annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

vignetta nerd

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: vignetta nerd

    L'hanno dimostrato mi sembra una ventina d'anni fa

    Ma non è corretto dire che 'si viaggia nel tempo', semplicemente lo scorrere del tempo non è una costante in tutti i sistemi...è già un concetto che pur avendo più di un secolo molti ancora oggi fanno molta fatica a recepire, figurati quando è stato formulato senza possibilità di dimostrarlo fuori dalla carta...
    ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

    Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

    Commenta


    • #52
      Re: vignetta nerd

      Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
      qui la religione non c'entra una fava.

      Queste persone all'inizio del secolo scorso hanno formulato teorie solo con carta e penna che è stato possibile dimostrare con gli esperimenti solo decine d'anni dopo, ed erano corrette...su queste teorie si basa gran parte della nostra tecnologia moderna

      Tanto per rapportarci a oggi...Heisenberg quando formulò il 'principio di indeterminazione' (uno dei principali postulati della fisica quantistica) aveva 22 (ventidue) anni...la cosa sconvolse persino Einstein, quasi tutti gli diedero del pazzo...ma aveva ragione lui.

      Oggi a 22 anni...cosa si fa ? Questo fatto fa pensare...
      va bè, non è che a quei tempi a 22 anni erano tutti li a metter giù le basi della fisica quantistica

      «...sapete cosa ho scoperto?» «Che cosa?» «Che la gente non dice nulla» «Oh, parlerà pure di qualche cosa, la gente!» «No, vi assicuro. Parla di una gran quantità di automobili, parla di vestiti e di piscine e dice che sono una meraviglia! Ma non fanno tutti che dire le stesse cose e nessuno dice qualcosa di diverso dagli altri...»
      [Ray Bradbury, Fahrenheit 451]

      Commenta


      • #53
        Re: vignetta nerd

        Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
        qui la religione non c'entra una fava.

        Queste persone all'inizio del secolo scorso hanno formulato teorie solo con carta e penna che è stato possibile dimostrare con gli esperimenti solo decine d'anni dopo, ed erano corrette...su queste teorie si basa gran parte della nostra tecnologia moderna

        Tanto per rapportarci a oggi...Heisenberg quando formulò il 'principio di indeterminazione' (uno dei principali postulati della fisica quantistica) aveva 22 (ventidue) anni...la cosa sconvolse persino Einstein, quasi tutti gli diedero del pazzo...ma aveva ragione lui.

        Oggi a 22 anni...cosa si fa ? Questo fatto fa pensare...
        Vabbè, Subrahmanyan Chandrasekhar stabilì la massa critica di una stella (e superando questa massa la stella sarebbe verosimilmente collassata in un buco nero) durante il viaggio dall'India all'Inghilterra.
        Il suo "capo" a quel tempo si rifiutò di credere alla sua teoria
        Einstein era impiegato all'ufficio brevetti e i suoi docenti lo reputavano un incapace...
        Le persone eccezzionali sono poche e sono quelle che hanno la forza di andare avanti quando tutti gli danno torto.
        Sulle teorie e sui paradossi ne possiamo parlare fino al 2012, e avremo tutti ragione e tutti torto.
        L'unica verità è che quello che ad oggi sembra impossibile o perlomeno improbabile potrebbe essere considerato normale fra 50 anni...
        Chi avrebbe creduto 500 anni fa a una fonte di energia invisibile in grado di illuminare, riscaldare, generare movimento... eppure oggi l'energia elettrica è all'ordine del giorno.
        Pensare di volare, 200 anni fa, era utopia. Oggi è ordinaria amministrazione.
        Comunicare a distanza, 100 anni, fa era un problema che si risolveva con i corrieri a cavallo. oggi tutti abbiamo un telefonino in tasca.
        50 anni fa nessuno avrebbe pensato di riscaldare l'acqua senza un fuoco. Ma oggi tutti usiamo un microonde.
        Solo esempi banali di come cambiano i nostri riferimenti di "impossibile" o di "sovrannaturale".
        Se consideriamo che nell'antichità il mondo finiva con le colonne d'Ercole... è chiaro che ad oggi il concetto di "universo infinito" va venire i brividi.
        Ma magari fra 100 anni scopriamo che così infinito non è...

        Commenta


        • #54
          Re: vignetta nerd

          Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
          L'hanno dimostrato mi sembra una ventina d'anni fa

          Ma non è corretto dire che 'si viaggia nel tempo', semplicemente lo scorrere del tempo non è una costante in tutti i sistemi...è già un concetto che pur avendo più di un secolo molti ancora oggi fanno molta fatica a recepire, figurati quando è stato formulato senza possibilità di dimostrarlo fuori dalla carta...


          E' impressionante....se si potesse viaggiare a velocità quasi come la luce, il divario tra il tempo di chi viaggia e di chi è rimasto fermo sarebbe incredibile....

