annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Volano alleggerito su DIESEL

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Volano alleggerito su DIESEL

    il diesel non può alleggerire il volano xkè scenderebbe troppo velocemente di giri il motore in fase di rilascio..e poi con le vibrazioni ke ha il motore diesel e la elevata coppia alleggerirlo sarebbe da suicidio..
    VENDO VARI PEZZI PER OPEL CALIBRA TURBO

    Commenta


    • #22
      Re: Volano alleggerito su DIESEL

      Originariamente inviato da Brizio80
      Forse non capite una cosa... il peso è un discorso il diametro è un altro...

      io vi ho parlato di alleggerimento e voi mi avete risposto di lavori e dimensioni a caso...

      sapere dove alleggerire un volano non è cosi facile come si pensa! sopratutto quando non ci rimane più "attaccato" niente...

      http://lnx.protoxide.it/shop/index.p...5d2f6912c2597b
      8ddee58947f421

      provate a dare un occhio qui sul sito della protoxide... (non è per fare publicità ma è solo perchè è abbastanza noto come venditore e nella pagina dei volani indica anche il peso...)

      2,5 - 3 kg di volano cosa pensate che sia????
      praticamente è un piatto con attaccata o già incorporata/lavorate la dentatura sulla circonferenza!!!
      un piatto di1 cm di spessore del diametro di 25 / 30 cm quanto pensate che possa pesare? appunto 2,5/3 Kg... quindi cosa rimane attaccato? niente come ho detto io prima...

      avete detto che vanno calcolati i pesi? prima volta che sento una cosa del genere... che vadano equilibrati forse si!!! ma è tutto un altro discorso rispetto a quello che avete detto...

      oggigiorno si montano nelle competizioni pistoni alti la metà dei pistoni normali, monofascia con un rasciaolio che praticamente è "invisibile" per non dire ridicolo, per non parlare di bielle in titanio e alberi motore che praticamente sono stati talmente alleggeriti da non essere riconoscibili...

      ciò che i preparatori fanno è sostituire gli organi originali con altri in materiali più leggeri ma allo stesso tempo più resistenti!

      Poi a questo rimane sottinteso che deve esistere una proporzione tra la struttura degli organi e la potenza del motore!
      sei un sacco contraddittorio.........al post #13 dici di voler togliere "un paio di kg..pari al 15% del peso totale"...quindi il tuo volano pesa circa 13kg....il momento di inerzia di un disco è direttamente proporzionale alla sua massa(quindi entra in gioco il peso) ed al quadrato del diametro.....con due calcoli a partire dal peso e dal diametro ricavi il momento di inerzia del volano..........dovresti quindi sapere che un motore a c.i. ha una erogazione della coppia periodica e nn costante e ciò è un fatto nn desiderato....entra quindi in gioco il volano che serve a ridurre le variazioni di energia cinetica e quindi regolarizzare il moto...........si impostano degli "schemini" e diagrammi con coppia motrice,RPM,coppia resistente,e si trovano vari parametri tra cui ad esempio il "grado di irregolarità" periodica....agendo sui parametri iniziali cioè appunto peso e diametro del volano si ottiene un moto più o meno regolare...questa è la "base"......poi vengono le altre esigenze come appunto allegerire il volano per migliorare la risposta del motore(facilità nel salire di giri in quanto il motore deve vincere anche l'inerzia del volano)....ma nn si può mica prendere e fare a caso o meglio si può anche fare ma almeno nn più di 1kg alla volta e prestare attenzione a dove si toglie materiale per nn indebolire la struttura...........col tempo poi si fa esperienza e si sa già dove e come intervenire senza stare troppo a pensarci....conosco persone che ad esempio sui 1.8 16 e 2.0 16V renault sanno subito dove far lavorare il componente xke ne hanno fatte a centinaia.........cmq fai allegerire il tuo volano di 2kg....montalo e poi facci sapere come và...se no qui nn se ne viene a capo xke nessuno ha fatto questo intervento

      IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

      Commenta


      • #23
        Re: Volano alleggerito su DIESEL

        fabrih a teoria sei davvero allucinante... mi fai quasi spavento!
        Non ti resta che metterti dietro praticamente... prova a vedere se quello che hai detto è fattibile!

        io di motoristi nel vero senso della parola (non preparatori) ne conosco e ci navigo...
        ho specificato perchè i preparatori sono quelli che prendono e assemblano pezzi già fatti.. i motoristi sono quelli in gradi di studiare il motore, le alzate delle valvole, i diametri di valvole, condotti, i pesi la scelta della lunghezza delle bielle, etc...

        non stiamo parlando di motori di formula 1 che girano a 20.000 giri o di progettazione di un motore che dovrà andare ad allestire un certo tipo di macchina in commercio e deve garantire un kilometraggio pari a 200.000 km oltre che a un certo confort (vedi smorzare le vibrazioni del motore)...

        parliamo di motori da corsa che devono si essere affidabili ma allo stesso tempo per la loro prestanza sono curati e controllati molto più frequentemente che un motore di serie...

        In senso ironico (ma per niente offensivo) il tuo discorso con la tua formula mi fà venire in mente un meccanico della mia zona che ancora prima di iniziare il lavoro al motore con calcolatrice e penna alla mano ti sà dire quanti cavalli avrà una volta finito... ma al cavallo! (non è preso in considerazione da nessuno infatti...)

        Prima hai scritto... "si impostano degli "schemini" e diagrammi con coppia motrice,RPM,coppia resistente,e si trovano vari parametri tra cui..."

        insomma tu devi sapere dei dati precisi di come gira il motore (coppia, rpm, etc...) per creare un volano corretto...

        io non ho mai sentito nessuno che per fare un volano mette il motore (da corsa) al banco per ricavarne il grafico e poi si mette dietro ancora a lavorare il volano scendendo di 1 kg per volta...
        quando il motore nuovo sale al banco per essere mappato è già completo di tutto!!!

        tornando al discorso del volano della mia macchina...
        il solo volano bimassa pesa 13 kg + spingidisco e disco.
        sulla protoxide vendono il kit (cifre esorbitanti e da fuori di testa) composto da volano fisso, disco con parastrappi e spingidisco il tutto dichiarato al peso di 12 kg.
        un alleggerimento nell'ordine del 25% circa se teniamo conto che il gruppo frizione pesi uguale.
        a priori viene da pensare che se lo vendono è perchè l'hanno testato e dovrebbe andare bene giusto?
        io dico... ci sarà qualcuno in italia che l'ha montato? speriamo e vediamo se ci può dire come influisce...
        Ultima modifica di Brizio80; 08-09-2006, 17:06.
        Nella vita rimpiango una cosa sola.... non essere nato 20 anni prima per osservare con i miei occhi i mostri del gruppo B!

        D'altra parte ho una soddisfazione.... OGGI ne posso guidare una che ha fatto la storia.... la LANCIA DELTA S4!

        www.azzurroracingteam.com


        giusto per capire.... guarda qui!!!
        http://www.azzurroracingteam.com/ind...=detail&id=232

        Commenta


        • #24
          Re: Volano alleggerito su DIESEL

          600er un volano penso anche io sia un po esagerato, anche se non conosco bene i prezzi di tali parti negli altri rivenditori
          Club Alfa Italia

          Commenta


          • #25
            Re: Volano alleggerito su DIESEL

            Originariamente inviato da Brizio80
            fabrih a teoria sei davvero allucinante... mi fai quasi spavento!
            Non ti resta che metterti dietro praticamente... prova a vedere se quello che hai detto è fattibile!

            io di motoristi nel vero senso della parola (non preparatori) ne conosco e ci navigo...
            ho specificato perchè i preparatori sono quelli che prendono e assemblano pezzi già fatti.. i motoristi sono quelli in gradi di studiare il motore, le alzate delle valvole, i diametri di valvole, condotti, i pesi la scelta della lunghezza delle bielle, etc...

            non stiamo parlando di motori di formula 1 che girano a 20.000 giri o di progettazione di un motore che dovrà andare ad allestire un certo tipo di macchina in commercio e deve garantire un kilometraggio pari a 200.000 km oltre che a un certo confort (vedi smorzare le vibrazioni del motore)...

            parliamo di motori da corsa che devono si essere affidabili ma allo stesso tempo per la loro prestanza sono curati e controllati molto più frequentemente che un motore di serie...

