annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbina e spiegazioni tecniche

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Turbina e spiegazioni tecniche

    Ciao,
    mi piacerebbe conoscere meglio il funzionamento della turbina , specificatamente quella a geometria variabile.
    Sulla turbina non c'è nessun connettore elettrico , come è possibile che si riesca tramite rimappa a variare la sua pressione ?
    Le palette della geometria variabile si aprono per via della forza centrifuga ?
    Basta un'infarinatura generale poi magari faccio qualche altra domanda.
    Grazie , ciao
    My car

  • #2
    Re: Turbina e spiegazioni tecniche

    Sulle turbine "vecchie" non geo. var. la pressione max si poteva regolare dalla valvola wastgate che e' sullo scarico e in pratica devia parte dei gas di scarico non sulla girante ma sullo scarico direttamente variando cosi' il carico sulla turbina....
    le vecchie wg erano comandate da un polmoncino che sentiva la pressione di sovralimentazione ; adesso c'e' l'elettronica anche li'.
    Nelle geo variabile sono comandate dalla centralina ma sulla turbina non ci sono fili fa troppo caldo..

    Commenta


    • #3
      Re: Turbina e spiegazioni tecniche

      Gia , non ci sono fili ma c'è un tubicino che arriva da una valvola .
      E' questa che gestisce la turba e la sua pressione?
      Se la valvola non funziona o si stacca il tubo non funziona piu' la turbina ?
      Grazie
      My car

      Commenta


      • #4
        Re: Turbina e spiegazioni tecniche

        conosco alcuni modelli a geometria variabile in cui il meccanismo di comando della palettatura mobile(non quella della girante) viene azionato tramite la depressione del motore tramite tubetti...di piu' non so xke non ho mai avuto a che fare...preferisco la geometria fissa

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • #5
          Re: Turbina e spiegazioni tecniche

          Originariamente inviato da digitall
          Gia , non ci sono fili ma c'è un tubicino che arriva da una valvola .
          E' questa che gestisce la turba e la sua pressione?
          Se la valvola non funziona o si stacca il tubo non funziona piu' la turbina ?
          Grazie
          Generalmente il sistema è così:
          Tubo di pressione che parte dal lato aspirazione a valle della turbina e va all'attuatore della wastegate.
          La wastegate è tarata per aprire quando tale tubo porta una presione bassissima, tipo 0.3bar.
          Su questo tubo però c'è una T che porta ad una valvola a solenoide controllata dalle centralina, che ributta in aspirazione a monte della turbina.

          Funzionemento:
          Solenoide aperto, la turbina va in pressione, il tubo di pressione sfiata in aspirazione, ed appunto non va in pressione.
          Quando la centralina avverte tramite un sensore che la pressione di sovralimentazione ha raggiunto quella massima, chiude il solenoide, il tubo va in pressione, arriva il segnale di pressione all'attuatore che apre la wg.

          Commenta


          • #6
            Re: Turbina e spiegazioni tecniche

            Forse è sfuggito che chiedevo per turbe a geometria variabile ,oppure non sapevo che anche queste avessero la westgate ?
            .....o forse non ho capito una mazza ?
            Grazie !
            My car

            Commenta


            • #7
              Re: Turbina e spiegazioni tecniche

              Originariamente inviato da fabryh
              conosco alcuni modelli a geometria variabile in cui il meccanismo di comando della palettatura mobile(non quella della girante) viene azionato tramite la depressione del motore tramite tubetti...di piu' non so xke non ho mai avuto a che fare...preferisco la geometria fissa
              c`e`anche chi utilizza dei servomotori vedi bmw
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta


              • #8
                Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                Originariamente inviato da digitall
                Forse è sfuggito che chiedevo per turbe a geometria variabile ,oppure non sapevo che anche queste avessero la westgate ?
                .....o forse non ho capito una mazza ?
                Grazie !
                No, le turbine a geometria variabile non hanno wastegate.
                Le palette vagono mosse da un attuatore pneumatico simile a quello delle wg, oppure tramite motorino elettrico.
                Le palette sono sulla chiocciola, non sono sottoposte ad alcuna forza di inerzia(centrifuga).

