annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

TAV - val di susa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da kapo1980 Visualizza il messaggio
    Dimmi dove abiti che vengo personalmente ad apporre al tuo portone di ingresso la targa di onorificenza. Preferisci geologo? Ingegnere? Dimmi....
    Esperti chiamati in causa dicono che si può fare e che sono molti più i pro che i conntro, ma per voi NO....non si può....che sto a perdere tempo...
    Ma hai il ciclo?
    Si può fare, come? Come puoi allargare una galleria senza chiudere la stessa? E quanto credi ci voglia per farlo?

    Sei capace a rispondere alle domande o no?
    Ti andrebbe bene avere un treno merci che passa ai 100km/h dentro ad un paese e a una stazione?

    Non ci vuole un esperto a capire che un treno che viaggia su una tratta sgombera può mantenere una media elevata senza dover rallentare a causa del treno locale che davanti viaggia a 50km orari di media perché si deve fermare a tutte le stazioni.

    Possibile che non ci arrivi? Il vantaggio della tav è la riduzione dei tempi, ma se ciò non può avvenire con l'attuale tratta come credi sia vantaggiosa?
    Scritto con un dispositivo mobile


    Commenta


    • Originariamente inviato da kapo1980 Visualizza il messaggio
      Ma quale fonte estera? è risaputo e confermato anche da chi la TAV vuole costruirla....non sapete nulla e sparate sentenze a caso...suvvia...
      Noi argomentiamo con delle motivazioni, tu te ne salti fuori con ste cose e pretendi che la gente ti creda...
      Prova ad argomentare e non a sparare cose sentite dai No Tav senza sapere nemmeno quello che dici...
      Scritto con un dispositivo mobile


      Commenta


      • Re: TAV - val di susa

        Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
        Ma hai il ciclo?
        Si può fare, come? Come puoi allargare una galleria senza chiudere la stessa? E quanto credi ci voglia per farlo?

        Sei capace a rispondere alle domande o no?
        Ti andrebbe bene avere un treno merci che passa ai 100km/h dentro ad un paese e a una stazione?

        Non ci vuole un esperto a capire che un treno che viaggia su una tratta sgombera può mantenere una media elevata senza dover rallentare a causa del treno locale che davanti viaggia a 50km orari di media perché si deve fermare a tutte le stazioni.

        Possibile che non ci arrivi? Il vantaggio della tav è la riduzione dei tempi, ma se ciò non può avvenire con l'attuale tratta come credi sia vantaggiosa?
        Scritto con un dispositivo mobile
        Ti ripeto di informarti...continui a dire un mare di vaccate....
        Ma pensate che ci siano tutti queste merci da trasportare? Poveri illusi... La ferrovia attuale è gia in grado di ospitare convogli per il trasposto merci, ma sapete perché non la usano? Perché non c'è merce da trasportare!!!
        Per la cronaca la ferrovia in questione è stata ammodernata pochi anni fa.

        Vediamo di fare chiarezza... leggetevi se vi va queste poche righe:

        La Val di Susa è una valle alpina larga mediamente 1,5 km, all’interno della quale corrono una ferrovia internazionale a doppio binario, il cui ammodernamento è terminato un anno fa, un’autostrada, la cui costruzione è stata completata nel 2000, due statali, alcune strade provinciali e un fiume. Il fondovalle è già oggi simile ad una colata di cementosenza soluzione di continuità e immaginare la presenza di una nuova infrastruttura delle dimensioni e degli impatti di una linea ad alta velocità sarebbe semplicemente pura follia…..

        Negli anni 90 i cittadini sono stati costretti a sopportare, obtorto collo, la profonda devastazione del territorio conseguente alla costruzione di una nuova autostrada, con la motivazione che l’infrastruttura fosse giustificata dal proponimento di “togliere” i TIR dai paesi.
        La costruzione dell’autostrada non era ancora terminata e già la “banda del tondino e del cemento” aveva iniziato a progettare il TAV che avrebbe dovuto togliere quegli stessi TIR dall’autostrada appena costruita, per metterli sui treni. La popolazione ha subito percepito il profondo cortocircuito logico e dopo essere stata presa per il naso una volta ha deciso di non porgere l’altra guancia.
        Nelle stime portate da coloro che propongono l’opera, il Tav in Val di Susa dovrebbe costare fra i 15 ed i 20 miliardi di euro. Se si applica a tali previsioni iniziali l’incremento medio (300% rispetto alla previsione) di costo rilevato nella costruzione di tutte le tratte TAV in Italia, si può ragionevolmente parlare di una sessantina di miliardi di euro. Che i contribuenti italiani saranno chiamati a pagare sotto forma di debito pubblico nei decenni a venire, a fronte di un’opera che perfino Marco Ponti (economista di fama e probabilmente maggior esperto italiano in tema di trasporti) ha definito inutile e priva di qualsiasi prospettiva di ritorno economico. Le lobby dei costruttori hanno un ruolo subalterno a quelle della finanza, ma con un mare di denaro come quello in oggetto si prospetta un desco dove ci sarà da mangiare per tutti, dalle grandi banche ai grandi gruppi industriali, per non parlare delle cooperative rosse, con in testa la CMC appaltatrice dei lavori per il tunnel geognostico oggetto della contesa di Chiomonte.
        Gli esperti di trasporti hanno più volte sottolineato come i traffici ovest – est siano in larga parte interni ai singoli stati e non transfrontalieri ed il volume di traffico sull’asse Lisbona – Kiev non sia tale, neppure in prospettiva, da giustificare un’infrastruttura di questo genere. Così come hanno ribadito che un’eventuale corridoio ovest – est dovrebbe per logica correre a nord delle Alpi, dove la conformazione morfologica del territorio è ideale e non scendere in Italia bucando le montagne con gallerie di 50 km, per poi tornare a Nord attraversando il Carso. Oltretutto Giachino, non avendo studiato, non sa che per quanto concerne l’Italia il Corridoio 5 esiste già. In Val di Susa esiste una ferrovia internazionale ammodernata di recente, sulla quale potrebbero venire caricate merci a profusione. Il problema è che le merci da caricare non ci sono (dal momento che viaggiano su direttrici nord – sud e non est – ovest) e la ferrovia “nuova fiammante” della Val di Susa è sfruttata a meno del 30% delle sue potenzialità.

