annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

    ciao sono nuovo del forum..e mi sto interessando alle auto da poco tempo, quindi non sono preparatissimo..

    volevo sapere solo una cosa..

    io leggendo le varie schede tecniche di auto leggo barra stabilizzatrice,per esempio

    alla seat leon 2.0 tdi 170cv cè scritto sulla scheda che ha le

    Sospensioni anteriori
    A ruote indipendenti tipo McPherson con barra
    stabilizzatrice...
    ora vi chiedo cosa è sta barra stabilizzatrice sarebbe la barra duomi, perche io ho aperto il cofano di una leon 170cv e non ha nessuna barra duomi...

    mi spiegate dove monta...e che differenze ha dalla barra duomi o anti-rollio?


    grazie a tutti..

  • #2
    Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

    Originariamente inviato da ®MITO® Visualizza il messaggio
    mi spiegate dove monta...e che differenze ha dalla barra duomi o anti-rollio?
    la barra anti-rollio (o stabilizzatrice) collega elasticamente tra loro le ruote di uno stesso asse e serve a ridurre il coricamento in curva. (se alzi la macchina la vedi )

    la duomi svolge solo una funzione di rinforzo strutturale unendo tra di loro la parte superiore delle sospensioni.
    Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
    in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

    Commenta


    • #3
      Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

      Esatto...
      la duomi serve "solo" come rinforzo del telaio...quando affronti una curva solleciti oltre alla sospensione anche il telaio,in particolar modo i duomi,che va a "torcere"..e più sarà rigido l'assetto più noterai questo fattore....di fatto questa torsione va a modificare le geometrie delle ruote,con la duomi eviti questo...
      l'anti rollio è quella barra che riduce "l'ondeggiamento laterale" della macchina..praticamente quando la sospensione esterna si schiaccia la barra "tira su" anche quella interna mantenendo la macchina più piatta...
      come sempère mi spiego da cani ma spero che hai capito...
      "AMICI DELLE COLLE TEAM"

      http://freerideperlecolle.blogspot.it/

      Commenta


      • #4
        Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

        ok grazie siete stati molto chiari...

        Commenta


        • #5
          Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

          L'utilizzo di barre antirollio maggiorate può, a parità di assetto, diminuire il rollio.
          Con tarature un pò "spinte" potrebbe succedere di alzare una ruota il che giova.
          Esitino barre regoilabili e fisse, a seconda dell'impiego e delle esigenze.
          E' un'oggetto poco valutato e solo i "buongustai" lavorano prima con le antirollio per non pregiudicare un certo confort di marcia che un assetto diminuirebbe
          E poi, una certa "morbidezza" nell'assetto, serve a far lavorare bene la gomma.
          Ma ce ne sarebbe da dire con più dettaglio ed esattezza.
          Quì c'è gente in gamba che saprà continuare questo "spunto" ....

          Commenta


          • #6
            Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

            Originariamente inviato da Anarchia99 Visualizza il messaggio
            L'utilizzo di barre antirollio maggiorate può, a parità di assetto, diminuire il rollio.
            Con tarature un pò "spinte" potrebbe succedere di alzare una ruota il che giova.
            Esitino barre regoilabili e fisse, a seconda dell'impiego e delle esigenze.
            E' un'oggetto poco valutato e solo i "buongustai" lavorano prima con le antirollio per non pregiudicare un certo confort di marcia che un assetto diminuirebbe
            E poi, una certa "morbidezza" nell'assetto, serve a far lavorare bene la gomma.
            Ma ce ne sarebbe da dire con più dettaglio ed esattezza.
            Quì c'è gente in gamba che saprà continuare questo "spunto" ....
            beh certo poi ognuno trova pian piano la configurazione che più gli aggrada...basta fare le cose con calma e step dopo step

            Io al momento ho assetto completo, antirollio maggiorata (della sorella gsi ) e camber a -1.5 (prima ero a -1.8 ma ho smangiucchiato le gomme anteriori eccessivamente all'interno quindi ho optato per un valore più "civile" ) ed ha una tenuta eccezionale
            Mister, Noi trattiamo piombo.

