Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambiare albero camme 1.2 FIRE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

    infatti precisavo che sono ignorante.... conosco solo l'abc del funzionamento del motore...infatti sono innamorato del 127 che è senza elettronica! ihihihi
    ora una curiosità: gli incroci sul camme non sono i diversi angoli degli 'ovali' (non so come si chiamano le elissi che comandano le aperture delle valvole) cui corrispondono differenti tempi di apertura valvole?

    Commenta


    • #22
      Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

      Originariamente inviato da ansimo Visualizza il messaggio
      una domanda da incompetente: se l'incrocio è diverso la centralina non può saperlo quindi continuerà a comandare l'immissione di benzina dagli iniettori con i parametri del vecchio camme, giusto? quindi avremmo una immissione di benzina non "ottimale" che potrebbe andare a far perdere i vantaggi del nuovo camme, senza contare che potremmo avere una combustione anomala (preaccensione o detonazione che sia)...
      come già detto sono considerazioni da ignorante quindi se ho detto castronerie perdonatemi
      lontanamente il problema e' questo...
      JAPAN SEX LIFE...
      ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

      Commenta


      • #23
        Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

        Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
        Uhm...
        capiamoci sui termini.
        Nella mia terminologia, autoadattività della centralina significa che la stessa è in grado di correggere la mappa dei tempi di iniezione (che viene corretta esclusivamente in base ai segnali provenienti dalla/e sonde lambda) in modo da avere una carburazione sempre stechiometrica (a parte nei transitori o a pieno carico o nei cut-off).
        La centralina fa questa cosa aumentando o diminuendo i tempi di iniezione (fino a +- 50% sulla mia Marelli IAW) e se esce da questo range di parametri va in recovery segnalando un'anomalia all'impianto.
        Se io metto un albero più spinto, allora il motore aspirerà una maggior quantità di aria agli alti regimi (ed una minor quantità ai bassi, presumibilmente) e quindi la carburazione originale risulterà inadeguata (ricca ai bassi e magra agli alti). La centralina se ne accorge e modifica i tempi di iniezione, agendo sulla cosiddetta tabella LTFT (Long Term Fuel Trim) che sono appunto i "correttori" della mappa di base che sta in memoria ed è immodificabile (salvo rimappe).
        Questa tecnologia adattativa dovrebbe compensare l'effetto di un nuovo albero, che non credo mi farà aspirare il 50% di aria in più, altrimenti sarebbe una turbina!

        Per gli anticipi sono d'accordo: saranno di sicuro inadeguati perchè il maggior riempimento dei cilindri vuole un anticipo più basso. Anche qua, ho la speranza che l'effetto venga compensato dal sensore di detonazione (ma è tutto da vedere: soprattutto non so quali logiche di correzione vengano adottate in caso di detonazione). In ogni caso mi viene in aiuto il fatto che giro a GPL, che ha un numero di ottano sensibilmente maggiore della benzina standard.

        Terza cosa: non ho capito cosa c'entrino gli incroci: anche se l'albero ha incrocio (il mio originale non ha incrocio), cosa mi cambia? L'incrocio serve solo per lavare meglio il cilindro e tirar dentro più aria: alla centralina non interessa più di tanto... a meno che non inietti la maggior parte della benzina quando il pistone è già al PMS e quindi l'incrocio mi farebbe scaricare la benza nello scappamento (ma la vedo un'ipotesi abbastanza remota e comunque non credo che l'albero della 75 abbia un incrocio di 40 gradi!).
        Non ti trovi d'accordo su quanto ho detto? Cosa intendi per "gli incroci non si adattano"?

        Terzo: limitatore. Sulla mia è a 6500 giri. Direi già abbastanza in alto per un motore che in origine ha potenza max a 5000 giri e quindi non nasce per girare troppo in su.
        La Punto 75 ha pot max a 6000 giri (ma ha anche corpo farfallato e valvole maggiorate ed ovviamente condotti di aspirazione/scarico accordati), quindi se mettendo il nuovo albero riesco a spostare il regime di potenza max a 5500-5700 giri sono fortunato! Non credo che possa andare molto più in su perchè comunque a regimi troppo elevati ci saranno i miei condotti che non sono sicuramente accordati e così via...

        P.S: Rileggendo, ho notato che il mio tono può sembrare a tratti un po' brusco. Non è così
        Sono qua solo per capire!
        In ogni caso grazie a tutti per gli interventi
        non ho tanto tempo per leggere il tuo post... al massimo rispondo dopo...

        cmq... con un albero decente, il regime di rotazione sale parecchio... sulla mia si parlava di potenza massima a 6500 o qualcosina in piu'.... non mi ricordo benissimo perche' ora sono a genova e non ho con me i fogli delle bancate...
        JAPAN SEX LIFE...
        ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

        Commenta


        • #24
          Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

          Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
          Uhm...
          capiamoci sui termini.
          Nella mia terminologia, autoadattività della centralina significa che la stessa è in grado di correggere la mappa dei tempi di iniezione (che viene corretta esclusivamente in base ai segnali provenienti dalla/e sonde lambda) in modo da avere una carburazione sempre stechiometrica (a parte nei transitori o a pieno carico o nei cut-off).
          La centralina fa questa cosa aumentando o diminuendo i tempi di iniezione (fino a +- 50% sulla mia Marelli IAW) e se esce da questo range di parametri va in recovery segnalando un'anomalia all'impianto.
          Se io metto un albero più spinto, allora il motore aspirerà una maggior quantità di aria agli alti regimi (ed una minor quantità ai bassi, presumibilmente) e quindi la carburazione originale risulterà inadeguata (ricca ai bassi e magra agli alti). La centralina se ne accorge e modifica i tempi di iniezione, agendo sulla cosiddetta tabella LTFT (Long Term Fuel Trim) che sono appunto i "correttori" della mappa di base che sta in memoria ed è immodificabile (salvo rimappe).
          Questa tecnologia adattativa dovrebbe compensare l'effetto di un nuovo albero, che non credo mi farà aspirare il 50% di aria in più, altrimenti sarebbe una turbina!

