annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Molle valvola

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Molle valvola

    Originariamente inviato da mb-tecno
    Allora NON è colpa delle molle !!!!
    Considera che ogni motore è un caso a se. La camma che hai preso daranno la max potenza a 7000 giri nelle condizioni di progetto, ciè con certi scarichi, certe aspirazioni ecc..

    Lo sfarfallamento è un fenomeno molto pericoloso (per il motore) che avviene quando le molle non riescono a tenere le punterie a contatto con le molle.
    Ci si accorge di un simile fenomeno (che avviene solo ad alti regimi) per via di un immediato calo di potenza, rumorosità strana ecc.
    Il fenomeno è così dannoso che può, in casi limite, portare alla rottura degli organi di distribuzione e eventualmente anche alla "collisione" del pistone contro le valvole....
    dici non sia colpa delle molle?allora cos'è?centralina fatta a caxxo?!
    WLF

    I LOVE CHICCA®

    Commenta


    • #12
      Re: Molle valvola

      Originariamente inviato da generale79
      dici non sia colpa delle molle?allora cos'è?centralina fatta a caxxo?!
      Va a savè !!!!
      un motore è composto da migliaia di pezzi e le sue prestazioni sono influenzate da migliaia di parametri.
      Quello delle camme è uno, la centralina è un'altro.
      Filtro aria (e comunque impianto aspirazione), scarico, condizioni generali del motore, giochi tra pistoni e camicie, attriti vari sparsi per tutto il motore...
      Tutto influenza la potenza e il regime alla quale viene erogata.

      Tanto per darti un'idea, considera che 2 motori di produzione di serie APPARENTEMENTE IDENTICI (sono fatti in serie...) hanno differenza di potenze anche del 5%. 5 cavalli su 100 !!!!
      In Ferrari, una decina di anni fa, si diceva che 2 motori identici avevano differenza anche di una 20 di CV.

      Capire perchè la tua da il max a 6000-6500 invece che 7000 .... così via forum è come indovinare che tempo fa in cina guardano il mediterraneo...

      Commenta


      • #13
        Re: Molle valvola

        Originariamente inviato da generale79
        allora:le camme che monto le danno per 7000 giri come regime di potenza max.. invece io ho il regime di potenza max a 6000!e resta più o meno costante fino a 6500 circa(vedere rullata da sign)..quindi ho pensato che fosse un discorso di valvole appunto..
        cosa intendi per "sfarfallamenti"?
        Probabilmente le tue molle sono troppo morbide per far girare il motore in alto, quindi l'incrocio delle camme è stato cambiato rispetto ai punti di riferimento originali per abbassare il regime con il miglior punto di riempimento.
        Cambiando molle e montando le camme con i riferimenti del produttore, sempre che tu abbia il resto del motore adeguato (soprattutto in aspirazione e scarico), dovresti ritrovarti un miglior riempimento piu' alto, probabilmente proprio sui 7000 giri o poco piu' sotto.
        L'ideale sarebbe:
        1) verificare che cosa hai per aspirazione e scarico
        2) sapere i valori caratteristici di quelle camme
        3) sapere i valori di riferimento di montaggio del produttore
        3) controllare se le molle seguirebbero il profilo delle camme in maniera adeguata anche sopra i 7000 giri
        4) cambiare molle se necessario
        5) spostare se necessario il montaggio delle camme con (normalmente si anticipa in aspirazione e si ritarda in scarico in questo caso, ma è tutto da vedere a seconda dei punti precedenti)
        6) rifare la mappa adeguando al nuovo flusso di riempimento
        7) tornare a rullare sullo stesso banco di prima

        ...e cmq non è detto che si risolva... magari è gia' tutto montato bene e semplicemente il tuo motore piu' di cosi' non va....
        Maverick


        Clio RS III
        Email: maverick@elaborare.org
        www.cacciafotografica.net

        Commenta


        • #14
          Re: Molle valvola

          Originariamente inviato da mb-tecno
          Il fenomeno è così dannoso che può, in casi limite, portare alla rottura degli organi di distribuzione e eventualmente anche alla "collisione" del pistone contro le valvole....
          Diciamo che sarebbe meglio non andarci neanche a provare se si ha quel sospetto
          Maverick


          Clio RS III
          Email: maverick@elaborare.org
          www.cacciafotografica.net