                Commenta


                • #9
                  Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                  Originariamente inviato da digitall
                  Ciao,
                  mi piacerebbe conoscere meglio il funzionamento della turbina , specificatamente quella a geometria variabile.
                  Sulla turbina non c'è nessun connettore elettrico , come è possibile che si riesca tramite rimappa a variare la sua pressione ?
                  Le palette della geometria variabile si aprono per via della forza centrifuga ?
                  Basta un'infarinatura generale poi magari faccio qualche altra domanda.
                  Grazie , ciao

                  Il turbocompressore è un dispositivo costituito da due parti: la turbina e il compressore.
                  La turbina altro non è che una girante composta da vere e proprie palette in leghe speciali. Il suo compito è quello di farsi investire dai gas di scarico provenienti dai collettori carichi di energia termica.
                  Essi compiendo una forza sulle palette che compongono la turbina, le permettono di ruotare su se stessa.
                  Questo movimento viene trasmesso tramite un alberino, al compressore.
                  Anch esso è una girante composto da palette, simile alla turbina, ruotando crea un vuoto nella bocca d aspirazione della chiocciola dove è racchiusa.
                  Cosi facendo la pressione atmosferica spinge aria al suo interno, che colpita dalle palette viene centrifugata e compressa verso la bocca di uscita della chiocciola.
                  Si capisce a questo punto che la pressione fornita dal turbocompressore, è legata alla velocità con cui ruota.
                  Se tutti i gas di scarico andassero a colpire la turbina, essa raggiungerebbe velocità tali da arrivare alla sua distruzione, x questo motivo esiste la waste-gate, valvola meccanica comandata da attuatore pneumatico, capace di deviare il flusso di gas in eccesso. Così facendo si stabilizza la velocità delle giranti e di conseguenza la pressione massima.
                  La velocità di rotazione media di un turbo è nell ordine dei 150-200.000 giri/minuto!!! pazzesco!!!
                  Un problema noto nei motori turbo è il turbo-lag, ovvero ritardo nella sua risposta. A caura di un effettivo peso delle giranti, necessita di un lasso di tempo x raggiungere il regime di rotazione necessari x avere la pressione giusta e quindi la potenza dal propulsore.
                  Per ovviare a questo "incoveniente" esistono i turbo a geometria variabile.
                  Sono identici ai classici turbo, ma hanno in più una serie di palette alloggiate nella turbina con il compito grazie a un loro movimento di convogliare deviandoli, i gas di scarico su punti efficaci della girante, in maniera di applicarne una maggiore forza (questo con propulsore a bassi regimi) e quindi una accelerazione delle girante più rapida. Una volta raggiunta la rotazione x cui è stato impostato il turbo, queste palette si ridirezionano in modo da rendere meno efficaci i gas e quindi mantenere un regime costante
                  Il movimento delle palette nella geometria variabile, viene comandato o pneumaticamente o elettronicamente da attuatori controllati dalla centralina dell auto, ecco perchè si può variare la pressione di sovralimentazione con una mappa. La centralina provvede alla gestione dell attuatore che a sua volta posiziona le palette a seconda delle necessità.
                  Disponibile x qualsiasi domanda...
                  Ultima modifica di frullino; 23-01-2006, 15:53.
                  ASPIRATO? ma perchè se si può fare di più

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                    gran bella spiegazione.... Bravissimo!
                    Alcune auto nascono e muoiono senza lasciare traccia, altre passano alla storia, altre ancora entrano nel cuore di chi le ha possedute, lasciando un segno profondo. La Punto GT appartiene sicuramente a quest’ultima categoria… Non è un auto comune, ma un oggetto del desiderio, per giovani che considerano ancora la guida un’esperienza appagante e la parola automobile non soltanto come sinonimo di un mezzo di trasporto. Consapevole che le prodezze sulla Punto GT saranno domani tema di nostalgiche rievocazioni…

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X