annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ultimo Saluto Ai Caduti In Missione...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • onore a tutti i caduti......č l'unica cosa che posso dire...
    Signorina, lei č davvero brutta" - "E lei č sbronzo!" - "Sě, ma a me domani passa"
    Traduttore di ItaSA-Italian Subtitles Addicted Fannullone n.001 del <<Club dei FanCaZzIsti>> QueGLI che...9600rpm
    "IL PESCATORE"--->click!

    Commenta


    • Hai fatto casini con la lista...hai dimenticato me ed un po' di gente della pagina precedente...

      Commenta


      • Re: 4parte lista lasciate che portino avanti la lista solo @lex83 e Bravogt83 grazi

        Sono rimasto un po' davanti al pc pensando a cosa avrei potuto scrivere, ma non mi viene in mente niente...! Questa cosa mi ha davvero lasciato senza parole...
        Sono fiero di essere ITALIANO e sono indignato per quello che č successo...!


        Metto anch'io la mia firma

        Max - Milano (Cooter)
        Cooter Davenport
        Qualcuno ha detto che chi non cresce non ha il coraggio di affrontare la vita, io invece credi di si,
        credo che l'abbia capita, credo che non si perda tra svolte obbligatorie e sensi unici.
        (Max)

        A. G. S.----> Amanti Guida Sportiva ---* rally member *--- Punto Racing Clubsu Elaborare N° 14

        The Italian Job - Fatti guidare dalla passione...

        Commenta


        • 4parte lista lasciate che portino avanti la lista solo @lex83 e Bravogt83 grazi

          4
          Ultimo Saluto Ai Caduti In Missione...
          con un peso al petto, voglio dare il mio ultimo saluto ai caduti in iraq, grazie grazie per quello che avete fatto e che farete ancora per noi!
          siete degli eroi...
          ora come non mai vorrei che il concorso a marzo 2004 per entrare volontario nell'esercito come VFB, mi andasse bene !


          NASSIRYA (IRAQ) - L'elenco definitivo delle vittime nella strage di Nassiriya conta 12 carabinieri, di cui sei sarebbero dovuti rientrare sabato prossimo, quattro soldati dell'esercito e due civili. Sei delle 15 vittime sono di origine siciliana.

          DOMENICO INTRAVAIA:46 anni, di Monreale, appuntato dei Cc in servizio al comando provinciale di Palermo; sposato e con due figli di 16 e 12 anni. Lascia anche l' anziana madre, il fratello gemello e due sorelle. Era partito per l'Iraq quattro mesi fa e sarebbe dovuto rientrare fra tre giorni. Era giŕ stato in missione a Sarajevo. I due figli tenevano un calendario da cui cancellavano i giorni che mancavano al ritorno del padre. La notizia ha gettato la moglie nella disperazione: «Voglio morire, senza mio marito la mia vita non ha senso».

          ORAZIO MAJORANA:29 anni, di Catania, carabiniere scelto in servizio nel battaglione Laives-Leifers in provincia di Bolzano. L' anziano padre ha appreso la notizia in Svizzera, dove si trovava per sottoporsi ad alcune visite mediche. Č rientrato d' urgenza a Catania.

          GIUSEPPE COLETTA:38 anni, originario di Avola (Siracusa) ma da tempo residente a San Vitaliano, in Campania, vicebrigadiere in servizio al comando provinciale di Castello di Cisterna (Napoli); sposato e padre di una bambina di due anni.

          GIOVANNI CAVALLARO: 47 anni, nato in provincia di Messina e residente a Nizza Monferrato, maresciallo in servizio al comando provinciale di Asti. Era noto con il soprannome di 'Serpicň. Lascia la moglie e la piccola Lucrezia, 4 anni. Era giŕ stato impegnato in altre missioni in Kosovo e in Macedonia. Era da tre mesi in Iraq e stava per rientrare a casa. Ieri sera aveva telefonato alla moglie: «Sto preparando la mia roba, sabato finalmente torno da te e da Lucrezia. Ho voglia di abbracciarvi».

          ALFIO RAGAZZI: 39 anni, maresciallo dei carabinieri in servizio al Ris di Messina, sposato e con due figli di 13 e 7 anni. Era partito in luglio e sarebbe dovuto rientrare a Messina sabato prossimo: i familiari stavano giŕ preparando la festa. Era specializzato nelle tecniche di sopralluogo e rilevamento e il suo compito era quello di istruire la polizia locale.

