annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Controllo carburazione con il tester

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Controllo carburazione con il tester

    Ho tentato di verificare la carburazione della mia Peugeot 306 1,4 con il multimetro digitale, leggendo il valore di tensione che da in uscita la sonda lamda. Con un pò di sorpresa ho verificato che il valore di quest'ultima oscilla continuamente fra i 50 e i 700 mV.
    Preciso che non ho staccato il cavo dalla sonda ma ho effettuato la misura bucando l'isolante del filo con un ago.
    Ho forse sbagliato qualcosa???

  • #2
    Re: Controllo carburazione con il tester

    prova vedere i grafici riportati in questo link

    http://www.turbosaturns.net/articles...%20sensors.htm

    le narrowband (banda stretta) hanno una caratteristica per nulla lineare e la lettura è di molto ampia



    le wide band invece ( banda larga ) hanno invece una caratteristica pressochè di 2° grado, ovvero una funzione regolare che non presenta flessi ( come nel caso del grafico sopra)
    ecco la lettura



    questo è un sito trovato in rete , ce ne sono molti altri che ti danno anche la caratteristica della tua sonda o molte altre info
    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

    Commenta


    • #3
      Re: Controllo carburazione con il tester

      al minimo è normale leggere valori non attendibili...........su quali fili hai messo il multimetro?
      se hai messo i fili giusti e a pieno carico di 3 marcia leggi 50 allora la sonda è da cambiare.............
      ciao.

      Commenta


      • #4
        Re: Controllo carburazione con il tester

        al minimo l'oscillazione dei volori è sintomo di buon funzionamento, devi dare un po' di gas e la tensione dovrebbe stabilizzarsi a 400 mv circa nel tuo caso.
        Ultima modifica di Stè 500; 10-09-2005, 22:15.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Re: Controllo carburazione con il tester

          Se do gas la tensione sale per un momento a 700 mv, per poi riprendere a oscillare con gli stessi valori appena il motore è a regime

          Commenta


          • #6
            Re: Controllo carburazione con il tester

            Originariamente inviato da smyler
            Se do gas la tensione sale per un momento a 700 mv, per poi riprendere a oscillare con gli stessi valori appena il motore è a regime
            funzionamento corretto di sonda e centralina.
            Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

            Commenta


            • #7
              Re: Controllo carburazione con il tester

              Io avevo letto da qualche parte su questo forum, che per una carburazione corretta il valore della tensione in questione dovrebbe essere tra gli 800 e gli 850 mv, con i valori che mi ritrovo non giro troppo magro??

              Commenta


              • #8
                Re: Controllo carburazione con il tester

                Credo che 0.850 sia riferito a qualche Punto GT. E credo anche che 0.850 sia troppo grasso per un aspirato.

                Non sò se sulle altre macchine è come la GT ma quando schiacci tutto la centralina bipassa la lettura della lambda per dare massima potenza. In quell'occasione dovresti leggere la carburazione (che sulla GT è appunto di 0.850---o giù di lì)
                Il mio sito WWW.BSCITY.ALTERVISTA.ORG Il mio preparatore WWW.AUTOTECH.ALTERVISTA.ORG

                MARZAGLIA 30/09/2006
                0-400m 13.018@ 172.25 kmh
                0-200m 8.365@ 140.42 kmh
                60ft 1"914
                Tempo reazione 0.662

                Commenta


                • #9
                  Re: Controllo carburazione con il tester

                  Ho già fatto questo post in un'altro 3D ma non mi hanno risposto, visto che quì parlate di questo volevo chiedere due cose relativamente all'uso del tester per controllare i valori della carburazione tramite la sonda lambda:

                  Sui motori fiat con la sonda a 4 fili, quali bisognerebbe intercettare per collegarci il tester?

                  Il fatto di allacciarsi crea problemi alla centralina per la lettura dei valori o il tester si può lasciare sempre attaccato?

                  Grazie.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Controllo carburazione con il tester

                    Originariamente inviato da Bresciacity
                    Credo che 0.850 sia riferito a qualche Punto GT. E credo anche che 0.850 sia troppo grasso per un aspirato.

                    Non sò se sulle altre macchine è come la GT ma quando schiacci tutto la centralina bipassa la lettura della lambda per dare massima potenza. In quell'occasione dovresti leggere la carburazione (che sulla GT è appunto di 0.850---o giù di lì)
                    anche sulla mia, però curiosamente fino a che lavora considerandola (closed loop) mi da valori credibili tra 0 e 1v che continuano a variare, mentre appena passa in open loop (cioè la ignora) mi sale oltre e rimane fisso!!!
                    La giraffa ha il cuore
                    lontano dai pensieri
                    si è innamorata ieri
                    e ancora non lo sa.


                    Black_sheep83@hotmail.com

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X