            In senso ironico (ma per niente offensivo) il tuo discorso con la tua formula mi fà venire in mente un meccanico della mia zona che ancora prima di iniziare il lavoro al motore con calcolatrice e penna alla mano ti sà dire quanti cavalli avrà una volta finito... ma al cavallo! (non è preso in considerazione da nessuno infatti...)

            Prima hai scritto... "si impostano degli "schemini" e diagrammi con coppia motrice,RPM,coppia resistente,e si trovano vari parametri tra cui..."

            insomma tu devi sapere dei dati precisi di come gira il motore (coppia, rpm, etc...) per creare un volano corretto...

            io non ho mai sentito nessuno che per fare un volano mette il motore (da corsa) al banco per ricavarne il grafico e poi si mette dietro ancora a lavorare il volano scendendo di 1 kg per volta...
            quando il motore nuovo sale al banco per essere mappato è già completo di tutto!!!

            tornando al discorso del volano della mia macchina...
            il solo volano bimassa pesa 13 kg + spingidisco e disco.
            sulla protoxide vendono il kit (cifre esorbitanti e da fuori di testa) composto da volano fisso, disco con parastrappi e spingidisco il tutto dichiarato al peso di 12 kg.
            un alleggerimento nell'ordine del 25% circa se teniamo conto che il gruppo frizione pesi uguale.
            a priori viene da pensare che se lo vendono è perchè l'hanno testato e dovrebbe andare bene giusto?
            io dico... ci sarà qualcuno in italia che l'ha montato? speriamo e vediamo se ci può dire come influisce...
            dai la mia era solo una "estremizzazione" del discorso.......al momento (e dico purtroppo)ho solo basi teoriche(univ) ecc e quando si parla di volani,rotori,manovellismi,molle,valvole ecc mi posso basare su quelle e su una piccola esperienza di 5 anni in una semplice officina di autoriparazioni x il resto ho tutto da imparare(anzi nn è che magari nei posti che frequenti tu serve qualcuno..mi adatto a fare tutto ed imparo in fretta )..........nn ho mai messo in dubbio anzi lo ribadisco che un motorista (di quelli bravi xò ) nn si metterà mai a fare tutti i calcoli che servono in fase di progettazione teorica ma agisce secondo conoscenza sua.........sta proprio qui la bravura o meno nel fare un motore da corsa o no...........cmq dai parliamo del volano:
            la tua ha un volano bimassa...come sai tali tipi di volano sono costruiti inglobando il sistema parastrappi(che quindi nn si trova più sul disco frizione)...quando si va oltre certi valori di coppia il parastrappi nel volano può risultare nn più idoneo quindi meglio mettere un volano rigido ed un complessivo frizione rinforzato così stai tranquillo anche con elevati valori di coppia.....l'unica cosa è che forse si perde un pò in "dolcezza" specie con una frizione in rame(un giorno ho provato la coswy di un mio amico...450cv ed una frizione allucinante )
            quindi se hai la possibilità e visto che la tua macchina è preparata ottimamente fai la modifica....
            Ultima modifica di fabryh; 09-09-2006, 09:35.

