annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Torsen o LSD

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Torsen o LSD

    Lsd:Contro:Manutenzione dischi,surriscaldamenti,Non funziona con una ruota sollevata.
    Pro:Peso e inerzia non eccessivo,facilmente tarabile,meccanica semplice,arriva al 100% di blocco
    Torsen:Contro: peso e inerza,non arriva al blocco totale,servono altri ingranaggi a vite per tararli(Esperti),meccanica complessa,Giochi.
    Pro:non scalda + di tanto,trasmette anche a ruota sollevata,manutenzione minima.

    Chi vuole aggiungere/correggere o parlarne faccia pure.

    Tutto questo e quello che ho letto in giro sul web,ma mi confondono

    Io andrei sul LSD per il Blocco e se percaso si solleva una ruota dicono che basta sollevare il Freno a mano(Tp) o frenare leggermente(Ta) e regolarle basta cambiare il carico delle Molle che sicuramente sono + economiche degli Ingranaggi con inclinazione diverse del Torsen
    Ho visto anche che ormai i Torsen hanno ingranaggi (Satelliti)messi in parallelo(In linea),ma non li fanno + come quelli del Delta?Cioè messi a 90°.

    Voi cosa scegliereste?E perchè?
    Everyeye Forum
    RAPTORMANIAFORUM

  • #2
    Re: Torsen o LSD

    guarda che LSD significa Limited Slip Differenzial (ma quest'ultima parola non sono sicuro si scriva così), cioè differenziale a slittamento limitato, quindi un qualsiasi differenziale autobloccante!
    Dal dizionario di Quattroruote ecco una descrizione:
    Differenziale* autobloccante
    --------------------------------------------------------------------------------
    Viene utilizzato quando le condizioni d’impiego della vettura (per esempio in fuoristrada) o l’elevata potenza a disposizione rischierebbero di far slittare la meno aderente delle ruote motrici. Il bloccaggio è necessario poiché una delle caratteristiche del normale differenziale* è che quando una ruota motrice pattina neppure l’altra, pur avendo una sufficiente aderenza, può trasmettere potenza. In questa situazione una ruota, quella con aderenza, sta ferma mentre l’altra ruota, scivolando, gira a velocità doppia di quella della gabbia. «Autobloccante al 25%» significa ad esempio che, se una ruota slitta per eccesso di coppia* motrice, l’altra riesce comunque a trasmettere a terra una coppia pari a quella (debole) della ruota che slitta più il 25% della coppia in entrata al differenziale, sempre che vi sia abbastanza attrito fra terreno e battistrada. Salendo col bloccaggio calano le occasioni di rimanere fermi con una ruota in pattinamento ma la vettura perde di agilità (tende ad andare diritta) e si va verso la possibilità di perdita di aderenza per eccesso di potenza (pattinamento non più di una ruota ma di entrambe le ruote). Oltre ai tradizionali ZF a lamelle, in questi ultimi anni si sono diffusi altri dispositivi di bloccaggio, fra i quali il Torsen* e i differenziali con giunto viscoso*. Vedi anche “differenziale” e “autobloccante”. I differenziali autobloccanti sfruttano la differenza di coppia (torque sensing) o di velocità (speed sensing) tra le ruote dell’asse per compattare una serie di lamelle che lavorano a frizione. A = (C1 - C2) / (C1 + C2) Per vetture normali si va da 25% a 40% cioè A = da 0,25 a 0,40 C1 = coppia sulla ruota di maggiore aderenza C2 = coppia sulla ruota di minore aderenza Ad es. autobloccante al 40% significa 30% sulla ruota a minore aderenza e 70% su quella a maggiore aderenza.

