annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iniezione Elettronica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: Iniezione Elettronica

    Ciao Paviel, sono Marco, meccanico di motori fuoribordo. Ho in progetto l'elaborazione di un motore HONDA 150 hp, 2600 cc, da cui vorrei spremere un pò di cavalli e vedere se riesco a fare qualche gara nel campionato endurance.
    Purtroppo il sistema accensione iniezione del motore è diverso dalle auto, e non riesco a trovare alcun modo per fare nulla.
    La tua centralina sarebbe in grado di funzionare? Il motore ha il VTEC, puo fare comandare anche quello?
    Ma prima di andare avanti con un quintale di domande, sei disposto a prestare/vendere o che altro il tuo sistema?

    Commenta


    • #82
      Re: Iniezione Elettronica

      Originariamente inviato da Paviel
      Te lo dico io che spruzzano tutti assieme perchè ho scritto il SW della mia centralina e accetta sia mono che multipoint.
      Nel mono inietta una volta ogni 180 gradi di rotazione, nel multi inietta ogni 720 con un tempo o 360 con lo stesso tempo / 2.
      Fidati l'abbiamo già stracollaudata e il mio socio ha già fatto più di un rally.
      Poi nello schema del cablaggio gli iniettori sono collegati tutti assieme, per cui spruzzano tutti assieme.
      I tempi da mono a multi non cambiano proprio per il fatto che il mono spruzza ogni 180 nel collettore principale ( quindi il primo cilindro che va in aspirazine si ciuccia tutto ) mentre in pultipoint i 4 iniett. spruzzano ogni 720 sul collo della valvola di aspirazione, quindi la benzina resta lì finchè il cilindro non và in aspirazione.
      Tutto cio che ho detto è valido a parità di cilindrata, di pressione di alimentazione iniettori e portata degli iniettori.

      Ciao.
      Paviel.
      ..per me spruzzano in coppia... come fai a farli spruzzare tutti e quattro assieme e non trovarti una valvola aperta?
      Turbom@d..
      ...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
      Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
      Corri quanto vuoi... ma non correre mai più del tuo angelo custode..
      11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
      ..Nos.. è come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere così.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...

      Commenta


      • #83
        Re: Iniezione Elettronica

        Originariamente inviato da @leTurboMen
        ..per me spruzzano in coppia... come fai a farli spruzzare tutti e quattro assieme e non trovarti una valvola aperta?
        Spruzzano e la benza rimane li.. fino al 1° tempo ..
        Anche se fossero in coppia c'e' ne sarebbe sempre uno che spruzzerebbe nel tenzo tempo a valvola chiusa .. magari sarebbe piu' semplice la gestione rispetto a un sequenziale ma che vantaggio avrebbe dal farli spruzzare tutti assieme ?

        Commenta


        • #84
          Re: Iniezione Elettronica

          Upppppppp
          Ciao ragazzi ; oggi ho messo in moto per la prima volta il mio prototipo ;;
          Si tratta del bicilindrico 500 fiat a cui ho messo una iniezione elettronica monoiniettore.
          Ho un iniettore di un 1400 mpi (non so' quale, me lo ha trovato un amico)
          La pressione benzina a 1,5 Bar con pompa di una punto 60 spi
          La "centralina" e' autocostruita e mi dovrebbe solo gestire il tempo di iniezione in base al carico motore ; il probelma e' che non ho un riferimento anche a grandi linee del tempo di iniezione ;;
          Mi spiego , all'inizio non partiva e mi inumidiva appena le candele .
          Ho aumentato il tempo un po' ; un po' ancora e adesso arriva a stare accesa al minimo ma come accelero non riesce a prendere giri
          Oramai sono al massimo del tempo utile di centralina e dovrei modificarla ma oggi non ho voglia;
          A me servirebbe sapere indicativamente i tempi di iniezione a quanto si possono aggirare
          (non mi interessano i calcoli al grammo di benza , io inietto a tempo ; solo che va al minimo ma come chiamo gas il motore scoppietta e si spegne ;; credo che si smagrisca troppo ??)
          Chi mi aiuta ??
          grazie
          Ultima modifica di Eddy79; 11-12-2005, 17:13.

          Commenta


          • #85
            Re: Iniezione Elettronica

            Originariamente inviato da Eddy79
            Upppppppp
            Ciao ragazzi ; oggi ho messo in moto per la prima volta il mio prototipo ;;
            Si tratta del bicilindrico 500 fiat a cui ho messo una iniezione elettronica monoiniettore.
            Ho un iniettore di un 1400 mpi (non so' quale, me lo ha trovato un amico)
            La pressione benzina a 1,5 Bar con pompa di una punto 60 spi
            La "centralina" e' autocostruita e mi dovrebbe solo gestire il tempo di iniezione in base al carico motore ; il probelma e' che non ho un riferimento anche a grandi linee del tempo di iniezione ;;
            Mi spiego , all'inizio non partiva e mi inumidiva appena le candele .
            Ho aumentato il tempo un po' ; un po' ancora e adesso arriva a stare accesa al minimo ma come accelero non riesce a prendere giri
            Oramai sono al massimo del tempo utile di centralina e dovrei modificarla ma oggi non ho voglia;
            A me servirebbe sapere indicativamente i tempi di iniezione a quanto si possono aggirare
            (non mi interessano i calcoli al grammo di benza , io inietto a tempo ; solo che va al minimo ma come chiamo gas il motore scoppietta e si spegne ;; credo che si smagrisca troppo ??)
            Chi mi aiuta ??
            grazie
            Perchè non usi una centralina di una multipoint non fasata?

            Commenta


            • #86
              Re: Iniezione Elettronica

              Ciao Roberto ;;
              Validissima osservazione ma a me piace complicarmi la vita ;;
              poi sono maniaco del fatto in casa e conosco un po' di elettronica per cui volevo farmela io
              Se proprio non dovessi trovare la quadra ricorrero' a delle centraline gia' fatte ...
              Comunque sto allungando i tempi della centralina e sabato riprovero' a mettere in moto
              Ultima modifica di Eddy79; 12-12-2005, 21:46.

              Commenta


              • #87
                Re: Iniezione Elettronica

                Originariamente inviato da Eddy79
                Ciao Roberto ;;
                Validissima osservazione ma a me piace complicarmi la vita ;;
                poi sono maniaco del fatto in casa e conosco un po' di elettronica per cui volevo farmela io
                Se proprio non dovessi trovare la quadra ricorrero' a delle centraline gia' fatte ...
                Comunque sto allungando i tempi della centralina e sabato riprovero' a mettere in moto
                Bene, hai lo spirito giusto del tuner.

                Commenta


                • #88
                  Re: Iniezione Elettronica



                  Allora ragazzuoli nessuno che mi da una dritta ???
                  Quanti millisecondi restano aperti in genere gli iniettori (al minimo al massimo)
                  Parlo di una car standard ; diciamo una punto ...
                  Tanto per avere un'idea ....
                  Grasssiee,,,,
                  Ultima modifica di Eddy79; 13-12-2005, 21:36.

                  Commenta


                  • #89
                    Re: Iniezione Elettronica

                    In genere sotto 0,8 ms non aprono, durante l'apertura acceleratore bisogna ingrassare per la funzione pompa di ripresa (diciamo 8-10 ms) per poi smagrire quando l'accelleratore è stabile, e qui dipende dal carico.

                    Commenta


                    • #90
                      Re: Iniezione Elettronica

                      GRazie.. devo riveder un po' tutta la tempistica....

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X