          Per gli anticipi sono d'accordo: saranno di sicuro inadeguati perchè il maggior riempimento dei cilindri vuole un anticipo più basso. Anche qua, ho la speranza che l'effetto venga compensato dal sensore di detonazione (ma è tutto da vedere: soprattutto non so quali logiche di correzione vengano adottate in caso di detonazione). In ogni caso mi viene in aiuto il fatto che giro a GPL, che ha un numero di ottano sensibilmente maggiore della benzina standard.

          Terza cosa: non ho capito cosa c'entrino gli incroci: anche se l'albero ha incrocio (il mio originale non ha incrocio), cosa mi cambia? L'incrocio serve solo per lavare meglio il cilindro e tirar dentro più aria: alla centralina non interessa più di tanto... a meno che non inietti la maggior parte della benzina quando il pistone è già al PMS e quindi l'incrocio mi farebbe scaricare la benza nello scappamento (ma la vedo un'ipotesi abbastanza remota e comunque non credo che l'albero della 75 abbia un incrocio di 40 gradi!).
          Non ti trovi d'accordo su quanto ho detto? Cosa intendi per "gli incroci non si adattano"?

          Terzo: limitatore. Sulla mia è a 6500 giri. Direi già abbastanza in alto per un motore che in origine ha potenza max a 5000 giri e quindi non nasce per girare troppo in su.
          La Punto 75 ha pot max a 6000 giri (ma ha anche corpo farfallato e valvole maggiorate ed ovviamente condotti di aspirazione/scarico accordati), quindi se mettendo il nuovo albero riesco a spostare il regime di potenza max a 5500-5700 giri sono fortunato! Non credo che possa andare molto più in su perchè comunque a regimi troppo elevati ci saranno i miei condotti che non sono sicuramente accordati e così via...

          P.S: Rileggendo, ho notato che il mio tono può sembrare a tratti un po' brusco. Non è così
          Sono qua solo per capire!
          In ogni caso grazie a tutti per gli interventi

          diciamo che puoi tirare anche oltre.......ma la potenza massima è già stata erogata e poi non ti stanno dietro le molle valvole.......
          CIAO SIC............http://www.newnotizie.it/wp-content/...ore_ancona.jpg
          PUNTOGTPOWER forum
          LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO...E' PER QUESTO CHE NON PRESTO LA MACCHINA A NESSUNO

          Commenta


          • #25
            Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

            Originariamente inviato da andreaturbo Visualizza il messaggio
            diciamo che puoi tirare anche oltre.......ma la potenza massima è già stata erogata e poi non ti stanno dietro le molle valvole.......
            exatto...

            ovviamente sulla mia si parlava anche di un bel lavoretto alla testa e valvole in nimonik
            JAPAN SEX LIFE...
            ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

            Commenta


            • #26
              Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

              allora siamo fuori dscussione rispetto a quello che s chiedeva,...........tra l'altro ora ha un nuovo problema...........

              non puoi montare quel cammes della Punto 75cv se hai il sensore di fase sul tuo motore!!!

              ciaooooooooo
              CIAO SIC............http://www.newnotizie.it/wp-content/...ore_ancona.jpg
              PUNTOGTPOWER forum
              LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO...E' PER QUESTO CHE NON PRESTO LA MACCHINA A NESSUNO

              Commenta


              • #27
                Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                raga' io ho montato le camme della 75 sul mio 188a4000 , ma ho notato ke mi mangia un sacco di olio.

                olio nel liquido radiatore non ce ne , perdite sotto la makina non ne ho trovate, presumo lo bruci ........ puo essere che trafili dalle valvole ? la makina ha 74kkm non credo sia da rettificare i cilindri..... , non fa neanche fumo nero quando acceleri........l'olio ke ho usato è un 10w40 magnetic castrol, provo un 15w40? aiutoooo
                Ultima modifica di paparomeo78; 05-09-2013, 16:59.



                TOYOTA COROLLA E12U di mia moglie

                Commenta


                • #28
                  Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                  Originariamente inviato da paparomeo78 Visualizza il messaggio
                  raga' io ho montato le camme della 75 sul mio 188a4000 , ma ho notato ke mi mangia un sacco di olio.

                  olio nel liquido radiatore non ce ne , perdite sotto la makina non ne ho trovate, presumo lo bruci ........ puo essere che trafili dalle valvole ? la makina ha 74kkm non credo sia da rettificare i cilindri..... , non fa neanche fumo nero quando acceleri........l'olio ke ho usato è un 10w40 magnetic castrol, provo un 15w40? aiutoooo
                  come hai fatto a montarlo? io ho una 60cv €3 con sensore di fase sopra la puleggiona della camma..se volgio mettere la camma della 75cv..come devo fare? basta mettere la camma con la sua puleggia e riusare il mio sensore o va fatta qualche altra modifica?

                  Commenta


                  • #29
                    Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                    Originariamente inviato da tonyteam Visualizza il messaggio
                    come hai fatto a montarlo? io ho una 60cv €3 con sensore di fase sopra la puleggiona della camma..se volgio mettere la camma della 75cv..come devo fare? basta mettere la camma con la sua puleggia e riusare il mio sensore o va fatta qualche altra modifica?
                    Esatto vorrei capire ankio ho una lancia ypsilon euro4 albero della punto 75 che puleggia? Il mio meccanico è in crisi
                    video youtube monza - nurburgring - castrezzato - ect ect

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X