annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbina e spiegazioni tecniche

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Turbina e spiegazioni tecniche

    Originariamente inviato da frullino
    Il turbocompressore è un dispositivo costituito da due parti: la turbina e il compressore.
    La turbina altro non è che una girante composta da vere e proprie palette in leghe speciali. Il suo compito è quello di farsi investire dai gas di scarico provenienti dai collettori carichi di energia termica.
    Essi compiendo una forza sulle palette che compongono la turbina, le permettono di ruotare su se stessa.
    Questo movimento viene trasmesso tramite un alberino, al compressore.
    Anch esso è una girante composto da palette, simile alla turbina, ruotando crea un vuoto nella bocca d aspirazione della chiocciola dove è racchiusa.
    Cosi facendo la pressione atmosferica spinge aria al suo interno, che colpita dalle palette viene centrifugata e compressa verso la bocca di uscita della chiocciola.
    Si capisce a questo punto che la pressione fornita dal turbocompressore, è legata alla velocità con cui ruota.
    Se tutti i gas di scarico andassero a colpire la turbina, essa raggiungerebbe velocità tali da arrivare alla sua distruzione, x questo motivo esiste la waste-gate, valvola meccanica comandata da attuatore pneumatico, capace di deviare il flusso di gas in eccesso. Così facendo si stabilizza la velocità delle giranti e di conseguenza la pressione massima.
    La velocità di rotazione media di un turbo è nell ordine dei 150-200.000 giri/minuto!!! pazzesco!!!
    Un problema noto nei motori turbo è il turbo-lag, ovvero ritardo nella sua risposta. A caura di un effettivo peso delle giranti, necessita di un lasso di tempo x raggiungere il regime di rotazione necessari x avere la pressione giusta e quindi la potenza dal propulsore.
    Per ovviare a questo "incoveniente" esistono i turbo a geometria variabile.
    Sono identici ai classici turbo, ma hanno in più una serie di palette alloggiate nella turbina con il compito grazie a un loro movimento di convogliare deviandoli, i gas di scarico su punti efficaci della girante, in maniera di applicarne una maggiore forza (questo con propulsore a bassi regimi) e quindi una accelerazione delle girante più rapida. Una volta raggiunta la rotazione x cui è stato impostato il turbo, queste palette si ridirezionano in modo da rendere meno efficaci i gas e quindi mantenere un regime costante
    Il movimento delle palette nella geometria variabile, viene comandato o pneumaticamente o elettronicamente da attuatori controllati dalla centralina dell auto, ecco perchè si può variare la pressione di sovralimentazione con una mappa. La centralina provvede alla gestione dell attuatore che a sua volta posiziona le palette a seconda delle necessità.
    Disponibile x qualsiasi domanda...
    molto interessante
    206 1.4 hdi 68@90cv
    cbr600f 110cv

    Commenta


    • #12
      Re: Turbina e spiegazioni tecniche

      Salve,

      ne approfitto per dirvi che oggi ho fatto una simulazione di un sistema turbina - compressore. Era da tempo che stavo valutando la necessità o meno di installare uno scarico maggiorato per limitare la contropressione di scarico della turbina e quindi la temperatura di scarico. Ebbene i risultati sono per molti di voi sconvolgenti. Per un motore a turbina (il mio e diesel) anche se si utilizza uno scarico libero l'unico vantaggio è spostare il regime di funzionamente delle palette ovvero la posizione di minima e massima apertura.
      La temperatura di scarico non cambia affatto e tra l'altro il caso peggiore è quando la turbina è soggetta al carico minimo.
      Ergo l'unico vantaggio di uno scarico libero è ridurre anche in maniera lieve le sollecitazioni sulle palette della girante. Niente abbassamento delle temperature e forse un minor turbo lag........ dimenticavo neanche il numero di giri cambia

      agli intenditori le domande!
      Ciao
      Il signore ci ha donato il cervello... be molti di noi ancora si chiedono a cosa serve!

