annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

    Come da titolo mi spieghereste la differenza tra questi due tipi di punterie???(dico bene dicendo "meccaniche")?
    Esistono solo questi due tipi o ne esistono altri?
    Differenze tra le due?
    Funzionamento?
    Pregi Difetti dell'una e dell'altra?
    Le punterie vengono lubrificate dall'olio motore vero?
    Una curiosità, il motore wankel che non ha valvole è all'incirca come distribuzione un motore 2T?

    Grazie

  • #2
    Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

    Partiamo da più lontano...
    Lo schema della distribuzione è fondamentale.
    I motori più semplici e meno spinti usavano un albero a camme nel basamento e le valvole venivano comandate con delle aste e dei bilancieri.
    Sistema semplice ed economico ma che non tollera alti regimi di rotazione e impone valvole il linea


    Per motori più spinti e più sofisticati si usa uno o due assi a camme in testa. In questi casi il comando delle valvole può avvenire direttamente o ancora per interposizione di bilancieri.

    Attualmente è il sistema più utilizzato per mille motivi.
    Entrambi i sistemi necessitano di un certo gioco a freddo per compensare le dilatazioni dei materiali dovute al riscaldamento durante il funzionamento del motore.
    Nel sistema "meccanico" tale gioco è regolato con una vite di registro (nel caso di distribuzione con bilanciere) o con dei piattelli tollerati che vengono interposti tra valvola e camma (nel cosiddetto "bicchierino").
    Entrambi i sistemi hanno lo svantaggio che a freddo c'è gioco, che causa rumorosità e comunque una differenza tra il profilo della camma e il reale moto della valvola.
    La distribuzione con recupero idraulico dei giochi evita questo problema.
    Il bicchierino è una sorta di capsula idraulica che funziona con l'olio del motore e che recupera automaticamente i giochi. Il vantaggio di questo sistema è che elimina drasticamente la manutenzione e soprattutto garantisce che le valvole seguano il profilo della camma in ogni condizione, anche a freddo o con motore surriscaldato.

    Il motore wankel in effetti non ha distribuzione e si comporta quindi come un 2T sotto questo punto di vista

    Commenta


    • #3
      Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

      Originariamente inviato da mb-tecno
      Partiamo da più lontano...
      Lo schema della distribuzione è fondamentale.
      I motori più semplici e meno spinti usavano un albero a camme nel basamento e le valvole venivano comandate con delle aste e dei bilancieri.
      Sistema semplice ed economico ma che non tollera alti regimi di rotazione e impone valvole il linea
      [qimg]http://web.tiscali.it/acciarriparide/distribuzione_a_camme_in_testa.JPG[/qimg]

      Per motori più spinti e più sofisticati si usa uno o due assi a camme in testa. In questi casi il comando delle valvole può avvenire direttamente o ancora per interposizione di bilancieri.
      [qimg]http://www.autoblog.it/uploads/fiat_starjet_small.jpg[/qimg]
      Attualmente è il sistema più utilizzato per mille motivi.
      Entrambi i sistemi necessitano di un certo gioco a freddo per compensare le dilatazioni dei materiali dovute al riscaldamento durante il funzionamento del motore.
      Nel sistema "meccanico" tale gioco è regolato con una vite di registro (nel caso di distribuzione con bilanciere) o con dei piattelli tollerati che vengono interposti tra valvola e camma (nel cosiddetto "bicchierino").
      Entrambi i sistemi hanno lo svantaggio che a freddo c'è gioco, che causa rumorosità e comunque una differenza tra il profilo della camma e il reale moto della valvola.
      La distribuzione con recupero idraulico dei giochi evita questo problema.
      [qimg]http://staff.nt2.it/michele/images_hi/117.jpg[/qimg]Il bicchierino è una sorta di capsula idraulica che funziona con l'olio del motore e che recupera automaticamente i giochi. Il vantaggio di questo sistema è che elimina drasticamente la manutenzione e soprattutto garantisce che le valvole seguano il profilo della camma in ogni condizione, anche a freddo o con motore surriscaldato.

      Il motore wankel in effetti non ha distribuzione e si comporta quindi come un 2T sotto questo punto di vista
      Ottima spiegazione ma una cosa...la distribuzione del primo tipo con albero a camme nel basamento...io l'albero a camme nel basamento dal disegno non lo vedo e poi dal basamento per arrivare a muovere le valvole che sono nella testa come si fa con sti bilancieri e aste???
      In ogni tipo di distribuzione che sia essa idraulica o meccanica l'albero a camme è mosso dalla cinghia di distribuzione???

