vista puramente egoistico, il tuo discorso fila: "se l'acqua costa poco per me è meglio perché non devo preoccuparmi di quanta ne consumo." Ma io sono un architetto e ho il vizio e il difetto di cercare di vedere sempre le cose da un punto di vista più ampio. Credi che l'acqua sia una risorsa infinita? Che se una falda si esaurisce non sia un problema, tanto se ne troverà sempre una più profonda? E allora ma sì, consumiamo, chi se ne frega, se costa poco è meglio.

                Poi, come ho già scritto, io ho un pozzo privato dato che non mi arriva l'acquedotto... questo non significa che l'acqua che esce dai miei rubinetti sia gratis. Il prezioso liquido non sgorga magicamente dal terreno senza sforzo alcuno, ma serve un potente motore elettrico per strapparlo dalle profondità della terra. Quindi la bolletta dell'acqua me la ritrovo in quella elettrica, e non è poco.
                Sul discorso dei consumi dei pozzi etc etc io sono d'accordo con te.
                Ho un pozzo anche io e sono appassionato di energie alternative ma non è questo il discorso.

                Io pure cerco di vederla più ampia.
                Il nostro costo dell'acqua è a parere tuo il più basso di europa...ma forse si affianca anche ai nostri stipendi più bassi di europa?

                Secondo te devo evitare di tirare lo sciacquone?
                Cioè in pratica dovrei tornare indietro di 80 anni?
                O fare come in alcuni posti della romania dove si và al bagno direttamente nei campi almeno si risparmia acqua e carta??

                No...io credo che ci siano ben altre cose di cui dovremmo privarci.

                Prima di pensare a lesinare l'acqua ,che è un bene primario e mantiene alto il livello di igiene e basso quello delle malattie, si potrebbe iniziare ad agire su qualcos'altro.

                Se poi parliamo di sprechi enormi è un altro discorso,ma gira che ti rigira con il discorso degli aumenti=abbassamento dei consumi sarà sempre il poveraccio che ci rimette.

                Ti ripeto che c'è gente che blocca i contatori e irriga i campi!!!E perche devo stare attento io che già consumo il minimo indispensabile?

                Perche gli stati non investono in nuove fabbriche di silicio e abbassano i costi dei pannelli solari così il mio pozzo la mando avanti in modo ecologico??

                Questo discorso è ben più ampio di quello che tu pensi.
                Loro fanno prima ad alzare i prezzi!
                E poi ti ripeto...si puo dire che l'acqua ai rubinetti sia stata inventata da noi,e adesso non capisco perche me ne devo privare...per mandarla a chi fammi capire...a chi per millenni non ha mai sviluppato cervello e lavoro?
                Da questo punto di vista poi occludo totalmente il mio cervello.

                Commenta


                • #58
                  Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

                  Originariamente inviato da Al Giordino Visualizza il messaggio
                  E perché mai i consumi dovrebbero restare invariati? L'Italia è uno dei Paesi europei dove l'acqua costa meno, e guarda caso uno di quelli dove se ne utilizza di più. Ora, visto che non credo che in Germania, in Belgio, in Francia non bevano o non si lavino, è evidente che questo maggiore consumo di acqua in Italia è dovuto a sprechi o comunque ad un utilizzo non consapevole. Come dire: bè costa poco e allora si può utilizzare in abbondanza. Invece se il prezzo dell'acqua raddoppia, i consumi privati dimezzano di conseguenza, dato che il modo di risparmiare acqua si trova.
                  E se hai letto la discussione sai già che tra le considerazioni di cui parlavo prima c'è anche quella di garantire una soglia minima di consumo entro prezzi popolari, per non colpire chi non ha soldi per arrivare a fine mese.
                  Chi invece spreca ettolitri di acqua è giusto che la paghi di più... il prezzo è un incentivo ad utilizzare la risorsa in modo consapevole.
                  Su questo quoto Al Giordino in toto
                  La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

                    Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio
                    Su questo quoto Al Giordino in toto
                    regà la soglia minima sarà talmente minima che imporrà di lesinare l'acqua,così come ci stanno lesinando l'energia elettrica che oltre la soglia minima raddoppia,la benzina,il gas,il cibo e tutto il resto.

                    Esiste già un enorme numero di paeselli dove l'acqua è stata privatizzata e malgrado arriva al rubinetto non potabile,sulla bolletta c'è un'aggiunta di spese del depuratore.

                    Già siamo costretti a pagare le acque minerali...e se andiamo a prenderle in fonte notiamo che le rubinetterie sono tutte aperte,e allora quello non è spreco??

                    Cerchiamo di ragionare..qui non ci sono problemi di quantità di acqua,è solo che devono mangiarci sopra almeno 3-4 volte di più di quello che stanno facendo e così come hanno già fatto con tutto il resto che è stato privatizzato.

                    Il servizio peggiora
                    i costi aumentano
                    e non ci sono più possibilità di esporre reclami

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Hai sete? Altra vergogna in Italia

                      Originariamente inviato da MaxEnergy Visualizza il messaggio
                      regà la soglia minima sarà talmente minima che imporrà di lesinare l'acqua,così come ci stanno lesinando l'energia elettrica che oltre la soglia minima raddoppia,la benzina,il gas,il cibo e tutto il resto.

                      Esiste già un enorme numero di paeselli dove l'acqua è stata privatizzata e malgrado arriva al rubinetto non potabile,sulla bolletta c'è un'aggiunta di spese del depuratore.

                      Già siamo costretti a pagare le acque minerali...e se andiamo a prenderle in fonte notiamo che le rubinetterie sono tutte aperte,e allora quello non è spreco??

                      Cerchiamo di ragionare..qui non ci sono problemi di quantità di acqua,è solo che devono mangiarci sopra almeno 3-4 volte di più di quello che stanno facendo e così come hanno già fatto con tutto il resto che è stato privatizzato.

                      Il servizio peggiora
                      i costi aumentano
                      e non ci sono più possibilità di esporre reclami
                      Max, guarda che io sono contro la privatizzazione, ma concordo con Al Giordino sul fatto che bisogna essere più accorti nel consumo dell'acqua.
                      Purtroppo siamo abituati male e a nulla valgono le raccomandazioni di non sprecare.
                      Purtroppo l'unica cosa che riusciamo a sentire è quando ci toccano nel portafogli.
                      La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X