annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

un Dalek a lire 150...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: un Dalek a lire 150...

    supercar, i ragazzi della 3c, drive-in, l'almanacco, supercops,
    Il comodore 64, per i più fortunati il 128 , l'atari, il teddy raspin, il fido dido

    Ola Ola Karra

    Commenta


    • #52
      Re: un Dalek a lire 150...

      Originariamente inviato da R5GTTurbo
      qualcuno si ricorda quel cartone animato sul golf che si chiamava "Lotti"?

      La mia passione erano le macchinine marca Majorette! Con le piste (che esistono ancora) della hot wheels...

      lotti che magiava sempre il riso


      i ragazzi della terza c..che flashh!!!!!!!
      se penso che ho finito il liceo nel 1997 e la 3c la guardavo da pivello

      john belushi con gli occhiali scuri e i capelli alla superman
      ore e ore passsate giù in palestra x un fisico da macho man..

      Il telefilm de "I Ragazzi della III C" è ambientato in un Liceo Classico del centro di Roma, il Leopardi nella seconda metà degli anni '80; qui si incontrano i vari protagonisti della serie in ogni puntata con delle avventure diverse e sempre esilaranti. All'interno della serie non c'è un vero protagonista, ma potremmo dire che i due personaggi che hanno maggior rilievo sono Bruno Sacchi e Chicco Lazzaretti.

      Bruno Sacchi (Fabrizio Bracconieri) è un timido ragazzo piuttosto in carne, spesso impacciato ma con un cuore grande, che si dedica alla scuola con diligenza ma che rimedia metodicamente 3 in tutte le materie.

      Chicco Lazzaretti (Fabio Ferrari) è invece il classico ripetente instancabile, attaccatissimo alla scuola e ai compagni, sempre pronto a rispondere ai professori in modo divertente. E' lui il motore di tanti episodi: con le sue trovate più originali riesce a divertire e a distrarre i compagni dagli studi.

      Il resto della classe è poi costituito da altri personaggi stereotipati:

      Daniele (Giacomo Rosselli) e Rossella (Claudia Vegliante) sono i tipici fidanzatini cresciuti assieme fin da piccoli che alternano umori contrastanti: litigano per piccolezze e fanno la pace pochi attimi dopo. Daniele ha inoltre la particolarità d'essere un dormiglione e per questo arriva a scuola sempre in ritardo.



      Massimo Conti (Renato Cestiè) è invece il tipico sportivo che spesso si vanta delle proprie doti atletiche, talvolta esagerando e dimostrando facilmente la sua sbruffoneria. E' spesso al centro dell'azione insieme a Chicco e Bruno.

      Sharon Zampetti (Sharon Gusberti) è poi la ragazza più bella della classe, perennemente contesa tra Chicco e Massimo. Inoltre è figlia di un ricco ed imborghesito impresario di salumi, il Sig. Zampetti.

      Benedetta Valentini (Nicoletta Elmi) è invece il lato oscuro della III C, una bellissima ragazza dark che veste sempre di nero, sempre angosciata dai dubbi filosofici ed esistenziali e grande appassionata di poesia macabra e di lungometraggi coreani "spaccapalle".

      Come in ogni classe inoltre non possono mancare le due secchione per eccellenza, Elias & Tisini (rispettivamente Stefania Dadda e Francesca Ventura), spesso vittime delle battute di Chicco sul loro aspetto fisico.

      Tra le comparse vi sono poi due personaggi che spesso si ritrovano con i protagonisti: gli allievi Ricci e Woodstock (Massimo Reale).

      Ancora come comparse vi sono poi i ragazzi della III F (Riccardo Rossi e Fabio Camilli) in perenne rivalità con la III C.

      Sempre a scuola c'è poi uno dei personaggi che sono passati alla storia: il Prof. di Italiano (Antonio Allocca). Ancora oggi scherzando spesso si usa declamare una sua celebre battuta grattandosi il naso con l'indice e il medio della mano destra: "Sacchi!...3!!".

      La serie però non si svolge solo a scuola, ma anche al bar dove i ragazzi si riuniscono. Il proprietario è Totip (Ennio Drovandi) che lascia mangiare i ragazzi a sbafo per amicizia e che metodicamente non viene pagato.

      I ragazzi della III C non finiscono qui: infatti spesso si ritrovano a dialogare con i propri genitori dei problemi incontrati a scuola; primo fra tutti troviamo Bruno Sacchi che risulta essere un libro aperto per suo padre Spartaco (Ennio Antonelli) e sua madre Amalia (Nicolina Papetti).



      I signori Sacchi vanno fieri del loro mangiare sano e abbondante e la signora Amalia spesso risulta essere una tentazione per il figlio Bruno, che non riesce a resistere ai piatti cucinati dalla mamma. La Famiglia Sacchi è l'icona della tipica famiglia romana di borgata e, sebbene maleducata, spesso risulta comprensiva e accogliente.

