annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Iniezione Elettronica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Iniezione Elettronica

    Ciao,
    si è così gli iniettori nella Clio 1.8 16V vengono pilotati tutti insieme.
    Generalmente le centraline ( anche quelle di serie ) funzionano così.
    Nel caso tu abbia il sensore di fase che ti permette di sapere il pms del cilindro 1 ( quindi tutti gli altri vengono di conseguenza ) puoi benissimo iniettare pilotando il singolo iniettore relativo al cilindro in questione e puoi iniettare nella fase di compressione che si trova ad una certa distanza dalla fase di aspirazione.
    Questo lo consigliano perchè così la benzina iniettata ha il tempo di smorzare le turbolenze dovute all'iniezione.
    Se invece non hai il sensore di fase dalla ruota fonica riesci a capire quando sei in presenza del pms 1-4 o il pms 2-3.
    A questo punto se hai un multipoint puoi iniettare una volta ogno 720 gradi (due giri di albero), invece se hai un monoiniettore inietti una volta ogno 180 gradi (mezzo giro ).

    Ciao.

    Commenta


    • #12
      Re: Iniezione Elettronica

      Quindi, se ho capito bene, la benzina viene iniettata una volta sola per tutti e 4 i cilindri ogni 2 giri... ma così facendo ogni iniettore si aziona in fase diversa per ogni cilindro:esempio: l'1 si attiverà in compressione,il 4 in incrocio,il 2 in inizio scarico e il 3 in aspirazione... ma non cambia il grado di miscelazione della benzina con l'aria in questi 4 casi?

      Commenta


      • #13
        Re: Iniezione Elettronica

        Quando inietti pilotando tutti e quattro gli iniettori non ha molta importanza il momento esatto perchè la dove la valvola di asp. è chiusa la benzina resta fino al momento della apertura.
        Il fatto è che se guardi un diagramma di apertura delle 4 valv. di asp. in funzione della rotazione dell' albero troverai sempre una delle quattro valvole in fase di apertura ( quindi non esiste un momento in cui sono tutte chiuse ).
        Quindi pilotando tutti e quattro gli iniettori ci sarà sempre un cilindro più penalizzato rispetto agli altri.
        Il grado di miscelazione non cambia perchè la benzina iniettata resterà lì fino a quando la valvola di asp. non si aprirà e a quel punto l'aria aspirata sarà approsimativamente quella calcolata.
        C'è solo un cilindro che apre l' aspirazione mentre inietti e questo sarà quello più penalizzato ma non a tal punto da non farlo funzionare.
        Per evitare questo devi usare un sistema semifasato o fasato.

        Ciao.

        Commenta


        • #14
          Re: Iniezione Elettronica

          Originariamente inviato da Filippo77
          Ciao, complimenti per i risultati ottenuti.
          Anche io mi sto costruendo centralina e sfot per gestire finalemente il motore a mio piacimento. Sono ancora alla fase embrionale, non ho ancore deciso che micro usare (o il motorola HCS12 o uno più semplce della famiglia HC908...)
          Vorrei chiederti una cosa visto che non ho trovato esempi e teoria di iniezione elettronica: a parte il calcolo della quantità di benzina da iniettare che ormai mi è chiara, come viene sincronizzata l'apertura dell'iniettore con la fase di apertura delle valvole di aspirazione?
          Da qualche parte ho letto che nel caso del clio 1.8 16v i quattro iniettori si aprono sempre tutti contemporanemente... è così? Mi sembra così strano...

          Ciao Filippo


          sul clio 16v gli iniettori spruzzano tutti assieme ( non è sequenziale) sono poi le valvole di aspirazione che aprono e quindi fanno entrare la miscela, questo sistema si chiama FULL GROUP
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #15
            Re: Iniezione Elettronica

            Originariamente inviato da Paviel
            L'algoritmo SpeedDensity è il più complesso e ti spiego come lavora, non solo nella mia centralina ma in tutte le centraline che usano lo SpeedDensity.
            Tramite due sensori che leggono la temperatura e la pressione dell' aria aspirata nel collettore viene calcolata la densità dell'aria al suo interno.
            In base una tabella di efficienza volumetrica (VE), alla cilindrata e al numero dei cilindri si calcola la quantità di aria aspirata per ogni cilindro espressa in grammi.
            A questo punto, appoggiandosi a una tabella di rapporto Aria/Carburante (AFR) si calcola il quantitativo in grammi di benzina da iniettare.
            Conoscendo la portata degl'iniettori si calcola così il tempo di iniezione.
            Si somma infine il tempo minimo di apertura dello spillo iniettore al tempo di iniezione calcolato e hai così il tuo tempo di pilotaggio dell'iniettore.
            Per quanto riguarda l'anticpo non esiste nessun calcolo leggi da tabella e basta.
            Esiste però in entrambi i casi, cioè sia per l'anticipo che per l'iniezione, un calcolo di correzione in base alla temperatura motore e temperatura aria aspirata.

