Re: Linux?? Parliamone un po'
piuttosto del discorso dei soldi, che fino a windows vista ERA GIUSTISSIMO(perchè era una salassata di puttanate per antivirus e roba varia), girerei lo stesso discorso in "quantità di RAM".
Voglio vedere un windows 7 come gira con 1 misero GB di ram.
Proprio adesso, ho fatto un test: il buon caro vecchio CTRL+ALT+CAN e avviato il gestore processi(su windows 7): la bellezza di 68 processi. In un computer usato per scrivere, guardare la posta, e guardare qualche film in streaming.. e se guardiamo i processi:
-residente daemon tools(1 volta ogni 6 mesi lo uso, ma se tolgo dopo non mi va)
-aggiornamento itunes( aggiungo musica 1 volta a settimana, ma se tolgo il processo allo startup, non va)
-aggiornamento microsoft office
-software stampante
-aggiornamento software stampante
-controllo antivirus in background
-software aggiornamento acrobat.
ecc ecc ecc
Una valanga di processi in startup, utili 1 volta ogni mese per aggiornare, che non puoi disabilitare(perchè non è che mi posso scrivere sull'agenda il giorno al mese in cui devo riattivarli, non sapendo quando vengono distribuiti).
Con linux li aggiornamenti ce li hai a date regolari, tutti in un software: il gestore aggiornamenti. e pare una cazzata, ma è una comodità paurosa, perchè io so che 1 volta a settimana/due ho il computer che si aggiorna -> 10 minuti di banda occupata, scarica i miei 50mb di aggiornamenti, o quello che è, me li installa e poi non ho più il processo in mezzo alle palle!
Originariamente inviato da devilred
Visualizza il messaggio
Voglio vedere un windows 7 come gira con 1 misero GB di ram.
Proprio adesso, ho fatto un test: il buon caro vecchio CTRL+ALT+CAN e avviato il gestore processi(su windows 7): la bellezza di 68 processi. In un computer usato per scrivere, guardare la posta, e guardare qualche film in streaming.. e se guardiamo i processi:
-residente daemon tools(1 volta ogni 6 mesi lo uso, ma se tolgo dopo non mi va)
-aggiornamento itunes( aggiungo musica 1 volta a settimana, ma se tolgo il processo allo startup, non va)
-aggiornamento microsoft office
-software stampante
-aggiornamento software stampante
-controllo antivirus in background
-software aggiornamento acrobat.
ecc ecc ecc
Una valanga di processi in startup, utili 1 volta ogni mese per aggiornare, che non puoi disabilitare(perchè non è che mi posso scrivere sull'agenda il giorno al mese in cui devo riattivarli, non sapendo quando vengono distribuiti).
Con linux li aggiornamenti ce li hai a date regolari, tutti in un software: il gestore aggiornamenti. e pare una cazzata, ma è una comodità paurosa, perchè io so che 1 volta a settimana/due ho il computer che si aggiorna -> 10 minuti di banda occupata, scarica i miei 50mb di aggiornamenti, o quello che è, me li installa e poi non ho più il processo in mezzo alle palle!

Commenta