    Ne parla per uso fuoristradistico ma sono esattamente uguali!
    Qui c'è la descrizione del Torsen:
    E’ un differenziale* definito “a distribuzione di coppia” di tipo meccanico prodotto dall’americana Gleason. Utilizzando ingranaggi elicoidali per planetari e satelliti, fa in modo che le i due alberi in uscita possano variare la loro velocità relativa purché uno l’aumenti nella stessa misura in cui l’altro la diminuisce, esattamente come succede per i semiassi quando si percorre una curva (ciò che avviene anche con un differenziale normale). Invece, se una delle due ruote tende ad accelerare, come quando sta per pattinare, e l’altra non tende a ridurre la propria velocità, il sistema risulta quasi bloccato e di conseguenza la coppia* s’indirizza verso la ruota che fa presa. E’ utilizzato attualmente, ad esempio, come differenziale centrale (ripartitore*) della trazione integrale permanente Audi
    C'è anche il Ferguson, chiamato "giunto viscoso"
    Consente di collegare due alberi pur lasciandoli liberi di avere piccoli slittamenti relativi, in modo che possano ruotare a velocità leggermente differenti. Il giunto viscoso, detto anche Ferguson, è costituito da una scatola riempita con uno speciale liquido siliconico che ha la proprietà di diventare gelatinoso e sempre più denso man mano che la sua temperatura aumenta. Questa caratteristica viene utilizzata per limitare, fino a impedire del tutto, lo slittamento reciproco fra due serie di dischi metallici che si fronteggiano a brevissima distanza e che sono collegati alternativamente all’albero d’entrata e a quello d’uscita. Quando lo slittamento termina, la temperatura del liquido interno al giunto diminuisce e, quindi, la densità del liquido si riduce consentendo nuovamente movimenti relativi fra gli alberi. Il giunto viscoso è utilizzato come sistema automatico di bloccaggio del differenziale* o anche in sostituzione del differenziale centrale in alcune vetture con trazione integrale* ad inserimento automatico (VW “Syncro”, Porsche, Ford, Lamborghini, Subaru). Le vetture dotate di “trazione integrale” con giunto viscoso di collegamento tra gli assi devono avere un sistema che lo scollega in caso di frenata, dove l’indipendenza di rotazione delle ruote è essenziale per un corretto funzionamento dell’impianto sia esso con o senza ABS. A tal fine vengono oggi impiegate delle frizioni tipo Haldex*.

    Spero di esserti stato utile
    La giraffa ha il cuore
    lontano dai pensieri
    si è innamorata ieri
    e ancora non lo sa.


    Black_sheep83@hotmail.com

    Commenta


    • #3
      Re: Torsen o LSD

      Ma lo sai che LSD significa "Limited Slip Differential" e non indica nessun tipo di autobloccante di preciso?

      Dire "LSD" è come dire "differenziale atubloccante"
      Bye
      ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

      Commenta


      • #4
        Re: Torsen o LSD

        Originariamente inviato da etiliko
        Ma lo sai che LSD significa "Limited Slip Differential" e non indica nessun tipo di autobloccante di preciso?

        Dire "LSD" è come dire "differenziale atubloccante"
        infatti
        La giraffa ha il cuore
        lontano dai pensieri
        si è innamorata ieri
        e ancora non lo sa.


        Black_sheep83@hotmail.com

        Commenta


        • #5
          Re: Torsen o LSD

          Pure questo e un LSD ed e LA PRIMA VOLTA CHE LO VEDO
          Everyeye Forum
          RAPTORMANIAFORUM

          Commenta


          • #6
            Re: Torsen o LSD

            Originariamente inviato da etiliko
            Ma lo sai che LSD significa "Limited Slip Differential" e non indica nessun tipo di autobloccante di preciso?

            Dire "LSD" è come dire "differenziale atubloccante"
            FarKas GT grazie
            Si lo sò cosa significa LSD
            Io pensavo che la percentuale si intendesse che la ruota con maggiore aderenza ottenesse la percentuale dalla ruota con meno aderenza. ecco perchè se una ruota non ha aderenza non ha niente da dare all'alta ruota e la macchina rimane ferma.
            Invece il torsen lavora + sulle Inerzie.
            Everyeye Forum
            RAPTORMANIAFORUM

            Commenta


            • #7
              Re: Torsen o LSD

              ma x LSD intendi un viscoso o un ferguson ???
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta


              • #8
                Re: Torsen o LSD

                cmq x una anteriore meglio un viscoso x un posteriore torsen senza dubbio
                ciao Alessandro

                I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

                Commenta


                • #9
                  Re: Torsen o LSD

                  Originariamente inviato da Falko
                  ma x LSD intendi un viscoso o un ferguson ???
                  Ma non sono mica la stessa cosa?

                  Lsd lavora sulla forza che si esercita tra planetari e satelliti.quando sono sotto stress i Planetati tendono ad allargarsi per scappare via dai satelliti e questo movimento fa premere i planetari sui dischi.Alcuni funzionano così altri invece usano i Satelliti che casino
                  Ultima modifica di Wolfox79; 23-01-2005, 00:06.
                  Everyeye Forum
                  RAPTORMANIAFORUM

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Torsen o LSD

                    Originariamente inviato da Wolfox79
                    Ma non sono mica la stessa cosa?

                    Lsd lavora sulla forza che si esercita tra planetari e satelliti.quando sono sotto stress i Planetati tendono ad allargarsi per scappare via dai satelliti e questo movimento fa premere i planetari sui dischi.Alcuni funzionano così altri invece usano i Satelliti che casino
                    si si scusa mi sono confuso con l`haldex

                    cmq il migliore e`l`autobloccante delle M3 E46
                    ciao Alessandro

                    I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X