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #26
              Re: Volano alleggerito su DIESEL

              ciao!
              si la frizione è già stata modificata... disco con parastrappi e in materiale organico, spingidisco decisamente rivisto e molto più performante oltre che più rigido nella tenuta e idem il cuscinetto...

              il volano sicuramente lo faccio fisso....

              quando ho smontato il mio volano ho avuto una "bella visione"...
              completamente andato il parastrappi...
              adesso lo giri muovi tranquillamente a mano... non si è rotto ma semplicemente si è "stancato" o "lasciato andare" (non so con che termini descrivertelo talmente fà schifìo!)

              dato che il problema dei volani bimassa (che fanno tutti la fine del mio) è che non tengono stavo pensando...

              avendo un volano con una massa che si sposta e lavora (il mio "rotto/andato"), che peso molte volte di più di un semplice disco frizione con parastrappi, come avranno studiato le equilibrature...
              se il mio lo muovo a mano significa che quando era montato ballava la macarena quando il motore era acceso...
              prima di smontare il mio motore la macchina aveva "preso" molte più vibrazioni e io penso che siano da ricondurre tutte alle condizioni del volano!!!
              eppure oggi lo adottano molte case di auto e non si rendono conto che un sistema del genere potrebbe portare a danneggiare altre parti del motore...
              Nella vita rimpiango una cosa sola.... non essere nato 20 anni prima per osservare con i miei occhi i mostri del gruppo B!

              D'altra parte ho una soddisfazione.... OGGI ne posso guidare una che ha fatto la storia.... la LANCIA DELTA S4!

              www.azzurroracingteam.com


              giusto per capire.... guarda qui!!!
              http://www.azzurroracingteam.com/ind...=detail&id=232

              Commenta


              • #27
                Re: Volano alleggerito su DIESEL

                Originariamente inviato da Brizio80
                ciao!
                ....

                dato che il problema dei volani bimassa (che fanno tutti la fine del mio) è che non tengono stavo pensando...

                avendo un volano con una massa che si sposta e lavora (il mio "rotto/andato"), che peso molte volte di più di un semplice disco frizione con parastrappi, come avranno studiato le equilibrature...
                se il mio lo muovo a mano significa che quando era montato ballava la macarena quando il motore era acceso...
                prima di smontare il mio motore la macchina aveva "preso" molte più vibrazioni e io penso che siano da ricondurre tutte alle condizioni del volano!!!
                eppure oggi lo adottano molte case di auto e non si rendono conto che un sistema del genere potrebbe portare a danneggiare altre parti del motore...
                danni ke avverranno fuori garanzia e ke te pagherai fior di soldi

                cmq s eil motore rimane di serie i danni nn avverranno, certo ke se si spinge il motore molto in là si fanno più danni e prima
                DON'T WORRY...YOU STAY BACK

                ... :sisi: con l'asciutto o col bagnato tengo sempre spalancato :sisi: ...
                ... [hehe] vado sempre a manetta perché son di fretta [hehe] ...
                ... :eek: scopro l'universo guidando di traverso :eek: ...

                Commenta


                • #28
                  Re: Volano alleggerito su DIESEL

                  Originariamente inviato da Brizio80
                  ciao!
                  si la frizione è già stata modificata... disco con parastrappi e in materiale organico, spingidisco decisamente rivisto e molto più performante oltre che più rigido nella tenuta e idem il cuscinetto...

                  il volano sicuramente lo faccio fisso....

                  quando ho smontato il mio volano ho avuto una "bella visione"...
                  completamente andato il parastrappi...
                  adesso lo giri muovi tranquillamente a mano... non si è rotto ma semplicemente si è "stancato" o "lasciato andare" (non so con che termini descrivertelo talmente fà schifìo!)

                  dato che il problema dei volani bimassa (che fanno tutti la fine del mio) è che non tengono stavo pensando...

                  avendo un volano con una massa che si sposta e lavora (il mio "rotto/andato"), che peso molte volte di più di un semplice disco frizione con parastrappi, come avranno studiato le equilibrature...
                  se il mio lo muovo a mano significa che quando era montato ballava la macarena quando il motore era acceso...
                  prima di smontare il mio motore la macchina aveva "preso" molte più vibrazioni e io penso che siano da ricondurre tutte alle condizioni del volano!!!
                  eppure oggi lo adottano molte case di auto e non si rendono conto che un sistema del genere potrebbe portare a danneggiare altre parti del motore...
                  il sistema del volano bimassa in sè è molto utile per il fatto delle vibrazioni ecc ma su un motore di serie...lo smorzatore al suo interno è progettato per sopportare le sollecitazioni del motore e del complessivo frizione di serie..........ovvio con un motore preparato(specie se come il tuo) ed una frizione rinforzata il sistema se ne va a farsi benedire.....quindi hai detto bene metti il volano fisso

