annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Candela sul 2T

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Candela sul 2T

    ciao raga, sul 50 2T (MBK) l'estate scorsa ho percorso 2.000 km tra città ed extraurbana.
    ora, alcuni mi hanno consigliato, dopo tale percorrenza, di sostituire lo stesso la candela anche se ancora funzionante.
    Cosa ne pensate?
    provando a smontarla, è di colore marroncino e non è "usurata"...
    ora ho montata una NGK, ma in casa ho una bosch nuova.
    ciao
    Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

  • #2
    Re: Candela sul 2T

    se è marroncina va bene cosi..e poi 2000 km nn sono tanti...cambiala sui 4-5000....poi quando la cambierai guarda bene le sigle..se nn ricordo male dovresti avere una ngk br7 o 8..nn distanziarti mai da quei numeri perche se monti una candela troppo fredda rischi un buco nel pistone....
    .

    Commenta


    • #3
      Re: Candela sul 2T

      Dovresti montare una ngk br8hsR mi sembra di ricordare...

      Mi raccomando monta la stessa identica che ha su da originale, la bosch che hai fattela cambiare con una ngk

      La candela cambiala ogni 4000/5000 chilometri, prima se inizi ad avere problemi di accensione a freddo o a tenere il minimo (sempre a freddo), ma mi raccomando monta solo l'ngk che ha su da originale!!!
      Ultima modifica di tetsuya31; 10-12-2005, 20:47.
      ...Spegni il computer, acccendi la VITA....
      ...Se avessi un €uro per ogni CONTROL+ALT+CANC sarei milionario...GRAZIE BILL!!!

      Commenta


      • #4
        Re: Candela sul 2T

        Originariamente inviato da luca1600
        se monti una candela troppo fredda rischi un buco nel pistone....
        mi sà che è il contrario, semmai troppo fredda la imbratti e hai problemi di accensione...mi ricordo bene il mio vecchio ex 50ino iperpompato
        Microcar e i Bimbominkia killer

        "Sprint Filter in poliestere che è il milliore a mio preavviso... "


        "Originariamente Scritto da golia bianca:
        Il vantaggio è per i bimbiminkia che esultano con le loro potentissime punto 55 filippino Edition che sfiammano come una GT-R da 650cv.....
        +2000 punti al raduno "macelleria equina da Piero il Bruto"
        +3000 respect points tra le fila della cosca tuningara"

        Commenta


        • #5
          Re: Candela sul 2T

          Originariamente inviato da Mr.GTI
          mi sà che è il contrario, semmai troppo fredda la imbratti e hai problemi di accensione...mi ricordo bene il mio vecchio ex 50ino iperpompato
          Concordo... il mio vecchio Red Rose 80cc (era 50cc...era!) con l'originale andava bene ma si imbrattava... montata candela al platino ngk di un grado più fredda... e vidi fluidità, minori vibrazioni e soprattutto tirava circa 500 giri più in alto... da 11.500 a 12.000 giri circa prima di fermarsi.

          Una candela più calda alla fine, con motori troppo spinti, tende a surriscaldare e perdere scintille fino a che fori il pistone perchè un sovraccarico di gas non combusti ti fà ritorno di fiamma sulla marmitta fino alla testa e l'esplosione troppo eccessiva "sfonda"... più o meno dovrebbe essere questo.
          Con la candela troppo fredda al massimo va peggio a freddo.

          Cmq a me durava 3.000-4000 km al massimo. 2000 son pochi per cambiarla.

          Ciauz :-)
          HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
          Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
          >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

          Commenta


          • #6
            Re: Candela sul 2T

            si scusate mi son confuso...anch io nel mio sonic gp liquid cooled stra elaborato misi una candela nippodenso al platino fredda
            .

            Commenta


            • #7
              Re: Candela sul 2T

              allora comincio col dire ke le candele la temperatura del motore 2T nn centra niente con quella esterna,per ogni gruppo termico ci vuole la sua candela,io possiedo anke un aprilia sr completo evo con selettra ke uso solo in pista e uso una ngk b10eg,ma anke se facesse piu freddo nn userei una b9eg,è una questione anke di anticipo e come ho detto prima la temperatura esterna nn centra niente ma...se parliamo di carburazione il discorso cambia...cmq se hai l'elettrodo color marroncino/nocciola hai una carburazione perfetta agli alti regimi,percio stai bene.
              P.S. la tua red rose ke gruppo termico montava nn mi risulta ci siano 80
              FIAT UNO TURBO 1.4 ie

              Commenta


              • #8
                Re: Candela sul 2T

                io mi fermavo a smontare la candela anche per strada per vedere se era carburato bene..poi se era il caso giravo un po la vite dell aria...o se no cambiavo lo spruzzatore ne avevo una serie tenuti dentro una scatola per memory card della playstation
                .

                Commenta


                • #9
                  Re: Candela sul 2T

                  si il vekkio trukketto della tiratella e poi subito dopo smontare la candela
                  FIAT UNO TURBO 1.4 ie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Candela sul 2T

                    Originariamente inviato da Racing-Panda
                    allora comincio col dire ke le candele la temperatura del motore 2T nn centra niente con quella esterna,per ogni gruppo termico ci vuole la sua candela,io possiedo anke un aprilia sr completo evo con selettra ke uso solo in pista e uso una ngk b10eg,ma anke se facesse piu freddo nn userei una b9eg,è una questione anke di anticipo e come ho detto prima la temperatura esterna nn centra niente ma...se parliamo di carburazione il discorso cambia...cmq se hai l'elettrodo color marroncino/nocciola hai una carburazione perfetta agli alti regimi,percio stai bene.
                    P.S. la tua red rose ke gruppo termico montava nn mi risulta ci siano 80
                    La mia aveva un magneti minarelli 50cc ma lo sostituii con un polini 78cc se non sbaglio... lo chiamavamo 80 ma credo che fossi + vicino al 75.
                    Cmq il tutto raffreddato a liquido (di serie) carburatore 19 dell'orto che se anche era un pò piccolo era sufficiente... altrimenti tutto in vista come era si vedeva anche da 1 km! e marmitta ad espansione dell'Arrows.
                    Non la facevano per il red rose... adattai quella del Project 108 che era simile e montava il solito motore...
                    Silensiatore della leovinci adattato all'interno del tubo della marmitta originale.
                    Il tutto sembrava originale ma andava come una jena!
                    Peccato che quando rimisi il 50cc e feci una mega tirata di 3° in discesa per sfogo (tanto lo dovevo dare al meccanico che lo vendeva per 3 soldi) mi accorsi che c'èra qualcosa di streano: si bloccava a 12.000 giri e sembrava ci fosse un muro... netto però!
                    Più avanti, provai un altro 80 polini montato su un project 108 motorizzato identico a me: di IV superai i 13.000 e passa giri... poi mi fermai ma andava ancora molto avanti... cavolo... stavo facendo 140!!!! mica mi volevo ammazzare...
                    Cmq il contachilometri e contagiri toccavano tutti sul nero... oltre fondo scala... il mio... niente... 11.000 e poi con un pò meno tiro arrivava a 12.000.
                    Poi niente più, anche se era di 2°.

                    Responsabile: l'anticipo... se mi accorgevo e lo facevo sistemare ottenevo moooolto di + da quel motore gagliardo.

                    Ciauz :-)
                    HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
                    Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
                    >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X