Ciao a tutti. Parlando con un mio amico appassionato di moto è venuto fuori il discorso dell'airbox in pressione. Esiste una moto che, logicamente quando è in velocità, ha l'air box in pressione e questo migliora nettamente le prestazioni.
Mi è venuta l'idea di farlo sulla mia 147. A giorni dovrebbe arrivarmi il paraurti della Helvetia tipo Gta Evo. Dato che questo paraurti ha una griglia anteriore molto più larga dell'originale, l'air box prende aria direttamente. Io ho pensato di fare questa piccola modifica.

L'idea è di togliere il tubo con i tre polmoncini di risonanza che parte dall'air box (a destra guardando la macchina) e va dietro il fanale a prendere aria e mettere un raccordo a 90 gradi con all'estremita una specie di convogliatore a imbuto. Questo dovrebbe mandare l'air box in pressione, giusto?
Cosa ne pensate?
Mi è venuta l'idea di farlo sulla mia 147. A giorni dovrebbe arrivarmi il paraurti della Helvetia tipo Gta Evo. Dato che questo paraurti ha una griglia anteriore molto più larga dell'originale, l'air box prende aria direttamente. Io ho pensato di fare questa piccola modifica.

L'idea è di togliere il tubo con i tre polmoncini di risonanza che parte dall'air box (a destra guardando la macchina) e va dietro il fanale a prendere aria e mettere un raccordo a 90 gradi con all'estremita una specie di convogliatore a imbuto. Questo dovrebbe mandare l'air box in pressione, giusto?
Cosa ne pensate?
Commenta