            Commenta


            • #7
              Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

              Ti han dato ottime spiegazioni, aggiungerei soltanto che mentre con la durezza delle molle/ammo si correggono o modificano inserimento e uscita di curva (beccheggio, trasferimento di carico sull'asse longitudinale), con le barre antirollio (o stabilizzatrici) a seconda se le si indurisce o ammorbidisce si va a modificare il comportamento durante la percorrenza di curva e nei cambi di direzione (trasferimento di carico laterale, rollio). Piu' le barre sono rigide piu' l'auto sara' reattiva negli spostamenti sx/dx, e minore sara' il camber necessario (ok, tralasciando caster ecc per l'anteriore). Piu' la barra post e' dura meno si avra' trazione in uscita pero', e viceversa (per le traz post).
              Un anteriore piu' rigida invece potrebbe portare un leggero sottosterzo, unito pero' ad una maggiore reattivita', tutta questione di compromessi!
              Ultima modifica di Diablo; 25-07-2007, 13:14.
              E' l'ignoranza che crea l'intolleranza,
              e' l'ignoranza che crea l'indifferenza,
              e' l'ignoranza che crea la violenza...
              S.S.S.

              Commenta


              • #8
                Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

                Originariamente inviato da Diablo Visualizza il messaggio
                Ti han dato ottime spiegazioni, aggiungerei soltanto che mentre con la durezza delle molle/ammo si correggono o modificano inserimento e uscita di curva (beccheggio, trasferimento di carico sull'asse longitudinale), con le barre antirollio (o stabilizzatrici) a seconda se le si indurisce o ammorbidisce si va a modificare il comportamento durante la percorrenza di curva e nei cambi di direzione (trasferimento di carico laterale, rollio). Piu' le barre sono rigide piu' l'auto sara' reattiva negli spostamenti sx/dx, e minore sara' il camber necessario (ok, tralasciando caster ecc per l'anteriore). Piu' la barra post e' dura meno si avra' trazione in uscita pero', e viceversa (per le traz post).
                Un anteriore piu' rigida invece potrebbe portare un leggero sottosterzo, unito pero' ad una maggiore reattivita', tutta questione di compromessi!
                o maronna..che cassino!
                trovare la regolazione giusta nn è facile cambiando le antirollio...
                io mi sto guardando in torno x assettare la 156..decentemente..come gia detto in altri forum, non mi interessa il comfort basta solo che nn superi i -4cm x motivi di entrata..e poi xke è per terra...
                torna benito torna..(il cane cosa pensavate)
                (mauri53)L'alfa va forte ma è stronza.Ma come tutte le cose difficili,quando vengono alla perfezione sono devastanti.

                Commenta


                • #9
                  Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

                  cosa mi consigliate per assettare decentemente (da strada,non da pista) un astra twintop?
                  W le f.d.d.
                  Fan dei Gemboy
                  A.C.I.D.A. Associazione Contro I Dossi Artificiali Socio #85
                  [url=http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?s=&threadid=81416][font=courier new]FAIDATETuningClub[color=orange] -

                  Commenta


                  • #10
                    Re: barre stabilizzatrici, antirollio, duomi, non ci capisco piou niente

                    Salve approfitto della esperienza anch'io... e anch'io ho iniziato da poco a mettere mani sulle macchine... prima con la punto I serie e ora con la fiesta mk5



                    identica a questa in foto che ho preso da poco, e devo dire che già di serie l'assetto è formidabile... è molto bassa ed è gommata 185 55 r14 e le gomme sono firestone non uno qualunque che per il tipo di auto è abbastanza largo, per cui in curva è praticamente orizzontale e di pochissimo su quelle a raggio più stretto, probabilmente dovuto ad una buona barra stabilizzatrice.. che dite per annullare quel leggero piegamento potrei usare una duomi?? e di quale marca? ne vedo molte in giro anche della sparco, ma non mi fido molto. oppure è fisiologico?

                    poi un altra cosa ho notato che quando faccio una curva ad ampio raggio su un ponte e tocco quei maledetti giunti di acciaio ( ) tra un pezzo e l'altro del ponte l'anteriore perde decisamente aderenza mentre il posteriore rimane incollato, li non credo sia una questione di sospensioni.. è una cosa che ho notato anche sulla versione precedente di fiesta che ho avuto e le sospensioni e molle sono praticamente nuove tantevvero che ad una hynday Getz nuova di zecca che mi stava davanti quasi gli partiva il posteriore (a 130) e io non ho fatto una piega "giusto" questo balzello di un frazione di secondo .. anche li potrebbe essere utile una duomi???

                    grazie infinite in anticipo
                    Ultima modifica di ninnu; 15-08-2007, 16:01.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X