annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iniezione Elettronica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Iniezione Elettronica

    La versione più evoluta usa un sensore di pressione e uno di temperatura, che permette la definizione la densità dell'aria...poi c'è cmq un sensore sulla farfalla no? e in base ai giri, mappando il rendimento volumetrico, si riesce a determinare la portata...giusto?
    Mi chiedevo perché non si potesse usare un sensore diretto tipo debimetro, a filo o qualcosa del genere, dovrei riuscire ad ottenere direttamente la portata in Kg\tempo,no?
    e poi...ma l'iniezione mono-inettore è continua? io pensavo all'onda quadra di cui ne veniva controllato il duty cycle... non funziona così?
    Pensavo che il salto alla multi-point fosse la possibilità di fasare l'ìiniezione per ogni cilindro, invece sulle prime (anche la punto 75, mi sembra) spruzzavano sempre, 4 volte a ciclo, se non ho capito male...perché?
    volevo poi sapere se è fattibile una cosa casalinga con un atmel da 4 MHz, pensavo che rispetto all'elettronica le variazioni di portata fossero molto lente....
    Grazie a tutti e... continuate che siete forti!!

    P.S. qualcuno mi può dare il link del sito dove spiega dove bucare per l'iniettore?

    ...comunque con i chiodati tiene di più...

    -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 28

    Q.D.RX- Quelli Dell' RX- Member n° 3

    Club dei CORTOCIRCUITI member N°8

    Commenta


    • #32
      Re: Iniezione Elettronica

      Grazie per il consiglio Paviel vado a caccia di info su quel micro....
      Parallelamente , per un test della meccanica , sto facendo una gestione di iniezione puramente non programmabile perche' avevo intenzione di mettere in moto a breve ..
      Poi si vedra' di fare la centra un po' piu' ben fatta ......
      Purtroppo pero' ho poco tempo ..
      Riguardo all'accensione ; a quale duty cicle si alimentano le bobine normalmente ?
      E' fisso o dipende dal fabbisogno di energia ?
      Grazie ciao
      Ultima modifica di Eddy79; 14-07-2005, 23:13.

      Commenta


      • #33
        Re: Iniezione Elettronica

        Originariamente inviato da biso374
        La versione più evoluta usa un sensore di pressione e uno di temperatura, che permette la definizione la densità dell'aria...poi c'è cmq un sensore sulla farfalla no? e in base ai giri, mappando il rendimento volumetrico, si riesce a determinare la portata...giusto?
        Mi chiedevo perché non si potesse usare un sensore diretto tipo debimetro, a filo o qualcosa del genere, dovrei riuscire ad ottenere direttamente la portata in Kg\tempo,no?
        e poi...ma l'iniezione mono-inettore è continua? io pensavo all'onda quadra di cui ne veniva controllato il duty cycle... non funziona così?
        Pensavo che il salto alla multi-point fosse la possibilità di fasare l'ìiniezione per ogni cilindro, invece sulle prime (anche la punto 75, mi sembra) spruzzavano sempre, 4 volte a ciclo, se non ho capito male...perché?
        volevo poi sapere se è fattibile una cosa casalinga con un atmel da 4 MHz, pensavo che rispetto all'elettronica le variazioni di portata fossero molto lente....
        Grazie a tutti e... continuate che siete forti!!

        P.S. qualcuno mi può dare il link del sito dove spiega dove bucare per l'iniettore?
        L'iniezione del mono e' continua? non lo sapevo ; pero' considerando la distanza dalle valvole la benza potrebbe giacere nei colli in attesa di essere aspirata ; perche' no ..
        in tal caso i 4 iniettori sono ovviamente piu' precisi iniettando quasi sulla valvola; ma ho sentito qualcuno che dice che iniettano tutti assieme ; allora cosa servono ????
        Be il motore che ho come test e' un bicilindrico e ha la aspirazione comune nella testa per cui moniniettore per forza ...
        Secondo voi conviene metterlo appena dopo la farfalla o il piu' vicino possibile alle valvole , quindi proprio nella testa ?