          Commenta


          • #15
            Re: Molle valvola

            Originariamente inviato da Maverick
            Probabilmente le tue molle sono troppo morbide per far girare il motore in alto, quindi l'incrocio delle camme è stato cambiato rispetto ai punti di riferimento originali per abbassare il regime con il miglior punto di riempimento.
            Cambiando molle e montando le camme con i riferimenti del produttore, sempre che tu abbia il resto del motore adeguato (soprattutto in aspirazione e scarico), dovresti ritrovarti un miglior riempimento piu' alto, probabilmente proprio sui 7000 giri o poco piu' sotto.
            L'ideale sarebbe:
            1) verificare che cosa hai per aspirazione e scarico
            2) sapere i valori caratteristici di quelle camme
            3) sapere i valori di riferimento di montaggio del produttore
            3) controllare se le molle seguirebbero il profilo delle camme in maniera adeguata anche sopra i 7000 giri
            4) cambiare molle se necessario
            5) spostare se necessario il montaggio delle camme con (normalmente si anticipa in aspirazione e si ritarda in scarico in questo caso, ma è tutto da vedere a seconda dei punti precedenti)
            6) rifare la mappa adeguando al nuovo flusso di riempimento
            7) tornare a rullare sullo stesso banco di prima

            ...e cmq non è detto che si risolva... magari è gia' tutto montato bene e semplicemente il tuo motore piu' di cosi' non va....

            l'incrocio non è stato cambiato visto che non ho pulegge regolabili!!è tutto come deve essere da indicazioni costruttore..e visto cosa ho montato sia in aspirazione che allo scarico (vedere sign),è una preparazione che privilegia gli alti..ma se smette di tirare a 6000 c'è qualcosa che non va..
            WLF

            I LOVE CHICCA®

            Commenta


            • #16
              Re: Molle valvola

              Originariamente inviato da generale79
              l'incrocio non è stato cambiato visto che non ho pulegge regolabili!!è tutto come deve essere da indicazioni costruttore..e visto cosa ho montato sia in aspirazione che allo scarico (vedere sign),è una preparazione che privilegia gli alti..ma se smette di tirare a 6000 c'è qualcosa che non va..
              Beh... ho visto adesso cosa hai montato... si, effettivamente quel motore dovrebbe tirare sopra i 7000 giri (gia' dovrebbe arrivarci bene anche senza camme)... per andare soprai i 7000-7500 se non circordo male il problema è delle punterie (idrauliche di serie, da sostituire con quelle meccaniche)... pero' in ogni caso dovrebbe salire ben sopra i 6000.... hai i diagrammi delle camme?
              Maverick


              Clio RS III
              Email: maverick@elaborare.org
              www.cacciafotografica.net

              Commenta


              • #17
                Re: Molle valvola

                Originariamente inviato da Maverick
                Beh... ho visto adesso cosa hai montato... si, effettivamente quel motore dovrebbe tirare sopra i 7000 giri (gia' dovrebbe arrivarci bene anche senza camme)... per andare soprai i 7000-7500 se non circordo male il problema è delle punterie (idrauliche di serie, da sostituire con quelle meccaniche)... pero' in ogni caso dovrebbe salire ben sopra i 6000.... hai i diagrammi delle camme?
                sono le colombo&bariani step stradale max..se vai sul loro sito lo puoi trovare..
                WLF

                I LOVE CHICCA®

                Commenta


                • #18
                  Re: Molle valvola

                  Hai una rullata di quel motore?
                  Come chiude la curva di potenza? di scatto, come per intervento di limitatore o dopo i 6000 va in allungo ????

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Molle valvola

                    Originariamente inviato da generale79
                    vi spiego meglio:ho fatto questa domanda perchè quando ho cambiato le camme (anzi,dopo)mi hanno detto che le molle originali del mio motore sono troppo "morbide" per il profilo che ho messo e che di conseguenza non riesco a sfruttarle appieno..è una min...ata?!?
                    è una minchiata per il semplice fatto che, se fosse come realmente ti hanno detto, il tuo motore ora non ha le giuste prestazioni perchè agli alti regimi sfarfalla!!!

                    e ciò la direbbe lunga sul lavoro che ti è stato eseguito.
                    cioè: se un camme è tale da richiedere la molla piu dura, essa va montata.
                    se un camme non la richiede non va montata.

                    non esiste montare un camme che le richiede, senza mettere le molle piu dure: i rischi sono meccanici, non è che ci perdi prestazionalmente.
                    M-Parts:

                    Pop-off

                    Regolatore Pressione

                    E-mail

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Molle valvola

                      Originariamente inviato da mb-tecno
                      Hai una rullata di quel motore?
                      Come chiude la curva di potenza? di scatto, come per intervento di limitatore o dopo i 6000 va in allungo ????
                      se guardi nella mia sign c'è anche la rullata..in pratica la potenza resta costante da 6000 a 6500 e poi la curva scende..
                      WLF

                      I LOVE CHICCA®

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X