annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cos'è il camber???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Cos'è il camber???

    ma il camber era praticamente quell'effetto ke avevano le vecchie 500 con la ruota posteriore inclinatissima?!?!

    Commenta


    • #12
      Re: Cos'è il camber???

      quello si chiama camber positivo
      "two piccions with one fava!"

      SI ORAZIO! SI ORAZIO CORSE! SONO GASPARE,GASPARE CORSE! FORZIAMO TUTTA LA MADONNA!!!!

      Commenta


      • #13
        Re: Cos'è il camber???

        Spalle troppo basse necessitano comunque di regolazioni veramente molto precise, che non si riescono ad effettuare solitamente.
        Allora voi mi direte: "Ma è una stronzata!"
        Infatti io sono un coglione.



        La testa, mi fa male la testa...

        Commenta


        • #14
          Re: Cos'è il camber???

          Per chi non avesse letto il mio articolo sul motore Wankel, aggiungo una parte di un articolo che ho preparato da qualche mese. Un vocabolario che spero chiarisca un pò a tutti certi termini.

          Rollio - Il rollio è il nome con cui viene indicato il moto di rotazione attorno all’asse longitudinale dell’autoveicolo e che viene spesso indicato come coricamento laterale.
          La posizione e lo spostamento di questo punto è determinata sia dalle geometria delle sospensioni che dalla deformazioni elastiche dei vari organi, compresi gli pneumatici.
          Nel centro di rollio è applicata una forza orizzontale uguale in modulo ma opposta in direzione, alla forza centrifuga del veicolo, che invece è applicata al baricentro dello stesso veicolo.
          La forza centrifuga di ruote e sospensioni si scarica sugli pneumatici e dunque non appartiene al centro di rollio. La distanza tra baricentro e centro di rollio prende il nome di altezza di rollio.
          Se il centro di rollio è al di sotto del baricentro, la vettura in curva tenderà a coricarsi nel modo solito, alzando quindi il fianco interno e abbassando quello esterno.
          Se il centro di rollio coincide con il baricentro della vettura, in curva non sarà soggetta a coricamenti, il suo comportamento sarà “piatto”.
          Il centro di rollio sopra il baricentro non viene adottato, lo si è visto solo con le sospensioni attive, e porta ad alzare il fianco esterno e ad abbassare quello interno.

          Camber(campanatura) – E’ l’angolo che si forma tra l’asse verticale della ruota e la verticale rispetto al suolo. Il camber può essere positivo se le ruote convergono verso il basso, negativo se convergono verso l’alto e nullo quando sono parallele.
          E’ bene tenere i valori di camber su valori leggermente negativi, per compensare il moto di rollio e migliorare l’aderenza in curva. Eccedere in questo senso renderebbe lo sterzo eccessivamente sensibile alle asperità stradali e porterebbe ad un consumo anomalo degli pneumatici.

          Caster (incidenza) – E’ l’angolo dato dall’inclinazione tra l’asse dei perni di supporto del portamozzo e la perpendicolare a terra passante per la ruota. Gli effetti dati da valori di caster positivo tendono a raddrizzare le ruote, quando la ruota procede in avanti e vengono perciò utilizzati per migliorare la stabilità in rettilineo. Un tipico esempio da effetto di caster positivo sono le ruote del carrello della spesa. Infatti, sotto l’effetto della spinta che applichiamo, le ruote tendono ad allinearsi proprio grazie all’effetto dato dall’angolo positivo di caster.
          Tre o quattro gradi di inclinazione rientrano tra i valori più utilizzati, eccedere troppo in questo senso può causare reazioni eccessive sullo sterzo.


          Toe(convergenza) – Con questo termine si indica l’inclinazione del piano della ruota rispetto all’asse longitudinale del veicolo, misurato in millimetri.
          Valori positivi di convergenza (toe in) portano le ruote a convergere di fronte all’auto rispetto al senso di marcia. Valori negativi (toe out) portano le ruote a divergere rispetto al senso di marcia.

          Angolo di Akermann – l'angolo di Akermann (dal cognome del tedesco Rudolf Ackermann, che l'ha ideato, anche se in realtà la prima realizzazione è del francese Charles Jeantaud, nel 1878)
          è la differenza di inclinazione che assumono, reciprocamente, le ruote anteriori quando sono sterzate.
          L'angolo di Akermann interagisce molto con la convergenza; in linea generale per una curva lenta è buona norma mantenere le ruote leggermente convergenti e fare il contrario in una curva veloce. L'auto, durante la percorrenza di una curva, descrive un cerchio, il cui centro è rappresentato dall'intersezione delle perpendicolari alle ruote . E' evidente però che la ruota esterna descrive un cerchio più grande di quella interna, e per questo motivo il suo angolo di sterzata è leggermente inferiore. Se gli angoli delle ruote fossero uguali una delle due ruote sarebbe soggetta a slittamento, perchè costretta a percorrere una traiettoria che non è la sua; e come è intuibile, ogni slittamento riduce la tenuta di strada.
          Quindi più è stretta la curva e ridotto il raggio del cerchio da percorrere, e maggiore dovrà essere l'angolo di Ackermann. Nelle auto più specialistiche e nei modelli di una certa levatura, questa variabilità si ottiene mediante dei quadrilateri deformabili, nei quali è addirittura possibile variare l'Ackermann spostando gli attacchi dei braccetti. Questo quadrilatero non è comunque in grado di creare l'angolo perfetto, ma raggiunge un'approssimazione molto buona. Se l'angolo di Ackermann è molto vicino alla perfezione, l'auto percorrerà le curve molto dolcemente e con regolarità. Nei cambi di direzione le sue reazioni saranno perfettamente prevedibili. Diminuendo l'angolo di Ackermann invece, aumenta la direzionalità, perchè la ruota esterna "punta" all'interno della curva più di quanto non farebbe con l'Ackermann corretto, quindi l'inserimento in curva è più rapido e deciso; per contro, la percorrenza di curva è più nervosa e irregolare, e ogni asperità del terreno darà più importanza all'una o all'altra ruota, creando raggi di sterzata non uniformi.