        FOTO 156 SPORTWAGON GTA LOOK
        FOTO EX 145 SOFT-TUNING
        Lo ZOO di 105! Member n°15

        Commenta


        • Re: TAV - val di susa

          Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
          Noi argomentiamo con delle motivazioni, tu te ne salti fuori con ste cose e pretendi che la gente ti creda...
          Prova ad argomentare e non a sparare cose sentite dai No Tav senza sapere nemmeno quello che dici...
          Scritto con un dispositivo mobile
          Ma che ceppa dici? Guarda che è confermato da chi la TAV la vuole! Per carità sto discutendo con chi non ha la minima idea di cosa sta parlando...poi non devo darvi degli ignoranti....

          FOTO 156 SPORTWAGON GTA LOOK
          FOTO EX 145 SOFT-TUNING
          Lo ZOO di 105! Member n°15

          Commenta


          • Re: TAV - val di susa

            Kapo... Mi dici dove vanno tutti i camion che dall'Italia vanno all'estero e dove vanno tutti gli esteri che vengono in Italia? Ferie? Si muovono con il bilico perché caricano tutte le valige della moglie?
            Non venire dire a me che lavoro in autostrada che non c'è traffico merci di confine.. Tutti i giorni ho a che fare con decine e decine di camion stranieri. Tutti i giorni il traffico sulle autostrade liguri è intasato e buona parte del traffico è dovuto ai mezzi pesanti diretti al confine. Tutti i giorni ci sono colonne di camion incolonnati ai trafori..

            Saranno tutti tir che viaggiano vuoti...
            Scritto con un dispositivo mobile


            Commenta


            • Re: TAV - val di susa

              Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
              Kapo... Mi dici dove vanno tutti i camion che dall'Italia vanno all'estero e dove vanno tutti gli esteri che vengono in Italia? Ferie? Si muovono con il bilico perché caricano tutte le valige della moglie?
              Non venire dire a me che lavoro in autostrada che non c'è traffico merci di confine.. Tutti i giorni ho a che fare con decine e decine di camion stranieri. Tutti i giorni il traffico sulle autostrade liguri è intasato e buona parte del traffico è dovuto ai mezzi pesanti diretti al confine. Tutti i giorni ci sono colonne di camion incolonnati ai trafori..

              Saranno tutti tir che viaggiano vuoti...
              Scritto con un dispositivo mobile
              Non devo certo insegnarti io che i trasporti in Italia son più orientati sull'asse nord-sud piuttosto che est-ovest.
              Il trasporto su rotaia è in calo quasi ovunque negli ultimi 10 se non 20 anni, quello su gomme è anch'esso in calo sulla A32.
              La ferrovia esistente già ora potrebbe trasportare merci, e lo fa, ma in numero molto esiguo, se ci fosse tutta sta domanda perchè la ferrovia è utilizzata al 30%? Questo spiegamelo tu...

              FOTO 156 SPORTWAGON GTA LOOK
              FOTO EX 145 SOFT-TUNING
              Lo ZOO di 105! Member n°15

              Commenta


              • Originariamente inviato da kapo1980 Visualizza il messaggio
                Ma che ceppa dici? Guarda che è confermato da chi la TAV la vuole! Per carità sto discutendo con chi non ha la minima idea di cosa sta parlando...poi non devo darvi degli ignoranti....
                Il progetto della Val di Susa è un progetto chiamato AC, ossia Alta Capacità. Le tratte Alta Capacità sono quelle destinate (secondo la nomenclatura Tav) ad uno sfruttamento misto tra treni passeggeri e treni merci...