      Commenta


      • #13
        Re: Turbina e spiegazioni tecniche

        Originariamente inviato da frullino
        ma hanno in più una serie di palette alloggiate nella turbina
        Da specificare all'interno della chiocciola della turbina

        Commenta


        • #14
          Re: Turbina e spiegazioni tecniche

          Originariamente inviato da folagana
          Salve,

          ne approfitto per dirvi che oggi ho fatto una simulazione di un sistema turbina - compressore. Era da tempo che stavo valutando la necessità o meno di installare uno scarico maggiorato per limitare la contropressione di scarico della turbina e quindi la temperatura di scarico. Ebbene i risultati sono per molti di voi sconvolgenti. Per un motore a turbina (il mio e diesel) anche se si utilizza uno scarico libero l'unico vantaggio è spostare il regime di funzionamente delle palette ovvero la posizione di minima e massima apertura.
          La temperatura di scarico non cambia affatto e tra l'altro il caso peggiore è quando la turbina è soggetta al carico minimo.
          Ergo l'unico vantaggio di uno scarico libero è ridurre anche in maniera lieve le sollecitazioni sulle palette della girante. Niente abbassamento delle temperature e forse un minor turbo lag........ dimenticavo neanche il numero di giri cambia

          agli intenditori le domande!
          Ciao
          si sapeva gia`che su un naftone lo scarico apporta pochissimi , se nn nessun , beneficio in prestazioni
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #15
            Re: Turbina e spiegazioni tecniche

            beh non è vero!

            sui turbodiesel avere aspirazione e scarico senza perdite di carico dovrebbe apportare solo benefici (per quanto minimi, come ci fa notare!)

            sui turbo benzina invece spesso si ha una variazione dell'erogazione del motore, che con uno scarico aperto spesso si svuota della coppia.

            cmq per la cronaca io sulla mia ho levato solo il silenziatore centrale e va da dio.
            provato invece lo scarico diretto per due giorni, e non andava proprio un tubo!!
            M-Parts:

            Pop-off

            Regolatore Pressione

            E-mail

            Commenta


            • #16
              Re: Turbina e spiegazioni tecniche

              Originariamente inviato da Falko
              si sapeva gia`che su un naftone lo scarico apporta pochissimi , se nn nessun , beneficio in prestazioni
              Ciao

              Non volevo dire certamente questo!

              Ma solo che le temperature di scarico non cambiano affatto cosa che molti sostengono, come molti pensano che la turbina gira più lentamente.....
              Ultima modifica di folagana; 23-01-2006, 21:40.
              Il signore ci ha donato il cervello... be molti di noi ancora si chiedono a cosa serve!

              Commenta


              • #17
                Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                Originariamente inviato da TeoIntegrale
                sui turbo benzina invece spesso si ha una variazione dell'erogazione del motore, che con uno scarico aperto spesso si svuota della coppia.

                cmq per la cronaca io sulla mia ho levato solo il silenziatore centrale e va da dio.
                provato invece lo scarico diretto per due giorni, e non andava proprio un tubo!!
                Nono

                La audi A3 è un turbo come vengono intesi adesso, che viaggia con rc alti e turbine piccole. Per questo ti svuota.

                Su un turbo "vecchia maniera"(e sui turbo giapponesi) uno scarico libero non svuota affatto, anziii!!!!!
                Giusto un pelo prima dell'entrata della turbina.

                Commenta


                • #18
                  Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                  Originariamente inviato da StealthShadow
                  Nono

                  La audi A3 è un turbo come vengono intesi adesso, che viaggia con rc alti e turbine piccole. Per questo ti svuota.

                  Su un turbo "vecchia maniera"(e sui turbo giapponesi) uno scarico libero non svuota affatto, anziii!!!!!
                  Giusto un pelo prima dell'entrata della turbina.
                  Condivido!

                  Un turbo è un turbo e funziona diversamente da un aspirato
                  Il signore ci ha donato il cervello... be molti di noi ancora si chiedono a cosa serve!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                    Originariamente inviato da folagana
                    Condivido!

                    Un turbo è un turbo e funziona diversamente da un aspirato
                    Infatti i turbo di adesso io non li considero neanche turbo

                    Al giorno d'oggi si ricerca la linearità per facilitare la guida a chiunque.

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Turbina e spiegazioni tecniche

                      Originariamente inviato da StealthShadow
                      Infatti i turbo di adesso io non li considero neanche turbo

                      Al giorno d'oggi si ricerca la linearità per facilitare la guida a chiunque.
                      Questo è vero. Pensa che un mio amico ha una lancia K turbo e mi devi credere se non sapessi che fosse turbo non mi accorgerei neanche che ha la turbina ed il compressore............ è fatta esattamente come un aspirato. Ma avendo 220CV è onestamente divertente
                      Il signore ci ha donato il cervello... be molti di noi ancora si chiedono a cosa serve!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X