annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Assetto Puma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Assetto Puma

    Ciao ragazzi!!!!!!
    Sono nuovo e vorrei porvi una domanda.
    Io ho una ford Puma e vorrei cambiare le molle originali con delle Eibach Federn pero' senza,per ora, cambiare gli ammortizzatori originali.inoltre installero dei distanziali da 1,5*4.
    Con questa configurazione potro' avere dei problemi di assetto????????

    grazie.

  • #2
    problemi?
    No, dovresti solo migliorare le cose.
    I distanziali vanno bene, basta che non sporgano le ruote dai passaruota, ma non dovrebbe accadere.
    Ho notato che la Puma, "toccando con mano", ha degli ammortizzatori abbastanza frenati, bene.
    montando delle Eibach non avrai nessun problema, perchè non si abbassa troppo (-3.5 cm) e non sono troppo rigide. Così facendo gli ammo non "scoppiano".

    Poi, in un secondo tempo potrai cambiare gli ammo: ritarare gli originali oppure prenderne 4 regolabili, dipende dai soldi che vuoi spendere.

    una cosa: sulla mia GT ho montato delle Eibach, fantastiche. Credo che si sia abbassata molto di più dei 3 cm dichiarati, infatti non riesco a fare le cose che facevo prima: parcheggiare sui marciapiedi (anche quelli belli alti), andare giù in garage (sto distruggendo il "centrale").... e ho notato che gli ammo non stanno proprio bene... beh, hanno anche 40.050 km alle spalle ... hanno perso un po' di efficacia lavorando in una zona, per così dire, "sbagliata" :rolleyes: ...

    quindi, per adesso va bene così... però al più presto cambia anche gli ammo, ti conviene.

    E poi ho notato piccole e veloci oscillazioni del corpo vettura (molla rigida, ammo non frenato) ... mi sa che entro un mese rivedo un po' l'assetto...
    Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
    Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
    Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
    Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
    - no comment -

    Commenta


    • #3
      Assetto Puma

      Per i distanziale,naturalmente non universali perche' ho sentito che potevano dare dei problemi,non sporgono perche ' ho parlato con un ragazzo che ne ha messi da 1,8 e la ruota era proprio a filo.

      Alcuni mi hanno consigliato anche delle H&R pero' sono piu' basse e rigide delle Eibach.

      Commenta


      • #4
        beh, ho provato una Punto GT (quella di Bresciacity) con sotto delle Sparco Blu... 2 PEZZI DI LEGNO!!!

        sembra che le sospensioni siano un pezzo unico con la carrozzeria...!

        H&R? Si, più rigide e costano meno delle Eibach, buona anche la qualità.... però, non dico niente.
        Io ti consiglio le eibach, se qualcuno monta le H&R e si è trovato bene ti consiglierà le H&R .
        Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
        Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
        Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
        Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
        - no comment -

        Commenta


        • #5
          Re: Assetto Puma

          Messaggio originariamente postato da damase
          Per i distanziale,naturalmente non universali perche' ho sentito che potevano dare dei problemi,non sporgono perche ' ho parlato con un ragazzo che ne ha messi da 1,8 e la ruota era proprio a filo.

          Alcuni mi hanno consigliato anche delle H&R pero' sono piu' basse e rigide delle Eibach.

          Ti parlo della mia esperienza8-(

          Non montare le H&R.. io le ho con dei koni sport regolabili e non vedo l'ora di buttare tutto nel cesso! a meno che non taro tutti gli ammo al massimo della rigidita', con conseguente perdita' totale del confort e rumori vari provenienti da tutti gli angoli, la macchina anche se e' piu' bassa di quasi 4 cm ! piega come una diane !!! se sapessi il perche' te lo direi! la prima cosa che mi viene in mente e' che la molla e' troppo morbida oppure ha dei problemi oppure ...non lo so! gli ammo comunque non sono assolutamente frenati anzi!! lavorano al contrario ..cioe' sono progressivi ( duri) alle alte frequenze e regressivi( borbidi) alle basse !! cosi' i buchi sembrano dei krateri e quando imposti la curva lentamente cede sino ad arrivare ad angoli paragolabili all'assetto di serie!!

          mi sa che rimettero' gli ammo originali con delle heibach!

          ciao
          SOLERO!
          Mptuning
          L'accensione e' l'anima della combustione... No VOLT No POWER
          Ignite Yoursel

          Commenta


          • #6
            Io ho le H&R su una Fiesta Zetec... e gli ammortizzatori originali...
            Per ora mi sono trovato mooolto bene ma presto cambierò gli ammortizzatori e propendo verso i Koni special.
            Diciamo che il tipo che me li deve montare ha rivalutato le H&R dopo che ha visto la mia auto (prima montava solo Eibach), infatti ora fa spesso abbinata KONI + H&R e dice che siano meglio (in alcuni casi)...
            COMUNQUE NON PRENDETE TUTTO PER ORO COLATO, PENSO CHE IL DISCORSO VARI DA MACCHINA A MACCHINA E ANCHE DI TANTO!!