          L’inclinazione di Kingpin- l’inclinazione di kingpin è l’angolo, misurato sempre in gradi, che forma la linea passante attraverso l’asse del perno di sterzo e la perpendicolare al terreno, osservando il veicolo frontalmente
          L'angolo di camber ha lo scopo di ridurre l'immagine riportata del perno di sterzo, che è la distanza fra la proiezione al livello del suolo dell'asse del perno di sterzo ed il punto di contatto con il pneumatico.
          Sperimentalmente si è visto che, l’aumento dell’ampiezza di quest’angolo, ha portato ad avere degli effetti negativi, particolarmente con pneumatici a bassa pressione.
          Ma inclinando il perno di sterzaggio verso la parte più inferiore della ruota, l'angolo è stato ridotto quasi a zero, risolvendo così i problemi riducendo anche l’usura del pneumatico. L’angolo di kingpin genera anche il fenomeno di ritorno automatico dello sterzo, posizionando le ruote dritte dopo aver effettuato una sterzatura; questo effetto permette di far tendere le ruote a mantenere questa posizione, anche dopo aver attraversato una buca, che spinge le ruote a deviare dalla loro traiettoria.

          Commenta


          • #15
            Re: Cos'è il camber???

            Originariamente inviato da Codename47 Visualizza il messaggio
            Ma variando l'assetto di un auto il camber viene influenzato?
            dipende dalla tipologia di sospensione che hai e quindi da quanto recupero di camber c'è con lo scuotimento
            Live or exist...you have the key...
            :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
            Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
            La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
            :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

            Commenta


            • #16
              Re: Cos'è il camber???

              Originariamente inviato da Passat Visualizza il messaggio
              ma il camber era praticamente quell'effetto ke avevano le vecchie 500 con la ruota posteriore inclinatissima?!?!
              le vecchie 500 hanno camber positivo al posteriore perchè hanno la balestra

              La modifica per l'assetto delle 500 si effettuatta "rigirando la balestra" per ottenere un camber negativo (ovvero a forma di campana)...anche la mia vecchia puzzolente 127 ha un assetto " a rana" ..... in questo caso la parola negativo assume un "effetto positivo...bye
              www.fiat127club.it
              1° portale italiano di
              fiat 127 e derivate
              forum fiat127club

              Commenta


              • #17
                Re: Cos'è il camber???

                una campanatura troppo elevata in negativo può creare problemi alla guida su strada?

                pero nell'uso in pista mi sembra che porti benefici perche in curva superficie di gomma a contatto con l'asfalto è maggiore
                PUNTO RACING CLUB

                IN RETTILINEO SONO TUTTI BUONI A SCHIACCIARE
                una gt è per sempre

                due gay mantovani in banca: ''vorremm aprir un cunt current'' e il banchiere: ''VINCULAT?'' ... ''EH OGNI TANT''

                Commenta


                • #18
                  Re: Cos'è il camber???

                  Originariamente inviato da xsimox Visualizza il messaggio
                  una campanatura troppo elevata in negativo può creare problemi alla guida su strada?

                  pero nell'uso in pista mi sembra che porti benefici perche in curva superficie di gomma a contatto con l'asfalto è maggiore
                  si, oltre a un'usura irregolare può portare ad avere qualche ondeggiamento ad alte velocità specie sul bagnato
                  Live or exist...you have the key...
                  :vecio: Luci accese anche di giorno, piede giù ma prudenza.....SEMPRE! :devil:
                  Meglio tirare i remi in barca che tirarseli sui coglioni
                  La spiegazione più semplice è sempre anche la migliore
                  :sisi: Gli ostacoli sono quelli che vediamo quando distogliamo lo sguardo dagli obiettivi - H.Ford

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Cos'è il camber???

                    Originariamente inviato da xsimox Visualizza il messaggio
                    una campanatura troppo elevata in negativo può creare problemi alla guida su strada?
                    si, come la troppo elevata in pista:
                    _inserimento in curva lento specie a basse velocità
                    _tenuta sul bagnato
                    e come già detto da Massy84 usura irregolare e ondeggiamenti

                    il camber negativo serve, basta non esagerare compatibilemte con il tipo di gomme montate.
                    ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                    Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X