            L'algoritmo AlphaNmode invece legge da tabella sia gli anticipi che i tempi di iniezione fregandosene dei calcoli e della portata iniettore perchè imposti direttamente in tabella il tempo di iniezione in microsecondi.
            Infatti nell'AlphaNmode non esiste il sensore di pressione nel collettore di aspirazione ma al suo posto un sensore di pressione barometrica assoluta in base alla quale si effettuano delle correzioni sui tempi di iniezione.
            Anche quì però vengono apportate le correzioni in base alla temperatura motore e temperatura aria aspirata come nello SpeedDensity.

            A te io consiglio un AlphaNmode perchè è più semplice da usare e ti permette di smanettare quanto vuoi in caso lo volessi.
            Ti posso aggiungere che conosco dei preparatori molto bravi e conosciuti e tutti loro usano l'AlphaNmode.

            Una piccola correzione che volevo fare su ciò che hai scritto è che non scrivo in eprom ma in eeprom (e2prom) la eeprom a differenza della eprom puoi scriverla e cancellarla direttamente con il microprocessore la eprom no.

            Ciao.

            Ti faccio anchio i complimenti per quello che sai!
            MeccanicoVoncione:Presidente

            Commenta


            • #16
              Re: Iniezione Elettronica

              Originariamente inviato da Paviel
              Ciao a tutti.

              Ho una domanda da farvi :
              ho sentito dire che sui motori elaborati conviene eliminare il controllo del motorino step del minimo.
              Che mi dite voi in proposito ???

              Paviel
              A mio parere questa viene eliminata soltanto perchè in una motore da competizione viene eliminato tutto ciò che può risultare superfluo ai fini della prestazione. Mantenere il minimo costante in funzione della temperatura e delle altre variabili ambientali cambia poco ai fini di prestazione cronometrata. Male che vada si tiene il minimo meccanico più alto, anche oltre i 1000 giri, che non penso gle ne possa fregare a molti....
              Ad esempio la TDD non supporta la regolazione del minimo della clio, ma la macchina rimane utilizzabile lo stsesso.
              Questa è la mia opinione e credo di non allontanarmi tanto dal vero...

              Commenta


              • #17
                Re: Iniezione Elettronica

                Tanto di cappello.

                E' raro trovare gente preparata e capace con tanta voglia di condividere. Merce preziosa.

                Continua a scrivere, leggiamo avidamente. Ancora complimenti.

                Saluti
                "Gli intelletti mediocri condannano di solito tutto ciò che oltrepassa la loro portata." La Rochefoucauld

                Commenta


                • #18
                  Re: Iniezione Elettronica

                  ci dici qualcosa in più sulla centralina a livello di elettronica?
                  che micro hai usato, che driver usi per gli iniettori (uno per tutti o ad ognuno il suo?), quante e quali mappe usi (e di che dimensione), sensori collegati, ...
                  magari qualche foto... qui siamo mooolto curiosi
                  "Marge, visto il prezzo della benzina oggi non possiamo NON permetterci un pony"
                  www.y10club.it
                  Non una questione privata, una questione di privacy

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Iniezione Elettronica

                    Originariamente inviato da Paviel
                    ....Una piccola correzione che volevo fare su ciò che hai scritto è che non scrivo in eprom ma in eeprom (e2prom) la eeprom a differenza della eprom puoi scriverla e cancellarla direttamente con il microprocessore la eprom no.

                    Ciao.
                    Una giustissima osservazione; c'e' da dire pero' che fino ad adesso ho lavorato con eprom e non e2prom perche' ho solo il programmatore per le prime e non le seconde...
                    Grazie per la perfetta spiegazione ; in effetti quello che avevo in mente e' per qualche verso simile all' alphanmode all'inizio magari senza sensore di pressione poi vedro' come metterlo su anche perche' dovrei gestire un turbo...
                    Poi le mappe me le faccio con quintali di prove pratiche..
                    Alla fine se lo si fa solo per correre fregandosene dei consumi potrei tenermi un po' grasso di carb. no ? Se al variare delle condizioni si smagrisce un po' pazienza...
                    Ok adesso vedo un po' di processori e ne cerco uno semplice; qualcuno ha qualche valida proposta?
                    Ultima modifica di Eddy79; 11-07-2005, 23:03.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Iniezione Elettronica

                      Capisco che possa dare molte soddisfazioni creare per conto proprio una centralina progettandola da zero, pero` c'e` gia` ad esempio la oramai famosissima centralina opensource Megasquirt la cui base e` solida (iniezione, accensione, ecc) con un forum (community) molto grande e che si puo` modificare aggiungendo altre funzionalita` hardware e software essendo gli schemi, il firmware ed i componenti ampiamente descritti e documentati nel sito ufficiale (www.megasquirt.info) . Inoltre il suo layout e` progettato appositamente per un facile assemblaggio per conto proprio.

                      Paviel, la modalita` di funzionamento della centralina che hai costruito e` molto simile a quello della Megasquirt: con le tue conoscenze si potrebbe facilmente migliorare od aggiungere funzionalita` a quest'ultima (oltre a dare maggiori informazioni sulla traduzione dei componenti elettronici necessari, dove reperirli in Italia ed a che costo). Nulla contro, ma non capisco perche' occorre reinventare la ruota quando, essendo gia` esistente, si puo` perfezionarla.
                      Ultima modifica di Shirakawa; 12-07-2005, 09:42.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X