annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Saldare.. chi se ne intende ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Saldare.. chi se ne intende ?

    Originariamente inviato da Nemis Visualizza il messaggio
    una volta ho letto da qualche parte che non tutto l inox è saldabile. ma non ricordo se era 304 o 303 o 316 o altro
    e pure io avevo sentito una cosa simile..

    ora cmq sto cercando di capire se si può cambiare la bombola di maxigas con uan di acetilene..


    tipo questa comè ?

    http://www.bricoshop.it/Detailsprint...id=8368&cat=49
    l'è ben ossiacetilenica

    novacet non è mica l'acetilene ?
    Ultima modifica di Lacym; 16-09-2008, 19:18.
    Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.

    Commenta


    • #12
      Re: Saldare.. chi se ne intende ?

      ho trovato il sito della novacet e dice :

      che il novacet è simile all'acetilene.. arriva alle stesse temperature (3200°C) ma è mooolto meno pericoloso e dura il doppio.. quindi dovrebbero funzionare bene quelle Ossigeno/Novacet..
      Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.

      Commenta


      • #13
        Re: Saldare.. chi se ne intende ?

        comprati una saldatrice ad inverter ke faccia sia elettrodo ke tig,vale tutti i soldi ke spendi e non te ne pentirai a lavoro ne abbiamo una piccola da mettere a tracolla non ci fa rimpiangere quella enorme con le ruote, la uso da 6 anni
        A.T.G. A.T.G. AstraTuningGroup socio n°74
        at home: lcd sharp aquos 37" full hd a parete,HTPC thermaltake+sky HD+yamaha 7.1 in ottico con indiana line arbour e jbl northrige
        Nel mio crossy:navi dvd jvc,ml 1600,sq3,detector,jl 8w7 in chiusa,genesis stereo 60,genesis 4 ch,cavi vdh,passivi mundorf with clio,dynamat,brax
        totalmente contrario alle gare car audio
        ho gli stop a led di serie

        Commenta


        • #14
          Re: Saldare.. chi se ne intende ?

          si è per fare brasadura o saldobrasatura leggi sotto:

          LA BRASATURA PER CAPILLARITÀ O LA BRASATURA TENERA
          Per la saldatura di tubature cioè la brasatura per capillarità dei tubi di rame d'alimentazione in acqua e gas, vengono sempre utilizzati il cannello o la lampada per saldare.
          Quando i tubi sono ben uniti fra loro, la saldatura riscaldata,diventando liquida, penetra in profondità nel raccordo tra i tubi e con il raffreddamento assicura l'assemblaggio dei tubi e la tenuta stagna.
          Per le condutture d'acqua, realizzare una brasatura tenera con lo stagno, la cui temperatura di fusione è tra 210° e 230°. Per le tubature di gas, realizzare una brasatura forte con l'argento al 40% che fonde a 600°.

          LA BRASATURA FORTE DEI METALLI
          Una lampada per saldare o cannello permette anche l'assemblaggio dei pezzi metallici per reggere carichi leggeri.
          La tecnica di base è simile alla brasatura per capillarità.


          nel senso che va bene se vuoi saldare due tubi di rame di certo non saldi un tubo di ferro perchè arriverà a 3200° ma solo sulla punta e quando scaldi il ferro il calore si disperde
          alfamegane lavori in corso

          vendo componenti estetici
          tuning,paraurti,scarico,alettoni ecc e ricambi usati x megane coach

          Commenta


          • #15
            Re: Saldare.. chi se ne intende ?

            Originariamente inviato da megamixx Visualizza il messaggio
            si è per fare brasadura o saldobrasatura leggi sotto:

            LA BRASATURA PER CAPILLARITÀ O LA BRASATURA TENERA
            Per la saldatura di tubature cioè la brasatura per capillarità dei tubi di rame d'alimentazione in acqua e gas, vengono sempre utilizzati il cannello o la lampada per saldare.
            Quando i tubi sono ben uniti fra loro, la saldatura riscaldata,diventando liquida, penetra in profondità nel raccordo tra i tubi e con il raffreddamento assicura l'assemblaggio dei tubi e la tenuta stagna.
            Per le condutture d'acqua, realizzare una brasatura tenera con lo stagno, la cui temperatura di fusione è tra 210° e 230°. Per le tubature di gas, realizzare una brasatura forte con l'argento al 40% che fonde a 600°.

