Ciao a tutti
in questi giorni stavo ragionando con la mia dolce tre-quarti sull'argomento lavanderie self-service.
A dire il vero proprio oggi ho fatto qualche ricerca approfondita in materia e sono arrivato a qualche idea:
ragionando momentaneamente in ambito indipendente (cioè senza considerare gli innumerevoli franchising che si possono trovare on line), ho visto che grosso modo un esercizio di piccole dimensioni necessita di circa 30mila euro di macchine, una caldaia e un impianto termico di servizio ad esse, e di un impianto idraulico semplice ma dimensionato adeguatamente specie per gli scarichi (che sono considerati "industria insalubre" ma che sfruttano, previ permessi, la rete fognaria normale).
da aggiungere a quanto sopra, un allestimento ambiente (muri in cartongesso, tavoli, qualche sedia e magari un sistema di intrattenimento - radio - video)... dipende da come si organizza il locale ma comunque non sono cifre assurde.
una conoscente della mia donna possiede una attività di questo tipo, che io stesso ho utilizzato: ben organizzata (cassa elettronica centralizzata, distributori automatici di vivande e detersivi monodose...radio), crea un business pari ad un normale stipendio mensile per una persona, al netto di tutto (NB)
il business, sempre a detta di questa ragazza ma rilevato coi miei stessi occhi, si basa in larga parte sui lavaggi pesanti e sulle relative asciugature ( una coperta pesante in un'ora esce lavata e asciutta a meno di 10euro)
a parte questa pappardella, CHE NE PENSATE??
ipotizzando un -relativamente- piccolo mutuo per l'allestimento e la partenza, diventa una attività gestibile anche parallelamente ad un normale posto di lavoro (occorre ovviamente rabboccare i consumabili giornalmente, ovviamente pulire l'ambiente giornalmente...ma è un impegno di poche ore settimanali...anche se concentrate dopo la chiusura serale, che normalmente è alle 22.00)
può essere conveniente?

in questi giorni stavo ragionando con la mia dolce tre-quarti sull'argomento lavanderie self-service.
A dire il vero proprio oggi ho fatto qualche ricerca approfondita in materia e sono arrivato a qualche idea:
ragionando momentaneamente in ambito indipendente (cioè senza considerare gli innumerevoli franchising che si possono trovare on line), ho visto che grosso modo un esercizio di piccole dimensioni necessita di circa 30mila euro di macchine, una caldaia e un impianto termico di servizio ad esse, e di un impianto idraulico semplice ma dimensionato adeguatamente specie per gli scarichi (che sono considerati "industria insalubre" ma che sfruttano, previ permessi, la rete fognaria normale).
da aggiungere a quanto sopra, un allestimento ambiente (muri in cartongesso, tavoli, qualche sedia e magari un sistema di intrattenimento - radio - video)... dipende da come si organizza il locale ma comunque non sono cifre assurde.
una conoscente della mia donna possiede una attività di questo tipo, che io stesso ho utilizzato: ben organizzata (cassa elettronica centralizzata, distributori automatici di vivande e detersivi monodose...radio), crea un business pari ad un normale stipendio mensile per una persona, al netto di tutto (NB)
il business, sempre a detta di questa ragazza ma rilevato coi miei stessi occhi, si basa in larga parte sui lavaggi pesanti e sulle relative asciugature ( una coperta pesante in un'ora esce lavata e asciutta a meno di 10euro)
a parte questa pappardella, CHE NE PENSATE??
ipotizzando un -relativamente- piccolo mutuo per l'allestimento e la partenza, diventa una attività gestibile anche parallelamente ad un normale posto di lavoro (occorre ovviamente rabboccare i consumabili giornalmente, ovviamente pulire l'ambiente giornalmente...ma è un impegno di poche ore settimanali...anche se concentrate dopo la chiusura serale, che normalmente è alle 22.00)
può essere conveniente?
Commenta