annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

frizione in rame, quali i pro e contro?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • frizione in rame, quali i pro e contro?

    chi voi conosce bene i vantaggi e chi invece gli svantaggi nel montare una frizione del genere? il cambio non risente degli innesti troppo rapidi? la sua durata è breve? si guadagna solo in velocità di cambio? mhà avanti i vs commenti. graz' e ciauz

  • #2
    La frizione al rame da quanto ne so serve per poter trasmettere molta potenza al cambio, l'unico vantaggio che ha, tutto il resto deve essere dimensionato sufficientemente alla potenza del motore, gli svantaggio di una frizione così è che non ha assolutamente modulabilità rispetto ad una frizione "civile", e come tutti gli organi votati alle competizioni non durano molto.
    Se sei intenzionato a montarne una sappi che te ne pentirai amaramente se ti troverai in mezzo al traffico singhiozzante di uno stop
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #3
      rare le volte in cui mi trovo fermo in coda singhiozzante, ma cmq sarà una scelta ben ponderata, grazie per il consiglio a proposito ha già avuto l'esperienza? ciauz

      Commenta


      • #4
        io sulla mia delta attualmente ho 1 maggirata con spingidisco rinforzato, molto +vivibile di una frizione come la precedente (monodisco in rame) che però mi consentiva partenze decisamente +fulminee e uscite di curva alle basse velocità decisamente +rapide...
        devo dire che comunque a guidare nel modo giusto (escludendo le partenze)sia che la frizione sia in rame che no (a patto che sia comunque proporzionata alla spinta propulsiva del motore) le prestazioni variano di molto poco...

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da 320i S
          Se sei intenzionato a montarne una sappi che te ne pentirai amaramente se ti troverai in mezzo al traffico singhiozzante di uno stop
          dipende un po' da frizione a frizione.......

          ci sono frizioni in rame che non permettono il minimo sfrizionamento....... o è staccata o da coppia motrice al cambio ..... un vero inferno insomma......

          ci sono frizioni in rame, invece, che si comportano al pari delle originali (Vedi l'alfa di Roby78)

          Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
          Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
          Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979 Focus WRC: 2006 :rooleyes:
          Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
          - no comment -

          Commenta


          • #6
            Ci fai qualche nome di frizione in rame un po + civilizzata???
            Attenti alla Sierrona tutta rossa...
            DRIFTING CLUB - socio sovrasterzante - n.10
            BurnOut Club - VicePresidente con le gomme nuove
            P. F. T. P. -> P ossessori...F ieri... di... T razione Posteriore... Membro N1 di Traverso
            "DELEGATO DEI FAST & C. PER IL SUD D'ITALIA"
            N.T.C. - Neapolis Tuning Club - Socio N° 2

            Commenta


            • #7
              eh si a questo punto vogliamo qualche nome...

              Commenta


              • #8
                a parer mio si tratta solo di spingidisco, non tanto di disco, che se è in rame si può comportare solo in 1 modo.... può strappare di+ o di meno in base alle molle che monta (le più toste non hanno molle comunque) .
                se lo spingidisco è rinforzato o ha il carico maggiorato allora la macchina sarà sicuramente un po + grezza nell'avvio, nel caso opposto sarà meno "brusca" e un po+ modulabile....

                ci sono kit, un po tutte le ditte del settore li fanno, di frizioni e dischi maggiorati per ogni tipo di autovettura, dipende solo dal bubget che si può utilizzare...

                Commenta


                • #9
                  controlla il volano

                  1) La frizione sinterizzata (in gergo in rame) non è un optional ma deve essere un'esigenza. La devi montare solo nel caso che con una frizione normale non riesci a non farla scivolare nel cambio marcia o in partenza.
                  2)Se monti un disco sinterizzato prova a controllare lo stato dello spingidisco e del volano dopo 3000 km! Su di una R5 di un mio amico abbiamo constatato il medesimo livello di usura in 3000 Km con disco sinterizzato che con 80000 Km con disco originale, tanto che di solito viene sostituito il volano originale (in ghisa) con uno più resistente (in acciaio).
                  3)Nei cambi marcia cambia pochissimo! Se non che l'innesto è molto più secco e tutta la trasmissione ne subisce. Con grandi coppie di motore si rischia di spaccare cambio o differenziale.

                  Ps. E' meglio la frizione che scivola un po' o una cavalletta che scalcia e rompe cambi?

                  Commenta


                  • #10
                    Attenti alla Sierrona tutta rossa...
                    DRIFTING CLUB - socio sovrasterzante - n.10
                    BurnOut Club - VicePresidente con le gomme nuove
                    P. F. T. P. -> P ossessori...F ieri... di... T razione Posteriore... Membro N1 di Traverso
                    "DELEGATO DEI FAST & C. PER IL SUD D'ITALIA"
                    N.T.C. - Neapolis Tuning Club - Socio N° 2

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X