                  IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Volano alleggerito su DIESEL

                    Ciao a tutti, cecavate qualcuno che ha montato il kit complessivo frizione più volano alleggerito della protoxide? eccomi qui...
                    Allora tempo fa ho deciso di montarlo perchè la frizione di serie slittava dopo la rimappatura della centralina elettronica. Da allora sono cominciati i problemi:
                    la frizione non slitta più è vero, però a bassi giri (da 1-2500 rpm) la macchina ha delle vibrazioni tremende e inoltre a basse velocità senti un rumore di ferraglia provenire dalla frizione. Il pedale della frizione vibra costantemente e se metti in folle e lasci il pedale senti che la macchina vibra.
                    Pensando che il volano non fosse stato bilanciato l'ho fatto riequilibrare di nuovo da solo e con lo spingidisco, ma le vibrazione e il rumore sono rimasti uguali!!!

                    Penso che il volano che viene fornito insieme alla frizione rinforzata sia troppo leggero ed inoltre MONOMASSA!! Questo causa il propagarsi delle vibrazioni che sono dovute a tutte le masse in gioco: cioè dagli alberi motore, alle bielle, ai supporti motore, agli alberi a cammes e addirittura a come è gestita l'iniezione. Quindi non è una cosa facile eliminare le vibrazioni. Per di più le senti solamente entro una fascia di giri del motore, dopodichè le vibrazioni sull macchina spariscono perchè cambia la frequenza!!

                    Allora io vi dico come la penso: occhio ad alleggerire il volano, perchè se vi va bene non succede niente, ma se vi va male succede come è successo a me : la macchina ha dei problemi di vibrazioni non indifferenti!! Se volete alleggerire il volano su un motore diesel bisogna che facciate riequilibrare tutte le masse rotanti!!!
                    Adesso io la macchina la devo tenere così "vibrante" per un po' di mesi, poi o rimetterò il volano bimassa (che è stato adottato dalle case automobilistiche per ovviare alle vibrazioni di un motore diesel!!!!) oppure farò riequilibrare tutte le masse in gioco.
                    Comunque vi consiglio caldamente di NON COMPRARE il kit della protoxide a meno che non vogliate spendere una barca di soldi per riequilibrare tutto!! Anche perchè l'assistenza della protoxide è MOLTO SCARSA, non sono mai reperibili e soprattutto non sanno neanche loro che pesci pigliare!!!

                    Ciao a tutti
                    Daniele

                    Commenta


                    • #30
                      Re: Volano alleggerito su DIESEL

                      cari ragazzi l' unica soluzione è una frizione bidisco!!!io x via della generosa coppia sono stato costretto a sperimentare di tutto,pure un kit monomassa alleggerito sia il protoxide che un altro...Risultato?il protoxide l' ho rivenduto dopo 5 giorni,l' altro che risultava ben 3.8 kg più leggero dell' originale oltre a darmi delle vibrazioni spaventose ed un rumore da caroccio mi ha fatto esplodere il cambio e a livello prestazionale avevo perso accelerazione e velocità!!!!!
                      Purtroppo io ho problemi di coppia e vi giuro che sto impazzendo!cambio un gruppo frizione-volano ogni 10 giorni!

                      http://freeforumzone.leonardo.it/vie...3034&idd=16669

                      Quì ci sono i video che documentano
                      assetto sportivo artigianale super-ribassato,mappatura 234 CV,pressione turbo a 2.6 bar,25* km/h di climatronic,lama cupra,strumenti aggiuntivi,stereo-dvd kenwood,fari allo xeno,alcuni particolari interni cupra R e a breve kit nos! [/

                      Commenta

                      Sto operando...