      La Famiglia Zampetti è invece contrapposta a quella Sacchi: il signor/commendator Zampetti (Guido Nicheli) è un industriale arricchitosi grazie ad una ditta di salumi e spesso risulta essere il finanziatore delle imprese dei ragazzi della III C: dal film horror al giornalino di classe. In tutte le cose il Signor Zampetti fiuta un affare e non esita a finanziare la classe calcolando un ritorno economico ed un investimento in pubblicità. La madre di Sharon, la Signora Zampetti (Annabella Schiavone) è invece spesso preda di improvvisi svenimenti. Sempre all'interno della famiglia Zampetti vi è poi un simpatico domestico: Aziz (Isaac George).

      In alcuni episodi prende poi parte alla serie la Signora Conti (Martine Brochard), madre si Massimo. La Signora Conti è separata ed è spesso oggetto delle rivalità tra il Signor Sacchi e il Signor Zampetti, anche se spesso risulta evidente la sua predilezione per l'industriale.

      Di rado compaiono invece i genitori di Chicco, così come quelli di Benedetta, di Daniele e di Rossella.

      Non compaiono mai invece quelli di Elias & Tisini.

      In alcune puntate della I serie compare poi una ragazza con cui Bruno parla durante il viaggio in trenino che fa per raggiungere la scuola dalla periferia di Roma dove abita: Luana. Questo personaggio ama leggere romanzi Harmony e fotoromanzi, nonché "rivistacce" che andavano di moda al tempo fra le ragazze come "Grand'Hotel".
      Bruno Sacchi Chicco Lazzaretti Massimo Conti Daniele Rosselli Puccio Benedetta Valentini Sharon Gusberti Elias Tisini Rossella Shnell Il Prof. d' Italiano



      Un altro personaggio che compare nelle prime due serie è Antonello detto Puccio (Antonello Fassari), un ex ripetente della III C, molto amico di Chicco, che spesso si inventa i mestieri più diversi. A lui si rivolgono i ragazzi per chiedere aiuto. Nella terza serie Antonello Fassari viene poi rimpiazzato da Mauro Di Francesco, che interpreta il personaggio di Mauro, uno stretto amico di Puccio.
      Un altro personaggio chiave è poi il cartolaio Ciro (Massimo Giuliani), al quale Bruno si riferisce metodicamente quando c'è un problema. Ciro però non si dimostra mai suo vero amico, poiché vede in Bruno un vero pollo da spennare. Le sue battute sono esilaranti e spesso tra le più divertenti della puntata.

      I Ragazzi della III C forniscono quindi un eccellente spaccato della gioventù degli anni '80: dal dark al paninaro e rimarranno per questo e per tanti altri motivi nei nostri cuori per tutta la nostra vita
      L'uomo superiore vive in pace con tutti, senza agire come tutti

      Commenta


      • #53
        Re: un Dalek a lire 150...

        e a questora tarda dopo 3 gin lemon bevuti in un locale vicino casa mia frequentato da trans gay e lesbice vi lascio con questa battuta del signor zampetti


        uè..africa...

        grandissimo il maggiordomo
        L'uomo superiore vive in pace con tutti, senza agire come tutti

        Commenta


        • #54
          Re: un Dalek a lire 150...

          Goldrake, Mazinga, Gig, il primo cartone erotico LAMU' ...
          Se non hai il manico la potenza non e' nulla... se hai il manico la potenza non e' mai abbastanza
          Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
          Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
          Nessuno conosce le proprie possibilità finchè non le mette alla prova...
          Sono sempre i migliori quelli che se ne vanno... IO VIVRO' IN ETERNO!!!
          Se tutti ti dicono che ti sei infilato in un tunnel da quale non uscirai..... rispondigli che pensi addirittura di arredartelo.

          Commenta


          • #55
            Re: un Dalek a lire 150...

            Originariamente inviato da nik978
            la pista polistil ce l'ho

            la tiro fuori appena mio nipote è +grande
            Ce l'ho anche io, con TURBO BOOST e RICARICA CARBURANTE inclusi.

            E la tirerò furoi quando mio figlio sarà grande!

            Insieme al SUBBUTEO!!
            RoverManiaci...Socio n°15
            LA MIA AUTO Old & New Style
            ***CONTRO OGNI ABUSO SUGLI ANIMALI***
            ""IL BEST DEI TAMARRI""
            **ANCHE IN INGHILTERRA:..**

            Commenta


            • #56
              Re: un Dalek a lire 150...

