annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

lavorazione condotti e rapporto di compressione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

    Ciao a tutti

    Ho letto in più di un thread che quando si fanno lavorazioni un po' pesanti si consiglia sempre di pareggiare gli RC tra tutti i cilindri... mi spiegate brevemente quali sono i vantaggi dal punto di vista della resa?

    Grazie e scusate per il piccolo OT (visto che se ne era parlato anche qua, ne ho approfittato )
    La fine di un sogno ...e l'inizio di un altro!! :):):)


    "Se raggiungo i 100 cv/l corro nudo per il campo..."

    Commenta


    • #42
      Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

      Originariamente inviato da Il Signor Zetec
      penso che mi limiterò ai condotti...per ora sto provando a lucidare quelli di scarico.
      gli angoli da creare sono questi?:

      Diciamo che per quelle di aspirazione la sezione può essere questa, ovvio che riducendo la parte di chiusura, il rischio di trafilaggio può essere maggiore, soprattutto se la sede non sopporterà la pressione maggiore che la valvola le imprimerà.
      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
      /// "M", the most powerful letter in the world ///

      Commenta


      • #43
        Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

        Originariamente inviato da Jeppo17''
        dovremmo prima di tutto...senno' ogni discorso è inutile, secondo me, darci una definizione di "lucidato" di "rugoso" e di "lucido"....
        è come dire:

        casa mia è molto grande.
        ok, ma rispetto ad un appartamento di 50 m^2 o rispetto alla villa del silvio ad arcore??
        Giusta osservazione, bisogna parlare però di rugosità superficiale, quello che mi domando io è come associare i vari effetti visivi come "lucido" e "rugoso" con i valori di rugosità?
        Sicuramente un 0,008 micrometro è un lucidato a specchio ed un 400 micrometro è un rugoso grezzo, ma dove sta nei nostri discorsi il limite tra i due?
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #44
          Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

          Originariamente inviato da -> Zikkio <-
          Ciao a tutti

          Ho letto in più di un thread che quando si fanno lavorazioni un po' pesanti si consiglia sempre di pareggiare gli RC tra tutti i cilindri... mi spiegate brevemente quali sono i vantaggi dal punto di vista della resa?

          Grazie e scusate per il piccolo OT (visto che se ne era parlato anche qua, ne ho approfittato )
          Non è OT perchè comunque è un argomento inerente alla testata di un motore, parificare l' RC o più largamente parificare le condizioni di lavoro di ogni cilindro vuol dire avere un motore che lavora fluido ed al massimo delle sue potenzialità in ogni condizione di lavoro in cui viene messo, che non è poco! In pratica può rendere di più un motore curato in questo modo, rispetto ad un motore accreditato di potenza superiore dove basta poco per metterlo in crisi!
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #45
            Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

            Originariamente inviato da 320i S
            Non è OT perchè comunque è un argomento inerente alla testata di un motore, parificare l' RC o più largamente parificare le condizioni di lavoro di ogni cilindro vuol dire avere un motore che lavora fluido ed al massimo delle sue potenzialità in ogni condizione di lavoro in cui viene messo, che non è poco! In pratica può rendere di più un motore curato in questo modo, rispetto ad un motore accreditato di potenza superiore dove basta poco per metterlo in crisi!
            Capisco

            Quindi più che "prestazioni pure", dovrebbe dare una maggiore "rotondità" di funzionamento (immagino che agli alti rpm questo sia solo un bene )
            La fine di un sogno ...e l'inizio di un altro!! :):):)


            "Se raggiungo i 100 cv/l corro nudo per il campo..."

            Commenta


            • #46
              Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

              Originariamente inviato da -> Zikkio <-
              Capisco

              Quindi più che "prestazioni pure", dovrebbe dare una maggiore "rotondità" di funzionamento (immagino che agli alti rpm questo sia solo un bene )
              Esatto, a parere mio preferisco avere un motore così che uno che vanti 10 cv in più!
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #47
                Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

                Originariamente inviato da 320i S
                Esatto, a parere mio preferisco avere un motore così che uno che vanti 10 cv in più!
                In definitiva, è più affidabile.
                Il metodo più veloce/economico è quello di sostituire i pistoni con altri di altezze differenti per pareggiare? Diventa costosetto come lavoro...
                La fine di un sogno ...e l'inizio di un altro!! :):):)


                "Se raggiungo i 100 cv/l corro nudo per il campo..."

                Commenta


                • #48
                  Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

                  Originariamente inviato da -> Zikkio <-
                  In definitiva, è più affidabile.
                  Il metodo più veloce/economico è quello di sostituire i pistoni con altri di altezze differenti per pareggiare? Diventa costosetto come lavoro...

                  Diciamo che è un lavoro da non fare da solo, per la spesa più che altro, diciamo che è una cosa fare quando hai il motore da aprire, a quel punto è un lavoro che vale la pena fare!
                  Sostituire i pistoni in questo caso diventa indispensabile se hai forti differenze di RC dal cilindro con meno RC al cilindro con più RC, diventa un caso abbastanza estremo....
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #49
                    Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

                    Originariamente inviato da 320i S
                    Diciamo che è un lavoro da non fare da solo, per la spesa più che altro, diciamo che è una cosa fare quando hai il motore da aprire, a quel punto è un lavoro che vale la pena fare!
                    Sostituire i pistoni in questo caso diventa indispensabile se hai forti differenze di RC dal cilindro con meno RC al cilindro con più RC, diventa un caso abbastanza estremo....
                    Beh... io a breve monterò una testa (e aspirazione) completamente lavorate. Aggiungere anche il cambio pistoni fa lievitare il prezzo di almeno 250€... Maledetti soldi...
                    La fine di un sogno ...e l'inizio di un altro!! :):):)


                    "Se raggiungo i 100 cv/l corro nudo per il campo..."

                    Commenta


                    • #50
                      Re: lavorazione condotti e rapporto di compressione

                      Originariamente inviato da -> Zikkio <-
                      Beh... io a breve monterò una testa (e aspirazione) completamente lavorate. Aggiungere anche il cambio pistoni fa lievitare il prezzo di almeno 250€... Maledetti soldi...
                      Hai già controllato la differenza di RC tra i vari cilindri?
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X