            Faccio l'esempio delle gomme: Continental SPORT Contact (a parità di misura):
            Su macchinoni grossi sono molto buone e durano abbastanza mentre su macchinine piccole non sono il massimo e durano veramente poco...
            Spero di non essere stato troppo prolisso e di non aver divagato troppo (non ho neanche riletto quello che ho scritto...).

            BUONA FORTUNA!
            PCase.it
            Casaria.it
            AMFweb.it
            Da grande sarò Cosworth!!!
            ------ C.T.I. ------
            Crazy Tuning Italy
            Guarda la mia FIESTA DA CORSAAAAAAAA (Tiè! )
            F.F.C. - Ford Fiesta Club - Membro N.6
            Se devi trasgredire FALLO IN FRETTA E FURIA e con un pò di ABBBUSO

            Commenta


            • #7
              Re: Re: Assetto Puma

              Messaggio originariamente postato da soleroshot
              Messaggio originariamente postato da damase
              Per i distanziale,naturalmente non universali perche' ho sentito che potevano dare dei problemi,non sporgono perche ' ho parlato con un ragazzo che ne ha messi da 1,8 e la ruota era proprio a filo.

              Alcuni mi hanno consigliato anche delle H&R pero' sono piu' basse e rigide delle Eibach.

              Ti parlo della mia esperienza8-(

              Non montare le H&R.. io le ho con dei koni sport regolabili e non vedo l'ora di buttare tutto nel cesso! a meno che non taro tutti gli ammo al massimo della rigidita', con conseguente perdita' totale del confort e rumori vari provenienti da tutti gli angoli, la macchina anche se e' piu' bassa di quasi 4 cm ! piega come una diane !!! se sapessi il perche' te lo direi! la prima cosa che mi viene in mente e' che la molla e' troppo morbida oppure ha dei problemi oppure ...non lo so! gli ammo comunque non sono assolutamente frenati anzi!! lavorano al contrario ..cioe' sono progressivi ( duri) alle alte frequenze e regressivi( borbidi) alle basse !! cosi' i buchi sembrano dei krateri e quando imposti la curva lentamente cede sino ad arrivare ad angoli paragolabili all'assetto di serie!!

              mi sa che rimettero' gli ammo originali con delle heibach!

              ciao
              SOLERO!
              E' esattamente così che devono lavorare degli ammortizzatori su un assetto stradale. Scusa ma cosa te ne fai di un ammortizzatore durissimo quando magari vai a prendere il gelato con la ragazza? Scusa ma quando tu sollevi un peso, che sia di 5 kg o di 30 kg utilizzi la stessa forza??
              Vorrei inoltre ricordare che i Koni, fra tutti gli ammo testati da Elaborare, sono quelli che hanno i tempi di risposta più rapidi nel 'rispondere' alle sollecitazioni. Altri più duri (vedi Shock Engineering, Spax) rispondono molto più in ritardo. In questo caso quindi che ti frega di avere un ammo più duro se poi non la sua forza non la utilizzi al massimo perchè non ha 'il tempo' di lavorare al max?
              Dammi retta, se davvero ci vai forte in macchina, tienti i Koni e non montare gli ammo originali
              -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

              ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
              si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

              Commenta


              • #8
                Re: Re: Re: Assetto Puma

                E' esattamente così che devono lavorare degli ammortizzatori su un assetto stradale. Scusa ma cosa te ne fai di un ammortizzatore durissimo quando magari vai a prendere il gelato con la ragazza? Scusa ma quando tu sollevi un peso, che sia di 5 kg o di 30 kg utilizzi la stessa forza??


                no alt un attimo secondo te un'ammo deve essere lento ad assorbire le buche ( alte frequenze) e veloce quando sterzi e rolla ( basse frequenze)?? noo mi sa che non ci siamo proprio sai!!

                come recita il promo dei bilstein ..che non ho montato solo perche' li fanno per la puma da 97 al 10' 98 e la mia e' un 11'98! pork....... l'ammo e' progressivo alle basse velocita' e regressivo alle alte , ovviamente non e' proprio cosi' in pratica, ma il concetto e' quello! e' la molla che non fa rollare, l'ammo deve sono rallentare il movimento delle masse sospese ..se no rimbalzeresti come una balla !! se mi indurisci gli ammo anche quando prendo i buchi. faccio prima a saldarci dei tubolari e sono piu' contento 8-)

                non ho visto la prova dei koni ma gli shock sono eccellenti per quanto riguarda la velocita' di risposta infatti non compromettono il confort! cioe' se prendi una buca vanno dentro! e se invece pieghi sono piu' lenti ad andare dentro ! peche' se no torniamo al tubolare!
                ciao 8-))
                SOLERO!





