annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

    Originariamente inviato da NormanVauxhall
    Quindi circa 10Cv per quanto riguarda l'esempio sopra?
    Dunquiii....
    1X1=1
    1X2=2
    10% di 100CV.....circa 10CV....

    Commenta


    • #12
      Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

      Scusami ...ma ero un attimo perplesso dalla risposta che mi avevi dato ... perchè ...

      Se lo stesso 1600 lo ho in due versioni ... una da 100cv e una da 140cv ... e metto sempre un motore elettrico al compressore, e questo compressore comprime l'aria e la butta fuori ... per quale ragione dovrebbe assorbire in uno 10 cv e in uno 14 per lo stesso lavoro?

      So che parli di una media ...ma forse sono così ... "san tommaso" per andare alla ricerca di qualche formula meccanica ... tra 10 e 14 c'e una differenza del 40%

      Ci deve essere una portata di ... metricubi/minuto ... e in base a questa un assorbimento di potenza conseguente ... perchè si parla di riempire un volume tot volte in un miunto ... più aumentiamo la portata nel condotto ... più (ovvimante il condotto è fisso) andiamo a aumentare a sua volta la pressione nel condotto ...

      Più è alto in numero di giri e la cilindirata più la portata deve aumentare ... mmh...
      Ultima modifica di NormanVauxhall; 16-09-2006, 23:40.
      PETROLHEAD LIFESTYLE!
      GranTurismo 4 I fumetti di Norman Vauxhall 1,2a 2b, 3a e 3b in attesa della 3c Guarda guarda!!

      Commenta


      • #13
        Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

        Originariamente inviato da NormanVauxhall
        Come da topic, quanta potenza assorbe un compressore volumetrico?

        Mettete il caso di un motore come il Lancia Beta Trevi 1800 ... o Golf G60 (era volumetrica??)
        Originariamente inviato da NormanVauxhall
        Scusami ...ma ero un attimo perplesso dalla risposta che mi avevi dato ... perchč ...

        Se lo stesso 1600 lo ho in due versioni ... una da 100cv e una da 140cv ... e metto sempre un motore elettrico al compressore, e questo compressore comprime l'aria e la butta fuori ... per quale ragione dovrebbe assorbire in uno 10 cv e in uno 14 per lo stesso lavoro?
        Adesso quello perplesso sono io....se ci metti un motore elettrico al compressore.....come fŕ ad assorbire potenza al motore???

        Commenta


        • #14
          Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

          Originariamente inviato da imamura72
          Adesso quello perplesso sono io....se ci metti un motore elettrico al compressore.....come fŕ ad assorbire potenza al motore???
          Un compressore assorbe energia al motore ... quindi ha bisogno di potenza per funzionare ... una volte definita quanto apotenza assorbe (diciamo il picco massimo di potenza) allora saprei che motore elettrico montare per fargli erogare quella comrpessione ... ( č solo un esempio non č una cosa che volgio fare su una macchina vera!)
          PETROLHEAD LIFESTYLE!
          GranTurismo 4 I fumetti di Norman Vauxhall 1,2a 2b, 3a e 3b in attesa della 3c Guarda guarda!!

          Commenta


          • #15
            Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

            dipende dal n di giri dalla pressione che deve erogare ,un eaton m45 va da 1 cv a 30 cv circa

            cmq qua ci sono gli scemi di rendimento http://www.automotive.eaton.com/prod...argers/M45.asp
            ciao Alessandro

            I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

            Commenta


            • #16
              Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

              Grazie!
              Questo era quello che cercavo!
              PETROLHEAD LIFESTYLE!
              GranTurismo 4 I fumetti di Norman Vauxhall 1,2a 2b, 3a e 3b in attesa della 3c Guarda guarda!!

              Commenta


              • #17
                Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

                occhio che 10 cavalli sono 7.36kW... a 12 volt devi far passare oltre 600Ampere in quel cavo!!! che sezione deve avere questo cavo per reggere questa corrente?? come fai con un motore elettrico a dargli il giusto numero di giri?? comprimere aria per la massima portata per poi buttare via quella in eccesso è un po' una stupidaggine (potenza sprecata), molto meglio il collegamento al motore che fa girare il compressore in rapporto al numero di giri del motore....
                E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesů Cristo č morto da infame, sul patibolo, che č diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sě padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

                Commenta


                • #18
                  Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

                  Ecco... sono questii che mi incuriosiscono!
                  Sappi che si sta parlando di una cosa completamente teorica.

                  Dato che mi sembrava di aver capito che il problema di un volumetrico fosse quella di funzionare correttamente in un certo arco di numero di giri, mi incuriosiva sapere se fosse possiblie, con l'ausilio di un motore elettrico, ovviare a questo difetto; facendo girare il compressore al suo meglio per tutto l'arco di funzionamento del motore.

                  Volevo quindi rendermi conto di quanto assorbisse il compressore.

                  Cmq .. per mandare il motore al numero di giri giusto non penso ci siano problemi ...
                  E che cercavo una soluzione per far rendere al meglio il volumetrico sia agli alti giri che ai bassi... senza penalità gravi ... e cercavo una tecnologia che fosse reperibile nei tardi anni '60 ... perche a oggi monterei un cambio a fasatura continua tra la puleggia della cinghia/catena e l'albero in torsione del compressore.
                  Ultima modifica di NormanVauxhall; 17-09-2006, 21:41.
                  PETROLHEAD LIFESTYLE!
                  GranTurismo 4 I fumetti di Norman Vauxhall 1,2a 2b, 3a e 3b in attesa della 3c Guarda guarda!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

                    Il costruttore del compressore di solito dichiara il valore di potenza assorbita per l' RPM massimo che il compressore può raggiungere.

                    Per quanto riguarda il tipo di motorizzazione per un volumetrico, la soluzione migliore è senza dubbio quella di utilizzare il motore principale in quanto con un motore elettrico si avrebbero questi svantaggi:
                    -peso del motore elettrico (se si parla di potenze almeno sopra i 7-8 kw il motore non è piccolo)
                    -volume del motore elettrico (nel vano motore va trovato il posto pure per quello)
                    -alimentazione del motore elettrico (non si può certo usare la batteria e comunque con cavi idonei)
                    -regolazione del motore elettrico (serve una centralina aggiuntiva per regolare al meglio i giri del volumetrico in base alle esigenze)
                    -resa del sistema (perchè mentre un sistema a cinghia ha il suo rendimento, se pur basso, e siamo già al compressore, nel caso del motore, bisogna passare per la cinghia dell' alternatore che deve essere già maggiorata e avremmo già li il rendimento della cinghia, si deve passare per il rendimento dell'alternatore, poi c'è il rendimento dei collegamenti elettrici ed infine il rendimento del motore elettrico, quindi si può ipotizzare di perdere ancora qualcosa in più rispetto alla soluzione classica).
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque č uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Assorbimento potenza di un compressore volumetrico

                      OK bella spiegazione 320i S ...
                      Questo mi ha convinto ...

                      Ma mi sorge un simpatico dubbio ... se lo montassi (sempre ipoteticamente) su un motore ibrido come quello della Prius .. elettrico/benzina ... ...mmhh ... (ci vediamo questa domenica?)
                      PETROLHEAD LIFESTYLE!
                      GranTurismo 4 I fumetti di Norman Vauxhall 1,2a 2b, 3a e 3b in attesa della 3c Guarda guarda!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X