          Commenta


          • #55
            Re: vignetta nerd

            Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
            L'hanno dimostrato mi sembra una ventina d'anni fa

            Ma non è corretto dire che 'si viaggia nel tempo', semplicemente lo scorrere del tempo non è una costante in tutti i sistemi...è già un concetto che pur avendo più di un secolo molti ancora oggi fanno molta fatica a recepire, figurati quando è stato formulato senza possibilità di dimostrarlo fuori dalla carta...
            Bhe, un po' più di 20 anni fa...
            Einstein ha dimostrato che NON è un paradosso...

            Originariamente inviato da Barrichello Visualizza il messaggio
            E' impressionante....se si potesse viaggiare a velocità quasi come la luce, il divario tra il tempo di chi viaggia e di chi è rimasto fermo sarebbe incredibile....
            già...

            qua è spiegato bene
            http://www.webalice.it/ugerco/autorivari/gemelliweb.htm

            Commenta


            • #56
              Re: vignetta nerd

              Originariamente inviato da mb-tecno Visualizza il messaggio
              Bhe, un po' più di 20 anni fa...
              Einstein ha dimostrato che NON è un paradosso...

              Einstein ha ipotizzato la sua teoria della relatività solo con carta e penna, non poteva fare una dimostrazione in pratica, non c'era la tecnologia a quel tempo.

              Una ventina d'anni fa circa hanno preso 2 orologi atomici esattamente sincronizzati: uno a terra e uno ha fatto il giro del mondo su un aereo... hanno verificato l'ora e il divario fra le due misurazioni rispecchiava in pieno quello predetto dalla teoria della relatività formulata quasi un secolo prima...
              ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

              Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

              Commenta


              • #57
                Re: vignetta nerd

                Originariamente inviato da _TriP_ Visualizza il messaggio
                va bè, non è che a quei tempi a 22 anni erano tutti li a metter giù le basi della fisica quantistica
                Uno pensa a questi scienziati come dei professoroni decrepiti con la barba lunga chiusi da sempre nei loro laboratori...questo qua ha invece formulato un principio assolutamente rivoluzionario (per l'epoca, ma anche per oggi) a soli 22 anni...a oggi non c'è niente di paragonabile
                ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

                Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

                Commenta


                • #58
                  Re: vignetta nerd

                  Originariamente inviato da slovik Visualizza il messaggio
                  Einstein ha ipotizzato la sua teoria della relatività solo con carta e penna, non poteva fare una dimostrazione in pratica, non c'era la tecnologia a quel tempo.

                  Una ventina d'anni fa circa hanno preso 2 orologi atomici esattamente sincronizzati: uno a terra e uno ha fatto il giro del mondo su un aereo... hanno verificato l'ora e il divario fra le due misurazioni rispecchiava in pieno quello predetto dalla teoria della relatività formulata quasi un secolo prima...
                  Però... questa propio me l'ero persa .... la spiegazione?
                  C4 CLUBClicca!

                  Commenta


                  • #59
                    Re: vignetta nerd

                    dalle equazioni di lorentz (di fatto la maggior parte del lavoro lo ha fatto lorentz... solo che lo ha fatto cercando di dimostrare la validità dell'ipotesi classica anche alla luce di nuovi problemi che sono sorti... einstein ha avuto la genialità di sfruttare il lavoro di lorentz per sviluppare la teoria sulla relatività) si ricava che il tempo di un osservatore che chiamiamo O', in moto relativo rispetto all'osservatore O è:

                    dt' = dt * (1-(v^2/c^2))^1/2

                    oppure dt= dt' / (1-(v^2/c^2))^1/2

                    dt= variazione di tempo t1-t0

                    la componente (1-(v^2/c^2))^1/2 è minore di 1 per osservatori a velocità (v) minori di c e assume valore 0 con osservatori che vanno a c... ma sappiamo per principio che non è possibile

                    in pratica dalle formule ricavi che se dt'=1 (cioè se ad esempio O', che ha velocità v rispetto ad O misura 1 minuto sul suo orologio)
                    dt= 1/(1-(v^2/c^2))^1/2 >1



                    questo vale per sistemi di riferimento inerziali... per ora sono arrivato alla relatività ristretta
                    in relatività generale i calcoli diventano molto più complicati
                    Ultima modifica di Grey Fox '89; 28-11-2007, 22:17.
                    seriamente, devo smetterla di darvi opinioni
                    ...no, i principianti sono fatti in un altro modo...

                    Commenta


                    • #60
                      Re: vignetta nerd

                      Originariamente inviato da MarcoBg87 Visualizza il messaggio
                      Però... questa propio me l'ero persa .... la spiegazione?
                      detta molto molto grezza più si va veloce più il tempo scorre lentamente, l'orologio sull'aereo ( viaggiando nella stessa direzione di rotazione terrestre) era infatti indietro rispetto a quello a terra e questa discrepanza era in perfetto accordo con quello predetto dalla teoria della relatività
                      Ultima modifica di slovik; 28-11-2007, 22:24.
                      ... if we do discover a complete theory, it should in time be understandable in broad principle by everyone, not just a few scientists. Then we shall all, philosophers, scientists, and just ordinary people, be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason - for then we would know the mind of God.

                      Persone con cui ho trattato e che consiglio: MarcoXX84, Fox_039, Ricc, zUpm4n, PatrY, Spytek

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X