        Commenta


        • #34
          Re: Iniezione Elettronica

          Originariamente inviato da biso374
          La versione più evoluta usa un sensore di pressione e uno di temperatura, che permette la definizione la densità dell'aria...poi c'è cmq un sensore sulla farfalla no? e in base ai giri, mappando il rendimento volumetrico, si riesce a determinare la portata...giusto?
          Mi chiedevo perché non si potesse usare un sensore diretto tipo debimetro, a filo o qualcosa del genere, dovrei riuscire ad ottenere direttamente la portata in Kg\tempo,no?
          e poi...ma l'iniezione mono-inettore è continua? io pensavo all'onda quadra di cui ne veniva controllato il duty cycle... non funziona così?
          Pensavo che il salto alla multi-point fosse la possibilità di fasare l'ìiniezione per ogni cilindro, invece sulle prime (anche la punto 75, mi sembra) spruzzavano sempre, 4 volte a ciclo, se non ho capito male...perché?
          volevo poi sapere se è fattibile una cosa casalinga con un atmel da 4 MHz, pensavo che rispetto all'elettronica le variazioni di portata fossero molto lente....
          Grazie a tutti e... continuate che siete forti!!

          P.S. qualcuno mi può dare il link del sito dove spiega dove bucare per l'iniettore?
          Oggi tutte le SpeedDensity funzionano calcolando la densità dell' aria tramite il sensore temperatura e depressione collettore dell'aria aspirata.
          Il debimetro è stato abbandonato tempo fà forse per una ragione di costo e affidabilità nel tempo.
          Comunque ciò non toglie che tu possa usarlo se vuoi e se riesci ancora a trovarlo in qualche vecchia auto.
          Tanto in un modo o nell' altro l'obbiettivo finale è quello di capire quanta aria entra nel cilindro.

          Io non ho mai detto che l'iniezione del mono è continua ma ho detto che è ogni 180 gradi.
          Ovvio è che in tutti i casi ( mono e multi ) l'iniettore viene pilotato con un impulso che può essere modulato in PWM per ridurre il tempo di richiusura dello spillo.

          E' vero che le evoluzioni meccaniche del motore sono molto lente rispetto alla velocità media di esecuzione di una CPU ma se fai una cosa tanto per smanettare è un conto, se fai una cosa di tipo professionale che va su una macchina da competizione da 300 CV è un altra cosa.
          Sulla macchina da rally del mio socio devo fare un sacco di correzioni.
          Nella mia centralina ho usato 2 CPU da 16 bits e 40 Mhz di clock e ti dirò che nel momento in cui legge un punto nelle tabelle e comincia a farsi qualcosa come 4 interpolazioni con i punti adiacenti + relative correzioni in base a temperatura motore, temperatura aria aspirata e carico ti garantisco che non ne hai tanto da vendere.

          Ciao.
          Paviel.

