annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Distanziali e legge italiana

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Raga mi deludete perchè non sapete neanche cosa è l' ET e vi consiglio di rispolverare qualche vecchio numero di elaborare per rendervi conto di cosa avete detto.
    L' ET è l' offset del mozzo del cerchio dalla mezzeria del cerchio stesso verso l' esterno ed è in millimetri (in pollici è impossibile perchè sarebbe una misura spropositata).
    Più è alto il numero dell ET, maggiore è la distanza dalla mezzeria del cerchio dal mozzo, il cerchio va dentro il corpo vettura!
    Io ad esempio devo montare un cerchio che abbia un ET di 30mm sia sul 14" che sul 15", su quello da 16" (solo in germania purtroppo) dovrei andare su un 27mm perchè altrimenti la parte interna della ruota struscerebbe sulla sospensione (dati di libretto visto che oltre a quello della 320 normale ho anche quello della M3 E30 dove sono riportati gli ET possibili), come vedete 27 è inferiore a 30 e la ruota è più infuori per non strusciare sull' ammortizzatore.
    I cerchi si possono sostituire su una vettura, ma non tutti hanno l' ET giusto per tutte le vetture, io devo accontentarmi del mozzo VW che ha un ET di 38-40 mm per tornare alla misura regolare devo fare ritornare il mozzo più vicino alla mezzeria del cerchio, come? simulandolo con un distaziale da 8 o 10 mm
    Purtroppo distaziali del genere non li vendono in Italia (in Germania si anche da 5mm ma non per tutte le auto) e ho dovuto montare sui miei MIM pesaro da 15" pollici un distanziale da 20 mm, in realtà sono "illegale" di 10 mm ma non di 20, se non mettevo il distaziale il cerchio non lo montavo neanche perchè strusciava sull' ammortizzatore!
    Voi dite che è illegale montare il distanziale perchè varia la struttura del sistema mozzo cerchio? Allora lo è altrettanto mettere un cerchio con un ET non appropriato, eppoure lo si fa!
    Un' ultima cosa, andate sul sito della AZEV e guardate per la seire E30 BMW cosa propongono sui cerchi come ET, ricordate che di fabbrica l' ET DEVE essere 30 mm, fate un rapido calcolo e capirete perchè i tedeschi hanno i cerchi fuori dalla macchina senza dover mettere i distanziali!
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #12
      i distanziali non sono illegali come componenti, è illegale cambiare la carreggiata del veicolo, quindi è ovvio che con i cerchi originali sono contestabili. ma se vengono impiegati su cerchi che hanno un et maggiore x avere il valore corretto di et pari a quello dei cerchi originali sono pienamente a norma e nonostante possano essere contestati x ignoranza dalle forze dell'ordine, alla motorizzazione (dato che la carreggiata ha il valore corrispondente a quello riportato sulla fiche d'omologazione) non possono non essere approvati.
      Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

      Commenta


      • #13
        la cosa bella è che se uno mette i distanziali è perchè vuole aumentare la carreggiata... dunque montare distanziali con cerchi di ET maggiore per non avere problemi, non serve a nulla...
        la carreggiata rimane uguale e così la tenuta. o sbaglio? 320 dimmi tu.
        [USRNet.Ath.Cx --- #ibizasportclub]
        Ibiza port Club - Founder of the I.S.C. ® - 1st Iby 130cv P.R. Member - Official Site.
        I.S.C. "Parte 1° Anno 2002" - I.S.C. "Parte 2° Anno 2003"
        -- Monza e Dintorni -- "Parabolico Frequentatore n°7"
        www.TuttoTuning.it - P.T.F.E by Slider il miglior amico della mia auto e dell'ambiente
        Vendo debimetri nuovi x FIAT e gruppo VW a prezzi scandalosi

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da psxsnake
          la cosa bella è che se uno mette i distanziali è perchè vuole aumentare la carreggiata... dunque montare distanziali con cerchi di ET maggiore per non avere problemi, non serve a nulla...
          la carreggiata rimane uguale e così la tenuta. o sbaglio? 320 dimmi tu.
          Mah i distanziali sono nati sia per allargare la carreggiata sulle macchinne da corsa sia per fare rientrare l' ET "virtuale" entro valori accettabili, se uno li usa solo per gusto estetico è normale che possano essere irregolari, e che per di più in Italia non si trovano quelli da 5 mm e neanche quelli da 10 mm (con quelli da 5 mm sfido chiunque ad accorgersi che ci sono) ma la maggior parte sono da 15, 20 e oltre.
          Prova anche ad immaginare quanti tipi di mozzo ormai esistano!
          Chiaro che una ditta che fa cerchi non può accontentare tutti, soprattutto sul valore degli ET.
          Come farei ad esempio io che non trovo da nessuna parte cerchi da 15 pollici con ET da 30 mm?
          Se il cerchio con distanziale è di ET regolare o perlomeno fuori di pochi millimetri non succede nulla alla tenuta e con la legge pure.
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da 320i S
            in Italia non si trovano quelli da 5 mm e neanche quelli da 10 mm (con quelli da 5 mm sfido chiunque ad accorgersi che ci sono) ma la maggior parte sono da 15, 20 e oltre.
            non vorrei controbattere: H&R ha distanziali specifici anche da 5, 10 15mm. Una volta, mi dicevano, venivano importati, ma una volta montati non avendo il centraggio (ti credo, 5mm....) creavano fastidiose vibrazioni e l'importatore (la weiss adesso, e la motorquality 5 anni fa) han deciso di non venderli più....perchè troppi si lamentavano. (ma sarà vero ? ? ? )