          IVAN GHITTI: 30 anni, milanese, carabiniere di stanza al 13/mo Reggimento Gorizia. Era alla sua quarta missione di pace all' estero, dopo essere stato tre volte in Bosnia. Lascia i genitori e una sorella. Ieri sera lo hanno sentito per l' ultima volta al telefono: «Era assolutamente sereno e tranquillo».

          DANIELE GHIONE:30 anni, di Finale Ligure (Savona), maresciallo dei carabinieri in servizio nella compagnia Gorizia. Era Sposato da poco. Era stato ausiliario dell' Arma, poi si era congedato e iscritto all' Associazione carabinieri in congedo. Era ritornato ad indossare la divisa vincendo un concorso per maresciallo.

          ENZO FREGOSI:56 anni, ex comandante dei Nas di Livorno dove viveva con la famiglia. Lascia moglie e due figli, un maschio, anche lui carabiniere, e una ragazza che studia all'Universitŕ. Era partito per l' Iraq il 17 luglio scorso e stava rientrare in Italia. A casa stavano giŕ preparando la festa per il suo ritorno.

          ALFONSO TRINCONE:44 anni, era originario di Pozzuoli (Napoli) ma risiedeva a Roma con la moglie e i tre figli. Il sottufficiale era in forze al Noe, il Nucleo operativo ecologico che dipende dal Ministero dell' Ambiente.

          MASSIMILIANO BRUNO:40 anni, maresciallo dei carabinieri di origine bolognese, biologo in forza al Raggruppamento Investigazioni scientifiche (Racis) di Roma. Viveva con la moglie a Civitavecchia. I genitori e un fratello vivono a Bologna.

          ANDREA FILIPPA: 33 anni, torinese, carabiniere dall' etŕ di 19. Era esperto di missioni all' estero che lo tenevano costantemente lontano da casa. Prestava servizio a Gorizia presso il 13/o Battaglione Carabinieri. Viveva a San Pier D' Isonzo insieme alla giovane moglie, sposata nel 1998.

          FILIPPO MERLINO:40 anni, originario di Sant' Arcangelo (Potenza), sposato. Con il grado di maresciallo comandava la stazione dei carabinieri di Viadana (Mantova). Č morto nell' ospedale di Nassirya dove era stato portato gravmente ferito.

          MASSIMO FICUCIELLO:35 anni, tenente dell' esercito, figlio del gen. Alberto Ficuciello. Funzionario di banca, aveva chiesto di poter tornare in servizio attivo con il suo grado di tenente proprio per partecipare alla missione «Antica Babilonia». Grazie alla sua conoscenza delle lingue era stato inserito nella cellula Pubblica Informazione del col.Scalas. Questa mattina aveva avuto l' incarico di accompagnare nei sopralluoghi i produttori di un film-documentario sui «Soldati di pace». Prima dell' attentato, il titolo, provvisorio, era stato cambiato in «Babilonia terra fra due fuochi».

          SILVIO OLLA: 32 anni, dell' isola Sant' Antioco (Cagliari), sottufficiale in servizio al 151/o Reggimento della Brigata Sassari. Figlio di un maresciallo e fratello di un carrista. Laureato in Scienze Politiche, Olla era in forza alla cellula Pubblica Informazione. Č morto insieme al ten.Ficuciello mentre accompagnava nei sopralluoghi i produttori del film. La conoscenza dell' inglese e dei rudimenti dell' arabo lo avevano fatto diventare uno dei punti di riferimento per i giornalisti.

          EMANUELE FERRARO: 28 anni, di Carlentini (Siracusa), caporal maggiore scelto in servizio permanente di stanza nel 6/o Reggimento trasporti di Budrio (Bologna).

          ALESSANDRO CARRISI: 23 anni, di Trepuzzi (Lecce), caporale volontario in ferma breve, anche lui in servizio nel 6/o Reggimento trasporti di Budrio. Era partito per l' Iraq da poche settimane. Lascia i genitori, un fratello e una sorella. Ieri sera l'ultima telefonata a casa: «Tutto va bene. Sto andando a letto».