                Vorrei inoltre ricordare che i Koni, fra tutti gli ammo testati da Elaborare, sono quelli che hanno i tempi di risposta più rapidi nel 'rispondere' alle sollecitazioni. Altri più duri (vedi Shock Engineering, Spax) rispondono molto più in ritardo. In questo caso quindi che ti frega di avere un ammo più duro se poi non la sua forza non la utilizzi al massimo perchè non ha 'il tempo' di lavorare al max?
                Dammi retta, se davvero ci vai forte in macchina, tienti i Koni e non montare gli ammo originali [/B][/QUOTE]
                [Messaggio modificato da soleroshot il 03-20-2001 alle 14:29 ]
                Mptuning
                L'accensione e' l'anima della combustione... No VOLT No POWER
                Ignite Yoursel

                Commenta


                • #9
                  x damase

                  Il consiglio che ti dò è di aspettare ad avere quello che ti manca per comprare molle e ammo insieme e montare un assetto completo. Montare le sole molle è un lavoro un po' pericoloso per l'affidabilità degli ammo. A maggior ragione nel tuo caso: penso che tu voglia un assetto sportivo vero e prorpio, o no? Personalizzabile quanto vuoi ma sempre di assetto sportivo stiamo parlando. Se poi consideri che la Puma ha un altezza di serie che è più basso il trattore di mio zio, per fare un bel lavoro (anche esteticamente) devi già partire con delle molle che diano un abbassamento molto più consistente rispetto a quelli canonici.(ad occhio sulla Puma non meno di 50mm). E a questo punto l'ammo lo fotti di sicuro.

                  L'alternativa più economica sarebbe la modifica artigianale degli originali, però devi trovare quello bravo bravo.

                  Kay
                  Kay

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Re: Re: Re: Assetto Puma

                    Messaggio originariamente postato da soleroshot
                    E' esattamente così che devono lavorare degli ammortizzatori su un assetto stradale. Scusa ma cosa te ne fai di un ammortizzatore durissimo quando magari vai a prendere il gelato con la ragazza? Scusa ma quando tu sollevi un peso, che sia di 5 kg o di 30 kg utilizzi la stessa forza??


                    no alt un attimo secondo te un'ammo deve essere lento ad assorbire le buche ( alte frequenze) e veloce quando sterzi e rolla ( basse frequenze)?? noo mi sa che non ci siamo proprio sai!!

                    come recita il promo dei bilstein ..che non ho montato solo perche' li fanno per la puma da 97 al 10' 98 e la mia e' un 11'98! pork....... l'ammo e' progressivo alle basse velocita' e regressivo alle alte , ovviamente non e' proprio cosi' in pratica, ma il concetto e' quello! e' la molla che non fa rollare, l'ammo deve sono rallentare il movimento delle masse sospese ..se no rimbalzeresti come una balla !! se mi indurisci gli ammo anche quando prendo i buchi. faccio prima a saldarci dei tubolari e sono piu' contento 8-)

                    non ho visto la prova dei koni ma gli shock sono eccellenti per quanto riguarda la velocita' di risposta infatti non compromettono il confort! cioe' se prendi una buca vanno dentro! e se invece pieghi sono piu' lenti ad andare dentro ! peche' se no torniamo al tubolare!
                    ciao 8-))
                    SOLERO!





                    Vorrei inoltre ricordare che i Koni, fra tutti gli ammo testati da Elaborare, sono quelli che hanno i tempi di risposta più rapidi nel 'rispondere' alle sollecitazioni. Altri più duri (vedi Shock Engineering, Spax) rispondono molto più in ritardo. In questo caso quindi che ti frega di avere un ammo più duro se poi non la sua forza non la utilizzi al massimo perchè non ha 'il tempo' di lavorare al max?
                    Dammi retta, se davvero ci vai forte in macchina, tienti i Koni e non montare gli ammo originali
                    [Messaggio modificato da soleroshot il 03-20-2001 alle 14:29 ] [/B][/QUOTE]

                    Mi spiego meglio: il Koni lavora in base alle sollecitazioni cui è sottoposto. Quindi più aumenta la velocità (oppure più aumentano gli avvallamenti e crepe del terreno) più si irrigidisce. Meno è sollecitato più cerca di assorbire al meglio il manto stradale (vedi voce prendere il gelato ). Questo comportamento si dice progressivo.
                    Essendo un lettore di Elaborare dal n. 1, avendo quindi tutti i numeri a casa, ed essendo che le questioni assetto sono un discorso che a me interessa moltissimo ti riconfermo e sottolineo che tra tutti i test effettuati nessunu ammortizzatori ha tempi di risposta pari o migliori del Koni. Stessa cosa non affermo per la rigidezza, in quanto a seconda delle vetture testate, è stato superato da Shock Engineering, Spax, Simoni Racing, Osrav.
                    In merito ai Bilstein (ottimi ammo!!) nella maggior parte delle prove è stato consideratocome Touring, i Koni invece in tutte le prove Sport.
                    Il coricamento laterale, infine, è dettato per lo più dalle molle e non dall'ammo in sa stesso (con ciò non dico che in parte contribuisca)

                    Detto ciò è comunque questione di gusti e sensibilità (o prefernza) di guida

                    Ciao
                    -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

                    ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
                    si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X