            Bella caxxata.....per me avere distanziali da 10mm sarebbe stato il massimo, tanto che quelli da 20mm mi hanno sconsigliato di montarli per problemi vari (sottosterzante, e cuscinetti da rifare quando smonto il mozzo posteriore)....e quindi mi ritrovo senza distanziali.
            Avessi avuto 10mm, li avrei montati senza inconvenienti....

            Commenta


            • #16
              Messaggio originariamente postato da 7520TS
              non vorrei controbattere: H&R ha distanziali specifici anche da 5, 10 15mm. Una volta, mi dicevano, venivano importati, ma una volta montati non avendo il centraggio (ti credo, 5mm....) creavano fastidiose vibrazioni e l'importatore (la weiss adesso, e la motorquality 5 anni fa) han deciso di non venderli più....perchè troppi si lamentavano. (ma sarà vero ? ? ? )

              Bella caxxata.....per me avere distanziali da 10mm sarebbe stato il massimo, tanto che quelli da 20mm mi hanno sconsigliato di montarli per problemi vari (sottosterzante, e cuscinetti da rifare quando smonto il mozzo posteriore)....e quindi mi ritrovo senza distanziali.
              Avessi avuto 10mm, li avrei montati senza inconvenienti....

              Per i 5 mm non si può chiaramente avere un buon sistema di centraggio come quello tradizionale dei cerchi normali (l'anello di centraggio) ci vogliono altri sistemi e purtroppo non è semplice.
              In tanti dicono che i distanziali nella loro lunghezza possono fare male ai cuscinetti del retrotreno o aventreno, dipende..... dal modello di macchina, e solo provando si può sapere...... un po' rischioso pero......
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #17
                se si ha un mozzo con poca lunghezza d'appoggio esterna e avendo cerchi non originali si può smontare l'anello di centraggio del cerchio così si ha un foro + grosso, andare dal tornitore, e fare dei piattelli da 5 mm con foro interno del diametro del mozzo e anello esterno del diametro del foro del cerchio. xchè se si fa l'anello esterno dello stesso diametro del foro interno lo spessore ridotto non permette all'anello esterno di avere una struttura solida. con un mozzo lungo basta fare un piattello forato.
                Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da Stè 500
                  se si ha un mozzo con poca lunghezza d'appoggio esterna e avendo cerchi non originali si può smontare l'anello di centraggio del cerchio così si ha un foro + grosso, andare dal tornitore, e fare dei piattelli da 5 mm con foro interno del diametro del mozzo e anello esterno del diametro del foro del cerchio. xchè se si fa l'anello esterno dello stesso diametro del foro interno lo spessore ridotto non permette all'anello esterno di avere una struttura solida. con un mozzo lungo basta fare un piattello forato.
                  Esatto.......altrimenti si può fare un distanziale con la parte centrale invece che con il grosso foro tradizionale, occluso, così da avere un prolungamento del mozzo più rinforzato che un bordino metallico che può cedere facilmente, in questo caso però DEVE essere ricavato dal pieno e deve essere ricavato a controllo numerico con tolleranze calcolate con cura, ma bisogna sempre vagliare caso per caso........
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #19
                    ovvio che va fatto dal pezzo pieno al tornio. bè ammettiamo che hai 4mm di mozzo, ne devi fare 4 abbondanti di foro e il restante 1 scarso è il sostegno dell'anello che pieno o vuoto sempre su quel millimetro scarso si sostiene ed è pochissimo.
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da Stè 500
                      ovvio che va fatto dal pezzo pieno al tornio. bè ammettiamo che hai 4mm di mozzo, ne devi fare 4 abbondanti di foro e il restante 1 scarso è il sostegno dell'anello che pieno o vuoto sempre su quel millimetro scarso si sostiene ed è pochissimo.
                      Si ma a quel millimetro scarso se non gli dai la possibilità di flettere tiene come 4 o 5 di un distanziale di tipo tradizionale, per quello che secondo me è meglio avere il distanziale nella parte a contatto con il cerchio senza il foro centrale.
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X