            LA BRASATURA FORTE DEI METALLI
            Una lampada per saldare o cannello permette anche l'assemblaggio dei pezzi metallici per reggere carichi leggeri.
            La tecnica di base è simile alla brasatura per capillarità.


            nel senso che va bene se vuoi saldare due tubi di rame di certo non saldi un tubo di ferro perchè arriverà a 3200° ma solo sulla punta e quando scaldi il ferro il calore si disperde
            bho da quello che sto leggendo qui dicono che praticamente il NOVACET sostituisce l'acetilene.. che oramai è diventato obsoleto in quanto ne viene consumato tanto ed è pericoloso..

            Questa apparecchiatura è stata particolarmente studiata per la saldatura, saldobrasatura, tempera e riscaldo di tutti i metalli ferrosi e non ferrosi; in particolare è l'unica in grado di saldare ferro e acciaio senza materiale di apporto e senza l'uso dell'acetilene puro ma con NOVACET.
            Infatti le saldature che si possono eseguire sono le stesse per cui si richiede l'utilizzo dell'acetilene ma, a differenza di quest'ultimo, è privo di ogni pericolosità ed il consumo di NOVACET è pari ad un terzo di quello dell'acetilene puro.
            Vogliamo anche evidenziare la maneggevolezza dell'apparecchio il cui peso è inferiore a kg.3 e svolge lavori similari a quelle di un'apparecchiatura di ben maggiore peso.
            Ultima modifica di Lacym; 16-09-2008, 19:51.
            Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.

            Commenta


            • #16
              Re: Saldare.. chi se ne intende ?

              be se lo compri facci sapere
              alfamegane lavori in corso

              vendo componenti estetici
              tuning,paraurti,scarico,alettoni ecc e ricambi usati x megane coach

              Commenta


              • #17
                Re: Saldare.. chi se ne intende ?

                Originariamente inviato da megamixx Visualizza il messaggio
                be se lo compri facci sapere
                speravo prima di buttare 100€ di trovare qualcuno che abbia gia provato sto Novacet.. maxigas si ho trovato e non raggiunge i 3200°C ma 2100°C (quindi è na schifezza..) ma sto novacet sembra una valida alternativa..
                Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.

                Commenta


                • #18
                  Re: Saldare.. chi se ne intende ?

                  io non me ne intendo... non so neanche saldare ma voglio imparare. Chiedendo proprio ieri ad un collega saldatore (che so che è in gamba... salda in diversi modi, tig compreso) mi ha suggerito di prendere una scio (non so se si scrive così) o una FRO, almeno da 140 ampere ad Inverter. Un po' come suggerisce GIANNIDTI.
                  Stavo guardando questa...
                  http://cgi.ebay.it/Inverter-Saldatrice-SAF-FRO-Presto-140-G-per-generatore_W0QQitemZ300259130720QQcmdZViewItem?hash=item300259130720&_trkparms=72:908|39:1|66:2|65:1 2|240:1308&_trksid=p3286.c0.m14
                  ma per ora non me la posso permettere, cioè non mi serve per quanto la pago.
                  Ma se fa il caso tuo... non so.
                  R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
                  non sforzarti per leggere tanto c'è scritta una cazzata

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Saldare.. chi se ne intende ?

                    Originariamente inviato da megamixx Visualizza il messaggio
                    allora quella a filo saldi alluminio,ferro e inox anche lamiere fine.
                    anche secondo me la più versatile è quella filo per le cose sottili o spesse ed ha un rapporto costo/ saldatura migliore rispetto alle altre però credo che se vuol saldare a filo deve spendere un bel pò...... quelle da 200 euro non mi son sembrate un granch'è.

                    soprattutto se vuol saldare bene l'alluminio allora deve contare almeno 1000-1200 euro per una saldatrice con le palle + la doppia torcia , la doppia carica di gas e la doppia bobina per saldare entrambi i metalli.
                    perlomeno la mia cemont professionale trifase con tutto il kit per l'alluminio mi è costata così tanto spero non mi abbiamo fregato

                    non so cosa voglia saldare il nostro amico con soli 150 euro.........
                    Ultima modifica di angeloinaf; 16-09-2008, 23:30.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Saldare.. chi se ne intende ?

                      sicuramente a filo continuo...
                      Monza 2.26.2, Imola 2.16.1, Franciacorta 1.26.3, Varano 1.22.1, San martino del lago 1.47.3, Adria 1.35.5
                      SAXO VTS 150CV

                      Chiedi a un bambino di disegnare un'auto, sicuramente la farà rossa.
                      Enzo Ferrari

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X