                Altra cosa. Il TGV è attualmente il più famoso treno ad alta velocità d'Europa e oltre a coprire il territorio francese si collega anche all'Italia arrivando a Milano. Viaggia a medie orarie, da Parigi a Lione, anche superiori ai 350km. Poi però da Lione a Milano viaggia a passo d'uomo...
                In molti si sono chiesti il motivo di utilizzare un treno così costoso per spostarsi a quella velocità... Il motivo è che è un treno di lusso e sempre pieno.

                La compagnia francese vuole il completamento di questa tav per poter sfruttare le capacità di questo treno finalmente anche in questa tratta...
                Ps: il TGV È UN TRENO PASSEGGERI! Si sa mai che non l'avessi capito....
                Scritto con un dispositivo mobile


                Commenta


                • Originariamente inviato da kapo1980 Visualizza il messaggio
                  Non devo certo insegnarti io che i trasporti in Italia son più orientati sull'asse nord-sud piuttosto che est-ovest.
                  Il trasporto su rotaia è in calo quasi ovunque negli ultimi 10 se non 20 anni, quello su gomme è anch'esso in calo sulla A32.
                  La ferrovia esistente già ora potrebbe trasportare merci, e lo fa, ma in numero molto esiguo, se ci fosse tutta sta domanda perchè la ferrovia è utilizzata al 30%? Questo spiegamelo tu...
                  Ti do un indizio....
                  Un camion è alto 4metri... Come lo fai passare in un buco alto 4metri e 10 se sotto al tir ci devi mettere il vagone che lo trasporta?
                  Scritto con un dispositivo mobile


                  Commenta


                  • Re: TAV - val di susa

                    Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
                    ...con tutto rispetto, ma che bella STRONZ..A che hai scritto...da te non me l'aspettavo...
                    Non e' che manca la voglia di fare agli italiani, e' che gli stranieri li pagano molto meno! E questi lavorano peggio, controvoglia, ma accettano perche' sono ricattati dalle loro stesse condizioni sociali...per cui le opere (basta che guardi la manutenzione stradale odierna, FA SCHIFO!) vengono fuori pure male, ma che importa, l'importante e' guadagnarci piu' possibile dall'appalto!

                    Ma non venirmi a dire che non ci sono italiani che hanno voglia di fare lavori pesanti!!!E' IRRISPETTOSO!!!



                    Quando son stato a Londra un mese fa ho visto i lavori di manutenzione stradale, tutti inglesi DOC, neanche uno straniero in cantiere! e perche'? poi ci ho ragionato: perche' li' le strade vanno riparate BENE E SUBITO! Qua invece ci mandano a far manutenzione due incompetenti sottopagati (chiaramente stranieri perche' piu' ricattabili e accettano di lavorare per meno soldi), i lavori fanno schifo, durano un caxxo, e cosi' la ditta appaltata lavora di piu' , guadagna di piu' , e il risultato e' una schifezza! W l'Italia!

                    parlo per esperienza diretta sui cantieri
                    es. di squadre di carpentieri bresciani o bergamaschi sono formati mediamente da quarantenni/cinquantenni italiani, venti/trentenni stranieri di giovani italiani 1 sù 20........

                    e ti assicuro che gli stranieri non sono sottopagati

                    ti faccio un altro esempio ditta di 4 fratelli albanesi (che si fanno un... cosi al lavoro) con sotto di loro una ventina di connazionali (anche giovani)

                    alla domanda perchè non assumevano italiani : risposta ci abbiamo provato ma lavorano meno di noi e ogni 3x2 hanno una scusa per stare a casa

                    ed è cosi anche con il gruppo per cui io lavoro

                    Commenta


                    • Re: TAV - val di susa

                      Originariamente inviato da tia.wrc Visualizza il messaggio
                      Il progetto della Val di Susa è un progetto chiamato AC, ossia Alta Capacità. Le tratte Alta Capacità sono quelle destinate (secondo la nomenclatura Tav) ad uno sfruttamento misto tra treni passeggeri e treni merci...

                      Altra cosa. Il TGV è attualmente il più famoso treno ad alta velocità d'Europa e oltre a coprire il territorio francese si collega anche all'Italia arrivando a Milano. Viaggia a medie orarie, da Parigi a Lione, anche superiori ai 350km. Poi però da Lione a Milano viaggia a passo d'uomo...
                      In molti si sono chiesti il motivo di utilizzare un treno così costoso per spostarsi a quella velocità... Il motivo è che è un treno di lusso e sempre pieno.

                      La compagnia francese vuole il completamento di questa tav per poter sfruttare le capacità di questo treno finalmente anche in questa tratta...
                      Ps: il TGV È UN TRENO PASSEGGERI! Si sa mai che non l'avessi capito....
                      Scritto con un dispositivo mobile

                      se pensiamo che per alcuni mesi il TGV non è più passato in piemonte causa problemi burocratici

                      poi pensiamo modane -parigi 1 ora , bardonecchia- torino 1 ora

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X