annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Capodanno

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Capodanno

    beh..si

    però 1 mese di ferie istituzionale in cina che è totalemtne sfalsato rispetto all'italia (quindi su 12 mesi hai 2 mesi di ferie fissi se ti giochi bene i ritorni)
    2 capodanni..ecc.....

    mi accontento però ci rosico un po ad esser qui..
    uff....
    L'uomo superiore vive in pace con tutti, senza agire come tutti

    Commenta


    • #32
      Re: Capodanno

      Originariamente inviato da nik978
      beh..si

      però 1 mese di ferie istituzionale in cina che è totalemtne sfalsato rispetto all'italia (quindi su 12 mesi hai 2 mesi di ferie fissi se ti giochi bene i ritorni)
      2 capodanni..ecc.....

      mi accontento però ci rosico un po ad esser qui..
      uff....
      ci credo... sapendo poi che in cina ti divertivi
      Nel dubbio.... chiedo informazioni

      Commenta


      • #33
        Re: Capodanno

        ma perchè oggi è il capodanno cinese????
        scusate l'ignoranza
        GrappA Speed StarS
        QUELLI DEL TATUAGGIO 2 EDITION the president
        mio tatoo
        CLICCA PER VEDERE IL SITO DEL
        PRIMO TUNING CLUB A BASSANO DEL GRAPPA (VI)

        Commenta


        • #34
          Re: Capodanno

          Originariamente inviato da THEBULL
          ma perchè oggi è il capodanno cinese????
          scusate l'ignoranza
          se nn mi ricordo male le popolazioni orientali come giapponesi cinesi coreani ecc ecc...si basano sull'anno lunare anzichè quello solare come noi occidentali ,un'altra popolazione che utilizza il calendario lunare sono i mussulmani se ho sbagliato ovviamente correggetemi
          www.tuningland.it tutto il resto è fuffa!!!!!!!

          Commenta


          • #35
            Re: Capodanno

            o ma le foto????

            le mie sarebbero in bagno a vomitare quindi ve le risparmio... e non per colpa dell'alcool... giuro!!

            Commenta


            • #36
              Re: Capodanno

              Originariamente inviato da THEBULL
              ma perchè oggi è il capodanno cinese????
              scusate l'ignoranza
              Il calendario lunare cinese

              La Repubblica popolare cinese adotta ufficialmente il calendario gregoriano; d'altra parte, il calendario giuliano era già conosciuto e utilizzato in Cina fin dai tempi di Marco Polo.
              Tuttavia, accanto al calendario gregoriano, continua ad essere osservato, soprattutto per le festività, l'antico calendario lunare cinese.

              Si tratta, in realtà, di un calendario lunisolare e si presenta simile, per molti aspetti, al calendario ebraico.

              Anche il calendario cinese prevede, infatti, anni comuni, composti da 12 mesi e da 353, 354 o 355 giorni, e anni embolismici, composti da 13 mesi e da 383, 384 o 385 giorni.

              L'inizio di ogni mese avviene ad ogni fase di luna nuova, considerata tale dai cinesi nel momento della congiunzione della Luna col Sole, ovvero quando la Luna è completamente invisibile, per le zone in prossimità del meridiano a 120 gradi a est di Greenwich, che è il meridiano delle coste orientali della Cina.

              E' importante la definizione di termine principale: è la data in cui il Sole, nel suo apparente moto intorno alla Terra, determina un angolo multiplo di trenta gradi, considerando l'angolo di zero gradi quello creato dalla posizione del Sole il giorno dell'equinozio di primavera.

              Il termine principale 1 si ha quando la longitudine del Sole è di 330 gradi, il termine principale 2 si ha quando la longitudine del Sole è di 0 gradi, il termine principale 3 avviene quando il Sole è a 30 gradi, e così via.

              Ogni mese prende il numero del termine principale in esso contenuto.

              Nel caso in cui capiti che un mese contenga due termini principali, non si tiene conto del secondo. Il termine principale 11, che coincide col solstizio d'inverno, deve sempre cadere nel mese numero 11.

              Quando si hanno 13 lune piene tra l'undicesimo mese di un anno e l'undicesimo mese dell'anno successivo (ovvero tra un solstizio e il successivo), l'anno che segue diventa di 13 mesi. Poiché in tale anno c'è almeno un mese che non contiene nessun termine principale, il mese successivo a questo diventa il mese aggiuntivo, che porta però lo stesso numero del mese precedente.

              Nel calendario cinese gli anni sono contati seguendo un ciclo di 60 anni. Fino al 1911 venivano contati partendo dal momento dell'ascesa al trono di ogni imperatore.

              Ad ogni anno viene assegnato un nome composto da due parti: una radice celeste e un ramo terrestre.

              Le parole che costituiscono la prima parte del nome sono dieci, e non sono traducibili:

              jia, yi, bing, ding, wu, ji, geng, xin, ren, gui.

              Le parole che costituiscono la seconda parte, quella terrestre, sono le seguenti dodici:

              zi (topo), chou (bue), yin (tigre), mao (coniglio), chen (drago), si (serpente), wu (cavallo), wei (pecora), shen (scimmia), you (gallo), xu (cane), hai (maiale).

              I nomi degli anni vengono creati partendo dal primo nome 'celeste' e dal primo 'terrestre', e utilizzando successivamente i secondi, i terzi, ecc. delle due liste; quando si arriva all'ultimo di una delle due liste, si ricomincia dal primo di quella lista. In questo modo è possibile costruire 60 combinazioni, ossia 60 nomi di mesi, che sono quelli che compongono un ciclo completo.

              Si usa contare questi cicli sessantennali a partire dal 2637 a.C., quando, secondo la tradizione, il calendario cinese fu inventato (in realtà dovrebbe avere circa duemila anni).

              Va comunque precisato che gli anni di questo calendario non coincidono esattamente con quelli del calendario gregoriano, poiché varia necessariamente la data del capodanno: precisamente, il capodanno cinese, Hsin Nien, che dura quattro giorni, cade in coincidenza della prima luna nuova dopo l'entrata del Sole nel segno dell'Acquario, ossia nel momento in cui inizia il mese numero 1.
              Per questa ragione può verificarsi tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano.
              L'uomo superiore vive in pace con tutti, senza agire come tutti

              Commenta


              • #37
                Re: Capodanno

                ma sai tutto sulla cina tu, sei impressionante!!

                Commenta

                Sto operando...