      Commenta


      • #4
        Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

        e se le idrauliche fanno troppo rumore?

        le idrauliche a gpl sono penalizzate?

        che tipi di olio è preferibilie usare per le idrauliche? 0wXX o 10WXX?
        Astra 1400 Z14XE - Gpl iniezione liquida - TOYO CF1 - FAQ Gpl iniezione liquida icom JTG
        Candela equivalente + fredda FR7DC+

        Commenta


        • #5
          Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

          Originariamente inviato da Astra_JTG
          e se le idrauliche fanno troppo rumore?

          le idrauliche a gpl sono penalizzate?

          che tipi di olio è preferibilie usare per le idrauliche? 0wXX o 10WXX?
          Ah questo non te lo so proprio dire...
          Ma il rumore a freddo delle valvole da cosa è dato? Le valvole sbattono contro le proprie sedi e fanno rumore?
          Perchè le idrauliche son meno rumorose?

          Commenta


          • #6
            Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

            Originariamente inviato da UnoBianca
            Ah questo non te lo so proprio dire...
            Ma il rumore a freddo delle valvole da cosa è dato? Le valvole sbattono contro le proprie sedi e fanno rumore?
            Perchè le idrauliche son meno rumorose?

            le idrauliche non devono essere rumorose ..se cosi' fosse presentano del "gioco"
            1° CLUB IN ITALIA APPASSIONATI E POSSESSORI CLIO WILLIAMS
            Clio W- Clio 1.8 16v I serie - Clio RS faseII - Subaru Impreza WRX STI SOLBERG 外人
            ADRIA RACEWAY: BANNATO DAI COMMISSARI PER ESAGERATO INQUINAMENTO ACUSTICO !!!
            Gare Autokit show 2005 Imola....Willy bastona New Golf TFSI 200cv turbo benzina
            FORUM DEL CLUB...... PORTALE VENETOMOTORI

            Commenta


            • #7
              Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

              è il gioco deriva da usura, regolazione o sporco?
              Astra 1400 Z14XE - Gpl iniezione liquida - TOYO CF1 - FAQ Gpl iniezione liquida icom JTG
              Candela equivalente + fredda FR7DC+

              Commenta


              • #8
                Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

                Originariamente inviato da Astra_JTG
                è il gioco deriva da usura, regolazione o sporco?
                credo possa dipendere in parte dallo stato del motore, da come è stato usato e come (es. se usato accendi e spegni, per brevi tragitti) da quanti km ha macinato....la sostituzione delle punterie non è una spesa indifferente...se la vettura dovesse risultare molto rumorosa, necessita di sostituzione ...perchè poi tra l'altro è impossibile alcuna regolazione.
                1° CLUB IN ITALIA APPASSIONATI E POSSESSORI CLIO WILLIAMS
                Clio W- Clio 1.8 16v I serie - Clio RS faseII - Subaru Impreza WRX STI SOLBERG 外人
                ADRIA RACEWAY: BANNATO DAI COMMISSARI PER ESAGERATO INQUINAMENTO ACUSTICO !!!
                Gare Autokit show 2005 Imola....Willy bastona New Golf TFSI 200cv turbo benzina
                FORUM DEL CLUB...... PORTALE VENETOMOTORI

                Commenta


                • #9
                  Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

                  Originariamente inviato da UnoBianca
                  Ottima spiegazione ma una cosa...la distribuzione del primo tipo con albero a camme nel basamento...io l'albero a camme nel basamento dal disegno non lo vedo e poi dal basamento per arrivare a muovere le valvole che sono nella testa come si fa con sti bilancieri e aste???
                  In ogni tipo di distribuzione che sia essa idraulica o meccanica l'albero a camme è mosso dalla cinghia di distribuzione???
                  La pos. 6 è l'asse a camme...
                  in ogni tipo di distribuzione cìè qualcosa che muove l'labero a camme. nei camme in testa c'è una cinghia o una catena, nei motori da gara si usa una cascata di ingranaggi. Nei motori con aste e bilancieri si usa una corta catena silenziosa.
                  Il gioco nelle punterie meccaniche è fisiologico e indispensabile. Serve a compensare le dilatazioni dei materiali quando si scaldano. Se non ci fosse gioco a freddo, a caldo le dilatazioni porterebbero a tenere la valvola leggermente aperta con conseguente bruciatura della valvola stessa.
                  Per garantire questo gioco, nei motori con punterie meccaniche il diametro di base della camma veniva leggermente diminuito (si parla di circa 0,2 mm) e si faceva una rampa che raccordava il fondo al profilo camma.
                  Le punterie idrauliche, se non sono rotte, eliminano il problema perchè variano la loro altezza costantemente, recuperando le dilatazioni termiche.
                  Eventualmente fanno rumore a freddo perchè l'olio si scarica dalle punterie e ci vuole qualche secondo perchè torni ad arrivare in pressione....
                  Di solito è colpa del filtro olio che ha una valvola di ritegno inadeguata.
                  A me è capitato con filtri non di marca...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Differenza Tra Punterie Idrauliche e Punterie Meccaniche

                    Grazie ottima spiegazione...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X