          PIETRO PETRUCCI: diciannovesima vittima dell'attentato, morto poche ore dopo che i genitori erano arrivati all'ospedale di Kuwait City, dove Petrucci era stato ricoverato e dove i medici avevano diagnosticato la morte cerebrale.

          LE DUE VITTIME CIVILI - Nell'attentato sono state coinvolte anche due persone che stavano facendo i sopralluoghi per un film documentario che avrebbe dovuto girare il regista Massimo Spano: sono loro le vittime civili dell'esplosione. Si tratta del produttore esecutivo Stefano Rolla e di Marco Beci, funzionario della cooperazione italiana in Iraq. «Non si trattava di una troupe - spiega il regista - ma del produttore esecutivo e organizzatore del film e del suo assistente. Erano stati in quei luoghi per 21 giorni tra giugno e luglio scorso e avevano stabilito una bella relazione con i militari italiani, con i carabinieri e aveva anche potuto vedere quanto la popolazione locale apprezzava gli italiani». Il titolo provvisorio «Soldati per la pace» era stato cambiato in «Babilonia terra tra due fuochi». Spano racconta che tutte le persone coinvolte nel progetto della Gabbiano Film (la societŕ del regista del film «Marciando nel buio») «ci credevano fortemente. Si trattava di raccontare il buon esito della missione in Iraq».
          Firme in onore dei nostri militari italiani caduti in iraq:


          202-Leo - Bari (kimba)
          203-Costantino-Torino (costa75)
          204-Maurizio - Bologna (Moris)
          205-Alberto - Milano (SpartaKuS)
          206-Roby-TO (MEGANE)
          207-Edwin-TO (ziolupin)
          208-Elbaloks - ex Parŕ
          209-Massimo-PV (max106r)
          210-Emanuele - Bergamo (Em@84)
          211-Max - Milano (Cooter)
          212-Matteo-Torino(ohm79)
          213-Giancarlo - Catania (giancarloromeo)
          214-Silvia-TO (Tatatuning)
          215-Manuela-TO (Patatuning)
          216-Massimo - GE
          217-
          218-
          219-
          220-
          221-
          222-
          223-
          224-
          225-
          226-
          227-
          228-
          229-
          230-

          per evitare casini la lista la porta avanti valeggio26, @lex83 e bravogt83

          il Giornale per aiutare le famiglie dei Caduti ha aperto un conto corrente dove si potranno fare offerte
          Societŕ Europea di edizioni Spa
          Banca Nazionale del Lavoro agenzia 12 Milano c/c numero 50.000 ABI 1005, CAB 1612
          Ultima modifica di valeggio26; 19-11-2003, 12:32.
          TsR® Turin street Racer - Socio n°51

          Commenta


          • Ragazzi, questo non vuol essere un
            ultimo saluto... ma un "arrivederci".

            Continuerete a vivere dietro il nome della
            nostra patria Italia... siete degli eroi.


            Giancarlo - Catania (giancarloromeo)
            -=EnGiNeErS GrOuP=- The President
            Welcome to Giancarlo Romeo's Official Web Site {Under Construction}

            A.C.M. <-> DIAVOLI ROSSONERI - Campionato di Formula 1 - 2004
            Welcome to -=AREA 51=-

            __________________________________________________
            Giancarlo Romeo

            Commenta


            • Devi aggiungere anche Patatuini e Tatatuning...sono in un quote dell'altra pagina....prova a vedere...

              Commenta


              • Messaggio originariamente postato da ohm79
                Devi aggiungere anche Patatuini e Tatatuning...sono in un quote dell'altra pagina....prova a vedere...
                ok fatto grazie....ehehehe ste cose succedono perchč portano avanti la lista senza essere capaci chi poteva essere se nn roby
                TsR® Turin street Racer - Socio n°51

                Commenta


                • Un ultimo saluto anche da parte mia.
                  Massimo - GE
                  Fata TURBINA grazie di esistere!!!
                  TOP TUNING CLUB GENOVA
                  RACING DAY CLUB
                  FORZA PiA !!!!!

                  Commenta


                  • non dimentichiamoli ora che sono passati i funerali....portiamo avanti questo 3d....

                    Commenta


                    • Messaggio originariamente postato da FIESTA16VTECHNO
                      non dimentichiamoli ora che sono passati i funerali....portiamo avanti questo 3d....
                      TsR® Turin street Racer - Socio n°51

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X