              Originariamente inviato da osmosis
              Mamma mia quanti ricordi leggendo questo 3d

              Sono riaffiorate alla mente cose che avevo dimenticato... credo che quelli della generazione a cavallo tra la fine degli anni 70 e l'inizio degli anni 80 siano state quelle più "fortunate", hanno potuto godere sia dei vecchi, e spesso banali ma divertenti, giochi che di quelli più moderni dell'era dei computer. Ormai la maggior parte degli adolescenti di oggi se non ha una playstation non gioca
              Quotone....

              Il commodore 64 con il registratore e le prime conversioni da coin-op...
              Si radunavano a casa mia una decina di amici.
              Che giorni ragazzi!
              Tutto sembrava fantastico!
              Anche il solo fatto di avere un gruppetto di amici a casa tua a ridere e scherzare con te!!!!
              RoverManiaci...Socio n°15
              LA MIA AUTO Old & New Style
              ***CONTRO OGNI ABUSO SUGLI ANIMALI***
              ""IL BEST DEI TAMARRI""
              **ANCHE IN INGHILTERRA:..**

              Commenta


              • #57
                Re: un Dalek a lire 150...

                Originariamente inviato da nik978
                e a questora tarda dopo 3 gin lemon bevuti in un locale vicino casa mia frequentato da trans gay e lesbice

                Ecco, siam tornati alla realta!!

                MUAHAHAHAHAHAHAHAAH
                RoverManiaci...Socio n°15
                LA MIA AUTO Old & New Style
                ***CONTRO OGNI ABUSO SUGLI ANIMALI***
                ""IL BEST DEI TAMARRI""
                **ANCHE IN INGHILTERRA:..**

                Commenta


                • #58
                  Re: un Dalek a lire 150...

                  Originariamente inviato da R5GTTurbo
                  qualcuno si ricorda quel cartone animato sul golf che si chiamava "Lotti"?

                  La mia passione erano le macchinine marca Majorette! Con le piste (che esistono ancora) della hot wheels...

                  dovebbe chiamarsi "tutti in campo con Lotti"........


                  SPA.....GHE......TTI....!!!!!!!

                  Commenta


                  • #59
                    Re: un Dalek a lire 150...

                    Originariamente inviato da karra
                    supercar, i ragazzi della 3c, drive-in, l'almanacco, supercops,
                    Il comodore 64, per i più fortunati il 128 , l'atari, il teddy raspin, il fido dido

                    Ola Ola Karra


                    io avevo il vic20

                    ...::Tuning is NOT a Crime::FuCk ThE RuLeS::...
                    ...::TeamX-TreeM::...
                    MaDdA FaKkA StYle® CrEaToR
                    "Basta un momento per dimenticare una vita, ma non basta una vita per dimenticare un momento"
                    :::Siamo tornati...e siamo più incazzati di prima!!! By Anonima Sverniciatrice Sarda®:::
                    Warm NUN TE TEMO!!! ...

                    Commenta


                    • #60
                      Re: un Dalek a lire 150...

                      L' MSX con i giochi in cassetta e dopol'amiga 500,sampei(il pescatore),classe di ferro,quelli della speciale e poi....
                      cmqSACCHI...2!!
                      non l'ho mai fatto per i soldi....
                      lo facevo per le macchine,splendide nei vari toni di blu come in giallo o in nero o in un bel rosso acceso... mi imploravano,volevano essere sedotte...e io lo facevo...le prendevo e....corse folli fino a Palm Springs,sentendomi subito meglio...un misto di pace e piacere

                      Correremo fin che avremo benzina. Correremo fin che avremo le idee,il coraggio,i soldi,le mani,le braccia,l'aria da respirare,il sangue nelle vene.(E. Ferrari)
                      italians do it better tutti fanno degli errori tutto lascia un segno I tempi cambiano e noi cambiamo con loro
                      Noi siamo grandi..noi siamo i migliori...quello che ci manca è tutto il resto
                      La cosa piu' bella che si puo' fare da vestiti sono i traversi...(Miki Biasion)
                      quando mi chiamarono per il giro sulla lancia delta S4, Toivonen mi chiese se avesse potuto impaurirmi un’auto così potente.Io gli sorrisi sarcasticamente,quasi a deriderlo.Quando arrivò alla fine del primo rettilineo e intraversò l’auto a 200 all’ora sulla neve mi chiesi cosa avessi fatto di tanto terribile nella corrente e nelle 100 vite precedenti per meritarmi tutto quello...
                      Ti monterò il motore più in basso possibile e avrai la coppa dell'olio disegnata dal vento,sì...questo ti darà parecchi cavalli in più, ti costruirò un serbatoio che conterrà un gallone in più di benzina, ti abbasserò di mezzo pollice e ti darò la forma di un proiettile e quando ti avremo dipinta ti faremo il pieno e sarai pronta per entrare in pista

                      Commenta

                      Sto operando...