Il mio impianto Sorgente:Alpine CDA-9835R FA:4 woofer AD W600:Steg QmII 220.2; A montante medi AD M40neo:Steg K12; tw AD T100:Steg K9 Crossover attivo:Audison sxr4; Sub:Rockford punch HE da 25:Steg QmII 75.2 a mono Mio mercatino:http://www.elaborare.info/forum/vbul...8#post14197738
come ti scaccia i pensieri questo nessun altra cosa lo fa...
"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo ma so leccare meglio di Rin Tin Tin!!!" http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/
come ti scaccia i pensieri questo nessun altra cosa lo fa...
ormai questi son pezzi d'antiquariato che si possono trovare solo in casa di qualche vecchio che abita ancora in campagnia...
anche qui sono arrivate le armi automatiche
ormai questi son pezzi d'antiquariato che si possono trovare solo in casa di qualche vecchio che abita ancora in campagnia...
anche qui sono arrivate le armi automatiche
anche il crimine si evolve
xo' dai,sparare con la lupara fa piu' scena
"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo ma so leccare meglio di Rin Tin Tin!!!" http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/
"non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo ma so leccare meglio di Rin Tin Tin!!!" http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/
Vai a: Navigazione, cerca
Scacciapensieri siciliano (marranzanu)
Lo scacciapensieri è uno strumento musicaleidiofono costruito da una struttura di metallo ripiegata su sé stessa a forma di ferro di cavallo in modo da creare uno spazio libero in mezzo al quale si trova una sottile lamella di metallo che da un lato è fissata alla struttura dello strumento e dall'altro lato è libera.
Lo strumento si suona ponendo l'estremità con l'ancia libera di fronte alla bocca e pizzicando la lamella con un dito mentre si cambia la dimensione della cavità orale per regolare l'altezza dei suoni che può avvenire anche per mezzo di diversi posizionamenti della lingua.
Scacciapensieri
È uno strumento diffuso praticamente in tutto il mondo con caratteristiche morfologiche diverse; in Europa e India se ne hanno tracce a partire dal XIV secolo. In Italia è piuttosto diffuso in Sardegna ed in Sicilia dove è noto come marranzanu o marranzano ed è spesso utilizzato per accompagnare le tarantelle. Molto interessante è vedere l'uso che se ne fa nelle culture asiatiche dove lo strumento è costituito da una unica lamella di bamboo con una lingua mobile molto sottile al centro che viene pizzicata. In queste zone (per esempio nell'altopiano del Tibet), lo scacciapensieri viene suonato contemporaneamente all'emissione di un particolarissimo canto bifonico, tipico di queste regioni. Tale canto prevede l'emissione di due o più suoni vocali che, esaltando gli armonici, vengono prodotti contemporaneamente.
Ricordatevi una cosa: non tutti i coglioni stanno nelle mutande!
Commenta