Mi sono sempre chiesto il perchè non vengano sostituite le barre di torsione posteriori nelle francesine... (io ho una 206).
O per lo meno sapere il perchè non lo ha fatto quasi nessuno....(forse il costo?)
Ho fatto l'assetto...completo (le 2 molle anteriore e 4 ammo) della Shock E. e cmq nonostante la macchina vada benone la differenza di durezza tra anteriore e posteriore è molto marcata...
La cosa mi sembra anche logica perchè davanti ho montato molle ribassate e più dure mentre al posteriore le 2 barre di torsione sono rimaste le originali...
So anche che indurire il posteriore lo farà ovviamente scivolare di più...ma quanto di più? Chi l'ha fatto?
Quasi tutti i ragazzi con cui ne ho parlato in via privata me lo hanno sconsigliato proprio perchè il culo diventerebbe molto più nervoso e la vettura più scomoda....benissimo...ma vorrei sapere chi di voi consiglierebbe tipo su una Golf di cambiare i 4 ammo e le sole molle anteriori....
Se noi proprietari delle piccole francesine (106, 205, 206 etc) avessimo 4 molle invece che 2+barre posteriori non le cambieremmo tutte e quattro?
Che l'acquisto di barre di torsione sia più esoso delle molle non vi sono dubbi...ma questo secondo me non giustifica la loro non sostituzione...
Ho visto che sul sito http://www.boutiquepeugeotsport.com è possibile ad esempio comprare barre più rigide...anche se immagino che quella della 206 xs Volant siano forse troppo rigide per un uso stradale quotidiano....qualcuno ha esperienza in merito?
Stesso discorso per la barra antirollio...un indurimento dell'assetto della vettura non dovrebbe essere accompagnato dalla sostituzione di una barra antirollio più rigida? (ad esempio mi pare che la Ford sulla Focus quando compri l'assetto completo ammo e molle tutto Eibach consigli l'acquisto anche della barra antirollio più rigida...sempre Eibach).
Scusate la lunghezza del post...ma è un tema che non mi sembra sia stato molto trattato...anche perchè non so quanti si siano avventurati in tale modifica...
Se qualcuno l'ha fatto può postare le sue impressioni?
Ciao Andrea
O per lo meno sapere il perchè non lo ha fatto quasi nessuno....(forse il costo?)
Ho fatto l'assetto...completo (le 2 molle anteriore e 4 ammo) della Shock E. e cmq nonostante la macchina vada benone la differenza di durezza tra anteriore e posteriore è molto marcata...
La cosa mi sembra anche logica perchè davanti ho montato molle ribassate e più dure mentre al posteriore le 2 barre di torsione sono rimaste le originali...
So anche che indurire il posteriore lo farà ovviamente scivolare di più...ma quanto di più? Chi l'ha fatto?
Quasi tutti i ragazzi con cui ne ho parlato in via privata me lo hanno sconsigliato proprio perchè il culo diventerebbe molto più nervoso e la vettura più scomoda....benissimo...ma vorrei sapere chi di voi consiglierebbe tipo su una Golf di cambiare i 4 ammo e le sole molle anteriori....
Se noi proprietari delle piccole francesine (106, 205, 206 etc) avessimo 4 molle invece che 2+barre posteriori non le cambieremmo tutte e quattro?
Che l'acquisto di barre di torsione sia più esoso delle molle non vi sono dubbi...ma questo secondo me non giustifica la loro non sostituzione...
Ho visto che sul sito http://www.boutiquepeugeotsport.com è possibile ad esempio comprare barre più rigide...anche se immagino che quella della 206 xs Volant siano forse troppo rigide per un uso stradale quotidiano....qualcuno ha esperienza in merito?
Stesso discorso per la barra antirollio...un indurimento dell'assetto della vettura non dovrebbe essere accompagnato dalla sostituzione di una barra antirollio più rigida? (ad esempio mi pare che la Ford sulla Focus quando compri l'assetto completo ammo e molle tutto Eibach consigli l'acquisto anche della barra antirollio più rigida...sempre Eibach).
Scusate la lunghezza del post...ma è un tema che non mi sembra sia stato molto trattato...anche perchè non so quanti si siano avventurati in tale modifica...
Se qualcuno l'ha fatto può postare le sue impressioni?
Ciao Andrea
Commenta