Ciao a tutti.La mia Cariola® ha un problema all'impianto frenante.Fino a circa un mese fà era tutto ok,diciamo che frenava discretamente fino a quando ho dovuto sostituire le pastiglie,sparco T51(i dischi sono anch'essi sparco,forati e baffati)e da li' in poi sono iniziati i problemi.
Vado dal ricambista per riordinare le sparco,ma lui insiste,vuole vendermi delle bosch che a detta sua e di chi le ha provate vanno bene.Mi lascio convincere,anche perchè con la sparco all'inizio ho avuto un po' di problemi con la sostituzione in garanzia dei dischi difettosi-hanno impiegato quasi 3 mesi a cambiarmeli!
Faccio montare le pastiglie,un po' di rodaggio,mi accorgo subito che il mordente non è piu' lo stesso,ma pensavo fosse dovuto al fatto che erano nuove.
Appena ho l'occasione le metto alla frusta sulla mia strada preferita,e li è stato un disastro.Le prime 2 frenate discrete,poi la crisi totale.
Pedale spugnoso a fondocorsa(non fino in fondo,però si avverte che è a fine escursione perche di piu' non và)e frenata ridicola.
Per evitare di buttare giù un guardrail ho dovuto chiamare in causa anche il freno a mano(menomale che l'avevo registrato un paio di giorni prima,perchè anche li la potenza frenate è ridicola)e le imprecazioni alla Germano Mosconi style non sono mancate. :shifty:
A questo punto decido di far cambiare il liquido freni,il primo colpevole secondo me.
E obbligo il ricambista a riprendermi le t 51.
Solito rodaggio,sempre la solita impressione di scarsa potenza.
Ieri sera nuovo test, altra delusione e altre imprecazioni alla Germano style.
A questo punto penso sia rimasta qualche bolla d'aria nel circuito.Oggi vado in opel a chiedere informazioni.
Il liquido l'hanno cambiato utilizzando un macchinario apposito.
Una altra cosa che ho notato è che se do' un bel pestone,mollo il pedale un attimo e poi pesto di nuovo è come se mancasse il servofreno.
E quest'ultimo non sembra abbia delle perdite,perchè anche con la macchina ferma da diverse ore non si scarica.
Avevo in mente di cambiare anche le tubazioni a questo punto,vedrò se trovo qualcosa di interessante,ma ne dubito.
Chiunque sappia parli.
grazie
Vado dal ricambista per riordinare le sparco,ma lui insiste,vuole vendermi delle bosch che a detta sua e di chi le ha provate vanno bene.Mi lascio convincere,anche perchè con la sparco all'inizio ho avuto un po' di problemi con la sostituzione in garanzia dei dischi difettosi-hanno impiegato quasi 3 mesi a cambiarmeli!
Faccio montare le pastiglie,un po' di rodaggio,mi accorgo subito che il mordente non è piu' lo stesso,ma pensavo fosse dovuto al fatto che erano nuove.
Appena ho l'occasione le metto alla frusta sulla mia strada preferita,e li è stato un disastro.Le prime 2 frenate discrete,poi la crisi totale.
Pedale spugnoso a fondocorsa(non fino in fondo,però si avverte che è a fine escursione perche di piu' non và)e frenata ridicola.
Per evitare di buttare giù un guardrail ho dovuto chiamare in causa anche il freno a mano(menomale che l'avevo registrato un paio di giorni prima,perchè anche li la potenza frenate è ridicola)e le imprecazioni alla Germano Mosconi style non sono mancate. :shifty:
A questo punto decido di far cambiare il liquido freni,il primo colpevole secondo me.
E obbligo il ricambista a riprendermi le t 51.
Solito rodaggio,sempre la solita impressione di scarsa potenza.
Ieri sera nuovo test, altra delusione e altre imprecazioni alla Germano style.
A questo punto penso sia rimasta qualche bolla d'aria nel circuito.Oggi vado in opel a chiedere informazioni.
Il liquido l'hanno cambiato utilizzando un macchinario apposito.
Una altra cosa che ho notato è che se do' un bel pestone,mollo il pedale un attimo e poi pesto di nuovo è come se mancasse il servofreno.
E quest'ultimo non sembra abbia delle perdite,perchè anche con la macchina ferma da diverse ore non si scarica.
Avevo in mente di cambiare anche le tubazioni a questo punto,vedrò se trovo qualcosa di interessante,ma ne dubito.
Chiunque sappia parli.
grazie

Commenta