          Commenta


          • #35
            Re: Iniezione Elettronica

            Originariamente inviato da Eddy79
            L'iniezione del mono e' continua? non lo sapevo ; pero' considerando la distanza dalle valvole la benza potrebbe giacere nei colli in attesa di essere aspirata ; perche' no ..
            in tal caso i 4 iniettori sono ovviamente piu' precisi iniettando quasi sulla valvola; ma ho sentito qualcuno che dice che iniettano tutti assieme ; allora cosa servono ????
            Be il motore che ho come test e' un bicilindrico e ha la aspirazione comune nella testa per cui moniniettore per forza ...
            Secondo voi conviene metterlo appena dopo la farfalla o il piu' vicino possibile alle valvole , quindi proprio nella testa ?
            Nel caso di un mono l'iniettore si trova nel corpo farfallato a monte della valvola a farfalla e quindi della divisione dei quattro collettori di aspirazione ( se hai la possibilità togli il filtro dell' aria di una vecchia Punto 1.1 fire e guardati il corpo farfallato ) e siccome nei 720 gradi di evoluzine completa del quattro tempi c'è sempre una valvola aperta questa viene subito aspirata e non resta nei colli, cosa che invece succede nel multipoint sia che inietti una volta ogni 720 sia che inietti una volta ogni 360.
            Ovvio è che se inietti una volta ogni 360 devi tenerne conto dimezzando i tempi di iniezione.
            Nel caso tuo puoi mettere un monoiniettore prima della valvola a farfalla o se puoi accedere ai due collettori sarebbe meglio mettere 2 iniettori vicino ai colli delle valvole di asp.
            Il secondo lavoro però è più delicato e difficile da eseguire.
            Vedi un pò tu.

            Ciao.
            Paviel.

            Commenta


            • #36
              Re: Iniezione Elettronica

              Originariamente inviato da Paviel
              .....Nel caso tuo puoi mettere un monoiniettore prima della valvola a farfalla o se puoi accedere ai due collettori sarebbe meglio mettere 2 iniettori vicino ai colli delle valvole di asp.
              Il secondo lavoro però è più delicato e difficile da eseguire.
              Vedi un pò tu.

              Ciao.
              Paviel.
              Purtroppo non posso metterne due perche' o una sola aspirazione ; si divide nella testa; pero' pensavo di metterlo dopo la farfalla , il piu' vicino possibile alle valvole ...

              Una volta che la centralina acquisisce la temperatura e la pressione dell'aria la cubatura te la calcola in base a una tabella o a un calcolo matematico preciso ?

              Gestisce anche una sonda lambda ?

              ciao

              Commenta


              • #37
                Re: Iniezione Elettronica

                Qualcuno mi da qualche indicazione circa il tempo di conduzione per il transistor finale di una bobina?
                Mi spiego meglio :
                In una centralina per la variazione dell'anticipo di accensione che ho messo assieme sono al punto che ho il segnale nel momento preciso in cui devono scoccare le scintille che corrisponde all'apertura del transistor che da corrente alle bobine ; pero' non so per quanto tempo il transistor deve rimanere spento;in altre parole il duty cicle...
                Il D.C. deve essere costante oppure e' il tempo di ON che deve essere costante per permettere di accquisire sufficente energia alla bobina ?
                Sono stato sufficentemente chiaro ?

                Altra curiosita' ; si potrebbe costruire un sensore dibattito in testa con per esempio una capsula piezzo incollata in un supportino avvitato sulla testa ?
                Pensate che la differenza del segnale di uscita in fase normale e di battito sia visibile all'oscilloscopio e quindi facilmente discriminabile con un semplice circuito di filtro ?

                grazieee

                Commenta


                • #38
                  Re: Iniezione Elettronica

                  Up...

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Iniezione Elettronica

                    Originariamente inviato da Eddy79
                    ..
                    Altra curiosita' ; si potrebbe costruire un sensore dibattito in testa con per esempio una capsula piezzo incollata in un supportino avvitato sulla testa ?
                    Pensate che la differenza del segnale di uscita in fase normale e di battito sia visibile all'oscilloscopio e quindi facilmente discriminabile con un semplice circuito di filtro ?

                    grazieee
                    da quello che so i sensori di battito sono fatti così.. ma anzichè costruirlo nn ti conviene recuperarlo da qualche motore che lo monta già?
                    "Marge, visto il prezzo della benzina oggi non possiamo NON permetterci un pony"
                    www.y10club.it
                    Non una questione privata, una questione di privacy

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Iniezione Elettronica

                      Si .. se sono piezo e non su linea can ; quindi si possono collegare ,, appena ho tempo faccio un giro ..
                      Da quanto tempo le car hanno i sensori di battito ? magari ne trovo allo sfascio ,,

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X